
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Papi Indirizzo Viale Gramsci n. 4 61121 Pesaro Telefono 0721.3592374 Fax 0721.3592377 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Luogo di nascita Cagli (PU) ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di Docente di Educazione Artistica in varie Scuole Medie di I° grado della lavoro Provincia di Como e Pesaro -Urbino con le seguenti qualifiche: - dall’1.10.1974 al 30.08.2005 di Ruolo - anno scolastico 1972 – 1974 a tempo indeterminato - anno scolastico 1971 – 1972 supplente dal 07.01.2013 a tutt'oggi - Assessore della Provincia di Pesaro e Urbino con deleghe alle Aree interne e montagna, Trasporti, Mobilità, Polizia Provinciale, Sicurezza, Pubblica Istruzione, Educazione alla Pace e alla Legalità dal 2009 al 06.01.2013 - Consigliere della Provincia di Pesaro e Urbino con il ruolo di Capogruppo del PD e Presidente della I^ Comm.ne Consigliare “Affari Istituzionali” dal 2006 al 2009 - Componente Comitato di Protezione Civile della Regione Marche in rappresentanza della Provincia di Pesaro e Urbino dal 2006 al 2009 - Componente Comitato di Protezione Civile della Provincia di Pesaro e Urbino in rappresentanza dei Sindaci del territorio dal 15.10.2003 al 15.10.2013 - Componente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro in rappresentanza del Comune di Cagli dal 2001 al 2009 - Componente della Commissione Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” in qualità di Sindaco rappresentante del Comune di Cagli dal 04.08.2000 al 16.02.2010 - Componente del Consiglio di Amministrazione dell’AATO n.1 Marche Nord – Pesaro e Urbino come rappresentante dei Comuni dal 13.06.1999 fino al 07.06.2009 - Sindaco del Comune di Cagli dal 1995 al 03.05 1999 - Consigliere del Comune di Cagli dal 23.10.1995 al 12.06.1999 - Vice Presidente della Comunità Montana "Catria e Nerone" dal 30.09.1995 al 12.06.1999 - Consigliere e Assessore della Comunità Montana "Catria e Nerone" dal 27.08.1993 al 21.04. 1995 - Assessore del Comune di Cagli Consigliere della Comunità Montana "Catria e Nerone" dal 22.12.1990 al al 22.12.1993 dal 10.06.1985 al 1992 - Consigliere del Comune di Cagli • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione 1983 - Diploma di specializzazione – Scuola Superiore Magistrale o formazione Ortofrenica presso l’Università degli Studi di Urbino 1981 - Laurea di Dottore in Sociologia presso l'Università degli Studi di Urbino 1970 - Diploma di Maturità d’Arte Applicata per l’accesso alle Facoltà Universitarie conseguito presso l'Istituto Statale d'Arte "Mengaroni" di Pesaro 1969 - Abilitazione Classe XLIX conseguita nell’esame di Stato per l’insegnamento del disegno nelle scuole di Istruzione secondaria di 2° grado e di educazione artistica nella scuola media di 1° grado • Principali materie / abilità 1966 - Diploma di Licenza del Corso di Magistero conseguito presso professionali oggetto dello studio l’Istituto d’Arte di "Porta Romana" di Firenze 1964 - Diploma di Maestro d’Arte – conseguito nell’esame di diploma sessione unica dell’anno scolastico 1963-64 presso l'Istituto Statale d'Arte "G.Lapis" di Cagli • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente ) CAPACITÀ E COMPETENZE Ha partecipato a PERSONALI numerosi corsi di Acquisite nel corso della vita e della aggiornamento per carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi Docenti tenuti dalla ufficiali . Facoltà di Psicologia dell’Università Statale di Milano Negli anni scolastici ha ricoperto il ruolo di Vice Preside, e II° collaboratore del Preside, ed è stato componente del Distretto Scolastico di Cagli-Pergola E’ stato più volte Commissario nell’Esame di Stato nei Licei Scientifici per Disegno e Storia dell’Arte e, nell'anno 1987, Presidente nell’Esame di Stato di Licenza di Scuola Media di I° grado presso la scuola “A.Manzoni” di Pesaro PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE UTILIZZO DI WORD E INTERNET PER POSTA ELETTRONICA TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI : Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni. Cagli 14/11/2013 Firma F.to Domenico Papi .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages4 Page
-
File Size-