Studi E Documenti Di Storia Ligure

Studi E Documenti Di Storia Ligure

ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XXXVI (CX) Fasc. II Studi e Documenti di Storia Ligure IN ONORE DI DON LUIGI ALFONSO PER IL SUO 85° GENETLIACO GENOVA MCMXCVI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Per la riproduzione di p. 185 autorizzazione dell’Archivio di Stato di Genova N. 16/97, Prot. n. 1832.5/9, del 27/5/1997 ALESSANDRA TONCINI CABELLA ROLANDO MARCHELLI: NUOVE TESTIMONIANZE PITTORICHE E DOCUMENTARIE ABBREVIAZIONI ADGG Archivio Durazzo Giustiniani, Genova APCSMA Archivio Parrocchiale Chiesa S. Martino d’Albaro APCSMV Archivio Parrocchiale Chiesa S. Maria delle Vigne ASCG Archivio Storico del Comune di Genova ASG Archivio di Stato, Genova Desidero esprimere la mia gratitudine a Marco Bologna per la sua generosa disponibilità e le preziose indicazioni che hanno stimolato, fra le altre, anche la presente ricerca; sono inoltre grata ad Andrea Lercari per il cordiale e insostituibile aiuto. Un sincero ringraziamento a Paolo Arduino, Piero Boccardo, Franco Boggero, Gianni Casale, Sandra e Marcello Cattaneo Adorno, Clario Di Fabio, Fausta Franchini Guelfi, Sonia Olcese, Stefano Toncini, i parroci don Paolo Micheli, don Adriano Olcese e il canonico don Carmelo Fichera. Referenze fotografiche Archivio Fotografico Curia Vescovile di Albenga: fig. 7; Archivio Fotografico del Servizio Beni Culturali del Comune di Genova: fig. 8; Sonia Olcese, Genova: figg. 1-6, 9. Nel panorama della cultura pittorica a Genova tra la fine del Seicento e la prima metà del secolo successivo e, segnatamente, nello studio di Casa Piola 1, che ha profondamente informato di sé l’arco cronologico in esame, emerge, accanto a personalità artistiche più spiccate e documentate, una fi- gura fino ad oggi quasi ignorata dalla critica: Rolando Marchelli. Le scarse vicende note del suo iter biografico e pittorico sono desunte dalle poche pagine che l’erudito Carlo Giuseppe Ratti gli dedica in seno alle ——————— 1 Per la produzione di Casa Piola entro il Seicento: E. G AVAZZA , Lo spazio dipinto , Ge- nova 1989, passim , con bibliografia precedente. L’attività artistica di Casa Piola, prima sotto la regia di Domenico (1627-1703) e successivamente sotto la guida del figlio di questi, Paolo Gerolamo (1666-1724), è oggetto di ricerca da parte di chi scrive, in preparazione di un’opera a carattere monografico, con risultati parzialmente resi noti in: A. C ABELLA , Note sulla forma- zione e l’attività giovanile di Paolo Gerolamo Piola (1666-1724). Due dipinti su tela , in « Bollettino dei Musei Civici Genovesi », XVI (1994), nn. 47-48-49, pp. 75-82 con ill.; E AD ., Bozzetti di Paolo Gerolamo Piola per la decorazione ad affresco di Nostra Signora della Conso- lazione e Santa Marta , in Gli Agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed età contempo- ranea , Atti del Convegno, a cura di C. P AOLOCCI (« Quaderni Franzoniani », VII, n. 2, 1994), pp. 455-469 con ill.; E AD ., Paolo Gerolamo Piola (1666-1724). Immaculée Conception , in Pierre Puget. Peintre, sculpteur, architecte 1620-1694 , cat. mostra, Marseille 1994, pp. 318-319 con ill.; trad. it. in Pierre Puget (Marsiglia 1620-1694). Un artista francese e la cultura barocca a Genova , cat. mostra (Genova), Milano 1995, pp. 280-281 con ill.; E AD ., Anton Maria Piola (Genova, 1654-1715), Madonna Addolorata tra i Santi Chiara, Agostino, Giuseppe, Antonio da Padova ed Erasmo , in Santa Maria di Bogliasco. Documenti, storia, arte , a cura di C. P AOLOCCI, Genova 1994, pp. 28-30, tav. I; A. T ONCINI C ABELLA , Tracce per opere perdute di Paolo Gero- lamo Piola , in « Studi di Storia delle Arti », Università degli Studi di Genova, Istituto di Storia dell’Arte, 1995-1996, n. 8, pp. 117-134 con ill.; EAD ., Arte e Storia nelle collezioni CARIGE . Un’acquasantiera « torretta »: virtuosismo esecutivo e devozione domestica , in « La Casana », XXXVIII (1996), n. 4, pp. 42-43; E AD ., Genova nel primo Settecento: tre affreschi di Paolo Ge- rolamo Piola con « Il concilio degli dei » , in « Bollettino d’Arte », in corso di stampa; E AD ., L’attività di Paolo Gerolamo Piola nel ponente ligure , in « Rivista Ingauna e Intemelia », in corso di stampa; E AD ., Cultura artistica e committenza aristocratica a Genova tra Sei e Sette- cento: affreschi di Paolo Gerolamo Piola , in « Studi di Storia dell’Arte », in corso di stampa. — 377 — Vite de’ Pittori, Scultori ed Architetti genovesi , pubblicate nel 1769 2. Tali notizie costituiscono l’unica fonte sia per l’eventuale letteratura artistica successiva, sia per i cenni rivolti al Marchelli da parte della critica contempo- ranea. Solo in anni recenti il ritrovamento presso l’Archivio Storico del Comune di Genova di un manoscritto preparatorio alle Vite dello stesso Ratti, datato 1762 e non sempre aderente all’edizione a stampa del 1769, ha permesso di allargare, ove possibile, le conoscenze su alcuni artisti 3. Nel ca- so della biografia su Rolando Marchelli, ancora inedita e qui trascritta in ap- pendice, è possibile evincere ulteriori notizie non presenti nella successiva redazione a stampa ed ampliare così la conoscenza dell’artista con il riscon- tro ulteriore di nuove testimonianze pittoriche e documentarie. L’anno di nascita indicato dal Ratti, il 1664, è stato confermato dal Belloni che ha reperito la registrazione del battesimo presso l’archivio della chiesa di San Siro 4. I dati essenziali forniti dal Ratti sono, oltre all’alunnato presso Domenico Piola che « riguardavalo con affetto non inferiore a quello con cui riguardava i propri figliuoli » 5, il viaggio nel 1684 in alcuni centri del nord Italia, compiuto assieme a Domenico coi figli Anton Maria e Paolo Gerolamo Piola per eseguire alcune commissioni pittoriche in attesa della ricostruzione della casa-studio in salita San Leonardo, crollata sotto le bom- be francesi 6. Durante questo periodo Domenico Piola e la sua bottega, e in essa il giovane Rolando, affrescano in particolare la galleria di Palazzo Bal- dini a Piacenza 7: una commissione prestigiosa la cui eco ha larga risonanza ——————— 2 C. G. R ATTI , Vite de’ Pittori, Scultori ed Architetti genovesi ... in questa seconda edizione riveduta accresciuta ed arricchita di note , Genova 1768-69 in continuazione all’opera di R. S OPRANI . Con C. G. R ATTI , Vite cit., si indicherà d’ora in poi questo secondo tomo delle Vite del Ratti a stampa, in cui la biografia del Marchelli è alle pp. 174-176. 3 Storia de’ Pittori Scultori Architetti Liguri e de’ foresti che in Genova operarono scrit- te da Giuseppe Ratti Savonese in Genova , 1762, ASCG, ms. 44, trovato da P. L ATTARULO , Pagine manoscritte della « Storia de’ Pittori » di Carlo Giuseppe Ratti , in « Labyrinthos », 5/6 (1984), p. 194. 4 V. B ELLONI , Scritti e cose d’arte genovese , Genova 1988, p. 224. 5 C. G. R ATTI , Vite cit., p. 175. In V. B ELLONI , Scritti cit., pp. 224-225 è anche indicata la presenza di Rolando al fianco di Domenico Piola per eseguire delle stime di quadri nel pa- lazzo di Carlo Spinola quondam Andrea in salita Santa Caterina. 6 C. G. R ATTI , Storia cit., c. 111 r.; I D., Vite cit., pp. 41-42. 7 P. C ESCHI L AVAGETTO , La « Galleria » di Domenico Piola ritrovata , in « Bollettino d’Arte », serie VI, LXX (1985), n. 33-34, pp. 181-190; E. G AVAZZA , Lo spazio cit., pp. 155, — 378 — tra i contemporanei, tanto da spingere Pellegrino Orlandi a citare Paolo Ge- rolamo Piola nel suo Abecedario Pittorico per quest’unica decorazione, fra le molteplici opere dell’artista 8. Nello stesso testo, però, non compare alcuna nota biografica né sull’altro figlio del Piola, Anton Maria, né sul Marchelli, forse perché il ruolo di Paolo Gerolamo come futuro successore del padre nella regia di Casa Piola è già delineato dagli anni giovanili 9, mentre le altre due figure sono relegate sul mero piano di aiuti. Più che la suggestione pittorica locale fornita dall’ambiente piolesco, comunque, la cifra stilistica maggiormente evidente nell’artista è la compo- nente marattesca: il soggiorno romano tra 1689 e il 1694-95 – gli stessi anni di Paolo Gerolamo Piola – con la protezione del marchese Niccolò Maria Pallavicino 10 presso la bottega di Carlo Maratta, autentico polo d’attrazione all’epoca per la formazione dei giovani pittori della penisola, è infatti atte- stato dal Ratti 11 ed è l’unica osservazione ripetuta dalla letteratura successi- va, ad iniziare dal Lanzi 12 e a seguire, nell’Ottocento, dall’Alizeri 13 fino agli ——————— 239 n., figg. 283, 285; in entrambi i testi non è presente alcun cenno al Marchelli. I pagamenti per l’affresco, come era la prassi dell’epoca, sono indirizzati al solo capo bottega, Domenico Piola, senza alcuna indicazione sui figli o altri aiuti (per i documenti: Archivio di Stato di Pia- cenza, notaio Giacomo Tosca, Archivio di Casa Baldini, Inventario del conte Giacomo Fran- cesco Baldini , c. 45 r. e v.: G. F IORI , Documenti su Pinacoteche e Artisti piacentini , in Studi in onore di E. Nasalli Rocca , Piacenza 1971, p. 255). 8 P. A. O RLANDI , L’Abecedario Pittorico , Bologna 1704, ad vocem . 9 A. C ABELLA , Note cit., p. 75. 10 La protezione del marchese, che addirittura presenta il giovane Rolando al Maratta, è attestata dal Ratti ( Storia cit., c. 111 r.) nella sola Vita manoscritta. Essendo questa non nota, è possibile così spiegare nella letteratura successiva e, segnatamente, nell’importante mono- grafia di S. R UDOLPH , Nicolò Maria Pallavicini. L’Ascesa al Tempio della Virtù attraverso il Mecenatismo , Roma 1995, l’assenza di riferimenti alla presenza, fra gli altri, anche del Mar- chelli a Roma nella cerchia Pallavicino-Maratta. Sempre secondo la versione manoscritta inol- tre, dalla Vita dedicata a Paolo Gerolamo Piola si evince che Rolando avrebbe compiuto un viaggio con lo stesso Paolo Gerolamo su insistenza del marchese Pallavicino a Loreto e Forlì per vedere la cupola della Madonna del Fuoco che Cignani stava dipingendo, ma ciò non fu loro possibile per il rifiuto dello stesso Cignani di mostrare l’opera non finita: C.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    47 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us