Il Notiziario Di Malachia A. Vi - N.6 – 2017

Il Notiziario Di Malachia A. Vi - N.6 – 2017

IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 PUBBLICATO DA: Associazione Naturalistica Malachia (A. N. M.) Registrata presso A. E. Roma in data 11/01/2012 Sede Regionale Lazio: Via C. Fiamma 130 - 00175 Roma Sede Regionale Sardegna: via Mameli 8 - 07026 Olbia (OT) Sede Regionale Campania: via P. Castellino, 51 - 80128 Napoli Sede Regionale Lombardia: via Masaccio, 7 - 26027 Rivolta d'Adda (CR) Sede Regionale Liguria: Corso Galliera 7 – 16142 Genova website: www. malachia.com email address: [email protected] DIRETTORE RESPONSABILE: Domenico Ramazzotti VICE DIRETTORE RESPONSABILE: Raffaele Petrone RESPONSABILE COMITATO SCIENTIFICO: Malacologia: Edoardo Perna, Raffaele Petrone CAPOREDATTORE Diego Ferri Pubblicazione periodica: Anno VI numero 6 -2017 Versione on line su www.malachia.com Le versioni cartacee vanno richieste a [email protected] Supplementi ed allegati: serie l Quaderni di Malachia In copertina: omaggio a Katsushika Hokusai (1760-1849) “La Grande Onda” 2 IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 SOMMARIO Somiglianza di alcuni Muricidae: subfamilia Raphaninae ……………………………………………………………………………4 Catalogo della Familia Terebridae Mörch, 1852 ……………………………………………………………………………………….13 Tre nuovi records di Crostacei Stomatopodi per le Filippine ………………………………………………………………34 Una giornata all’Asinara ………………………………………………………………………………………………………………..44 Spiaggiamento di Janthina pallida ……………………………………………………………………………………………………54 3 IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 Somiglianza di alcuni Muricidae subfamilia Raphaninae di Raffaele Petrone Introduzione: Questo lavoro vuole aiutare tutti coloro che hanno difficoltà nel riconoscere alcune specie, alcune talvolta tormentate nella storia da nomi diversi e sinonimie varie, o che a prima vista sembrano essere uguali. Spero che questo lavoro possa dare una mano per una chiave di riconoscimento delle specie descritte qui. Superfamilia: Muricoidea Rafinesque, 1815 Familia: Muricidae Rafinesque, 1815 subfamilia: Rapaninae H. Adams & A. Adams, 1853 Thalessa aculeata (Deshayes & Milne-Edwards, 1844) OIotipo: non localizzato Descrizione: Conchiglia Ovata biconica mediamente di 45 mm, con colorazione generale crema maculato di bruno scuro, protoconca solitamente nascosta da incrostazioni, o corrosa ma sempre appuntita; spira moderatamente elevate scanalature spirali che terminano in minuti rilievi denticolari sul bordo del labro esterno; quattro file spirali di robusti tubercoli spinosi conici più una spessa fasciola. Il colore dell’apertura è variabile dal giallo – violetto a bluastra ma sempre con 4 strisce marroni che si estendono all’interno; labbro esterno della stessa colorazione dell’apertura ornato con 4-5 – denticoli interni di colore marrone scuro, columella cioccolato o bruno-violaceo con macchie bianche e 2- 3 pliche obsolete. Solco anale ben visibile. Canale sifonale aperto profondo all’interno dell’asse della conchiglia. Distribuzione: Comune in tutto l’Indo-Pacifico Thalessa aculeata delle isole Marchesi mm 51 4 IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 Thalessa aculeata delle isole Filippine mm 45 5 IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 Menathais intermedia (Kiener, 1835) Olotipo: 2 sintipi MHNG 10702/1-2 Descrizione: Conchiglia di piccole dimensioni per il genere intorno ai 30 – 35 mm, colore marrone variamente macchiato di bianco, l’apertura è due volte superiore rispetto alla spira. Sull’ultimo spira ci sono 2 o 3 giri di noduli sferici bassi generalmente di colore più scuro rispetto al resto della conchiglia, tutta la superfice è scolpita da numerose linee. Apertura larga di colore bianco bluastro con labbro esterno generalmente decorato da cinque macchie marroni o nere-violacee, labbro interno con dieci dentelli della stessa colorazione dell’interno. Columella marrone macchiata di bianco e due o tre pliche columellari. Solco anale indistinto, canale sifonale aperto, corto e poco profondo. Distribuzione: in tutto l’Indo – Pacifico, ma non troppo comune. Discussione: Si distingue agevolmente dalla aculeata per: i noduli anziché tubercoli spinosi, per l’interno della bocca nella aculeata ci sono 4 -5 denti colore scuro mentre nell’intermedia dieci dentelli bianchi e per il canale anale visibile nell’aculeata, indistinto nell’intermedia. Menathais intermedia dalle isole Marchesi 6 IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 Reishia bitubercularis (Lamarck, 1822) Sinonimi: Purpura cuspidata Adams & Reeve, 1848 Purpura imperialis Blainville, 1832 Purpura kienerii Deshayes, 1844 Purpura undata Lamarck, 1822 OIotipo: non localizzato Descrizione: Conchiglia medio piccola 30 – 40 mm, colore nero con spazi giallastre tra i noduli, solida con una fila di noduli sul penultimo giro e quattro sull’ultimo. Spira alta con sutura depressa. L’intera superfice è percossa da scanalature spirali. Apertura ovata color giallastro, labbro esterno finemente dentellato con circa cinque dentelli lungo il margine interno. Columella callosa, liscia e giallastra. Canale anale ben visibile. Canale sifonale ampio. Distribuzione: Nord Australia – Queensland, Filippine, comune. Discussione: specie conosciuta e diffusa con il nome di Thais kienerii. Il principale carattere distintivo è la bocca, semplice con 5 dentelli di colore giallastra uniforme. Reishia bitubercularis dalle isole Filippine mm 50 7 IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 Thalessa savignyi Deshayes, 1844 Sinonimi: Purpura distinguenda Dunker,1866 Descrizione: mediamente intorno ai 40 mm di altezza ma raggiunge dimensioni maggiori. Conchiglia alquanto ovata, apice spesso eroso. Superfice ruvida, scolpita nei primi giri da due file spirali di noduli angolari, e sull’ultimo giro quattro con una quinta più debole immediatamente al di sotto, separata dal resto da una depressione, tra gli intervalli delle file dei noduli si osservano piccoli fili appiattiti. Il colore generale è un marmorizzato a macchie di bruno-nero su fondo di bianco sporco, Columella dritta, labbro esterno con bordo nero e quattro o cinque piccole macchiette bianche al margine, il bordo è crenulato, con un distintivo, ma poco profondo canale all’estremità anteriore, internamente una serie di piccoli e ben distanziati dentelli. Columella bruno-viola. Solco anale profondo e ben distinto. Canale sifonale aperto e ricurvo Distribuzione: Mar Rosso e lungo la costa East Africana, comune. Discussione: Dal Mar Rosso e nel Golfo Persico la columella è bianca o bluastra con un segno di colore marrone alla base, negli esemplari dell’Africa orientale la columella è più o meno bruno-viola. Agevolmente si distingue dalle congeneri sempre per i particolari della bocca. Thalessa savignyi dal Mar Rosso mm 47 8 IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 Menathais tuberosa ((Röding, 1798)798) Sinonimi: Drupa trapa Röding, 1798 Galeodes tuberosa Röding, 1798 Purpura major Couturier, 1907 Purpura pica Blainville, 1832 Thais pica Blainville Vasum castaneum Röding, 1798 OIotipo: sconosciuto Descrizione: Conchiglia mediamente grande per il genere, raggiunge i 70 mm, solida, colore di fiondo grigio- bianco con 3 o 4 fasce trasversali bruno- viola scuro, ampia apertura maggiore della spira. Sutura indistinta. Tre file di tubercoli appuntiti spesso smussati, l’ultima con tubercoli molto più piccoli; negli interspazi si notano delle serie di funicoli a spirale di larghezza variabile che percorrono tutta la superfice della conchiglia. Peristoma del labbro tagliente e finemente dentato (per via dei funicoli spirali) con 3 o 4 macchie di colore bruno violaceo, l’apertura è bianco-crema internamente decorata con sottili linee spirali di color arancione che si estendono all’interno. Columella bianco-crema, con due zone di colore marrone scuro. Solco anale visibile ma non troppo evidente. Canale sifonale aperto e curvo Distribuzione: Indo – west Pacifico, comune. Discussione: Si distingue dalla aculeata e intermedia soprattutto per la liratura arancione all’ interna della bocca. Menathais tuberosa dalle isole Filippine mm 48 9 IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 Thalessa virgata (Dillwyn, 1817) Sinonimi: Murex hippocastanum Linnaeus, 1758 Murex plicatus Gmelin, 1791 Murex virgatus Dillwyn, 1817 Purpura distinguenda Dunker, in Dunker & Zelabor, 1866 Purpura hippocastanum (Linnaeus, 1758) Purpura pseudohippocastanum Dautzenberg, 1929 Thais hippocastanum (Linnaeus, 1758) Descrizione: conchiglia mediamente piccola sui 30 mm ma può arrivare anche a 45 mm, ovata-allungata, sull’ultimo giro ci sono quattro file di noduli conici ma non allungati come nella Thais aculeata; l’intera superfice è percossa da fini solchi spirali. La colorazione generale è di un bruno scuro con flammule bianche assiali tra i noduli. Apertura allungata-ovale di color bluastro. Il labbro esterno è crenulato per via sei solchi che ricoprono la conchiglia, ed è di color nero con cinque dentelli di cui quattro si allungano all’interno della bocca, alla base del labbro interno si nota un piccolo solco di color bianco che interrompe il caratteristico bordo nero, columella lucida, callosa e viola con un evidente trattino bianco trasversale. Solco anale poco evidente. Canale sifonale aperto e poco profondo. Distribuzione: Indo – Pacifico occidentale, ma non troppo comune Discussione: Questa specie si differenzia con il Thais aculeata per la colorazione generale ed il labbro costantemente nero. Thalessa virgata dalle isole Filippine mm 46 10 IL NOTIZIARIO DI MALACHIA A. VI - N.6 – 2017 Principali caratteri distintivi Thalessa aculeata Menathais intermedia Reishia bituberculatris Menathais tuberosa Thalessa savignyi Thalessa

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    63 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us