
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI BARBANIA - ELEMENTI COSTITUTIVI - ART. 01 PRINCIPI FONDAMENTALI 01. IL COMUNE DI BARBANIA E' ENTE AUTONOMO LOCALE IL QUALE HA RAPPRESENTATIVITA' GENERALE SECONDO I PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE, DELLA LEGGE GENERALE DELLO STATO. 02. L`AUTOGOVERNO DELLA COMUNITA' SI REALIZZA CON I POTERI E GLI ISTITUTI DI CUI AL PRESENTE STATUTO. ART. 02 FINALITA' 01. IL COMUNE PROMUOVE LO SVILUPPO ED IL PROGRESSO CIVILE, SOCIALE ED ECONOMICO DELLA PROPRIA COMUNITA' ISPIRANDOSI AI VALORI ED AGLI OBIETTIVI DELLA COSTITUZIONE. 02. IL COMUNE PERSEGUE LA COLLABORAZIONE E LA COOPERAZIONE CON TUTTI I SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI E PROMUOVE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI, DELLE FORZE SOCIALI, ECONOMICHE E SINDACALI ALLA AMMINISTRAZIONE. 03. IL COMUNE, PREVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE, A TUTELA DEI PROPRI DIRITTI ED INTERESSI, ASSICURA L`ASSISTENZA IN SEDE GIUDIZIARIA A CONSIGLIERI, ASSESSORI, SINDACO, CHE DOVESSERO TROVARSI IMPLICATI, A SEGUITO DI FATTI ED ATTI CONNESSI ALL`ESPLETAMENTO DELLE LORO FUNZIONI, IN PROCEDIMENTI DI RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE, PER OGNI STATO E GRADO DI GIUDIZIO, PURCHE' NON CI SIA CONFLITTUALITA' DI INTERESSE CON L`ENTE. 04. LA SFERA DI GOVERNO DEL COMUNE E' COSTITUITA DALL`AMBITO TERRITORIALE DEGLI INTERESSI. 05. IL COMUNE ISPIRA LA PROPRIA AZIONE AI SEGUENTI CRITERI E PRINCIPI: A) IL SUPERAMENTO DEGLI SQUILIBRI ECONOMICI, SOCIALI E TERRITORIALI ESISTENTI NEL PROPRIO AMBITO E NELLA COMUNITA' NAZIONALE; B) LA PROMOZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE DELL`INIZIATIVA ECONOMICA, PUBBLICA E PRIVATA, ANCHE ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI FORME DI ASSOCIAZIONISMO ECONOMICO E DI COOPERAZIONE; C) IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA GLOBALE ED INTEGRATO DI SICUREZZA SOCIALE E DI TUTELA ATTIVA DELLA PERSONA ANCHE CON L`ATTIVITA' DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO; D) LA TUTELA E LO SVILUPPO DELLE RISORSE NATURALI, AMBIENTALI, STORICHE E CULTURALI PRESENTI NEL PROPRIO TERRITORIO PER GARANTIRE ALLA COLLETTIVITA' UNA MIGLIORE QUALITA' DELLA VITA. ART. 03 PROGRAMMAZIONE E FORME DI COOPERAZIONE Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it 01. IL COMUNE REALIZZA LE PROPRIE FINALITA' ADOTTANDO IL METODO E GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE. 02. IL COMUNE CONCORRE ALLA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI CONTENUTI NEI PROGRAMMI DELLO STATO E DELLA REGIONE PIEMONTE, AVVALENDOSI DELL`APPORTO DELLE FORMAZIONI SOCIALI, ECONOMICHE, SINDACALI E CULTURALI OPERANTI NEL SUO TERRITORIO. 03. I RAPPORTI CON GLI ALTRI COMUNI, CON LA PROVINCIA E LA REGIONE, SONO INFORMATI AI PRINCIPI DI COOPERAZIONE, EQUIORDINAZIONE, COMPLEMENTARIETA' E SUSSIDIARIETA' TRA LE DIVERSE SFERE DI AUTONOMIA. 04. IL COMUNE PUO' DELEGARE ALLA COMUNITA' MONTANA (QUALORA IL TERRITORIO VENGA RICLASSIFICATO MONTANO), A CONSORZI FRA COMUNI E FRA COMUNI E PROVINCIA ED ALLE ALTRE FORME ASSOCIATIVE FRA ENTI LOCALI PREVISTE DALLA LEGGE, LA GESTIONE E L`ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI, QUANDO LA DIMENSIONE COMUNALE NON NE CONSENTE UNA GESTIONE OTTIMALE. ART. 04 TERRITORIO E SEDE COMUNALE 01. LA CIRCOSCRIZIONE DEL COMUNE E' COSTITUITA DALLE SEGUENTI FRAZIONI: BOSCHI E PERRERO E DALLE SEGUENTI BORGATE: PIANA FANDAGLIA VIGNALI COLLI ZACCARIA GIANOTTI E SEITA. 02. IL TERRITORIO DEL COMUNE SI ESTENDE PER KMQ. 12,73 E CONFINA CON I SEGUENTI COMUNI: A) A NORD CON RIVARA E LEVONE B) A SUD CON VAUDA C) A EST CON BUSONO E VAUDA D) A OVEST CON ROCCA 03. IL PALAZZO CIVIO, SEDE COMUNALE, E' UBICATO NEL CONCENTRICO CHE E' IL CAPOLUOGO. 04. LE ADUNANZE DEGLI ORGANI ELETTIVI COLLEGIALI SI SVOLGONO NELLA SEDE COMUNALE. IN CASI DEL TUTTO ECCEZIONALI E PER PARTICOLARI ESIGENZE; IL CONSIGLIO PUO' RIUNIRSI ANCHE IN LUOGHI DIVERSI DALLA PROPRIA SEDE. 05. LA MODIFICA DELLA DENOMINAZIONE DELLE FRAZIONI O BORGATE O DELLA SEDE COMUNALE PUO' ESSERE DISPOSTA DAL CONSIGLIO COMUNALE PREVIA CONSULTAZIONE POPOLARE. ART. 05 ALBO PRETORIO 01. IL CONSIGLIO COMUNALE INDIVIDUA NEL PALAZZO CIVICO APPOSITO SPAZIO DA DESTINARE AD "ALBO PRETORIO", PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ED AVVISI PREVISTI DALLA LEGGE, DALLO STATUTO E DAI REGOLAMENTI. Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it 02. LA PUBBLICAZIONE DEVE GARANTIRE L`ACCESSIBILITA', L`INTEGRALITA' E LA FACILITA' DI LETTURA. 03. IL SEGRETARIO CURA L`AFFISSIONE DEGLI ATTI DI CUI AL COMMA 01 AVVALENDOSI DI UN MESSO COMUNALE E, SU ATTESTAZIONE DI QUESTO NE CERTIFICA L`AVVENUTA PUBBLICAZIONE. 04. AI FINI DEL PRESENTE ARTICOLO IL COMUNE DISPONE DI UNO O PIU' MESSI COMUNALI, AI QUALI IL SINDACO ATTRIBUISCE, CON PROPRIO DECRETO, LA QUALIFICA DI NOTIFICATORE. ART. 06 STEMMA E GONFALONE 01. IL COMUNE NEGLI ATTI E NEL SIGILLO SI IDENTIFICA CON IL NOME DI BARBANIA E CON LO STEMMA CONCESSO CON D.P.C.M. N. 95 DEL 31.08.54 , COSI' FORMATO: STEMMA DI AZZURRO ALTO RIONE DI ARGENTO, MURATO DI NERO, APERTO E FINESTRATO DEL CAMPO, FONDATO, SU UNA TERRAZZA DI VERDE E ACCOSTATO IN CAPO DA TRE STELLE (SEI) DEL SECONDO MALE ORDINATE. 02. NELLE CERIMONIE E NELLE ALTRE PUBBLICHE RICORRENZE, ACCOMPAGNATO DAL SINDACO O DA PERSONA DA ESSO INCARICATO, SI PUO' ESIBIRE IL GONFALONE NELLA FOGGIA AUTORIZZATA CON D.P.C.M. N. 95 DEL 31.08.54 . 03. L`USO E LA RIPRODUZIONE DI TALI SIMBOLI PER FINI NON ISTITUZIONALI, SONO VIETATI. PARTE 01 ORDINAMENTO STRUTTURALE TITOLO 01 ORGANI ELETTIVI ART. 07 ORGANI 01. SONO ORGANI ELETTIVI DEL COMUNE: IL CONSIGLIO, LA GIUNTA, IL SINDACO. ART. 08 CONSIGLIO COMUNALE 01. IL CONSIGLIO COMUNALE RAPPRESENTA L`INTERA COMUNITA' DETERMINANDONE L`INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO ED ESERCITANDO IL CONTROLLO. 02. IL CONSIGLIO, COSTITUITO IN CONFORMITA' ALLA LEGGE, HA AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE. 03. NELL`ADOZIONE DEGLI ATTI FONDAMENTALI PRIVILEGIA IL METODO E GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE, PERSEGUENDO IL RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE, REGIONALE E STATALE. Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it 04. IMPRONTA L`AZIONE COMPLESSIVA DELL`ENTE AI PRINCIPI DI PUBBLICITA', TRASPARENZA E LEGALITA' AI FINI DI ASSICURARNE IL BUON ANDAMENTO E L`IMPARZIALITA' 05. RIMANE FACOLTA' DEL CONSIGLIO COMUNALE L`ADOZIONE DI ATTI A CONTENUTO MERAMENTE POLITICO, CONSISTENTI IN ORDINI DEL GIORNO, INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E MOZIONI SU FATTI E PROBLEMI DI INTERESSE, ANCHE RIFLESSO, PER LA COMUNITA' LOCALE: ( TALI ATTI NON NECESSITANO DEL PARERE DI CUI ALL` ARTT. 53 COMMA 01 DELLA LEGGE 08.06.1990 N. 142 ). ART. 09 COMPETENZE DEL CONSIGLIO COMUNALE 01. IL CONSIGLIO COMUNALE E' IL MASSIMO ORGANO DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO POLITICO-AMMINISTRATIVO DEL COMUNE. 02. LA PRECISATA FUNZIONE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE VIENE ESERCITATA MEDIANTE ASSUNZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVI FONDAMENTALI, ED E' RIFERITA ESCLUSIVAMENTE AI SEGUENTI ARGOMENTI: A) GLI STATUTI DELL`ENTE E DELLE AZIENDE SPECIALI, I REGOLAMENTI, L`ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI; B) I PROGRAMMI, LE RELAZIONI PREVISIONALI E PROGRAMMATICHE, I PIANI FINANZIARI ED I PROGRAMMI DELLE OPERE PUBBLICHE, I BILANCI ANNUALI E RELATIVE VARIAZIONI, I CONTI CONSULTIVI, I PIANI TERRITORIALI E URBANISTICI, I PROGRAMMI ANNUALI E PLURIENNALI PER LA LORO ATTUAZIONE, LE EVENTUALI DEROGHE AD ESSI, I PARERI DA RENDERE NELLE DETTE MATERIE; C) LA DISCIPLINA DELLO STATO GIURIDICO E DELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE, LE PIANTE ORGANICHE E LE RELATIVE VARIAZIONI; D) LE CONVENZIONI TRA COMUNI E QUELLE TRA COMUNI E PROVINCIA, LA COSTITUZIONE E LA MODIFICAZIONE DI FORME ASSOCIATIVE; E) L`ISTITUZIONE, I COMPITI E LE NORME SUL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DI DECENTRAMENTO E DI PARTECIPAZIONE; F) L`ASSUNZIONE DIRETTA DI PUBBLICI SERVIZI; LA COSTITUZIONE DI ISTITUZIONI E DI AZIENDE SPECIALI, LA CONCESSIONE DI PUBBLICI SERVIZI, LA PARTECIPAZIONE DELL`ENTE LOCALE A SOCIETA' DI CAPITALI, L`AFFIDAMENTO DI ATTIVITA' O DI SERVIZI MEDIANTE CONVENZIONE; G) L`ISTITUZIONE E L`ORDINAMENTO DEI TRIBUTI, LA DISCIPLINA GENERALE DELLE TARIFFE PER LA FRUIZIONE DI BENI E SERVIZI. LE VARIAZIONI E GLI ADEGUAMENTI "TARIFFARI" COSTITUISCONO ATTO DI GESTIONE, DI COMPETENZA DELLA GIUNTA COMUNALE; H) GLI INDIRIZZI DA OSSERVARE DA PARTE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E DEGLI Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it ENTI DIPENDENTI, SOVVENZIONATI O SOTTOPOSTI A VIGILANZA; I) LE SPESE CHE IMPEGNINO I BILANCI PER GLI ESERCIZI SUCCESSIVI, ESCLUSE QUELLE RELATIVE ALLE LOCAZIONI DI IMMOBILI ED ALLA SOMMINISTRAZIONE E FORNITURA DI BENI E SERVIZI A CARATTERE CONTINUATIVO; L) LA CONTRAZIONE DI MUTUI E L`EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI; M) GLI ACQUISTI E LE ALIENAZIONI IMMOBILIARI LE RELATIVE PERMUTE, GLI APPALTI E LE CONCESSIONI CHE NON SIANO PREVISTI ESPRESSAMENTE IN ATTI FONDAMENTALI DEL CONSIGLIO O CHE NON NE COSTITUISCANO MERA ESECUZIONE E CHE, COMUNQUE NON RIENTRINO NELL`ORDINARIA AMMINISTRAZIONE DI FUNZIONI E SERVIZI DI COMPETENZA DELLA GIUNTA, DEL SEGRETARIO O DI ALTRI FUNZIONARI; N) LA NOMINA, LA DESIGNAZIONE E LA REVOCA DEI PROPRI RAPPRESENTANTI PRESSO ENTI, AZIENDE O ISTITUZIONI OPERANTI NELL`AMBITO DEL TERRITORIO DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA OVVERO DA ESSI DIPENDENTI O CONTROLLATI. LE NOMINE E LE DESIGNAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ENTRO 45 GIORNI DALLA ELEZIONE DELLA GIUNTA O ENTRO I TERMINI DI SCADENZA DEL PROCEDIMENTO INCARICO. IN CASO DI MANCATA DELIBERAZIONE SI PROVVEDE AI SENSI DELL` ARTT. 36 , COMMA 05 DELLA LEGGE N. 142/90 . 03. GLI ATTI AMMINISTRATIVI FONDAMENTALI DI CUI AL PRECEDENTE COMMA 02 , DEVONO CONTENERE LA INDICAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE FINALITA' DA RAGGIUNGERE E LA INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE ALL`AZIONE DA SVOLGERE, NONCHE' EVENTUALI INDIRIZZI RITENUTI ESSENZIALI. 04. LE DELIBERAZIONI IN ORDINE AL PRESENTE ARTICOLO NON POSSONO ESSERE
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages41 Page
-
File Size-