Franz Jahnel – "La Chitarra E Gli Strumenti a Pizzico"

Franz Jahnel – "La Chitarra E Gli Strumenti a Pizzico"

Franz Jahnel – "La chitarra e gli strumenti a pizzico" Sommario A - L'evoluzione di liuto, chitarra e cister dal punto di vista storico Bibliografia. I - Storia delle origini a) Liuti e loro tipologie; b) Il Liuto in Oriente: 1. I liuti col manico corto; 2. I liuti dal lungo manico; c) Chitarra e liuto in cammino nell’Occidente II - Evoluzione delle singole famiglie dei liuti a) I liuti classici; b) Il nome “liuto”; c) I tipi di liuto del 16°, 17° e 18° secolo: 1. Liuti soprano; 2. Liuti contralto; 3. Liuti tenore; 4. Liuti basso; 5. Liuti basso grande ottava; 6. Arciliuti: A) Tiorba; B) Chitarrone; A) La tiorba padovana; B) La tiorba romana (il chitarrone); d) Liuti particolari: 1. Anglica, angelique; 2. Bandura panskaja; 3. Bandurka; 4. Tiorbina; 5. Il liuto moderno; e) La famiglia delle mandore: 1. La mandora/mandola; 2. I mandolini: m. milanese (mandurina), bandurria, m. portoghese, m. napoletano, m. bresciano, m. fiorentino, piccolo mandolino fiorentino, m. genovese, m. padovano, m. romano, m. senese, m. siciliano; mandriola; 3. L'attuale orchestra mandolinistica e i suoi strumenti: la mandola, il mandoloncello, il mandolino basso/mandolone; 4. Mandolini moderni. III - Le chitarre a) Portogallo, Spagna e loro colonie: 1. Chitarre con casse armoniche a contorno piriforme della tavola: a) i tipi bandola (vandola); b) i tipi cavaco. 2. Le Chitarre portoghesi e spagnole dalla forma a otto: soprano (primo discanto), contralto (secondo discanto), tenore (terzo, quarto, quinto), basso; b) Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Austria, Europa del nord e orientale: 1. Forme antiche; 2. Forme nuove; 3. Chitarre con regolazioni meccaniche; 4. Moderne chitarre ritmiche. IV - I cister (sister) a) Cister e arcicister; 1. Cister a quattro toni; 2. Cister a cinque toni; 3. Cister a sei toni; 4. Cister a sette toni; 5. Cister a otto ordini; 6. Cister a nove toni; 7. Cister a dodici toni; 8. Cister a quattordici toni; b) Cister a regolazione meccanica. V - I tipi di tanbur a) I Balcani del nord: Strumentario Farkasch: prim bisernica (kontrašica), sekund bisernica (kontrašica), brač I, brač II, brač III, čelovic (cello), bulgarija I, bulgarija II, bulgarija III, berde; 2. Strumentario Ilič: prim tamburitza, prim terz tamburitza, bassprim in LA, bassprim in MI, bulgarija in LA, bulgarija in MI, bulgarija in SI, čelovic (cello), berde (contrabbasso); b) I Balcani del sud; c) Asia anteriore; d) India e Asia orientale; e) Italia; f) Russia: 1. La famiglia delle domre: piccolo, primo, contralto, tenore, basso; 2. La famiglia delle balalaike: piccolo, soprano, contralto, tenore, basso, contrabbasso; g) Il banjo (bania). VI - Idee e brevetti a) Il capotasto; b) Le meccaniche; c) Misure nette della lunghezza vibrante; d) Miscellanea. VII - Costruttori di liuti, chitarre e cister a) Del passato; b) Fabbriche d'oggi. B - I materiali I - Legno a) Bibliografia; b) Caratteristiche esterne del legno; c) Struttura del corpo legnoso: 1. Gli elementi strutturali; a) I vasi legnosi; b) Le tracheidi; c) Le fibre legnose; d) Cellule di riserva; 2. Anelli annuali; 3. Specchiature; 4. Le fenditure “ad ago”; 5. Struttura fine del legno; 6. Rigonfiamento e ritiro; d) Caratteristiche fisiche: 1. Dilatazione termica; 2. Conduttività termica; 3. Calore specifico; 4. Proprietà elettriche; 5. Proprietà acustiche; e) Composizione chimica del legno: 1. Cellulosa; 2. Le emicellulose; 3. Pectine; 4. Amido; 5. Lignina; 6. Proteina; 7. Resina; 8. Gomma; 9. Caucciù; 10. Guttaperca e balata; 11. Olio, grasso, cera; 12. Olî essenziali, materie coloranti, tannini, droghe; 13. Componenti minerali-“ceneri”; f) Caratteristiche tecniche: 1. Peso specifico; 2. Essiccazione artificiale; 3. Resistenza: alla compressione, alla trazione, alla flessione, al taglio, allo spacco, alla torsione, resistenza dinamica; 4. Durezza; 5. Flessibilità - tenacia; 6. Resilienza o elasticità; 7. Modulo d’elasticità; 8. Odore e sapore. Tabelle della durezza, predisposizione allo spacco, modulo di elasticità e valori di resistenza; g) Difetti del legno: 1. Carenza di legno; 2. Ramificazione; 3. Danno da fulmine; 4. Crescita a spirale; 5. Sviluppo eccentrico; 6. Cambiamento cromatico del durame; 7. Spacchi da gelo; 8. Galle di resina; 9. Fusto storto; 10. Fessurazioni dall'azione dell'aria - fessurazioni nel midollo; 11. Crescita tortuosa (a radica); 12. Lunature-cipollature; 13. Scottatura da sole; 14. Accrescimento a sbalzi di tensione (dossi al piede); 15. Anelli annuali irregolari; 16. Biforcazione; 17. Marezzatura; 18. Legno ferito; h) Danneggiamento e malattia del legno: 1. Danno da piante avviticchianti e parassite; 2. Danno dagli animali più alti e dall’uomo; 3. Danno da rosume d'insetti; 4. Danno da putredine; 5. Protezione del legno, dal bosco al banco da lavoro; 6. Riconoscimento del danno al legno: macroscopicamente e microscopicamente; i) Elenco dei legni utili (tabelle); j) Elenco dei fornitori di legname per costruttori di strumenti. II - Sbiancamento, coloritura, mordenzatura, verniciatura e lucidatura del legno Bibliografia. A) Sbiancamento del legno: 1. Macchie piccole; 2. Macchie più grandi; 3. Intera superficie; 4. Regole relative alle soluzioni sbiancanti, coloranti e mordenti; B) Generalità su coloritura e mordenzatura; C) Materie coloranti e mordenti: 1. Coloranti bituminosi solubili in acqua; 2. I coloranti bituminosi solubili in alcool; 3. Mordenti ad acqua - noce; 4. Mordenti al cromato di potassio e bicromato di potassio; 5. Mordenti al permanganato di potassio; 6. Colori e mordenti neri; 7. Coloranti naturali; D) Disinfettare e conservare; E) Mordenti e sviluppatori; F) Trattamento di fondo (turapori); G) La verniciatura in generale; H) Tipi di vernice; 1. Vernice a spirito di resine naturali; 2. Vernici a spirito di resine naturali con aggiunta di olî; 3. Vernici all'etere di cellulosa; 4. Vernici nitrocellulosiche; 5. Vernici acetilcellulosiche; 6. Vernici a base di resine poliesteri, polistiroli, polivinili e cloruri di polivinile; 7. Vernici acronali; 8. Gommo-lacche al cloro; 9. Vernici oleose: I. Vernici oleose a base di resine naturali; II. Vernici oleose a base di resine sintetiche; I) Verniciatura e lucidatura in particolare; J) Fornitori di colori, vernici e prodotti di finitura. III - Elenco alfabetico chimico-tecnico Bibliografia, prodotti chimici, ricette, strumenti e materiali. IV - Metalli e leghe metalliche a) Metalli nobili; b) Acciaio (ferro) e sue leghe; c) Metalli pesanti e loro leghe; d) Metalli leggeri e loro leghe. C - Acustica musicale Bibliografia. I - Dalla scala naturale alla scala cromatica a) Il sistema pitagorico dei suoni; b) La scala naturale; c) Il "temperamento equabile"; d) Altezza assoluta del suono. II - Volume sonoro, in emissione e percepito III - Il timbro IV - Note di combinazione V - Risonanza a) Risonanza in corde attigue; b) Risonanza nello spazio aereo; c) Risonanza nel legno. Suggerimenti bibliografici. D - La costruzione di chitarre, liuti e cister Bibliografia. I - La chitarra secondo il modello spagnolo a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Incollaggio della tavola armonica al contorno fasce-controfasce; “inscatolamento”; e) Il fondo; f) Incollaggio del fondo al contorno della "scatola"; g) Bordatura della tavola armonica; h) Realizzazione dell'incavo per il manico; i) Il manico; j) La paletta; k) La tastiera: 1. Principi fondamentali; 2. Scelta del legno; 3. I calcoli dei tasti nella lunghezza vibrante; 4. Dove sta il punto d'ottava?; 5. Castelletti “diritti” od “obliqui”?; 6. Montaggio dei tasti; l) Il ponticello. II - Il modello Torres a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Incollaggio del contorno fasce-controfasce alla tavola armonica; e) Installazione del manico; f) Il fondo; g) Incollaggio del fondo alla cassa; h) Bordatura della tavola armonica - i filetti; i) Il manico; j) La paletta; k) La tastiera; l) Il ponticello. III - Una chitarra spagnola del 1910 a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Incollaggio del contorno fasce-controfasce alla tavola; e) Installazione del manico; f) Il fondo; g) Incollaggio del fondo sulla cassa; h) Bordatura della tavola armonica e del fondo - Il manico; i) La tastiera; j) Il ponticello. IV - Un piccolo modello spagnolo a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Tavola e fondo vengono incollati al contorno fasce-controfasce; e) Il fondo; f) Filetti del bordo per tavola e fondo; g) Installazione del manico; h) Il manico e la paletta; i) La tastiera; j) Il ponticello. V - Un piccolo modello viennese a) Il progetto; b) La costruzione. VI - Una chitarra con manico svitabile a) Il progetto; b) La costruzione "intorno alla forma": 1. La forma; 2. La curvatura delle fasce; 3. Zocchetti superiore e inferiore; 4. L’incollaggio del contorno fasce-controfasce; 5. Incollaggio delle controfasce; c) Descrizione dello strumento. VII - Chitarre con bloccaggio delle corde situato dietro a) Un esempio; b) Il bloccaggio retrostante delle corde. VIII - Chitarra hawaiana Vedi a) e b). IX - Chitarra araldica (a scudo) a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Incollaggio del contorno fasce-controfasce sulla tavola; e) Installazione del manico; f) Il fondo; g) Incollaggio del fondo; h) La tastiera; i) La paletta; j) Il ponticello. X - Nuove strade nella costruzione della tavola XI - Chitarra ritmica moderna (o jazz) a) Principi fondamentali; b) Il legno di tavola e fondo; c) Il progetto; d) Fabbricazione di tavola e fondo; e) I fori armonici a “f” (le “ff”); f) Le catene della tavola armonica; g) Calcolo della pressione sulla tavola armonica; h) Proposte di modifica nella costruzione della tavola armonica; i) Il contorno fasce-controfasce; j) Cassa di risonanza aperta e sua chiusura; k) Realizzazione dell'intaglio per il manico; l) Il manico; m) La tastiera; n) Il ponticello; o) La paletta. XII - Il liuto classico - Liuto col manico a gomito a) Principi fondamentali; b) Il progetto; c) La forma di legno; d) I modelli per le parti del guscio (doghe della cassa o spicchi); e) Processo di lavorazione per la costruzione della cassa di risonanza: 1. Costruzione delle doghe (parti del guscio); 2.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    5 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us