
NUMERO 05/2019 ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI A Sanremo l’Assemblea dei Presidenti di Sezione Oscar del Calcio a Gianluca Rocchi L’Attività Internazionale Riunita a Coverciano la Redazione della Rivista Storica designazione per l’AIA e il Calcio a 5 Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n° 499 del 01/09/89 - Poste Italiane S.p.A. – Sped. in abb. postale –70% Aut. N. 46 art. 1, comma 2, DCB Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale SOMMARIO LXXV n. 5/2019 “l’Arbitro della Federazione Italiana Giuoco Calcio" è una pubblicazione periodica, registrata presso il Tribunale di Roma n. 499/1989 dal 01/09/1989 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Carmelo Lentino Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Umberto Carbonari, Maurizio Gialluisi, Stefano Archinà, Michele Conti, Giancarlo Perinello, Alberto Zaroli, Alfredo Trentalange, Francesco Meloni Coordinatori Federico Marchi (Nord) Omar Ruberti (Centro) Paolo Vilardi (Sud) Referenti Abruzzo Matteo Siracusano Basilicata Giuseppe Cappiello A Sanremo l’Assemblea Organizzativa e Calabria Pierpaolo Le Fosse Tecnica dell’Associazione Italiana Arbitri Campania Giuseppe Chioccola 4 Emilia Romagna Simona Tirelli Friuli Venezia Giulia Timothy Dissegna di Federico Marchi Lazio Giulia Temepestilli Liguria Manuela Sciutto Lombardia Fabio Gafforini Marche Marco Marinelli Molise Matteo Quici Nicchi: “L’AIA è un gioiello così Il Corso d’Arbitro Scolastico Piemonte Valle d’Aosta Chiara Perona Puglia Felice Martucci 8 bello che è intoccabile” 30 consolida l’intesa con il MIUR Sardegna Vincenzo Serra A Roma l’incontro tra arbitri, Commissione Esperti Legali, Sicilia Giuseppe La Barbera Toscana Lorenzo De Robertis 10 allenatori e calciatori di Serie A 32 Di Stasio: “Le denunce sconfiggono la violenza” CPA Trento Massimo Tedoldi L’Oscar del Calcio AIC a CPA Bolzano Luca Maria Di Paolo Gianluca Rocchi Umbria Matteo Lauri 12 Arbitri toscani in visita alla FIFA Veneto Filippo Faggian di Paolo Vilardi 34 ATTIVITÀ INTERNAZIONALE Chiuso in redazione il 10 dicembre 2019 14 Flash Direzione e redazione 36 Via Campania, 47 - 00187 ROMA CAN C, Damato: Sotto la divisa di arbitro un tel. 06 84915026 / 5041 - fax 06 84915039 16 “Vinciamo quando siamo lucidi per 90 minuti” 38 competente soccorritore sito internet: www.aia-figc.it di Fabio Gafforini e Marco Marinelli di Matteo Quici e-mail: [email protected] A Firenze l’incontro con le Dall’Albania all’Europa, il calcio twitter: @AIA_it 17 società di Lega Pro 39 secondo Juxhin Xhaja di Lorenzo De Robertis di Timothy Dissegna twitter: @AIA_lArbitro CAN D, Trefoloni: “Essere Tesi di laurea sul “Processo di 18 squadra” 40 decision-making nell’arbitro di di Omar Ruberti calcio” instagram.com/aia_it di Denis Stefani CAI, Andrea Gervasoni sulla 20 serie di stage di formazione A Coverciano l’incontro della @aiafigc redazione della rivista “L’Arbitro” 41 CAN 5, Angelo Montesardi e del sito aia-figc.it Realizzazione grafica e stampa 22 traccia un primo bilancio della Grafiche Marchesini s.r.l. Stagione RefereeRUN, di corsa per tutta Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona 42 la Penisola wwww.grafichemarchesini.it Una designazione storica nel calcio a cinque [email protected] 24 Preparazione atletica di Manuela Sciutto 44 di Carlo Castagna Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n° 499 del 01/09/89 - Poste Italiane S.p.A. CAN BS, Caruso: “Guardiamo L’arte del saper pensare: – Sped. in abb. postale –70% Roma Aut. N. 46 - art. 26 al futuro e continuiamo a 46 resilienza e consapevolezza 1, comma 2, DCB Roma garantire un servizio di livello” di Eva Iorio Filiale di Roma ISSN 1974-2657 SETTORE TECNICO Un medico dal volto più umano 28 Il raduno Talent & Mentor di 48 di Angelo Pizzi Tiratura 33.000 copie Futsal a Coverciano Gli articoli della rivista “l’Arbitro” della FIGC possono DA PORTARE IN TRASFERTA, essere riprodotti, ma dietro autorizzazione dell’AIA, L’esperienza di Nicolosi, su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla 29 Marotta e Perona al raduno 50 Il Calcio nel giallo esplicita condizione che ne sia citata la fonte. Talent Woman Referee di Giuseppe La Barbera Dalle Sezioni, la consapevolezza della nostra grandezza gni volta che abbiamo l’occasione di poterci ritrovare, tutti assieme, Ocon i Presidenti di Sezione, con gli Organi Tecnici Nazionali, con CRA e CPA, con il Settore Tecnico ed i Responsabili delle Commissioni associative, per confrontarci, mi rendo conto del grande lavoro di questi anni. Dei risultati che stiamo raggiungendo, tutti assieme, in campo e fuori. A livello nazionale e internazionale. Non mi stancherò mai di ripetere che le Sezioni sono il fulcro della nostra Associazione, tutto il resto sono strumenti al servizio degli associati e del calcio. Nelle Sezioni si diventa arbitri, si cresce e si aiutano i giovani arbitri a crescere. È un ciclo continuo, il ciclo che ha fatto grande, in oltre un secolo di storia, la nostra organizzazione. Vedere il teatro di Sanremo gremito di colleghi provenienti da tutta Italia mi ha un po’ emozionato, anche nel ricordo di chi non c’è più, e mi ha aiutato a rinnovare la consapevolezza di quanto sia grande questa famiglia. Vi lascio alla lettura di questo numero che, come sempre, vi racconterà l’attività degli ultimi mesi, non prima di avervi detto che nelle scorse settimane, a Coverciano, ho incontrato il Direttore Responsible, i Coordinatori ed i Referenti Regionali. Stiamo lavorando ad importanti novità, di cui presto vi racconteremo. Marcello Nicchi EDITORIALE Marcello Nicchi: “La forza dell’entusiasmo” A Sanremo l’Assemblea Organizzativa e Tecnica dell’Associazione Italiana Arbitri di Federico Marchi “Ogni giorno sul sito dell’AIA leggo notizie e vedo foto che mostrano l’entusiasmo che si vive nelle Sezioni”. Così il Presi- dente Marcello Nicchi ha aperto l’Assemblea Organizzativa e Tecnica dell’Associazione Italiana Arbitri, che si è svolta saba- to 21 e domenica 22 Settembre a Sanremo. Due giornate in- tense di lavori che hanno visti riuniti, presso il Teatro dell’Ope- ra del Casinò, i circa 260 partecipanti all’importante appunta- mento annuale. Presenti tutto il Comitato Nazionale dell’AIA, i Responsabili degli Organi Tecnici Nazionali, il Settore Tecnico, i 207 Presidenti di Sezione italiani, i 20 Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali di Trento e Bolzano, i Responsabili delle Commissioni associative. “Questa è un’AIA dove si investe sui ragazzi, noi lo facciamo con grande tranquillità e serenità - ha detto il Presidente Nicchi commentando un filmato relativo ai raduni e all’attività nazio- nale dalla CAN A alla CAN BS - Questi ragazzi sono il futuro, nell’AIA tutto è innovativo e proiettato verso il futuro. Il nostro simbolo ci ha fatto crescere prima come uomini e donne e poi anche come arbitri. Chi lo indossa merita rispetto”. Nell’occa- sione il presidente dell’AIA ha annunciato un sostegno econo- mico a tutte le Sezioni italiane per la promozione dei corsi arbi- Marcello Nicchi tri. Nicchi ha poi illustrato i risultati ottenuti dagli arbitri italiani a livello internazionale culminati con la finale di Europa League riflessioni sulle innovazioni regolamentari e tecnologiche che si diretta da Gianluca Rocchi (“Una serata indimenticabile”), com- sono succedute negli ultimi anni. prese alcune prestigiose designazioni nel Futsal e nel Beach Spazio quindi al Settore Tecnico, con il Responsabile Alfre- Soccer, oltre a sottolineare la presenza di dirigenti italiani ai ver- do Trentalange che ha ripercorso l’attività svolta durante la tici internazionali. Un passaggio ha poi riguardato il ruolo in am- Stagione Sportiva con i vari momenti ed incontri formativi. bito federale, con la difesa del diritto di voto e la presenza del Si è infatti parlato del progetto Talent & Mentor, con i raduni Presidente dell’AIA nel consiglio federale (“Risultati ottenuti con per arbitri di calcio, futsal woman e assistenti, degli OA DAY, il lavoro di tutti”). Un saluto è stato quindi tribunato ai Presidenti delle nuove modalità di distribuzione di materiale tecnico e sezionali neo eletti negli ultimi mesi. dei criteri di valutazione da parte degli osservatori. “Questo Il Vicepresidente Narciso Pisacreta ha invece dedicato l’incipit Settore Tecnico lavora per la squadra – ha detto Trentalange - del proprio intervento alla forza arbitrale “Il movimento femmi- Ringrazio il Presidente ed il Comitato Nazionale perché ci dà nile è in aumento” ha detto mostrandone l’andamento nelle re- tutto il sostegno possibile”. È stato quindi illustrato l’utilizzo centi Stagioni Sportive. “Nell’AIA non ci sono differenze e nulla del Cloud come strumento di diffusione di materiale didattico. è precluso, a prescindere dalla dimensione della Sezione – ha Nell’esposizione del progetto i Viceresponsabili Luca Gagge- detto - La nostra forza è quella di essere felici nello svolgere le ro (Nord), Duccio Baglioni (Centro) e Francesco Milardi (Sud), proprie mansioni per l’Associazione. Chi fa l’arbitro ha vinto una con il supporto del Responsabile del Modulo Regolamento scommessa senza giocare”. Pisacreta ha poi proposto alcune Enzo Meli e del Coordinatore Marcello Marcato, hanno spie- 4 n. 5/2019 Alfredo Trentalange gato le modalità di condivisione del materiale tecnico anche in maniera diretta con gli associati. Katia Senesi, Responsabile del Progetto Talent & Mentor, ha invece proposto un focus sul progetto Talent&Mentor, di cui è Responsabile, affrontan- do anche il tema dei corsi arbitro e del reclutamento. “Stiamo inoltre predisponendo un progetto di E-learning – ha aggiun- to - con una serie di tutorial, che saranno inseriti nel Cloud, in cui alcuni professionisti tratteranno diverse materie dalla concentrazione alla comunicazione”. “Le donne per noi sono una risorsa” ha concluso Trentalange, esortando i Presidenti a valorizzarle sempre di più. Non è mancata anche un’analisi di filmati tecnici incentrati soprattutto sul fallo di mano, sul concetto di giocata e deviazione, e sulla novità relativa alla formance Book 2018/2019, oltre ad esporre le risultanze delle distanza che devono mantenere gli attaccanti dalla barriera.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages52 Page
-
File Size-