La Rocca E La Montagna Di Roseto Nell’Abruzzo Ultra (Te): Note Geostoriche Fra Cartografia E Fonti Documentali Annalisa D’Ascenzo

La Rocca E La Montagna Di Roseto Nell’Abruzzo Ultra (Te): Note Geostoriche Fra Cartografia E Fonti Documentali Annalisa D’Ascenzo

LA ROCCA E LA MONTAGNA DI ROSETO NELL’ABRUZZO ULTRA (TE): NOTE GEOSTORICHE FRA CARTOGRAFIA E FONTI DOCUMENTALI Annalisa D’Ascenzo 1. LE ORIGINI L’antica fortificazione al centro di questo intervento è la Rocca di Roseto, un sito oggi ridotto allo stato di rudere, ma che tuttora domina lo spazio circostante. La funzione di controllo svolto dal manufatto fu così determinante che da esso presero per estensione la loro denominazione i rilievi limitrofi, i pascoli e i centri abitati sparsi lì sorti, che nelle fonti vengono identificati con il nome collettivo di “Montagna di Roseto”. Sita nella Valle dell’Alto Vomano (TE), fra l’Appennino e il Subappennino Aprutino, nel territorio del comune di Crognaleto, la rocca è stata costruita su un’altura a 1.258 m.s.l.m. sfruttando come basamento uno sperone di roccia a strapiombo su tre lati1. In mancanza di documenti che attestino l’origine del toponimo e dell’oro- nimo non è facile ricostruirne con certezza l’etimologia; di certo alcune notizie 1 La geografia locale è segnata dalla presenza dei rilievi: in lontananza rispetto alla fortificazione si staglia la linea spartiacque dei Monti della Laga e del Gran Sasso d’Italia, che insieme formano un ampio arco piegato verso occidente, tra le cime più prossime ed elevate alla rocca ricordiamo il Monte Bilanciere a nord (1.263 m), il Monte di Mezzo e il Monte Gorzano ad ovest (rispettivamente 2.136 e 2.458 m), il Colle Abetone (1.727 m) e la Cima Alta (1.775 m) a sud, oltre al Monte Corvo (2.623 m) e al Monte d’Intermesole (2.635 m). Sul fondo della vicina valle scorre il Fiume Vomano, il cui alto corso nei millenni ha rappresentato la naturale via di comunicazione fra l’Amiternino e il Teramano favorendo l’apertura e il consolidamento di itinerari di montagna che superavano il Gran Sasso passando poco a sud del Lago di Campotosto. Il comune di Crognaleto si caratterizza per es- sere piuttosto esteso e frazionato, la popolazione, che nel 2011 contava 1.416 abitanti (fonte ISTAT), è ancora oggi suddivisa nelle frazioni di Aiello, Alvi, Aprati, Cervaro, Cesacastina, Figliola, Frattoli, Macchia Vomano, Nerito (dove si trova la sede municipale), Piano Vomano, Poggio Umbricchio, San Giorgio, Santa Croce, Senarica, Tintorale, Tottea, Valle Vaccaro, Vallocchio. Il territorio comunale, che ha un’altitudine media di 835 m.s.l.m., ricade all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e fa parte della Comunità montana Gran Sasso. Le testimonianze archeologiche mostrano come l’area fosse abitata già nel periodo neolitico e sia stata in seguito interessata dalla dominazione dei Romani, tuttavia gran parte dei centri odierni ebbe origine nel Tardo Medioevo. 56 Annalisa D’Ascenzo Fig. 1. I resti della Rocca di Roseto (Foto dell’autore, 2013). storiche sparse attestano che già nel XIII secolo il termine Roseto era utilizzato per definire un centro, un castello o una terra dell’Abruzzo Ulteriore2. È solo nel Settecento che il famoso ecclesiastico Anton Ludovico Antinori, tentando nella sua Corografia storica degli Abruzzi di ricostruire le vicende della Montagna di Roseto, mise insieme alcuni accenni − riferiti peraltro a epoche lontane fra loro − tra cui troviamo due annotazioni che rappresentano allo stato attuale gli unici elementi utili a definire la toponomastica del sito3. Da Tommaso Costo lo storico aquilano riprese l’oronimo Montagnana o Montagna di Rosito, interpretato come derivato dal nome proprio Rossetto, denominazione che da Enrico Bacco era registrata quale Montagna di Roscitto, anche in questo caso intesa come riferita a una persona. Se- condo tali fonti, e rimanendo alle scelte operate da Antinori, sembrerebbe quindi 2 «Nel 1269 Carlo I d’Angiò re, a Lucera il giu. 22, ordina di fare riparare il mulino sul Vomano in località Pantano, confiscato al ribelle Giacomo di “Roseto”, fuggito dal regno. Nel 1270 Lorenzo di Roberto di Montorio ottiene in fitto, il gen. 21, i proventi del castello “Roseti”, confiscati al filo- svevo Giacomo di “Roseto”. Nel 1273 Carlo I d’Angiò re, ad Alife l’ott. 5, ordina al giustiziere di Abruzzo Ultra di comunicare l’ammontare della tassa generale annua delle terre di sua giurisdizione, tra le quali è “Rositum”. Nel 1301 Tommasa di “Roseto” è una monaca di S. Giovanni a Scorzone. Nel 1447 “Rosetum” deve versare, insieme con le terre di Valle Vaccaro, Cesacastina, Cervaro, Pia- no Vomano, Nerito e Padula, una tassa generale annua di 37 ducati. Nel 1669, l’apr. 26, J. Zuñica, commissario contro i barditi, incarica il governatore del forte di S. Giorgio di R.[occa] R.[oseto] di controllare che non siano ricostruiti i villaggi di Rocca Santa Maria, fatti bruciare» (cfr. Franchi Dell’Orto, Vultaggio, 1991). 3 Antinori dedica alcune pagine alla Montagna di Roseto, raccogliendo dati da varie fonti e rielabo- randoli in forma più compiuta. Si nota qui che lo studioso, riferendosi al volume di Enrico Bacco, erroneamente ne cita come autore Pietro Antonio Sofia, ma tale errore doveva essere assai comune anche nel momento dell’uscita dell’opera, perché già in una copia del 1616, prima del testo, si trova la seguente nota: «Si averte a’ letori che in ogni principio de libri, dove dice raccolto da Pietro An- tonio Sofia, vol dire raccolto per Enrico Bacco Alemanno, e dato in luce per Pietro Antonio Sofia Napolitano» (Bacco, 1616). La rocca e la montagna di Roseto nell’Abruzzo Ultra (TE): note geostoriche... 57 che l’origine del nome sia da rintracciare in quello di un antico proprietario (An- tinori, XVIII, pp. 441-449). Nel corso del Seicento la grafia dell’oronimo inizia a fissarsi in Montagna di Ro- seto − forma ritenuta più corretta dallo stesso Antinori − come è possibile leggere sia nella relazione ad limina del 1619 fatta dal vescovo di Teramo Giambattista Vi- sconti (De Rosa, 1998, p. 42), sia nella Nuova situazione del regno del 1669, ma ancora all’inizio dell’Ottocento alcune fonti la riportano come Montagna di Rosito o Rosetto4. 2. LA GEOSTORIA: FRA CARTOGRAFIA STORICA E FONTI DOCUMENTALI La presenza dei rilievi dell’Appennino e la naturale direttrice rappresentata dal fiume Vomano sono imprescindibili per comprendere le vicende e le funzioni della Rocca di Roseto, poiché essa era strategicamente collocata lungo un itinerario − denominato Strada maestra − che nei millenni ha assicurato gli scambi fra l’Abruzzo interno e quello costiero (fino alla costruzione della A24 Roma-L’Aquila-Teramo). Sulle origini del manufatto si hanno poche informazioni. Le ricerche archeologi- che condotte indicano che il primo impianto e l’aspetto originario risalirebbero all’XI secolo; sotto gli Svevi esso sarebbe stato inglobato nel sistema difensivo del Regno di Sicilia e verso la fine del XIII secolo venne ristrutturato e potenziato dagli Angioini (Abruzzo dei castelli, scheda n. 495, p. 303; Franchi Dell’Orto, Vultaggio, 1991). La costruzione dell’avamposto si dovrebbe collocare dunque nel processo di incastella- mento che interessò l’Abruzzo tra X e XII secolo e, quando con la riorganizzazione normanna riprese la vita economica della regione, esso acquisì importanza per il con- trollo dei pascoli estivi d’alta quota di Piano Roseto e delle praterie della Laga, oltre che per la funzione di vigilanza delle rivitalizzate vie interne dei commerci abruzzesi. Nei secoli iniziali del nuovo millennio infatti la viabilità locale era tornata a sfrut- tare il tracciato dell’antica Via Cecilia, costruita dai romani per collegare Roma a Castrum Novum (l’odierna Giulianova) attraverso Amiternum; così la rocca, essendo la prima fortificazione che si incontrava una volta valicato l’Appennino presso il Passo delle Capannelle (1.300 m), provenendo dalla conca Amiternina, controllava gli scambi tra il versante tirrenico e quello adriatico dell’Italia centrale5. Successiva- mente, l’apporto delle merci abruzzesi (su tutte la lana e lo zafferano) fece sì che il sistema economico ricostruito su tale itinerario si ampliasse in senso verticale, fino a dare vita a un insieme più esteso e complesso che mise in comunicazione i mercati europei con quelli del Nord e del Sud dell’Italia, passando per L’Aquila (fondata alla 4 Si veda più avanti, ad esempio, la nota 7. 5 Il tema della viabilità medievale e moderna nell’area è molto interessante, le ricerche in tal sen- so aprono stimolanti scenari di ricerca per il futuro, sempre a partire dalle informazioni contenute nelle carte storiche, perché lo studio delle fonti d’epoca moderna suggerisce una certa diversificazio- ne degli itinerari montani fra i Monti della Laga e Montorio al Vomano (variabilità probabilmente dovuta alle condizioni di percorribilità stagionale). 58 Annalisa D’Ascenzo Fig. 2. Ricostruzione dei trac- ciati e localizzazione dei centri abitati in età romana sulla base dell’orografia e dell’idrografia. Con la linea tratteggiata sono indicati i limiti regionali attuali, la serie di puntini segnala ulte- riori percorsi secondari (Elabo- razione dell’autore). metà del XIII secolo) grazie a quella che in seguito verrà identificata come la Via degli Abruzzi, fiorita fra il tardo Medioevo e la prima età moderna. Che la fortificazione in epoca tardo medievale fosse ambita e contesa lo testi- monia una nota riportata sempre da Antinori, che ricorda i contrasti per il possesso della Montagna di Roseto avvenuti nel 1305 tra la comunità di Amatrice e la baronia di Montorio al Vomano, i due centri più importanti situati a ovest e a est della linea spartiacque fra la conca di Amatrice (oggi ricadente nella provincia reatina) e la Val- le del Vomano (Antinori, XVIII, p. 442). Tale scontro fu solo uno di quelli avvenuti nella prima metà del Trecento: infatti il controllo della rocca era talmente rilevante nell’economia locale che la città di Teramo volle acquisirla nel 1328; più tardi furono gli Acquaviva di Atri, cui premeva il dominio della montagna appenninica e dei pa- scoli dei Monti della Laga, a impossessarsi del feudo che tennero ininterrottamente dal 1481 fino alla morte dell’ultima duchessa Isabella Strozzi (Dell’Orto, Vultaggio, 1991; Giustiniani, 1797, p.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    15 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us