UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI, MUSICALI E DELLO SPETTACOLO CICLO XXVI PROBLEMI DI ATTRIBUZIONE CONFLITTUALE NELLA MUSICA STRUMENTALE VENETA DEL SETTECENTO Direttore della Scuola: Ch.ma Prof.ssa Vittoria Romani Supervisore: Ch.mo Prof. Sergio Durante Dottorando: Guido Viverit INDICE Abstract p. 3 Abbreviazioni p. 5 Introduzione p. 7 1. Attribuzioni conflittuali: definizione e problemi p. 9 2. I metodi adottati per risolvere i casi di attribuzione conflittuale p. 15 Metodo codicologico, paleografico e bibliografico p. 17 Analisi stilistica p. 23 3. Motivi generatori delle attribuzioni conflittuali nella musica strumentale del Settecento p. 33 Motivi intenzionali p. 37 Motivi non intenzionali p. 47 4. La proprietà dei prodotti dell’ingegno e la circolazione della musica nell’Europa del Settecento p. 53 Il concetto di autore p. 53 Il concetto di opera d’arte musicale in ambito strumentale p. 57 Proprietà del prodotto dell’ingegno p. 59 5. Alessandro e Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach: quattro autori per un concerto p. 79 Storia dell’attribuzione p. 84 6. Sei concerti a cinque op. 1 libro terzo attribuiti a Giuseppe Tartini e Gasparo Visconti p. 93 Storia dell’attribuzione p. 94 I compositori p. 97 1 Fonti manoscritte p. 101 Origine dell’attribuzione p. 109 7. Dodici Sonate a tre attribuite a Giovanni Battista Pergolesi e Domenico Gallo p. 113 Storia dell’attribuzione p. 117 Le fonti a stampa p. 122 Le fonti manoscritte p. 123 Stile p. 134 Origine dell’attribuzione conflittuale p. 136 8. Conclusioni p. 143 9. Appendice I. Analisi dei concerti op. 1 libro terzo p. 147 10. Appendice II. Partiture dei concerti op. 1 libro terzo p. 181 Concerto VII p. 183 Concerto VIII p. 196 Concerto IX p. 210 Concerto X p. 233 Concerto XI p. 244 Concerto XII p. 256 11. Appendice III. Note al testo. p. 269 12. Bibliografia p. 275 2 ABSTRACT La tesi affronta il fenomeno delle attribuzioni conflittuali, un problema che si verifica quando una composizione è attribuita a differenti autori nelle fonti in qui essa appare. Lo scopo della ricerca è stato quello di approfondire il fenomeno per comprenderne le cause, considerando come ambito di indagine la musica strumentale veneta del Settecento e ponendo particolare attenzione sia all’aspetto storico-musicologico che a quello concettuale. Per indagare più a fondo il fenomeno sono stati presi in esame tre casi di studio attentamente selezionati in quanto rappresentativi dell’ampia casistica che il repertorio presenta: il Concerto per oboe in Re minore attribuito ad Alessandro e Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach; la raccolta di Sonate a tre attribuite a Domenico Gallo e Giovanni Battista Pergolesi; la raccolta di Concerti a cinque op. 1 libro terzo attribuita a Giuseppe Tartini e a Gasparo Visconti. L’indagine riguardante i singoli casi di studio ha condotto all’individuazione di nuovi testimoni e di nuove informazioni relative ai soggetti coinvolti nelle attribuzioni. La ricostruzione dettagliata della storia attributiva e l’esame delle fonti ha reso possibile avanzare alcune ipotesi in merito all’origine delle varie attribuzioni considerate. Più in generale la tesi tenta di indagare in profondità tutti gli aspetti relativi al contesto in cui un’opera nacque e fu trasmessa; agli interessi economici che gravitarono attorno alla diffusione di un’opera; alle modalità di produzione delle fonti musicali; agli strumenti di cui il compositore disponeva per tutelare la propria opera e la propria condizione autoriale; in definitiva, si interroga sul concetto di autore e di proprietà intellettuale nell’ambito della musica strumentale medio-settecentesca. 3 ABSTRACT This thesis takes into consideration conflicting attributions, an issue occurring when a composition is ascribed to different authors in different sources. The aim of the research has been to investigate in depth this phenomenon in order to highlight its causes, considering in particular case studies from the repertory of instrumental music of Eighteenth century Veneto, analysed both from the historical-musicological and conceptual standpoint. Three cases of study were carefully selected as representative of the wider repertory: the Concert for oboe in D minor attributed to Alessandro and Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi and Johann Sebastian Bach; the collection of trio sonatas attributed to Domenico Gallo and Giovanni Battista Pergolesi; the collection of Concerti a cinque op.1 libro terzo, attributed to Giuseppe Tartini and Gasparo Visconti. The investigation has in the first place allowed locating new sources and fresh information relative to the persons involved in the attributions. The detailed reconstruction of the history of the attributions and the examination of sources made it possible to advance different hypotheses on the originating factors of the conflicting attributions. More generally, the thesis attempts to investigate in depth all the aspects related to the context in which a work was produced and transmitted, the economic interests involved in the circulation of a musical work, the mode of production of mss. and printed sources, the practical and legal tools adopted by composers in order to protect their work and the own authorial condition and, in conclusion the concepts of author and intellectual property in the instrumental music of the mid-eighteenth century are questioned. 4 ABBREVIAZIONI Sigle delle biblioteche B-Bc Bruxelles, Conservatoire royal de Bruxelles, Bibliothèque D-B Berlino, Staatsbibliothek – Preußischer Kulturbesitz, Musikabteilung D-Bhm Berlin, Universität der Künste, Universitätsbibliothek D-DS Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek, Handschriften- und Musikabteilung, D-RH Rheda, Fürstlich zu Bentheim-Tecklenburgische Musikbibliothek D-SWl Schwerin, Landesbibliothek Mecklenburg-Vorpommern, Musikaliensammlung GB-Cfm Cambridge, Fitzwilliam Museum GB-Mp Manchester, Henry Watson Music Library GB-Lbl, London, The British Library GB Stamford, Burghley House A-Wn Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung I-An Ancona, Biblioteca Comunale Luciano Benincasa I-BGc Bergamo, Civica Biblioteca, Archivi Storici Angelo Mai I-Fn Firenze, Biblioteca nazionale centrale I-Nc Napoli, Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella, Biblioteca I-Pca Padova, Biblioteca Antoniana con Archivio Musicale I-Vmc Venezia, Biblioteca d'arte e storia veneziana del civico Museo Correr NL-DHgm Den Haag, Gemeentemuseum Den Haag S-L Lund, Universitetsbiblioteket S-Skma Stockholm, Musik- och teaterbiblioteket US-BEm Berkeley, CA, Jean Gray Hargrove Music Library - University of California US-NH New Haven, CT , Yale University, Music Library US-Wc Washington, The Library of Congress, Music Division 5 INTRODUZIONE Il repertorio musicale, in particolare dal Rinascimento ad oggi, annovera un numero consistente di composizioni attribuite a due o più autori contemporaneamente: si pensi ai casi di composizioni dubbie ascritte ad importanti autori dei secoli XV e XVI o a composizioni del secolo XVIII come i Quartetti per archi attribuiti a Joseph Haydn e a Roman Hofstetter, i Concerti armonici di Unico Wilhelm van Wassenaer, ma attribuiti in alcuni testimoni a Giovanni Battista Pergolesi e Georg Friedrich Handel, o le Sonate per clavicembalo attribuite a Domenico Alberti e Giuseppe Jozzi. Questo fenomeno, definito con l’espressione ‘attribuzione conflittuale’, pone lo studioso di fronte a più questioni da risolvere: chiarire la paternità dell’opera; elaborare una metodologia comunemente accettata per accertare la corretta attribuzione dell’opera; comprendere le ragioni che generarono l’attribuzione conflittuale. La presente ricerca ha come obiettivo quello di indagare tale fenomeno privilegiando l’indagine di quest’ultimo aspetto, ovvero delle motivazioni che originarono l’attribuzione di un’opera a più autori contemporaneamente. Il progetto della tesi costituisce un proseguimento e un ampliamento, soprattutto sotto il profilo metodologico, delle precedenti ricerche da me dedicate alla trasmissione delle fonti musicali non autografe di Giuseppe Tartini. La presente indagine affronta il complesso fenomeno dell’attribuzione conflittuale in musica, considerando come ambito di ricerca il repertorio della musica strumentale veneta del Settecento. La tesi è organizzata in due parti: una prima parte che nasce con l’intenzione di focalizzare il fenomeno, definendolo, esaminando i metodi elaborati per risolverlo e i motivi che ne sono all’origine; una seconda parte costituita dall’esame di tre casi di studio, con lo scopo di analizzare la storia e l’attendibilità delle singole attribuzioni e per comprendere quanto queste attribuzioni conflittuali possano raccontarci del periodo nel quale furono generate. Il primo capitolo della tesi è dedicato alla definizione del fenomeno e a comprendere i motivi che rendono importante indagare le problematiche ad esso connesse. Il successivo capitolo riguarda invece i metodi utilizzati per risolvere i casi di attribuzione conflittuale: dall’analisi codicologica all’analisi stilistica. Nel terzo capitolo si propone una sistemazione dei motivi all’origine delle attribuzioni conflittuali, con riferimento particolare alla musica strumentale del Settecento. Un capitolo a parte è dedicato alla 7 nozione di ‘proprietà dei prodotti dell’ingegno’ nel Settecento,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages302 Page
-
File Size-