Provincia di Pesaro e Urbino Analisi e lettura del territorio della provincia di Pesaro e Urbino Documento Unico di Programmazione 2019-2021 Indice Introduzione ai dati Indicatori di benessere equo e sostenibile Tavola 1.1 Gli indicatori di benessere equo e sostenibile a livello provinciale Inquadramento territoriale e dati di contesto Carta tematica 1.1 Confini amministrativi della provincia di Pesaro e Urbino Tavola 1.2 Il profilo strutturale: territorio, popolazione, economia Analisi e lettura del territorio provinciale Introduzione ai dati Fondamentale è l’importanza di una analisi e lettura del territorio della provincia di Pesaro e Urbino sia dal punto di vista del profilo strutturale che in ottica di benessere equo e sostenibile. In questo allegato al Documento Unico di Programmazione 2019-2021 la lettura socio-economica del territorio di riferimento e il consolidamento degli indicatori di Bes a livello locale contribuisce a una lettura ampia e con visione multidimensionale degli indicatori proposti. Nel Documento di Economia e Finanza 2017 si svolge un primo esercizio di simulazione sull'andamento di alcuni indicatori di Benessere equo e sostenibile in funzione della politica economica del Governo, confermando la felice intuizione che esiste un'evidente relazione tra le politiche pubbliche e il benessere dei cittadini, intuizione che ha guidato fin dal suo esordio il progetto Bes, e che le province hanno assunto a riferimento nel percorso teorico e metodologico seguito nel “Bes delle province”. Le misure della qualità della vita e della sostenibilità ed equità del benessere dei cittadini a livello locale rappresenta un contributo alla produzione di indicatori statistici utili alla pianificazione degli enti locali. Il Bes delle province è un progetto per la costruzione di indicatori territoriali per la governance di area vasta. Nel solco delle riflessioni teoriche e metodologiche sviluppate a livello nazionale, gli indicatori individuati seguono una concezione multidimensionale del benessere attenta sia ai parametri economici sia a quelli sociali e ambientali, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità. Gli indicatori del Bes contenuti in queste pagine sono stati progettati e calcolati grazie allo sviluppo dei risultati del progetto sul Bes delle province coordinato dal Cuspi (partecipano 23 Enti di cui è capofila la Provincia di Pesaro e Urbino) che l'ha promosso in partnership con l'Istat. Il sito www.besdelleprovince.it, dedicato al progetto, è il contenitore privilegiato dove è possibile consultare tutti i documenti che illustrano i risultati delle attività svolte a partire dal 2013 fino ad oggi. Per gli approfondimenti tematici sul Bes si consiglia di consultare la piattaforma web che espone sia la documentazione metodologica, sia l'analisi 2017 e tutti i dati delle pubblicazioni sin qui realizzate nell’ambito del progetto (2013, 2014, 2015). Gli indicatori proposti contenuti nella documentazione allegata individuano gli indicatori dell'analisi di contesto quale imprescindibile analisi di lettura del territorio e gli indicatori di Bes che si ritiene tengano conto delle funzioni svolte dal governo di area vasta e dunque rispondano in maniera più pertinente ed efficace alle esigenze informative specifiche di questo livello territoriale e amministrativo. Nell’allegato sono presenti brevi commenti e un sintetico glossario. Indicatori di benessere equo e sostenibile La tavola 1.1 che segue elenca, temi e domini, degli indicatori di benessere equo e sostenibile. Per facilitare l'interpretazione dei dati si presentano dei sintetici commenti relativi ai temi di benessere presi in considerazione: aspettativa di vita, competenze e partecipazione scolastica, partecipazione al lavoro, reddito, patrimonio culturale e naturalistico, qualità e sostenibilità ambientale, pubblica utilità. Aspettativa di vita: nell’ambito della dimensione Salute, la speranza di vita alla nascita si assesta su valori superiori alla media regionale e leggermente inferiori al valore nazionale. Competenze e Partecipazione scolastica: buoni valori vengono registrati per gli indicatori del livello di competenza alfabetica e numerica nell’ambito della dimensione Istruzione e Formazione. Il livello di competenza alfabetica degli studenti della provincia di Pesaro e Urbino è pari a 200,8. Il dato è 2 punti in più della media nazionale, ma inferiore a quello regionale; il livello di competenza numerica, pari a 205,1 supera di 7 punti quello nazionale ed è superiore anche alla media regionale. Eurostat colloca l’Italia al primo posto tra i Paesi dell’Unione Europea per tasso di Neet (giovani che non lavorano e non studiano). La percentuale di giovani italiani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non sono in formazione e non lavorano, è alta, e ciò nonostante negli ultimi anni il fenomeno abbia fatto registrare una importante contrazione. Dall'analisi dei dati si nota un valore in linea con il dato regionale ma inferiore al dato nazionale. Partecipazione al lavoro: nell’ambito della dimensione Lavoro e conciliazione dei tempi di vita osserviamo che gli indicatori del livello di partecipazione al lavoro sono nel complesso positivi rispetto alla situazione nazionale, fotografando un territorio che è ancora in grado di offrire buone opportunità lavorative. In particolare, il tasso di mancata partecipazione al lavoro registra un valore superiore alla media regionale ma ha un valore inferiore a quella nazionale. Positivi i dati ottenuti andando ad approfondire il tema delle pari opportunità in ambito lavorativo. La differenza tra i tassi di mancata partecipazione al lavoro per i due generi è bassa (4,4 punti percentuali) e significativamente inferiore sia ai valori medi nazionali che a quelli regionali. Reddito: gli indicatori della dimensione Benessere economico descrivono una situazione favorevole per il territorio provinciale relativamente al reddito lordo pro-capite disponibile per famiglia che supera il reddito pro-capite italiano ed è leggermente superiore a quello regionale. Patrimonio culturale e naturalistico: nella dimensione Paesaggio e patrimonio culturale gli indicatori si riferiscono a una parte integrante del patrimonio culturale, cioè all’eredità storica della collettività. Il grado di conservazione dei paesaggi riconosciuti di valore storico è assunto, al pari della consistenza del patrimonio artistico e monumentale, come un correlato della capacità di un territorio di rappresentare una fonte di benessere per la collettività. Risulta bassa la densità di verde storico e parchi urbani di notevole interesse pubblico, solo l’1,3%. Il valore registrato è inferiore al valore del livello nazionale ed uguale al dato regionale.La percentuale delle aree di particolare interesse naturalistico, comprese nella rete Natura 2000, sulla superficie territoriale totale a livello provinciale rappresenta la quota di territorio tutelato che ammonta al 66,7% a fronte di una media regionale e nazionale nettamente inferiore. La diffusione di aziende agrituristiche è superiore sia al dato nazionale che al dato regionale. Qualità e sostenibilità ambientale: L’analisi della dimensione Ambiente evidenzia la necessità di un miglioramento per il tema della qualità ambientale e della sostenibilità ambientale. Infatti la disponibilità di verde urbano nel capoluogo è inferiore alla media dei capoluoghi italiani. I dati sulla sostenibilità ambientale indicano una percentuale piuttosto bassa di energia prodotta tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili (24,2%) sia rispetto al valore nazionale che a quello regionale. Pubblica utilità: buona la qualità dei servizi di pubblica utilità nell’ambito della dimensione Qualità dei servizi. La raccolta differenziata di rifiuti urbani raggiunge quasi il 57% attestandosi ad un valore superiore rispetto al livello nazionale ma inferiore al livello regionale. Tavola 1.1 Gli indicatori di benessere equo e sostenibile a livello provinciale SALUTE Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2016 PU Speranza di vita alla nascita Numero medio di anni 83,8 Marche Speranza di vita alla nascita Numero medio di anni 83,4 Italia Speranza di vita alla nascita Numero medio di anni 84,0 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2017 PU Competenza alfabetica degli studenti punteggio medio 200,8 Marche Competenza alfabetica degli studenti punteggio medio 201,5 Italia Competenza alfabetica degli studenti punteggio medio 198,3 PU Competenza numerica degli studenti punteggio medio 205,1 Marche Competenza numerica degli studenti punteggio medio 203,9 Italia Competenza numerica degli studenti punteggio medio 198,3 PU Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) valori percentuali 20,5 Marche Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) valori percentuali 19,0 Italia Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) valori percentuali 24,1 LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA Territorio Indicatori del dominio Unità di misura Anno 2016 PU Tasso di mancata partecipazione al lavoro valori percentuali 17,7 Marche Tasso di mancata partecipazione al lavoro valori percentuali 16,6 Italia Tasso di mancata partecipazione al lavoro valori percentuali 21,6 Differenza di genere nel tasso di mancata PU valori percentuali 4,4 partecipazione al lavoro Differenza di genere nel tasso di mancata Marche valori percentuali 6,1 partecipazione al lavoro Differenza di genere nel tasso di mancata Italia valori percentuali 7,7 partecipazione al lavoro BENESSERE ECONOMICO Territorio Indicatori del dominio Unità di misura
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages23 Page
-
File Size-