N. 118 - OTTOBRE 2014 www.urloweb.com Anno XII Vieni ad assaggiare la Scena di Roma Sud il nostro menù degustazione a 25 euro (bevande escluse) c o p i a g r a t u Agriturismo 4.5 Società Agricola srl i t a Via Ardeatina, 1696· Roma-Tel· 06 71383053 MVIII • Arriva la differenziata MIX • Millevoi: i cittadini si MXI • Muratella: a via Pensuti MXII • Tenuta Pisana: un nel quadrante: il 20% sarà oppongono fermamente alla resta lo scheletro di una scuola intervento urbanistico che porta a porta, il resto stradale cabina primaria di Acea mai terminata suscita dubbi e perplessità pag. 3 pag. 19 pag. 13 pag. 9 editoriale a pag.19 NUOVO STADIO DELLA ROMA: PER LA LA MIGLIORE DENUNCIA di Serena Savelli CAPITALE C’È L’INTERESSE PUBBLICO Mi sono chiesta tante volte, e nella mag - gior parte dei casi con una vena di fasti - La parola passa ai Municipi e alla Regione, ma non mancano le critiche al dio, perché l’essere umano, spesso, abbia progetto. Si infiamma il dibattito sulla mobilità, tra l’adeguamento di via l’insana tendenza a lamentarsi sempre e Ostiense-via del Mare e la biforcazione della linea B a Tor Di Valle. Mentre comunque e poi, all’atto pratico, non faccia nulla per risolvere la propria situa - la Roma-Lido rimane ancora abbandonata zione. Ora, non è che i grandi problemi si risolvano dall’oggi al domani, ma se mai si inizia mai si finisce. Pensavo tutto que - sto mentre, con un raschietto in mano, in - sieme ad un paio di colleghi della reda - zione di Urlo, cercavo di rimuovere più adesivi e manifesti abusivi che potevo, nei pressi di Piramide. Abbiamo partecipato alla “notte sbianca”, organizzata dal gruppo Retake Roma, coadiuvato dall’A - ma e dai Pics. Che cos’è Retake? È presto detto. È un fe - nomeno dilagante, una specie di onda ano - pag. 4/5 mala che ha scosso gli animi e le coscien - ze su un tema tanto caro ai romani: la pu - lizia e il decoro. Il movimento Retake, fat - to da cittadini che vogliono non solo par - lare ma anche agire, si concentra soprat - tutto sulla rimozione di adesivi abusivi dai SECONDA EDIZIONE pali della luce, dai semafori, dalle cabine 50 BIRRIFICI E OLTRE 300 BIRRE ARTIGIANALI elettriche, dalle cassette postali, oltre EDITORIA · C OMUNICNAZIOTNE ·I E VENTI che la rimozione di tag e scritte vandaliche EVE 3 · 4 · 5 Ottobre 2014 sui muri. Ovviamente Retake è il fenomeno Salone delle Fontane - Roma (Eur) più famoso e “di moda” ora, ma esistono www.eurhop.com pag. 11 tante piccole associazioni di cittadini che AFFITTASI FONTE MERAVIGLIOSA (ZONA EUR) LOCALI PER UFFICIO PROFESSIONALE Fino a 3 ampie stanze fineme nte arredate, sala riunioni condivisa, archivio, reception e servizio. Accesso su strada con parcheggio esterno. Utenze condivise. PER INFORMAZIONI: pag. 16 FEDERICO - 329.7811930 - [email protected] 2 STORIE E MISTERI LA BASILICA DEI SANTI AMBROGIO E CARLO AL CORSO Situata in via del Corso, al civico 437, la cessa poi, nel 1471, da Papa Sisto IV, ai 1612 in seguito alla canonizzazione di basilica è uno dei più alti esempi del Lombardi e alla loro comunità residente a Carlo Borromeo Arcivescovo di Milano Barocco romano, spesso paragonata anche Roma, i quali la ristrutturarono e la dedica - avvenuta nel 1610. Venne quindi dedicata alla chiesa del Gesù per la sua magnificen - rono a Sant'Ambrogio, costituendovi ai lati a questo santo lombardo, oltre che al za. Essa è considerata la chiesa regionale un ospedale e la sede per la loro confrater - patrono di Milano Ambrogio. dei Lombardi. nita. La chiesa venne poi demolita nel Mise mano all'opera Onorio Longhi, a lui Questa basilica originariamente era una 1672, per fare posto alla nuova costruzione. successe il figlio Martino; alla morte di que - chiesa dedicata a San Nicola de Tofo, con - I lavori della basilica iniziarono già nel sti, però, avvenuta nel 1634, si ebbe un'in - terruzione dei lavori, che ripresero nel 1665 con Pietro da Cortona, al quale si devono la MISTERI di Roma cupola e l'abside, conclusi nel 1672. a cura di Massimiliano Liverotti La facciata, invece, fu costruita tra il 1682 e il 1684 sui disegni del Rinaldi e su pro - RINVENUTE AD OSTIA ANTIChE TOMBE PROTETTE DA MALEDIzIONI Al Parco dei Ravennati, situato tra l’Area Ar - conosciuta e si praticava con formule ma - cheologica di Ostia Antica e il Castello di giche per difendersi dai demoni e dai pro - Giulio II, recentemente sono stati rinvenuti am - blemi di salute. La formula magica poteva bienti residenziali e spazi sepolcrali. Tali im - contenere lettere, numeri, e simboli risultando portanti scoperte sono state effettuate nel cor - spesso indecifrabile. La più antica è abra - so dell’ultima campagna di scavi coordinata cadabra, risalente secondo alcuni studio - dalla Soprintendenza speciale per i beni ar - si al tardo II secolo d.C., mentre, secondo cheologici di Roma e dell’American Institu - altri, sarebbe precedente. te. Alcune sepolture con - Anche il cosiddetto qua - servavano frammenti di la - drato del Sator sarebbe mine di piombo di ta - legato alla magia: bellae defixiones con ma - s a t o r ledizioni per i profanato - a r e p o ri delle tombe. Nell’Anti - t e n e t ca Roma le defixiones era - o p e r a no testi di contenuto ma - r o t a s gico riportate su tavolette Si tratta di una formula getto del Cardinale Alessandro Omodei, opera rispettivamente di Arturo Dazzi e costituite appunto da la - leggibile sia in senso terminando con una tribuna su piazza Attilio Selva. mine di piombo. Gli studiosi hanno calco - orizzontale che verticale da tutti e quattro Augusto Imperatore. L'interno ha una ricchissima decorazione a lato che le tavole delle maledizioni finora per - gli angoli generando un palindromo: “Il se - La tribuna ha assunto oggi una fisionomia stucco su disegno di Pietro da Cortona, venuteci dall’antichità sono circa 1100, scrit - minatore Arepo tiene gli attrezzi”. diversa dalle origini, quando ancora intor - mentre la pala d'altare che rappresenta la te in lingua greca o latina e riguardano tut - Il quadrato del Sator è stato rinvenuto in vari no alla chiesa gravitava un intero quartiere. gloria dei Santi Ambrogio e Carlo è di ti i ceti sociali. Almeno 380 di queste tavole siti in Europa. Ne citiamo alcuni: a Roma Essa cambiò radicalmente quando questo Carlo Maratta. augurano ogni male possibile ai cavalli del - nei sotterranei di Santa Maria Maggiore; fu demolito tra il 1934 e il 1940. In una nicchia dietro l'altare si trova la reli - la fazione avversaria ed erano un chiaro nell’area archeologica di Pompei; a Siena, Nei vani di due finestre cieche si possono quia del cuore di San Carlo, che fu tra - esempio di come venisse utilizzata la magia nella parete del Duomo cittadino; a Santiago ancora vedere due epigrafi latine che esal - sportato a Roma e riposto nella chiesa con nera ai tempi di Roma Antica. di Compostela in Spagna, ad Altofen in Un - tano il pontificato di Pio XI, che compì gli una solenne cerimonia nel 1614. A quei tempi anche la magia bianca era gheria; a Riva San Vitale in Svizzera. studi presso il seminario dell'arciconfrater - Nelle nicchie delle navate laterali sono poste nita e che celebrò proprio in questa chiesa alcune statue di santi di Francesco Cavallini, la sua prima messa nel 1879. invece nell'antisagrestia si trova una bellissi - Ai lati della tribuna capeggiano due statue ma Crocifissione del Borgognone. Per la tua pubblicità 347 6079182 gigantesche dei santi Ambrogio e Carlo, Emanuela Maisto [email protected] TIRATURA: 40.000 copie Al via la storia la Scena di Roma Sud STAMPA : Arti Grafiche Srl - Pomezia DIRETTORE RESPONSABILE Il materiale inviato alla redazione non Luca Migliorati sarà restituito. Via Ostiense DIRETTORE EDITORIALE Marco Caria Registrazione al Tribunale di Roma La via, dopo aver lasciato il quartiere omo - retta comunicazione Roma con Ostia. CAPOREDATTORE Serena Savelli n° 258/2002 del 23/5/2002 nimo, attraversa le zone di San Paolo, Tor - In seguito alla costruzione delle mura di Regis trazione R.O.C. n°14772 GRAFICA Publigiovane Media Publishing rino, Mezzocammino, Aci lia Sud e Casal A ureliano, un lungo tratto di questa stra - FOTOGRAFIE Valerio Migliorati EDITORE Palocco, arrivando fino al Lido Ostia Le - da divenne urbano, corrispondente all'o - REDAZIONE vante. La strada venne risistemata nel cor - dierna via Marmorata. Ilaria Campodonico, Stefano Cangiano , P Publigiovane Soc.Coop.arl via E. Spalla 400 so del IV secolo a.C. Il suo nome originario Anche la porta da cui prese il nome fu ribat - Marco Casciani, Simone Dell’Unto, G 00142 Roma era Vicus Portae Trigeminae, perché par - tezzata con il nome di porta di San Paolo. Fabio Grilli, Emanuela Maisto, PUBLIGIOVANE P.IVA 06517231004 MPEDIA PUBLISHING Leonardo Mancini, Flavio Talamonti, G tiva dalla porta Trigemina delle mura re - Il percorso dell'antica via è comunque gros - Anna Paola Tortora Luca Migliorati pubblicane, corrispondenti all'odierno somodo lo stesso della moderna via via G. Armellini, 37 00143 Roma Marco Caria Lungotevere Aventino. O stiense che segue il Tevere attraversan - [email protected] [email protected] In realtà la strada fu concepita come un done i meandri ma discostandosene di più Tel. 06 64522580 - F ax 06 233299595 Tel. 06 64522577 - Fax 06 233299595 itinerario “naturale” diretto alle saline, che all'altezza di Acilia. HANNO COLLABORATO si trovavano alla foce del Tevere, lungo la Massimiliano Liverotti, Damiano D’Ercole Il numero è stato chiuso il giorno 23/09/2014 ora 23,40 sponda sinistra del fiume, mettendo in di - Emanuela Maisto web.com MUNICIPIO VIII 3 Municipio VIII: arriva la nuova differenziata Porta a porta condominiale per il 20% del territorio, mentre il restante sarà servito dalla raccolta stradale in cinque frazioni MUNICIPIO VIII - Anche per il Municipio tenzione nei dettagli”.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages20 Page
-
File Size-