1-2/#&!%( 3+#!)&#&%&00-!4+'!%(!3+2)*- !"##$%&'(#)*+*,"#$-$&."&/*,*0-$

%&'()&*+,(-#& #$ !"! !"#"$"%"$"&"'"(")

!"#$%&"'()'("&)$"#%*)+,"'("&&% .(/#0+!1-2/#+'&

+--.//01' +11-*%-! 0&**(0-*(+'&! 0*+! (! 1-2/#(! %(! 1+30(.'(-#&! %&(! 5&5-'(6! 2-#,/#-! &! 3+#! )&#&%&00-!4+'! %(! 3+2)*-! 5&*! '+! *&%+,(-#&! %(! 5(+#-! /*)+#(30(1-! .&#&*+'&! (#0&*1-2/#+'&! 75/.8!+(!3(!%&''+!'&..&!*&.(-#+'&!#$!9:!%&'!9;<;9<9=;> %;;<' 4�(3&(! .&##+(-! %/&2('+4�/#-6' 422.' 06.' ;?@== ' 7:' =7;.0>0:?.6.:@4A B6.=74' 23088.6=4:@4' ;7' /9//.' 2.' ?06C427/D' 56.8>67//.' ;4224' =7-.:/.' 2.-7824@70:.E' =.::.60'0--7'>0:=0>4/7'7'>0C50:.:/7'24'F79:/4'G0C9:42.A %223455.220'67892/4:01

HI 0'&1!&$"'()00'&2#! 3"04.5678 *+,-,./, JI 9!&:$'11$"%';#$)() 3"<47,-4.5678 '--,./, KI ;!#)(($"*$)#(=$%$ 3"'--,--8+, *+,-,./, LI <'::'#$"(!#)&>' 3"'--,--8+, *+,-,./, MI :'#!0$"(!#)&>' 3"'--,--8+, *+,-,./,

B46/.>754' 72'!)G"' N"F#"O%#)+' G+PQ,%&"E' %A$! )+*)(! 5+-'-6! 72' R942.' 560==.;.'4224'6.;4@70:.';.2'56.8.:/.'=.6S42.A

"88.:;0' 2.-42.' 72' :9C.60' ;.-27' 7:/.6=.:9/7E' (#.! 3+#0-#(!+'&33+#%*-! B! 3(#%+1-6! 4889C.' 24' B6.87;.:@4' .' ;7>T7464' 45.6/4' 24' 8.;9/4' 5.6' 24' /64//4@70:.' ;.2230--.//0'80564'7:;7>4/0A OGGETTO:

Accordo territoriale tra i Comuni di , Monzuno e San Benedetto Val di Sambro per la redazione di Piano Urbanistico Generale Intercomunale (PUG) ai sensi della Legge Regionale N. 24 del 21/12/2017

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO CHE :

• in data 1° gennaio 2018 è entrata in vigore la L.R. 24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio ”, pubblicata lo stesso giorno della sua promulgazione sul Bollettino Ufficiale n. 340, la quale detta l’obbligo per ogni o Unione di Comuni della Regione, di avviare il processo di adeguamento della propria pianificazione urbanistica entro 3 anni dalla data di entrata in vigore della suddetta legge (ovvero entro il 31.12.2020) e di completarlo e concluderlo entro i successivi 2 anni (pertanto, entro il 31.12.2022), addivenendo alla completa sostituzione degli attuali strumenti urbanistici con il nuovo PUG - Piano Urbanistico Generale;

• la suddetta L.R. 24/2017 è stata oggetto di modifica e aggiornamento con l’entrata in vigore della L.R. 27 luglio 2018, n. 11 e della L.R. 22 ottobre 2018, n. 14;

• ai sensi dell’art. 4, comma 4, lettere a) e b), della L.R. 24/2017 e s.m.i., nel corso del periodo transitorio, i Comuni possono adottare o completare il processo di approvazione di varianti specifiche alla pianificazione urbanistica vigente e dei piani attuativi dei piani regolatori generali;

• entro tre anni dall’entrata in vigore della suddetta L.R. 24/2017 e s.m.i. è, altresì, obbligatorio da parte dei Comuni, in forma singola o associata, l’istituzione di una struttura, denominata “Ufficio di Piano” (UP), per l’esercizio delle funzioni di pianificazione urbanistica, ed in particolare per la predisposizione e gestione del Piano Urbanistico Generale (PUG), degli accordi operativi e dei piani attuativi di iniziativa pubblica e per il supporto alle attività di negoziazione con i privati e di coordinamento con le altre amministrazione che esercitano funzioni di governo del territorio, fatte salve le attività riservate ad altri organismi tecnici ovvero agli organi politici;

CONSIDERATO che:

• in osservanza dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione i Comuni possono esercitare le funzioni pianificatorie in forma associata; ai sensi dell’art.30, commi 3-6 e dell’art. 58 della Legge Regionale n.24/2017 i Comuni possono stipulare accordi territoriali per definire speciali forme di collaborazione nell’esercizio delle funzioni di pianificazione urbanistica, anche attraverso l’elaborazione, approvazione e gestione di strumenti urbanistici intercomunali;

• Comuni di Monzuno, Castiglione dei Pepoli e San Benedetto Val di Sambro, preso atto delle affinità di carattere socio-economico e territoriale che li connota, condividono l'intenzione di elaborare un P.U.G. Intercomunale al fine di creare sinergie e fornire soluzioni adeguate ai problemi comuni oltre a quelli che superano la dimensione del singolo ente; tuttavia i tre Comuni, nel rispetto delle rispettive particolarità territoriali, adotteranno e approveranno nei rispettivi Consigli Comunali le parti generali del P.U.G. Intercomunale con quelle specifiche riferite agli ambiti di propria competenza;

• la legge n. 241/90 e s.m.i., e in particolare, l’art. 15 “Accordi tra Amministrazioni Pubbliche”, prevede che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;

• i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro hanno condiviso, mediante sottoscrizione di apposito Accordo di Collaborazione Istituzionale approvato dalle rispettive Giunte Comunali, la definizione di Linee Guida e criteri di pianificazione urbanistica condivisi e finalizzati alla redazione del P.U.G. Intercomunale;

RICORDATO inoltre che:

• l’art. 3 della richiamata L.R. 24/2017 prevede che i Comuni, per assicurare la celere e uniforme applicazione su tutto il territorio delle nuove disposizioni, avviino il processo di adeguamento della pianificazione urbanistica vigente entro il termine perentorio di tre anni dalla data della entrata in vigore della nuova legge regionale (01.01.2021) e lo concludano nei due anni successivi (01.01.2023), secondo le modalità e termini previsti dal titolo III, capo III, della legge.

PREMESSO INOLTRE CHE:

• la Legge Regionale 24/2017, all’art. 30, al comma 4, consente per i Comuni che presentino una stretta contiguità insediativa ovvero una stretta connessione funzionale dei sistemi urbani, di attuare particolari forme di cooperazione che portino all’approvazione e alla attuazione di Piani Urbanistici Generali (PUG) intercomunali; • la L.R. n. 24 del 21/12/2017 all’art. 55 prevede che i Comuni, per l’esercizio delle funzioni di pianificazione urbanistica loro assegnate dalla legge, costituiscano in forma singola o associata, un’apposita struttura denominata “Ufficio di Piano” per svolgere i compiti attinenti alla pianificazione urbanistica; • ai sensi del comma 4 dell’art. 55 L.R. 24/2017 gli Uffici di Piano devono essere dotati delle competenze professionali richieste dalla L.R. n. 24/2017 per lo svolgimento delle funzioni di governo del territorio, tra cui quelle in campo pianificatorio, paesaggistico, ambientale, giuridico ed economico-finanziario, come meglio specificato dalla Deliberazione di Giunta Regionale n.1255/2018 avente ad oggetto: “Definizione degli standard minimi degli Uffici di Piano, in attuazione dell’articolo 55 della Legge Regionale 21 dicembre 2017, n. 24”; • ai fini della redazione del P.U.G. Intercomunale è dunque necessario procedere alla stipula di apposito Accordo Territoriale, ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e del citato art. 30, comma 4 della L.R. n. 24/2017;

DATO ATTO , inoltre, che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente;

VISTO l’art. 48 del D.Lgs. n. 267/2000, ed accertata la competenza a deliberare;

ACQUISITO il parere tecnico favorevole, ai sensi degli art. 49 e 147/bis del D.Lgs. n. 267/2000; Ad unanimità di voti, espressi nei modi di legge

DELIBERA

1. DI APPROVARE la bozza di Accordo Territoriale, ai sensi dell’art.30 del D.Lgs. 267/2000 e del citato art.30, comma 4 della L.R. n. 24/2017 allegata alla presente;

2. DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile stante l’urgenza, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000, dopo successiva votazione unanime favorevole resa per alzata di mano;

ACCORDO TERRITORIALE TRA I COMUNI DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI , MONZUNO E SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PER LA REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO GENERALE INTERCOMUNALE (PUG) AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE N. 24 DEL 21/12/2017

******************

L’anno Duemilaventuno (2021), il giorno ******** del mese di ******, con il presente Accordo,

TRA

• Il COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI, in persona del Sindaco Maurizio Fabbri, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione di Giunta comunale n. **** del ***** 2020, con la quale è stato approvato lo schema del presente atto;

• Il COMUNE DI MONZUNO, in persona del Sindaco Bruno Pasquini, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione di Giunta comunale n. **** del *****.2020, con la quale è stato approvato lo schema del presente atto;

• Il COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO, in persona del Sindaco Alessandro Santoni, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione di Giunta comunale n. **** del *****.2020, con la quale è stato approvato lo schema del presente atto;

PREMESSO CHE:

• in osservanza dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione i Comuni possono esercitare le funzioni pianificatorie in forma associata; ai sensi dell’art. 30, commi 3-6 e dell’art. 58 della Legge Regionale n. 24/2017 i Comuni possono stipulare accordi territoriali per definire speciali forme di collaborazione nell’esercizio delle funzioni di pianificazione urbanistica, anche attraverso l’elaborazione, approvazione e gestione di strumenti urbanistici intercomunali; • i Comuni di Monzuno, Castiglione dei Pepoli e San Benedetto Val di Sambro, preso atto delle affinità di carattere socio-economico e territoriale che li connota, condividono l'intenzione di elaborare un P.U.G. Intercomunale al fine di creare sinergie e fornire soluzioni adeguate ai problemi comuni oltre a quelli che superano la dimensione del singolo ente; tuttavia i tre Comuni, nel rispetto delle rispettive particolarità territoriali, adotteranno e approveranno nei rispettivi Consigli Comunali le parti generali del P.U.G. Intercomunale con quelle specifiche riferite agli ambiti di propria competenza; • la legge n. 241/90 e s.m.i., e in particolare, l’art. 15 “Accordi tra Amministrazioni Pubbliche”, prevede che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; • i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro hanno condiviso, mediante sottoscrizione di apposito Accordo di collaborazione istituzionale approvato dalle rispettive Giunte Comunali, la definizione di linee guida e criteri di pianificazione urbanistica condivisi e finalizzati alla redazione del P.U.G. Intercomunale;

RICORDATO inoltre che l’art. 3 della richiamata L.R. 24/2017 prevede che i Comuni, per assicurare la celere e uniforme applicazione su tutto il territorio delle nuove disposizioni, avviino il processo di adeguamento della pianificazione urbanistica vigente entro il termine perentorio di tre anni dalla data della entrata in vigore della nuova legge regionale (01.01.2021) e lo concludano nei due anni successivi (01.01.2023), secondo le modalità e termini previsti dal titolo III, capo III, della predetta legge;

PREMESSO INOLTRE CHE:

• La Legge Regionale 24/2017, all’art. 30, al comma 4, consente per i Comuni che presentino una stretta contiguità insediativa ovvero una stretta connessione funzionale dei sistemi urbani, di attuare particolari forme di cooperazione che portino all’approvazione e alla attuazione di Piani Urbanistici Generali (PUG) intercomunali; • La L.R. n. 24 del 21/12/2017 all’art.55 prevede che i Comuni, per l’esercizio delle funzioni di pianificazione urbanistica loro assegnate dalla legge, costituiscano in forma singola o associata, un’apposita struttura denominata “Ufficio di Piano” per svolgere i compiti attinenti alla pianificazione urbanistica; • Ai sensi del comma 4 dell’art.55 L.R. 24/2017 gli Uffici di Piano devono essere dotati delle competenze professionali richieste dalla L.R. n. 24/2017 per lo svolgimento delle funzioni di governo del territorio, tra cui quelle in campo pianificatorio, paesaggistico, ambientale, giuridico ed economico-finanziario, come meglio specificato dalla Deliberazione di Giunta Regionale n.1255/2018 avente ad oggetto: “Definizione degli standard minimi degli Uffici di Piano, in attuazione dell’articolo 55 della Legge Regionale 21 dicembre 2017, n. 24”; • Ai fini della redazione del P.U.G. Intercomunale è dunque necessario procedere alla stipula di apposito Accordo Territoriale, ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e del citato art. 30, comma 4 della L.R. n. 24/2017;

TUTTO CIO’ PREMESSO

che forma parte integrante del presente Accordo Territoriale, tra gli Enti intervenuti e come sopra rappresentati, si conviene e stipula quanto segue:

ART. 1 - OGGETTO E FINALITÀ

1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo che viene attuato con gli effetti e le modalità previste dall’art. 15 della L. 241/90 e s.m. e dall’art. 58 della L.R. 24/2017; 2. Il presente Accordo territoriale ha per oggetto la formazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) intercomunale dei Comuni di Castiglione dei Pepoli, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro; 3. Il PUG sarà elaborato in modo unitario sotto il profilo delle analisi e valutazione del Quadro Conoscitivo del territorio di tutti i Comuni aderenti e predisposto attraverso una metodologia unica unitamente alla Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale – Valsat; 4. Il PUG Intercomunale verrà redatto e approvato singolarmente da ciascun Comune sottoscrittore. Resta inteso che il processo di formazione e approvazione del PUG Intercomunale dovrà comunque essere conforme alle tempistiche complessive del cronoprogramma di cui all’art. 4;

5. Ogni Comune sottoscrittore promuoverà il coordinamento e la collaborazione di tutte le fasi operative con l'Ufficio di Piano, che insieme dovranno definire le strategie comuni;

ART. 2 – MODALITA’ DI ATTUAZIONE

1. All’Ufficio di Piano vengono attribuiti i compiti previsti dall’articolo 55 comma 2 della Legge Regionale. 2. L'Ufficio di Piano deve esercitare le funzioni di pianificazione urbanistica, ed in particolare la predisposizione e gestione del PUG, degli accordi operativi e dei piani attuativi di iniziativa pubblica, e per il supporto alle attività di negoziazione con i privati e di coordinamento con le altre amministrazioni che esercitano funzioni di governo del territorio, fatte salve le attività riservate ad altri organismi tecnici ovvero agli organi politici . 3. L'Ufficio di Piano è pertanto organizzato in via amministrativa mediante utilizzo di personale dipendente dell’Ente supportato da personale esterno per integrare le professionalità specifiche richieste dalla L.R. 24/2017, laddove se ne ravvisi la necessità.

ART. 3 – CRONOPROGRAMMA

Si rimanda agli allegati ALL.1 e ALL.2 che fanno parte integrante del presente Accordo.

ART. 4 – GOVERNANCE POLITICA

La vigilanza ed il controllo sull’esecuzione del presente Accordo è esercitato dai tre Sindaci delle Amministrazioni o da loro delegati. Per il funzionamento del presente Accordo, il coordinamento è stato affidato al Sindaco del comune più popoloso (Comune di Monzuno, Comune Capofila) e si riunisce presso una delle sedi dei comuni interessati. In particolare i tre Sindaci, attraverso il coordinamento dei rispettivi Responsabili degli Uffici Tecnici:

• vigilano sulla tempestiva e corretta attuazione dell’Accordo; • individuano gli ostacoli di fatto e di diritto che si frappongono all’attuazione dell’Accordo, proponendo le soluzioni idonee alla loro rimozione; • risolvono, in via bonaria, le controversie che dovessero insorgere tra le Parti in ordine all’interpretazione e all’attuazione del presente Accordo.

ART. 5 – DURATA DELL’ACCORDO Il presente Accordo avrà du rata dalla data della sua sottoscrizione fi no al 31.12.2022 , con facoltà di rinnovarne la durata per ulteriori tre anni, attraverso atti di Giunta, sulla base delle necessità che emergeranno e che saranno individuate dai Comuni.

ART. 6 - DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non espressamente richiamato si rinvia agli artt. 11 e 15 della legge n. 241/1990, alla disciplina di riferimento, nonché alle norme del Codice Civile, in quanto compatibili. Le Amministrazioni, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 679/2016 e del D. Lgs.n.196 del 2003 e ss.mm.ii, tratteranno le informazioni ed i dati relativi al presente Accordo esclusivamente per lo svolgimento delle attività in oggetto e per l’assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi e dai regolamenti comunali vigenti in materia. Cronoprogramma delle attività per le fasi di consultazione, formazione ed approvazione del PUG Intercomunale dei Comuni di Castiglione dei Pepoli, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro

A.0) Fasi preparatorie Esecuzione delle operazioni necessarie alla costituzione dell'Ufficio di Piano, costituzione dell'Ufficio di Piano e firma dei disciplinari d'incarico per i diversi consulenti esterni. Analisi del materiale già in possesso delle Amministrazioni relativo agli strumenti urbanistici vigenti.

Tempi richiesti per la completa definizione delle attività previste ai punti A1.1.-A.1.4 : 4 mesi (periodo ipotizzato: 1 luglio 2020 - 31 ottobre 2020).

A.1) Fase di elaborazione del Quadro Conoscitivo Diagnostico (QDC) e della Valsat A.1.1) Integrazione delle analisi conoscitive già prodotte dagli strumenti urbanistici vigenti. In particolare per il Comune di Castiglione dei Pepoli devono essere aggiunte: - la verifica delle emergenze archeologiche presenti e degli areali di potenziale interesse quale parte integrante del QCD; - la predisposizione del Piano di Zonizzazione Acustica quale parte integrante del QCD.

A.1.2) Ulteriori analisi per l'elaborazione del PUG : - individuazione del perimetro dei territori urbanizzati; - analisi del tessuto edilizio di ogni territorio urbanizzato per evidenziarne ambiti omogenei, criticità e potenzialità al fine di individuare le strategie per la rigenerazione urbana; - analisi della struttura insediativa del territorio rurale; - analisi del patrimonio edilizio storico d'interesse architettonico e testimoniale sparso e presente nei centri e nuclei abitati; - analisi ambientale, ecologica e paesaggistica del territorio urbanizzato e rurale; - analisi delle dotazioni territoriali esistenti con evidenziazione delle carenze pregresse; - analisi dei vincoli e delle tutele derivate dalla pianificazione sovraordinata; - analisi geologica comprensiva della microzonazione sismica dei territori urbanizzati e delle aree idonee all'edificazione nel rispetto degli approfondimenti sismici del secondo livello.

A.1.3) Predisposizione della bozza di Quadro Conoscitivo Diagnostico (QCD) dei tre territori comunali, con particolare attenzione alle componenti ambientali e paesaggistiche ai sensi degli articoli 22 e 23 della Legge Regionale 24/2017. Il QCD sarà costituito da un documento e da una cartografia di supporto in formato digitale e alla scala opportuna per ogni territorio comunale.

A.1.4) Organizzazione di diverse riunioni collegiali al fine di diffondere i risultati emersi dalle analisi e definire le politiche e le azioni da intraprendere nelle fasi successive.

1

Tempi richiesti per la completa definizione delle attività previste ai punti A1.1.-A.1.4 : 2 mesi (periodo ipotizzato: 1 novembre 2020 - 31 dicembre 2020).

B.1) Fase per l'adozione del PUG B.1.1) Avvio della fase di Consultazione Preliminare Questo adempimento si rende necessario al fine di condividere con la Città Metropolitana di , Arpae e i diversi soggetti competenti in materia ambientale le metodologie di elaborazione della Valsat, costruite sulla base degli obiettivi strategici e degli scenari di progetto che si intendono perseguire con il PUG. L'obiettivo della Consultazione Preliminare è quello di giungere alla predisposizione di un Documento di Valsat condiviso.

B.1.2) Coinvolgimento dei cittadini e delle Associazioni di categoria Durante la fase di Consultazione Preliminare si prevede il coinvolgimento della cittadinanza e delle associazione di categoria, in modo da disseminare le conoscenze acquisite e condividere le Strategie.

B.1.3) Predisposizione della bozza della Strategia per la Qualità Urbana ed Ecologico-Ambientale (SQUEA) , comprendente le Strategie Generali a livello intercomunale, i corrispettivi Punti Strategici che le articolano e specificano, e le Azioni da intraprendere per il loro raggiungimento. A complemento di ciò, si uniscono le Strategie Locali e le relative Azioni.

B.1.4) Elaborazione della bozza di Valsat , sulla base di quanto emerso dal QDC e dagli incontri avvenuti all'interno della Consultazione Preliminare.

B.1.5) Predisposizione della documentazione di PUG per la presa d'atto da parte della GC : - predisposizione definitiva del QCD; - predisposizione della Valsat; - predisposizione della Strategia per la Qualità Urbana ed Ecologico-Ambientale (SQUEA); - elaborazione delle Norme di Attuazione del PUG all'interno e all'esterno del Territorio Urbanizzato; - elaborazione della cartografia di PUG; - elaborazione della Tavola e della Scheda dei Vincoli.

B.1.6) Presentazione pubblica del PUG ai fini del coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte di Piano.

B.1.7) Pubblicazione del PUG

2 B.1.8) Raccolta e valutazione delle osservazioni presentate dai cittadini, dagli Enti e dalle Associazioni di categoria e locali.

B.1.9) Organizzazione di riunioni collegiali e singole con i tre Comuni per la valutazione delle risposte alle osservazioni presentate dai cittadini. Eventuale presentazione dei risultati dei lavori precedenti alle Commissioni Consiliari di ogni Comune.

B.1.10) Adozione del PUG da parte dei tre Consigli Comunali .

Tempi richiesti per la completa definizione delle attività previste ai punti B.1.1.-B.1.10 : 6 mesi (periodo ipotizzato: 1 gennaio 2021 - 30 giugno 2021).

C.1) Fase per la approvazione del PUG C.1.1) Trasmissione del PUG, della Dichiarazioni di Sintesi e delle osservazioni con le controdeduzioni al Comitato Urbanistico Metropolitano (CUM)

C.1.2) Partecipazione alle sedute del Comitato Urbanistico Metropolitano (CUM)

C.1.3) Partecipazione a incontri per la definizione delle modalità di presentazione degli Accordi Operativi eventualmente proposti da soggetti privati

C.1.4) Adeguamento del PUG alle indicazioni del CUM

C.1.5) Approvazione del PUG Intercomunale nei tre Consigli Comunali

Tempi richiesti per la completa definizione delle attività previste ai punti C.1.1.-C.1.5 : 6 mesi (periodo ipotizzato: 1 luglio 2021 - 31 dicembre 2021).

D.1) Fase di gestione del PUG D.1.1) Esame e valutazione degli eventuali Accordi con i privati pervenuti dopo l'approvazione del PUG

D.1.2) Esame e valutazione degli eventuali Accordi Territoriali tra Enti pervenuti dopo l'approvazione del PUG

D.1.3) Esame e valutazione degli eventuali Piani d'Iniziativa Pubblica decisi dopo l'approvazione del PUG

3

4 PUG Intercomunale (Castiglione dei Pepoli, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro)

Cronoprogramma delle attività per le fasi di consultazione, formazione ed approvazione

3 4 5 6 7 8 9 Fasi preparatorie del PUG Intercomunale

MESI Giugno 2020 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2020 FASI OPERATIVE Fasi Operative già eseguite

SETTIMANE 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 Fasi Operative ancora da eseguire Costituzione dell'Ufficio di Piano Intercomunale

Elaborazione analisi per il QCD (A.1.1-A.1.2)

Predisposizione bozza QCD (A.1.3)

Organizzazione riunioni collegiali (A.1.4)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

FASI OPERATIVE MESI Gennaio 2021 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

SETTIMANE 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Consultazione Preliminare (B.1.1)

Partecipazione dei cittadini e Associazioni (B.1.2)

Predisposizione della SQUEA (B.1.3)

Predisposizione della Valsat (B.1.4)

Predisposizione PUG per G.C. (B.1.5)

Coinvolgimento dei cittadini e Associazioni (B.1.6)

Pubblicazione del PUG (B.1.7)

Esame osservazioni e adozione PUG (B.1.8-B.1.9-B.1.10)

Esame CUM (C.1.1-C.1.2)

Approvazione PUG (C.1.3-C.1.4-C.1.5) !"#$%&'() *+%',&%&(&--"'.+/'()'*+#,0" !"##$%&'(#)*+*,"#$-$&."&/*,*0-$

2$#3#0'*&%)&%(+):($*6)#/(&2;

=+& 0#''#0"$)''#4& )/& N.*+)'K& %)& AO72PB7!8=@O& !AO!& QO,B=,!& ;A8!B=7Q=,!4& *)& 0(/0)& %(++R*$'C& ES4"#--*&F4&(&FEI&:)04&"#--*F&%(+&QC;C&*33$#M*'#&"#/&TC@10C&FUCHUCDHHH4&/C&DVI4&(03$)-(&2!AOAO& W!9PAO9P@O& )/& #$%)/(& *++*& $(1#+*$)'K& '("/)"*& (& *++*& "#$$(''(66*& *--)/)0'$*')M*& %(++*& 3$#3#0'*& %)& 3$#MM(%)-(/'#&)/%)"*'#&)/ (''#C

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

@Y4&DDCHFCDHDF =@&AO72PB7!8=@O&!AO!&QO,B=,!&;A8!B=7Q=,! <(#-C&5#$(/#&7!BQ!A=B= -./*+"(!$ I'+(%"+"!",,.(J'#(!$(I'/%&. !"##$%&'(#)*+*,"#$-$&."&/*,*0-$

!"#$%"&'()$*+,'(-./*+'#" +0(1(234(5678975859 !""#$$!% '::;<2;(=3<<>=;<>?43(=(-;@AB>(2>(-?C=>D4>;B3(23>(E3F;4>G(/;BHAB;(3(I?B(%3B323==;(J?4(2>( I?@K<;( F3<( 4?( <32?H>;B3( 2>( E>?B;( *C=>:;( )3B3( C3BC>( 2344?( #3DD3(&3D>;B?43(+0(5N(234(597957589O

&'(()*+,--.)/,()+'+0)(()01.2(()3

P$&/',. P$&/',. $#(I$+!'-. $#(J$-"(I")&",'&$.(-./*+'#" $+)(I'+,.+$('#"II'+!&. !&0(%'&%$(E'.#.

.12345671& 891:1771& ;6& 19;<;6=>5& ;6?194=7;21& 5& ?;94=71& :;<;7=>45675& =;& @56@;& :5>>%=97A& BC& :5>& D!1:;25& :5>>%=44;6;@79=E;165&:;<;7=>5D&F.A,5