Annuario 2004-2005.Pmd

Annuario 2004-2005.Pmd

UNIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CENTENARIE D’ITALIA ANNUARIO 2004 - 2005 1 Redatto con dati riferiti al 31 dicembre 2005 A cura di Sergio Lavagno e Bruno Gozzelino Finito di stampare Febbraio 2006 Tipolito DELTA PRINT Chianocco (To) Cell. 347 24.38.695 2 PRESENTAZIONE L’U.N.A.S.C.I. è l’Unione Nazionale delle Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, che è stata fondata con l’Assemblea Costituente svoltasi a Torino in data 11 novembre 2000. L’Annuario U.N.A.S.C.I. 2004 - 2005 è il terzo volume pubblicato dall’Associazione che, in cinque anni di vita, ha dimostrato grande vitalità, confermando che l’intuizione dei fondatori fu corretta. L’U.N.A.S.C.I. fin dal primo momento è stata accolta favorevolmente dallo Stato Italiano, dal C.O.N.I. e da altre prestigiose Associazioni operanti nell’ambito dello Sport. Con deliberazione n. 126 del 26 marzo 2004 la Giunta Nazionale del C.O.N.I. ha riconosciuto, ai fini sportivi, l’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia quale Associazione Benemerita del C.O.N.I.: questo importante riconoscimento rappresenta, finora, uno dei momenti più importanti della vita dell’U.N.A.S.C.I.. A testimonianza dell’apprezzamento nei confronti dell’U.N.A.S.C.I. vi è la considerazione che sia dalla Presidenza della Repubblica Italiana sia dalla Presidenza del C.O.N.I sono sempre pervenuti importanti e significativi messaggi augurali in occasione delle Assemblee. Così pure molti Dirigenti C.O.N.I. a livello nazionale, regionale e provinciale hanno – in varie occasioni – manifestato la loro condivisione ai valori ispiratori dell’U.N.A.S.C.I. e la loro grande considerazione dell’U.N.A.S.C.I. Tra le altre, ad esempio, l’Accademia Olimpica Nazionale Italiana (A.O.N.I.), di cui l’U.N.A.S.C.I. è membro collettivo, ha concesso la possibilità al Segretario della nostra Associazione, avv. Bruno Gozzelino, di svolgere un intervento in occasione della XVI Sessione dell’A.O.N.I. Svoltasi a Trieste nei giorni dal 6 all’8 maggio 2005. Dai Presidenti e dai Dirigenti di molte Federazioni, Discipline Associate ed Associazioni Benemerite continuamente giungono segnali di apprezzamento, particolarmente graditi: così pure è gratificante ricevere i complimenti per l’attività svolta da parte del Presidente del Coordinamento delle Associazioni Benemerite del C.O.N.I., prof. Ruggero Alcanterini. L’U.N.A.S.C.I., del resto, ha sempre operato in questi anni rispettando leggi e regolamenti dettati dagli Organi Sportivi, modificando il suo Statuto iniziale ogni volta che ciò è stato richiesto per ottemperare alle nuove normative entrate in vigore. Il recente passato è – come sempre - illustrato e documentato in questa pubblicazione, attraverso i verbali delle Assemblee Nazionali svoltesi nel 2004 a Bari e nel 2005 a Torino. Conforta ed è motivo di soddisfazione e di impegno, per i Dirigenti dell’U.N.A.S.C.I. (il cui nominativo pure si trova nel volume) constatare che l’adesione delle Società Sportive Centenarie continua ad essere significativa: ben 85 società sportive di diverse Regioni d’Italia hanno aderito all’U.N.A.S.C.I. nel 2005. Ciò viene interpretato come la dimostrazione che il messaggio dell’Unione è stato compreso a livello nazionale. Lo stesso numero di Dirigenti che contribuisce a rendere attiva l’U.N.A.S.C.I. è in via di costante crescita con la nomina dei Delegati Regionale e dei Delegati Provinciali, che con la loro attività rendono sempre più nota la presenza dell’Associazione sul territorio. Le Società Sportive Centenarie che hanno aderito nel 2004 e nel 2005 sono presentate in questo volume seguendo l’impostazione che venne utilizzata in occasione degli Annuari pubblicati in precedenza. E’ stata aggiunta una parte con diverse fotografie delle Società affiliate. Si ringraziano tutte le persone che nelle varie società sportive hanno lavorato per recuperare le informazioni pubblicate. 3 L’U.N.A.S.C.I. ha realizzato alcuni progetti per la promozione della cultura sportiva negli anni della propria attività: tra questi progetti in questo volume è riportata la relazione conclusiva della prima edizione del progetto “Archivi vivi” attuato nel 2005. Si tratta di un progetto che merita certamente di essere proseguito anche in futuro perché da un lato sensibilizza le società sportive centenarie a curare al meglio i propri archivi storici e dall’altro consente alle società che si attivano in tal senso di ricevere dall’U.N.A.S.C.I. anche un concreto tangibile riconoscimento economico, certo modesto, ma che si ritiene comunque pieno di significato. Questo volume riporta, inoltre, - come d’abitudine - i risultati del tentativo di un censimento di tutte le Associazioni Sportive Centenarie d’Italia. Il lavoro di ricerca non è facile e necessita di continua attenzione. Si ringraziano, in particolare, talune Federazioni che danno adeguato risalto ed importanza all’anno di fondazione delle società loro affiliate agevolando, in tal modo, l’opera di aggiornamento dell’elenco. Comunque, al riguardo, sarà graditissima qualsiasi segnalazione che potrà servire a correggere e integrare questi dati. Si vuole ricordare in questa sede che la scelta è stata quella di indicare nell’elenco tutte le società che sono state fondate entro il 1905 e che nel 2005 risultano essere in attività ed affiliate al C.O.N.I. attraverso una Federazione o una Disciplina Associata (l’elenco al termine del volume ne agevola l’individuazione), senza tenere conto di eventuali periodi di tempo in cui, per motivi diversi (primo fra tutti gli eventi bellici), una società sportiva può avere interrotto la propria attività. Oltre alle numerosissime sezioni di Tiro a Segno Nazionale, alle sezioni della Lega Navale Italiana, alle sezioni del Club Alpino Italiano, alle società che praticarono, già dal XIX° secolo, sport come la ginnastica, la scherma, il canottaggio, il nuoto, il ciclismo, il tennis, le bocce, l’ippica, il calcio, con l’inizio del XX secolo cominciarono ad essere attive anche le Sezioni dell’Automobile Club d’Italia e di alcuni Moto Club, ampliandosi la rosa delle competizioni sportive. Questo Annuario – che, come detto, è il terzo pubblicato dall’U.N.A.S.C.I. - prosegue la serie di pubblicazioni sulle Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, che si confida possa essere sempre più lunga, a testimoniare una continuità nell’opera iniziatasi alla fine del 2000. Si confida che la lettura di questo volume - pubblicato a fini associativi - possa essere ritenuta, da coloro che lo riceveranno, di particolare interesse e si spera di ricevere suggerimenti e osservazioni utili a migliorarne le successive edizioni. In conclusione si chiede sin d’ora scusa per eventuali involontari errori, imprecisioni od omissioni. Infine sia consentito porgere un ringraziamento a tutti coloro che si sono attivati per la realizzazione dell’”Annuario U.N.A.S.C.I. 2004-2005", ma tra tutti un ringraziamento particolare, ancora una volta, al Segretario dell’U.N.A.S.C.I., avv. Bruno Gozzelino, il quale ha preparato, in collaborazione con il sottoscritto, questa pubblicazione. per il Consiglio Direttivo il Presidente U.N.A.S.C.I. 4 SALUTO DEL PRESIDENTE DEL C.O.N.I. Considero oramai una simpatica tradizione quella di rivolgere alle Associazioni Sportive Centenarie riunitesi nell’UNASCI, attraverso questo annuario giunto alla sua terza edizione, il saluto mio personale e quello di tutto lo sport italiano. Le tradizioni sono il sale dello sport. Ogni campione sa di dover superare non solo quelli che sono i suoi avversari sul campo ma anche i campioni che l’hanno preceduto. Ogni record é tale solo perché supera altri record. Lo sport è fatto di storia e di storie. Ed é importante che l’UNASCI – associazione benemerita in senso letterale ma anche dinamico – abbia dato vita (e ne renda conto in questo annuario) a progetti come quello intitolato “Archivi vivi – Conoscere la storia dello sport”, capaci di darle connotati di vitalità e di novità. Di prospettiva nel crescere piuttosto che di presenza solo autoreferenziale, con la certezza che in questa dimensione l’UNASCI vedrà presto aumentare il numero delle adesioni. Con l’augurio di buon lavoro all’Unione, a tutte le Società associate, ai loro dirigenti, ai loro atleti, do a tutti, nel segno della tradizione e della speranza, appuntamento per il nuovo annuario. dott. Giovanni PETRUCCI 5 6 SALUTO DEL PRESIDENTE DELL’U.N.A.S.C.I. Al momento della pubblicazione di questo terzo “Annuario U.N.A.S.C.I. 2004-2005”, pur essendo trascorsi ormai cinque anni dall’inizio di questa esperienza, mi sento sempre emozionato ed orgoglioso nel constatare che – grazie all’opera di molte persone – l’U.N.A.S.C.I. sta continuando la sua crescita nel mondo dello Sport dove si è affacciata nel 2000. E’ quindi con piacere e soddisfazione che desidero porgere un cordiale benvenuto all’Annuario U.N.A.S.C.I. 2004-2005. Continua per me essere un onore straordinario rappresentare le Associazioni Sportive Centenarie d’Italia ed, in particolare, quelle che in questi cinque anni di vita dell’U.N.A.S.C.I. vi hanno aderito. Mi sembra di poter dire che l’Annuario U.N.A.S.C.I. è una pubblicazione che, nel suo genere, pare continui ad essere unica. La precedente edizione è citata nella bibliografia di un prestigioso volume realizzato alla fine del 2005 dalla Città di Torino dal titolo “Torino e lo sport”. Il volume della “Collana Blu” della Città di Torino (scritto in tre lingue: italiano, inglese e francese) verrà dato in omaggio ai Dirigenti del C.I.O. che nel febbraio 2006 saranno in Italia, a Torino, per i Giochi Olimpici Invernali: non nascondo che anche questa circostanza ha contribuito a rendere piacevole il lavoro svolto per realizzare questa edizione dell’Annuario.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    260 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us