REGIONE Dipartimento n ° 11 “Ambiente e Territorio” Settore “ Parchi e Aree Naturali Protette”

Elenco regionale 2017

PROVINCIA D I Frassino maggiore

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 01/C725/KR/18 Specie Fraxinus excelsior L.

Provincia – Cirò (KR) - Località Solaggio

Latitudine 39°4040,22 (° decimali) Longitudine 17°0804,75 (° decimali) Altitudine 62 m slm Proprietà Privata

Area protetta No

Altezza 19 m dendrometrica Circonferenza 2,65 m tronco a 1.30 m Criteri di •Forma e portamento monumentalità •Valore paesaggistico

Nel comune di Cirò, inserito in un ambiente agrario a pascolo poco alberato, spicca questo esemplare di Frassino quasi isolato, a caratterizzare il paesaggio del crotonese . Dalla SP 4, loc . Frandina – Cappella, procedendo in direzione sud, dopo aver oltrepassato un’industria di lavorazione di manufatti cementizi, occorre svoltare sinistra e imboccare una pista sterrata da percorrere per circa 1.500 m.

15 Eucalipto

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 02/C726/KR/18 Specie Eucalyptus camaldulensis Dehnh. Provincia – Cirò Marina (KR) Comune - Località Torrenova Latitudine 39°3577,72 (° decimali) Longitudine 17°1250,89 (° decimali) Altitudine 6 m slm Proprietà Privata

Area protetta No

Altezza 22 m dendrometrica Circonferenza 5,35 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità

Dal lungomare di Cirò marina, lato sud, all’altezza della loc. Torrenova, più precisamente all’altezza della rotonda con l’olivo, svoltare verso monte e proseguire su via Brisi per 450 metri circa, poi svoltare a dx su una stradina sterrata e proseguire per 250 m fino a raggiungere la pianta. L’esemplare di Cirò Marina, tra i pochi di origine gamica, dal bel portamento colonnare e dalla ricca chioma, si erge isolato nell’ambito di un contesto agricolo a fianco di un piccolo nucleo di edifici. La sua gradevole ombra e il suo inconfondibile profumo offrono ristoro soprattutto nelle calde ore estive.

16 Acero di monte

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 02/D123/KR/18 Specie Acer pseudoplatanus L. Provincia – (KR) Comune - Località Brunara Latitudine 39°1636 (° decimali) Longitudine 16°6775 (° decimali) Altitudine 1.112 m slm Proprietà Pubblica

Area protetta SIC Fiume Tacina Parco Nazionale della Sila Altezza 24 m dendrometrica Circonferenza 3.30 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità

Lungo la Strada Provinciale n° 61, dal Lago Ampollino a Cotronei, al km 7, in località "Trepido'“ del Comune di Cotronei (KR) ci si inoltra per la strada che porta a "Chiesola Diruta" seguendo il sentiero CAI n° 321. Dopo aver percorso un tratto di circa 4,7 km si segue a sinistra, in direzione Sud, una strada sterrata scoscesa che si inoltra nel bosco. Dopo circa 2,6 km si ritrova l'albero, a poche decine di metri a sinistra della strada sterrata. L'esemplare è nelle vicinanze di una cascatella lungo un ruscello.

17 Rovere

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 04/D123/KR/18 Specie Quercus petraea (Matt.) Liebl. Provincia – Cotronei (KR) Comune - Località Brunara Latitudine 39°1633,33 (° decimali) Longitudine 16°6783,33 (° decimali) Altitudine 1.108 m slm Proprietà Pubblica

Area protetta SIC Fiume Tacina Parco Nazionale della Sila Altezza 24 m dendrometrica Circonferenza 3.20 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Rarità botanica monumentalità

Pianta rara che si trova radicata in una foresta di specie quercine in evoluzione naturale. Lungo la Strada Provinciale n° 61, che dal Lago Ampollino porta a Cotronei, nei pressi della Chiesa "Arduini“, ci si inoltra per la strada che porta a "Chiesola Diruta" seguendo il sentiero CAI n° 321. Dopo aver percorso un tratto di circa 4,7 km, in direzione Sud si prosegue lungo una strada sterrata scoscesa che si inoltra nel bosco percorrendo una tratto di circa 2,6 km.

18 Roverella

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 01/D189/KR/18 Specie Quercus pubescens Willd. Provincia – (KR) Comune - Località Valle di Canne – Piana della Signora Latitudine 39°4505,27 (° decimali) Longitudine 17°0342,49 (° decimali) Altitudine 32 m slm Proprietà Privata

Area protetta No

Altezza 21 m dendrometrica Circonferenza 4,65 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità

Dalla S.S.106, nell’abitato di Crucoli Torretta, all'altezza della Chiesa S. Francesco, occorre entrare in un oliveto di proprietà privata attraverso un cancello di colore verde in ferro e proseguire su una stradina di servizio sterrata per circa 350 m, fino ad arrivare sotto la pianta di roverella. La pianta è radicata a destra della suddetta pista di servizio, a circa 15,00 m dalla stessa. Pianta dal portamento maestoso, in ottimo stato vegetativo sulla quale non è mai stato effettuato alcuninterventoda partedell'uomo.

19 Cedro del Libano

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 01/F157/KR/18 Specie Cedrus libani A. Richard Provincia – (KR) Comune - Località Via XX Settembre – Villetta San Nicola Latitudine 39°0811,95 (° decimali) Longitudine 16°7875,36 (° decimali) Altitudine 413 m slm Proprietà Pubblica

Area protetta No

Altezza 22 m dendrometrica Circonferenza 4,55 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità

In pieno centro urbano, nella villetta San Nicola, è ubicato questo imponente esemplare di Cedro del Libano che spicca in bella evidenza lungo la strada comunale. Da informazioni assunte parrebbe che la pianta sia stata trasportata dall’Albania nel 1903 all’interno di uno stivale di gomma e poi messa a dimora nell’attuale sito.

20 Sughera

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 02/F157/KR/18 Specie Quercus suber L.

Provincia – Mesoraca (KR) Comune - Località Campo sportivo Latitudine 39°0871,55 (° decimali) Longitudine 16°7983,35 (° decimali) Altitudine 452 m slm Proprietà Privata

Area protetta No

Altezza 17 m dendrometrica Circonferenza 3,70 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità °Forma e portamento

Nelle vicinanze del campo sportivo di Mesoraca, a monte della scarpata della strada provinciale “-Mesoraca”, si trova questo bellissimo esemplare di sughera dalla forma e dal portamento contorto delle sue branche laterali che gli conferiscono un aspetto suggestivo e particolare. La pianta gode di un ottimo stato vegetativo con una chioma espansa che raggiunge 20 metri di diametro.

21 Faggio

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 04/F157/KR/18 Specie Fagus sylvatica L.

Provincia – Mesoraca (KR) Comune - Località Villaggio Fratta Latitudine 39°0977,77 (° decimali) Longitudine 16°6981,32 (° decimali) Altitudine 1.490 m slm Proprietà Pubblica

Area protetta No

Altezza 37 m dendrometrica Circonferenza 4,80 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità

Dal centro del villaggio Fratta di Mesoraca proseguire in direzione Tirivolo per circa 700. La pianta è radicata a sx della carreggiata stradale, a circa 5 m dalla stessa. La ragguardevole altezza raggiunta dell’esemplare unita alla notevole misura della circonferenza del tronco ne fanno un esemplare di grande suggestione per i visitatori che in lui si imbattono.

22 Abete bianco

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 05/F157/KR/18 Specie Abies alba Mill.

Provincia – Mesoraca (KR) Comune - Località Timpone Cucumilia Monte Femminamorta Latitudine 39°1107,82 (° decimali) Longitudine 16°6689,54 (° decimali) Altitudine 1.670 m slm Proprietà Pubblica

Area protetta SIC Monte Femminamorta Parco Nazionale della Sila Altezza 33 m dendrometrica Circonferenza 5,40 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità

Dalla località Fratta proseguire in direzione “Tirivolo” e imboccare la strada per loc. “Ritorta”, proseguire su strada sterrata per circa 3,00 km in direzione Loc. “Femminamorta”. Sono evidenti sul tronco danni da fulmine a partire dal livello del suolo fino ad un’altezza di circa 10 metri.

23 Pino laricio

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 03/G508/KR/18 Specie Pinus nigra subsp.laricio Maire Provincia – Petilia Policastro (KR) Comune - Località Macinello Latitudine 39°1288,19 (° decimali) Longitudine 16°6741,36 (° decimali) Altitudine 1.537 m slm Proprietà Pubblica

Area protetta PN della Sila

Altezza 37,5 m dendrometrica Circonferenza 5,10 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità °Forma e portamento

Dal villaggio Principe, in direzione località “Gariglione”, imboccare sulla sx la strada comunale per località “Tavalazzo” e percorrerla circa 2 km . La pianta si trova a sx della predetta strada, a circa 12 metri. Una delle caratteristiche peculiari di questo esemplare, a parte le dimensioni, consiste nella perfetta verticalità del fusto oltre che nella sua forma perfettamente cilindrica nella parte centrale.

24 Pino laricio

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 04/G508/KR/18 Specie Pinus nigra subsp.laricio Maire Provincia – Petilia Policastro (KR) Comune - Località Villaggio Principe Latitudine 39°1290,61 (° decimali) Longitudine 16°7060,01 (° decimali) Altitudine 1.450 m slm Proprietà Pubblica

Area protetta No

Filare singolo 4 (n° di esemplari) Altezza 30 m (med) dendrometrica 31 m (max) Circonferenza 4,50 m (med) tronco a 1.30 m 5,05 m (max)

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità °Forma e portamento

In Località Principe di Petilia Policastro, di fronte l’ex caserma del CFS, si ritrovano questi 4 esemplari che rappresentano l’elemento identificativo del paesaggio della località (Villaggio Principe). Le piante in ottimo stato vegetativo presentano tutte evidenti segni di “slupature” per effetto di passati interventi di resinazione.

25 Olmo campestre

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 01/H383/KR/18 Specie Ulmus minorMill.

Provincia – (KR) Comune - Località Piazza Aldo Barbaro Latitudine 39°1341,39 (° decimali) Longitudine 16°8696,03 (° decimali) Altitudine 200 m slm Proprietà Pubblica

Area protetta ZPS Marchesato e fiume Altezza 26 m dendrometrica Circonferenza 4,25 m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità

Nel centro della Piazza Aldo Barbaro di Roccabernarda , testimone della storia del piccolo borgo collinare della provincia di Crotone, si erge imponente questo esemplare di olmp campestre, messo a dimora intorno agli anni ’30. La sua chioma, larga ed elegante, è uno dei segni distintivi della sua bellezza.

26 Pino domestico

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 01/I308/KR/18 Specie Pinus Pinea L.

Provincia – (KR) Comune - Località Altilia Latitudine 39°1801,04 (° decimali) Longitudine 16°8726,87 (° decimali) Altitudine 181 m slm Proprietà Privata

Area protetta ZPS Marchesato e fiume Neto Altezza 24 m dendrometrica Circonferenza 4,60m tronco a 1.30 m

Criteri di °Età e dimensioni monumentalità

Dalla S.S. 107, provenendo da Crotone, imboccare il 2° svincolo per S. Severina e proseguire sulla S.S. 07 bis per km 3,9 verso la frazione Altilia. La pianta si trova a circa 400 m dalla suddetta carreggiata stradale. Dal portamento maestoso, inserita in un contesto agrario, spicca con i suoi 24 metri di altezza e con la sua caratteristica forma che la vede biforcarsi in due grosse branche all’altezza di circa 5 metri dal suolo.

27