Documentazione Di Verifica Preventiva Di Interesse Archeologico Ai Sensi Dell'art

Documentazione Di Verifica Preventiva Di Interesse Archeologico Ai Sensi Dell'art

Contraente: Progetto: Cliente: METANODOTTI: DER. PER SIENA DN 400/200 (16”)/(8”), DP 75 bar DER. SIENA TORRENIERI DN 200 (8”), DP 75 bar CHIUSI – TORRENIERI DN 250 (10”), DP 75 bar VARIANTI PER REALIZZAZIONE IMPIANTI DI LANCIO/RICEVIMENTO PIG E RIFACIMENTO/ADEGUAMENTO IMPIANTI DI LINEA PER PREDISPOSIZIONE PIGGABILITÀ METANODOTTO N° Contratto : N° Commessa : NR/19087 N° documento: Foglio Data Numero Documento Cliente: 03984-ENV-RE-000-250 1 di 94 12-02-2021 RE-ARC-250 DOCUMENTAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO AI SENSI DELL'ART. 25 DEL D.LGS 50/2016 00 12-02-2021 EMISSIONE SALAMONE FRANCESCONE CAPRIOTTI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO. File name: RE-ARC-250_00.docx METANODOTTI: DER. PER SIENA DN 400/200 (16”)/(8”), DP 75 bar - DER. SIENA TORRENIERI DN 200 (8”), DP 75 bar CHIUSI – TORRENIERI DN 250 (10”), DP 75 bar VARIANTI PER REALIZZAZIONE IMPIANTI DI LANCIO/RICEVIMENTO PIG E RIFACIMENTO/ADEGUAMENTO IMPIANTI DI LINEA PER PREDISPOSIZIONE PIGGABILITÀ METANODOTTO Documentazione di Verifica preventiva di interesse archeologico ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs 50/2016 N° Documento: Foglio Rev.: 03984-ENV-RE-000-250 2 di 94 00 RE-ARC-250 INDICE 1 INTRODUZIONE GENERALE ..................................................................................... 3 1.1 Descrizione dell’opera ................................................................................................... 6 2 INTRODUZIONE METODOLOGICA .......................................................................... 15 2.1 La verifica preventiva dell’interesse archeologico: aspetti introduttivi ................... 15 2.2 Articolazione del lavoro .............................................................................................. 16 3 RICERCA BIBLIOGRAFICA E D’ARCHIVIO ............................................................ 17 3.1 La Val d’Elsa ................................................................................................................ 17 Empoli ..................................................................................................................................................... 19 Castelfiorentino ....................................................................................................................................... 22 Certaldo ................................................................................................................................................... 24 San Gimignano ....................................................................................................................................... 27 Poggibonsi .............................................................................................................................................. 30 3.2 Colline di Siena ............................................................................................................ 34 Monteriggioni ........................................................................................................................................... 37 Siena ....................................................................................................................................................... 42 Monteroni d’Arbia .................................................................................................................................... 48 Buonconvento ......................................................................................................................................... 53 3.3 La Val d’Orcia .............................................................................................................. 55 Montalcino ............................................................................................................................................... 58 San Quirico d’Orcia ................................................................................................................................. 62 4 ANALISI GEOMORFOLOGICA ................................................................................. 65 5 FOTOINTERPRETAZIONE ........................................................................................ 68 5.1 Cenni introduttivi ......................................................................................................... 68 5.2 Metodologia applicata ................................................................................................. 68 5.3 Risultati dell’analisi fotogrammetrica ........................................................................ 69 6 RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE .............................................................................. 73 7 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO.................................................... 82 8 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ............................................................................... 92 9 ELENCO DEGLI ALLEGATI ...................................................................................... 94 File name: RE-ARC-250_00.docx METANODOTTI: DER. PER SIENA DN 400/200 (16”)/(8”), DP 75 bar - DER. SIENA TORRENIERI DN 200 (8”), DP 75 bar CHIUSI – TORRENIERI DN 250 (10”), DP 75 bar VARIANTI PER REALIZZAZIONE IMPIANTI DI LANCIO/RICEVIMENTO PIG E RIFACIMENTO/ADEGUAMENTO IMPIANTI DI LINEA PER PREDISPOSIZIONE PIGGABILITÀ METANODOTTO Documentazione di Verifica preventiva di interesse archeologico ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs 50/2016 N° Documento: Foglio Rev.: 03984-ENV-RE-000-250 3 di 94 00 RE-ARC-250 1 INTRODUZIONE GENERALE Figura 1 - Il metanodotto oggetto del presente lavoro (in blu). In rosso, gli interventi previsti dal progetto sul metanodotto. La numerazione fa riferimento alla descrizione degli interventi di cui al paragrafo 1.1 File name: RE-ARC-250_00.docx METANODOTTI: DER. PER SIENA DN 400/200 (16”)/(8”), DP 75 bar - DER. SIENA TORRENIERI DN 200 (8”), DP 75 bar CHIUSI – TORRENIERI DN 250 (10”), DP 75 bar VARIANTI PER REALIZZAZIONE IMPIANTI DI LANCIO/RICEVIMENTO PIG E RIFACIMENTO/ADEGUAMENTO IMPIANTI DI LINEA PER PREDISPOSIZIONE PIGGABILITÀ METANODOTTO Documentazione di Verifica preventiva di interesse archeologico ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs 50/2016 N° Documento: Foglio Rev.: 03984-ENV-RE-000-250 4 di 94 00 RE-ARC-250 Oggetto della presente relazione è lo studio di Verifica preventiva dell’Interesse Archeologico (V.I.Arch.) relativa alla realizzazione di alcuni interventi che renderanno ispezionabile, mediante pig, un tratto del metandotto esistente “4101549 - Derivazione per Siena (MOP 75/70 bar)” avente diametro DN400 / DN200 di circa 24 km e un tratto dei metanodotti esistenti “4103653 - Derivazione per Siena Torrienieri (MOP 70 bar)” e "4104828 - Chiusi — Torrenieri (MOP 70 bar)” aventi diametro DN200/250 di circa 74 km, eserciti in 1° specie, cioè ad una pressione di esercizio > 24 bar. I tratti dei metanodotti interessati dagli interventi in progetto sono localizzati in aree soggette a controllo idrogeologico; le opere in progetto consentono, come detto, la verifica d'integrità della condotta nel tempo, aumentandone così la sicurezza di esercizio. Il progetto interessa i seguenti comuni toscani: • Empoli (FI) • Castelfiorentino (FI) • Certaldo (FI) • San Gimignano (SI) • Poggibonsi (SI) • Monteriggioni (SI) • Siena • Monteroni D’Arbia (SI) • Buonconvento (SI) • Montalcino (SI) • San Quirico D’Orcia (SI) Come previsto dall’art. 25 del D.lgs. n. 50/2016 (ex artt. 95 e allegati XXI e XXII e 96 del D.lgs. 163/06), “...ai fini dell'applicazione dell'articolo 28, comma 4, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, per le opere sottoposte all'applicazione delle disposizioni del presente codice, le stazioni appaltanti File name: RE-ARC-250_00.docx METANODOTTI: DER. PER SIENA DN 400/200 (16”)/(8”), DP 75 bar - DER. SIENA TORRENIERI DN 200 (8”), DP 75 bar CHIUSI – TORRENIERI DN 250 (10”), DP 75 bar VARIANTI PER REALIZZAZIONE IMPIANTI DI LANCIO/RICEVIMENTO PIG E RIFACIMENTO/ADEGUAMENTO IMPIANTI DI LINEA PER PREDISPOSIZIONE PIGGABILITÀ METANODOTTO Documentazione di Verifica preventiva di interesse archeologico ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs 50/2016 N° Documento: Foglio Rev.: 03984-ENV-RE-000-250 5 di 94 00 RE-ARC-250 trasmettono al soprintendente territorialmente competente, prima dell'approvazione (...) gli esiti delle indagini geologiche e archeologiche preliminari, con particolare attenzione ai dati di archivio e bibliografici reperibili, all'esito delle ricognizioni volte all'osservazione dei terreni, alla lettura della geomorfologia del territorio, nonché, per le opere a rete, alle fotointerpretazioni...” è stato condotto il presente studio di valutazione di incidenza archeologica per l’area richiesta, redatta dagli archeologi dott. Filippo Salamone1 e dott.ssa Cristina Fasciani2. L’indagine è stata condotta con attente ricognizioni sul campo (per circa 50m lineari dall’area interessata dal progetto, su ambo i lati), supportata da documentazione fotografica, e spoglio del materiale storico-archeologico edito ed inedito. Il lavoro è stato condotto in ottemperanza alle prescrizioni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo. Inoltre, è stata condotta un’indagine di fotointerpretazione aerea eseguita su diversi fotogrammi in formato raster scaricati tramite collegamento WMS dal sito internet del geoportale della regione Toscana (https://www.regione.toscana.it/-/geoscopio)

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    94 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us