Quaderni 9 Collana Quaderni n. 9 Direttore: Andrea Giorgi © Dipartimento di Lettere e Filosofia Via Tommaso Gar 14 - 38122 TRENTO Tel. 0461-281729 Fax 0461 281751 http:// www.unitn.it/lettere/26876/collana-studi-e-ricerche e-mail: [email protected] ISBN 978-88-8443-872-0 Finito di stampare nel mese di dicembre 2019 presso Supernova S.r.l. – Trento Medicina e sanità in Trentino nel Cinque-Seicento tra saperi, società e scambi culturali a cura di Giovanni Ciappelli e Alessandra Quaranta Università degli Studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia COMITATO SCIENTIFICO Andrea Giorgi (coordinatore) Giuseppe Albertoni Irene Zavattero Sandra Pietrini Il presente volume è stato sottoposto a procedimento di peer review. Questo volume è frutto del progetto di ricerca dal titolo L’attività medica in Trentino nel Cinque e Seicento: tradizione, nuovi spunti empirico-sperimentali, e relazioni scientifico-professionali con l’area germanofona, realizzato con il contributo della Fondazione Caritro. SOMMARIO Introduzione di Giovanni Ciappelli 7 1. Medicina dotta e medicina ‘popolare’ 23 LUCA CIANCIO, «Tu enim disciplinarum omnium eru- ditissimus». Lettere dedicatorie a Bernardo Cles in opere di medicina e astronomia (1524-1539) 25 RODOLFO TAIANI, La condivisione delle esperienze. Livelli di cultura e diffusione di conoscenze nei libri dei se- greti dei secoli XVI e XVII 55 2. Aspetti socio-professionali dell’attività medica 87 ALESSANDRA QUARANTA, Medici trentini e società nel Cinque-Seicento. I rapporti con il potere, i colleghi, i pazienti 89 MARINA GARBEllOTTI, Al servizio degli ospedali e delle comunità. Medici e cure nel Trentino dell’età moderna 127 GIANNI GENTILINI, ALESSANDRA QUARANTA, Il caso cli- nico del barone Nicolò Madruzzo. La sua salute e il rapporto con il suo medico curante Francesco Partini di Rovereto 153 Indice degli autori citati 195 Indice dei nomi di luogo e di persona 201 INTRODUZIONE Questo volume, con il convegno da cui deriva, si colloca alla fine di un preciso percorso di ricerca, ma allo stesso tempo vuole essere stimolo di ulteriori indagini in grado di trarre spunto sia dai contenuti trattati, sia dai metodi seguiti per affrontarli. All’origine di tutto è un progetto di ricerca svolto all’interno del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e cofinan- ziato dal Dipartimento stesso, che è stato condotto sotto la mia direzione fra il 2016 e il 2018 da una nostra dottoressa di ricerca in Storia, Alessandra Quaranta, con la collaborazione scientifica dell’Ordine dei Medici di Trento e della Fondazione Museo Stori- co del Trentino. Il progetto si intitolava “L’attività medica in Trentino nel Cin- que-Seicento. Tradizione, nuovi spunti empirico-sperimentali e relazioni scientifico-professionali con l’area germanofona”. Dalle ricerche svolte da Alessandra Quaranta per la sua tesi di dottora- to, riguardante alcuni medici italiani eterodossi o esuli «religionis causa», era emersa con forza l’esistenza di una rete professionale e culturale che legava in modo molto forte i medici italiani e tede- scofoni fra il Cinquecento e il Seicento.1 Medici sospettati in patria di essere eretici o processati dall’Inquisizione avevano trovato nel rapporto personale ed epistolare con alcuni loro colleghi di lingua tedesca occasioni di scambio professionale e culturale, ospitalità e accoglienza al momento dell’emigrazione forzata, oppure forme di sostegno morale e materiale.2 Questo avveniva in parte a causa 1 A. Quaranta, La rete di scambi epistolari fra medici italiani e di lingua tedesca nel XVI secolo: libertà di ricerca, circolazione del sapere ed esperienze confessionali, Tesi di Dottorato (tutor prof. Giovanni Ciappelli), Dottorato di ricerca in Studi Umanistici, Università degli Studi di Trento, 2016. 2 Sul rapporto fra attività medica ed eresia si veda ora anche A. Quaranta, Medici italiani eretici nella seconda metà del Cinquecento. Esperienze d’esilio 8 Introduzione della condivisione del credo religioso, ma in parte anche perché all’epoca esisteva una vera e propria società dei medici, una «Re- spublica medicorum», con una precisa identità e caratterizzata dal senso di appartenenza a un preciso ceto professionale, quello dei medici-fisici, doctores medicinae, consapevole della propria cul- tura, del proprio ruolo sociale ed etico, e che praticava, al di là delle differenze nazionali e religiose, molte forme di sostegno re- ciproco e di condivisione della conoscenza.3 A un certo momento ci siamo detti: perché non riportare questo nuovo punto di vista basato sulla rilevazione delle reti di rapporti, importante per spie- gare molti processi culturali, alla situazione trentina, che ha visto nell’età moderna un numero altissimo di medici di alto livello? Basterà fare un nome fra gli altri (anche se non è trentino, ma toscano): quello del medico umanista senese Pietro Andrea Mat- tioli (1501-1578), che ha il suo sepolcro onorifico nella cattedrale di Trento perché nel corso della vita divenne medico del grande principe vescovo Bernardo Clesio, e in seguito anche dell’impera- tore.4 È famoso ancora oggi anche presso il grande pubblico come autore dei Commentari dei sei libri di Dioscoride (1544), corredati a partire dall’edizione latina del 1554 da moltissime immagini di e rapporti culturali e scientifici con il mondo di lingua tedesca, New Digital Press, Palermo 2019. 3 Sul concetto di Respublica medicorum si veda A. Quaranta, Exile experiences ‘religionis causa’ and the transmission of medical knowledge between Italy and German-speaking territories in the second half of the 16th century, in C. Zwierlein, V. Lavenia (eds.), Fruits of migration. Heterodox Italian migrants and Central European culture 1550-1620, Brill, Leiden- Boston 2018, pp. 72-101: 73-74 e passim; Ead., Medici trentini e Respublica medicorum europea: scambi culturali e scientifici nella seconda metà del Cinquecento, «Studi Trentini. Storia», 97 (2018), pp. 83-120. 4 Sul Mattioli cfr. almeno S. Ferri (ed.), Pietro Andrea Mattioli, Siena 1501 – Trento 1578, la vita, le opere, Quattroemme, Perugia 1997; D. Fausti (ed.), La complessa scienza dei semplici, Atti delle celebrazioni per il V centenario della nascita di Pietro Andrea Mattioli (Siena, 12 marzo-19 novembre 2001), Accademia dei Fisiocritici, Siena 2001; C. Preti, Mattioli, Pietro Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, 72, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2008, pp. 308-311. Introduzione 9 piante.5 Il suo non è stato un caso isolato. Ci sono stati molti altri medici di formazione simile, laureati a Padova come lui, o altro- ve, trentini di nascita o meno, che hanno fatto del loro percorso professionale trentino la pietra angolare della propria carriera, e hanno agito professionalmente ad alto livello dando un contribu- to importante agli studi di medicina. Giulio Alessandrini (1506- 1590) e Andrea Gallo sono solo due esempi per il Cinquecento, mentre sono successivi di qualche generazione i casi tutt’altro che isolati di Ottaviano Rovereti (1556-1626) e Ippolito Guarinoni (1571-1654).6 Per la maggior parte studiarono a Padova, la facol- tà di medicina all’epoca più vicina al luogo di origine, ma anche quella più prestigiosa, frequentata da italiani e stranieri. Un esame ancora provvisorio e incompleto dei dati disponibili, per esempio, mostra che soltanto fra il 1548 e il 1700 furono circa 120 i trentini che studiarono o si laurearono in medicina a Padova.7 Molti di loro 5 Come è noto, l’opera del 1544 rappresentava la traduzione in volgare ampiamente commentata del testo greco dei primi cinque libri del De materia medica di Dioscoride, che fu integrata nella seconda edizione del 1548 con la traduzione del sesto libro apocrifo, Il testo ebbe almeno tredici edizioni, fra volgari e latine, prima della morte dell’autore nel 1578, fra cui la prima latina del 1554 (Venezia, Valgrisi), «adiectis quam plurimis plantarum et animalium imaginibus, eodem authore». Di recente Aboca, nota azienda specializzata nella produzione di farmaci e parafarmaci derivati dalle piante medicinali, ha pubblicato la riproduzione facsimilare dell’edizione Valgrisi 1568: I Discorsi di P. A. Mattioli. L’esemplare dipinto da Gherardo Cibo: eccellenza di arte e scienza del Cinquecento, a cura di D. Contin, L. Tongiorgi Tomasi, Aboca, Sansepolcro 2015. 6 Su tutti si veda ora A. Quaranta, Medici trentini e Respublica medicorum europea. 7 Arriva solo fino all’inizio del Quattrocento A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, 1318-1405, 2 voll., Tipografia del Seminario, Padova 1888, contenente lo spoglio dei libri matricolari, d’altronde non disponibili per il resto del XV secolo. Il dato qui riportato deriva dallo spoglio di A. Segarizzi, Professori e scolari trentini nello Studio di Padova, «Archivio Trentino», 22 (1907), pp. 98-120, 161-167; 23 (1908), pp. 103-114; 24 (1909), pp. 217-249; 25 (1910), pp. 154-180; 26 (1911), pp. 129-176; 27 (1912), pp. 65-102, 217- 233; 29 (1914), pp. 5-51, 158-200, che elenca 3707 studenti fra il 1272 e il 1816, di cui soltanto 46 precedenti l’anno 1500, e altri 2028 fra 1500 e 1700. Gli studenti e laureati trentini in Medicina sono 45 fra 1548 e 1650, e 72 fra 1650 e 1700, mentre i chirurghi che ottennero la licenza «vulgari sermone» (quelli 10 Introduzione diventarono medici personali di principi locali, come i vescovi di Trento e Bressanone, ma spesso ottennero anche il ruolo di medici imperiali, oppure di re e principi del mondo oltramontano legato all’impero. La storia di questo gruppo professionale e della sua attività in Trentino fino a oggi non era stata approfondita da nessuno in modo complessivo per quanto riguarda l’età moderna.8 E soprat- che avevano superato positivamente un esame sull’arte chirurgica davanti a tre dottori e a un rappresentante dell’università) sono complessivamente 13 fra il 1626 e il 1700. Come termine di confronto puramente indicativo Tovazzi (cfr. nota successiva) riporta i nomi di circa 160 fra medici e chirurghi, trentini e non, attivi in Trentino fra il 1500 e il 1700.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages214 Page
-
File Size-