![Beni in Rete 2014 SITO](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
BANDO VALORIZZAZIONE 2014 SEZIONE 1 - BENI IN RETE ENTE CAPOFILA DELLA IMPORTO IMPORTO IMPORTO RETE PROGETTO ENTI PARTNER DEL PROGETTO BENI OGGETTO DELLA VALORIZZAZIONE DELIBERATO IMPEGNATO IMPEGNATO TOTALE (destinatario del 2014 2015 2016 contributo) Fiume Bormida. Tratto Bormida di Millesimo - fruizione paesaggistico ambientale; Il Castello di Saliceto -Comune di Saliceto - fruizione turistico culturale; Il Castello di Monesiglio - Comune di Monesiglio - fruizione turistico culturale; il Museo della Seta - Comune di Monesiglio - attività formative e di Comitato Matrice; Parco culturale Alta Langa coinvolgimento della popolazione; Palazzo Scarampi - (Comune di Bergolo, Comune di Cortemilia, Comune Comune di Levice - attività di promozione e servizi al turismo; Associazione Culturale Bormida. Immaginario di feisolgio, Comune di levice, Comune di BAM - Museo a cielo aperto di Bergolo - Comune di Bergolo - 30.000,00 30.000,00 30.000,00 90.000,00 Masca in Langa e Futuro Mombarcaro, Comune di Monesiglio, Comune di fruizione paesaggistico, turistico, culturale; L'ex convento Niella Belbo, Comune di Saliceto, Comune di San Francescano di Cortemilia - Comune di Cortemilia - fruizione Benedetto Belbo) turistico culturale; L'ex convento Francescano di Cortemilia - Comune di Cortemilia - fruizione turistico culturale; Ex pretura di Cortemilia - comune di Cortemilia - attività fruizione culturale; Comuni di S.Benedetto Belbo, Gottasecca, Niella Belbo, Mombarcaro, Feisoglio coinvolti per la fruizione itinerari paesaggistici Necropoli protostorica di Valdieri (sito archeologico e museo/collezione Ai piedi delle montagne la Necropoli protostorica di Valdieri);Archeoparco di Valdieri e spazi Comunità Montana Alpi del Mare (Comunità Montana didattici per l'archeologia sperimentale del Parco Naturale Fermenti Musei - Associazione Fermenti Valli Gesso, Vermenagna e Pesio, Comunità Montana delle Alpi Marittime di Valdieri;Collezione archeologica I Valorizzazione del 30.000,00 30.000,00 30.000,00 90.000,00 Musei della Bisalta); Comune di Roccavione; Comune di Bronzi del Monte Cavanero (Complesso Museale Avena) di polo archeologico Valdieri Chiusa di Pesio;Centro di documentazione dell’orso bruno e spazi didattici per l’archeologia sperimentale del Parco Naturale del Marguareis di Chiusa di Pesio.;Grotte del Bandito di Roaschia; Pagina 1 di 2 ENTE CAPOFILA DELLA IMPORTO IMPORTO IMPORTO RETE PROGETTO ENTI PARTNER DEL PROGETTO BENI OGGETTO DELLA VALORIZZAZIONE DELIBERATO IMPEGNATO IMPEGNATO TOTALE (destinatario del 2014 2015 2016 contributo) Diocesì di Mondovì; Fondazione Museo della ceramica vecchia di Mondovì; Associazione “Amici di Piazza”; Comunità ebraica di Torino; Confraternita di sant’Antonio Abate e San Giovanni Decollato; associazione del casino di lettura di Mondovì; Istituto professionale di stato per i servizi alberghieri “IIS Giolitti” Antico campanile della chiesa di S. Andrea;Antiche di Mondovì; Fondazione Academia Montis Regalis; mura;Cappella di Santa Croce;Cappella di San Bernardo Attraverso il gotico, Associazione amici dei musei e dei monumenti del delle Forche;Cappella di San Bernolfo;Chiesa di San Filippo Comune di Mondovì 30.000,00 30.000,00 30.000,00 90.000,00 attraverso il barocco monregalese; Gruppo archeologico Torinese; Neri;Collegio dei Gesuiti;Chiesa di San Giuseppe detta "La Associazione Confartigianato di Cuneo; Associazione Misericordia";Chiesa di San Francesco Saveriodetta "La Confcommercio-ASCOM di Mondovì; associazione Missione";Cattedrale di San Donato confesercenti provinciale; associazione Botteghe di Piazza; Associazione Breo; Associazione Via Beccaria; Parco commerciale per il tempo libero Mondovicino; Informagiovani di Mondovì; associazione Monergaltour Pagina 2 di 2.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages2 Page
-
File Size-