Franz Jahnel – "La chitarra e gli strumenti a pizzico" Sommario A - L'evoluzione di liuto, chitarra e cister dal punto di vista storico Bibliografia. I - Storia delle origini a) Liuti e loro tipologie; b) Il Liuto in Oriente: 1. I liuti col manico corto; 2. I liuti dal lungo manico; c) Chitarra e liuto in cammino nell’Occidente II - Evoluzione delle singole famiglie dei liuti a) I liuti classici; b) Il nome “liuto”; c) I tipi di liuto del 16°, 17° e 18° secolo: 1. Liuti soprano; 2. Liuti contralto; 3. Liuti tenore; 4. Liuti basso; 5. Liuti basso grande ottava; 6. Arciliuti: A) Tiorba; B) Chitarrone; A) La tiorba padovana; B) La tiorba romana (il chitarrone); d) Liuti particolari: 1. Anglica, angelique; 2. Bandura panskaja; 3. Bandurka; 4. Tiorbina; 5. Il liuto moderno; e) La famiglia delle mandore: 1. La mandora/mandola; 2. I mandolini: m. milanese (mandurina), bandurria, m. portoghese, m. napoletano, m. bresciano, m. fiorentino, piccolo mandolino fiorentino, m. genovese, m. padovano, m. romano, m. senese, m. siciliano; mandriola; 3. L'attuale orchestra mandolinistica e i suoi strumenti: la mandola, il mandoloncello, il mandolino basso/mandolone; 4. Mandolini moderni. III - Le chitarre a) Portogallo, Spagna e loro colonie: 1. Chitarre con casse armoniche a contorno piriforme della tavola: a) i tipi bandola (vandola); b) i tipi cavaco. 2. Le Chitarre portoghesi e spagnole dalla forma a otto: soprano (primo discanto), contralto (secondo discanto), tenore (terzo, quarto, quinto), basso; b) Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Austria, Europa del nord e orientale: 1. Forme antiche; 2. Forme nuove; 3. Chitarre con regolazioni meccaniche; 4. Moderne chitarre ritmiche. IV - I cister (sister) a) Cister e arcicister; 1. Cister a quattro toni; 2. Cister a cinque toni; 3. Cister a sei toni; 4. Cister a sette toni; 5. Cister a otto ordini; 6. Cister a nove toni; 7. Cister a dodici toni; 8. Cister a quattordici toni; b) Cister a regolazione meccanica. V - I tipi di tanbur a) I Balcani del nord: Strumentario Farkasch: prim bisernica (kontrašica), sekund bisernica (kontrašica), brač I, brač II, brač III, čelovic (cello), bulgarija I, bulgarija II, bulgarija III, berde; 2. Strumentario Ilič: prim tamburitza, prim terz tamburitza, bassprim in LA, bassprim in MI, bulgarija in LA, bulgarija in MI, bulgarija in SI, čelovic (cello), berde (contrabbasso); b) I Balcani del sud; c) Asia anteriore; d) India e Asia orientale; e) Italia; f) Russia: 1. La famiglia delle domre: piccolo, primo, contralto, tenore, basso; 2. La famiglia delle balalaike: piccolo, soprano, contralto, tenore, basso, contrabbasso; g) Il banjo (bania). VI - Idee e brevetti a) Il capotasto; b) Le meccaniche; c) Misure nette della lunghezza vibrante; d) Miscellanea. VII - Costruttori di liuti, chitarre e cister a) Del passato; b) Fabbriche d'oggi. B - I materiali I - Legno a) Bibliografia; b) Caratteristiche esterne del legno; c) Struttura del corpo legnoso: 1. Gli elementi strutturali; a) I vasi legnosi; b) Le tracheidi; c) Le fibre legnose; d) Cellule di riserva; 2. Anelli annuali; 3. Specchiature; 4. Le fenditure “ad ago”; 5. Struttura fine del legno; 6. Rigonfiamento e ritiro; d) Caratteristiche fisiche: 1. Dilatazione termica; 2. Conduttività termica; 3. Calore specifico; 4. Proprietà elettriche; 5. Proprietà acustiche; e) Composizione chimica del legno: 1. Cellulosa; 2. Le emicellulose; 3. Pectine; 4. Amido; 5. Lignina; 6. Proteina; 7. Resina; 8. Gomma; 9. Caucciù; 10. Guttaperca e balata; 11. Olio, grasso, cera; 12. Olî essenziali, materie coloranti, tannini, droghe; 13. Componenti minerali-“ceneri”; f) Caratteristiche tecniche: 1. Peso specifico; 2. Essiccazione artificiale; 3. Resistenza: alla compressione, alla trazione, alla flessione, al taglio, allo spacco, alla torsione, resistenza dinamica; 4. Durezza; 5. Flessibilità - tenacia; 6. Resilienza o elasticità; 7. Modulo d’elasticità; 8. Odore e sapore. Tabelle della durezza, predisposizione allo spacco, modulo di elasticità e valori di resistenza; g) Difetti del legno: 1. Carenza di legno; 2. Ramificazione; 3. Danno da fulmine; 4. Crescita a spirale; 5. Sviluppo eccentrico; 6. Cambiamento cromatico del durame; 7. Spacchi da gelo; 8. Galle di resina; 9. Fusto storto; 10. Fessurazioni dall'azione dell'aria - fessurazioni nel midollo; 11. Crescita tortuosa (a radica); 12. Lunature-cipollature; 13. Scottatura da sole; 14. Accrescimento a sbalzi di tensione (dossi al piede); 15. Anelli annuali irregolari; 16. Biforcazione; 17. Marezzatura; 18. Legno ferito; h) Danneggiamento e malattia del legno: 1. Danno da piante avviticchianti e parassite; 2. Danno dagli animali più alti e dall’uomo; 3. Danno da rosume d'insetti; 4. Danno da putredine; 5. Protezione del legno, dal bosco al banco da lavoro; 6. Riconoscimento del danno al legno: macroscopicamente e microscopicamente; i) Elenco dei legni utili (tabelle); j) Elenco dei fornitori di legname per costruttori di strumenti. II - Sbiancamento, coloritura, mordenzatura, verniciatura e lucidatura del legno Bibliografia. A) Sbiancamento del legno: 1. Macchie piccole; 2. Macchie più grandi; 3. Intera superficie; 4. Regole relative alle soluzioni sbiancanti, coloranti e mordenti; B) Generalità su coloritura e mordenzatura; C) Materie coloranti e mordenti: 1. Coloranti bituminosi solubili in acqua; 2. I coloranti bituminosi solubili in alcool; 3. Mordenti ad acqua - noce; 4. Mordenti al cromato di potassio e bicromato di potassio; 5. Mordenti al permanganato di potassio; 6. Colori e mordenti neri; 7. Coloranti naturali; D) Disinfettare e conservare; E) Mordenti e sviluppatori; F) Trattamento di fondo (turapori); G) La verniciatura in generale; H) Tipi di vernice; 1. Vernice a spirito di resine naturali; 2. Vernici a spirito di resine naturali con aggiunta di olî; 3. Vernici all'etere di cellulosa; 4. Vernici nitrocellulosiche; 5. Vernici acetilcellulosiche; 6. Vernici a base di resine poliesteri, polistiroli, polivinili e cloruri di polivinile; 7. Vernici acronali; 8. Gommo-lacche al cloro; 9. Vernici oleose: I. Vernici oleose a base di resine naturali; II. Vernici oleose a base di resine sintetiche; I) Verniciatura e lucidatura in particolare; J) Fornitori di colori, vernici e prodotti di finitura. III - Elenco alfabetico chimico-tecnico Bibliografia, prodotti chimici, ricette, strumenti e materiali. IV - Metalli e leghe metalliche a) Metalli nobili; b) Acciaio (ferro) e sue leghe; c) Metalli pesanti e loro leghe; d) Metalli leggeri e loro leghe. C - Acustica musicale Bibliografia. I - Dalla scala naturale alla scala cromatica a) Il sistema pitagorico dei suoni; b) La scala naturale; c) Il "temperamento equabile"; d) Altezza assoluta del suono. II - Volume sonoro, in emissione e percepito III - Il timbro IV - Note di combinazione V - Risonanza a) Risonanza in corde attigue; b) Risonanza nello spazio aereo; c) Risonanza nel legno. Suggerimenti bibliografici. D - La costruzione di chitarre, liuti e cister Bibliografia. I - La chitarra secondo il modello spagnolo a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Incollaggio della tavola armonica al contorno fasce-controfasce; “inscatolamento”; e) Il fondo; f) Incollaggio del fondo al contorno della "scatola"; g) Bordatura della tavola armonica; h) Realizzazione dell'incavo per il manico; i) Il manico; j) La paletta; k) La tastiera: 1. Principi fondamentali; 2. Scelta del legno; 3. I calcoli dei tasti nella lunghezza vibrante; 4. Dove sta il punto d'ottava?; 5. Castelletti “diritti” od “obliqui”?; 6. Montaggio dei tasti; l) Il ponticello. II - Il modello Torres a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Incollaggio del contorno fasce-controfasce alla tavola armonica; e) Installazione del manico; f) Il fondo; g) Incollaggio del fondo alla cassa; h) Bordatura della tavola armonica - i filetti; i) Il manico; j) La paletta; k) La tastiera; l) Il ponticello. III - Una chitarra spagnola del 1910 a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Incollaggio del contorno fasce-controfasce alla tavola; e) Installazione del manico; f) Il fondo; g) Incollaggio del fondo sulla cassa; h) Bordatura della tavola armonica e del fondo - Il manico; i) La tastiera; j) Il ponticello. IV - Un piccolo modello spagnolo a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Tavola e fondo vengono incollati al contorno fasce-controfasce; e) Il fondo; f) Filetti del bordo per tavola e fondo; g) Installazione del manico; h) Il manico e la paletta; i) La tastiera; j) Il ponticello. V - Un piccolo modello viennese a) Il progetto; b) La costruzione. VI - Una chitarra con manico svitabile a) Il progetto; b) La costruzione "intorno alla forma": 1. La forma; 2. La curvatura delle fasce; 3. Zocchetti superiore e inferiore; 4. L’incollaggio del contorno fasce-controfasce; 5. Incollaggio delle controfasce; c) Descrizione dello strumento. VII - Chitarre con bloccaggio delle corde situato dietro a) Un esempio; b) Il bloccaggio retrostante delle corde. VIII - Chitarra hawaiana Vedi a) e b). IX - Chitarra araldica (a scudo) a) Il progetto; b) Il contorno fasce-controfasce; c) La tavola armonica; d) Incollaggio del contorno fasce-controfasce sulla tavola; e) Installazione del manico; f) Il fondo; g) Incollaggio del fondo; h) La tastiera; i) La paletta; j) Il ponticello. X - Nuove strade nella costruzione della tavola XI - Chitarra ritmica moderna (o jazz) a) Principi fondamentali; b) Il legno di tavola e fondo; c) Il progetto; d) Fabbricazione di tavola e fondo; e) I fori armonici a “f” (le “ff”); f) Le catene della tavola armonica; g) Calcolo della pressione sulla tavola armonica; h) Proposte di modifica nella costruzione della tavola armonica; i) Il contorno fasce-controfasce; j) Cassa di risonanza aperta e sua chiusura; k) Realizzazione dell'intaglio per il manico; l) Il manico; m) La tastiera; n) Il ponticello; o) La paletta. XII - Il liuto classico - Liuto col manico a gomito a) Principi fondamentali; b) Il progetto; c) La forma di legno; d) I modelli per le parti del guscio (doghe della cassa o spicchi); e) Processo di lavorazione per la costruzione della cassa di risonanza: 1. Costruzione delle doghe (parti del guscio); 2.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages5 Page
-
File Size-