Anna Fendi Venturini: Storia Della Famiglia Che Ha Diffuso La Propria Moda Nel Mondo

Anna Fendi Venturini: Storia Della Famiglia Che Ha Diffuso La Propria Moda Nel Mondo

SONO I VOSTRI SOGNI A DARCI ENERGIA. ENERGIA PER FAR MUOVERE IL MONDO A EMISSIONI ZERO. Realizzare. È questa la parola che ha sempre guidato la nostra energia: realizzare i progetti che nascono dalle vostre aspirazioni. Così siamo partiti dal sogno di muoversi a emissioni zero e a costi contenuti, e abbiamo realizzato le prime stazioni di ricarica pubbliche e domestiche per veicoli elettrici, che renderanno le nostre città più vivibili. Innovando, abbiamo reso possibile un benessere più sostenibile perché abbiamo sempre creduto in un’energia inarrestabile. Come i vostri sogni. enel.com 200x270MOBILITA.indd 1 6-04-2011 11:41:13 SPECSPECCHICHI 3030 ECONOMICOECONOMICO iill ppeerrssoonnaaggggiioo ddeell mmeessee aannnnaa FFeennddii VVeennTTUUrriinnii specchio 5 BORghesIA: economico parte le polemiche e dI CenTROdesTRA confermano che la politica le cadute di stile, la , ormai si basa solo su inte- AA passata consultazio- ressi economici e non certo ne elettorale amministrati- dI CenTROsInIsTRA. su idee, ideologie, valori va di Milano ha fornito al morali e culturali. Ed an- Corriere della Sera, partico- che quando «nobili» obiet- larmente interessato all’e- sOpRATTUTTO tivi sono ufficialmente in- vento, l’occasione per deli- dicati alla base di tante ini- neare un quadro dell’attua- ziative. Ridurre però l’«up- le situazione economica e dI BUOn sensO per class nazionale», ossia sociale milanese, estendibi- l’alta società italiana, a due le comunque a tutto il Pae- borghesie, di centrodestra se. Ed ha affidato l’incarico di VICTOR CIUFFA e di centrosinistra, che si a un esimio suo ex diretto- dichiarano la prima mode- re, Piero Ostellino, lucido rata e la seconda progressi- osservatore della politica sta, limita la pur lucida dia- sia pure ancorato ai vecchi gnosi di Ostellino. Per due schemi del liberalismo dottrinario motivi principali. difficilmente applicabile alla nuova Innanzitutto perché quella che, società. Ostellino ha compiuto il pro- nella prima Repubblica, era chiama- prio esame in un articolo di fondo ta la «destra economica», da molti pubblicato il 26 maggio scorso, al- anni non esiste più: non è scompar- l’antivigilia del ballottaggio, dal tito- sa, ma è stata superata nelle sue teo- lo «Una metropoli due borghesie». rie economiche dalla sinistra. L’han- Secondo la sua diagnosi, a Milano no dimostrato le posizioni da que- esistono «due grandi elettori, le due st’ultima assunte nella seconda Re- borghesie nelle quali è (apparente- pubblica, e soprattutto i provvedi- mente) divisa la upper class naziona- menti adottati quando è stata al Go- le». L’una di centrodestra, che si di- verno, ad esempio le privatizzazioni chiara moderata, l’altra di centrosini- di società pubbliche, addirittura di stra che si dichiara progressista; due quelle definite «monopoli naturali» aggettivi «troppo generici e logori trodestra, un’altra di centrosinistra. ossia gestibili solo dallo Stato. Un di- anche per chi se ne fregia», afferma Anzi, se in vista di una tornata elet- segno di legge sulla «privatizzazione Ostellino spiegando che, paradossal- torale e nella lotta per la conquista o dell’acqua» simile a quello poi ap- mente, i progressisti difendono la riconquista del potere possono provato dal centrodestra e contro il Costituzione, i moderati vogliono schierarsi dalla parte che poi soc- quale il centrosinistra si è schierato riformarla, anche se ben pochi l’han- combe, dopo le elezioni solitamente nel referendum di questo mese, fu no letta o capita. si schierano dalla parte avversaria, varato proprio dal precedente Go- Aggiunge che la borghesia mode- quella che ha prevalso. verno di centrosinistra. rata è per il mercato, quella progres- Poiché gli «interessi organizzati In secondo luogo, non è detto af- sista per lo Stato sociale, anche se dei poteri forti» sono definibili anche fatto che l’upper class nazionale sia ben pochi sanno a destra che cosa è il come «il capitale», a parte tutte le al- composta solo da borghesi di centro- mercato, e a sinistra che cosa è l’eco- tre motivazioni e considerazioni destra e di centrosinistra. Ve ne sono nomia sociale. Chiusa la premessa questo si rassegna a restare inattivo altri, e forse sono i più, da definirsi erudita, va quindi al sodo: non sarà, per cinque anni, che possono rad- semplicemente «di buon senso», che ha scritto, l’eventuale costruzione di doppiare in caso di conferma dell’é- non si fanno sentire, non aspirano a una moschea, oggetto dell’esaspera- tablissement uscente. Attese così diventare politici o burocrati, non ta polemica elettorale, ad alterare il lunghe potevano verificarsi nella parteggiano per nessuno dei due «profilo sociale» di Milano (secondo prima Repubblica, non più oggi; lo schieramenti che irosamente, sguaia- me è un affare che sta a cuore anche dimostra l’insofferenza dei rappre- tamente e incompostamente si con- alla destra); «saranno gli interessi or- sentanti politici degli interessi orga- trappongono; borghesi che si accon- ganizzati dei poteri forti che fanno nizzati a restare in minoranza, lo tentano del loro lavoro, del loro gua- capo alla borghesia detta progressi- sforzo profuso per dar vita appunto dagno, dei loro valori umani, fami- sta ovvero a quella moderata». a interessi politicamente organizzati, liari e sociali. Un tempo il Corriere Di centrodestra o di centrosinistra, preliminarmente sostenuti da comu- della Sera li definiva «la maggioran- gli interessi, afferma Ostellino, non nità più o meno rappresentative, za silenziosa», locuzione scomparsa sono una «cosa sporca», ma non de- affollate, efficienti ma strutturate per le intenzioni reazionarie calun- vono essere occulti. Questa afferma- economicamente: associazioni di im- niosamente attribuitigli. zione lascia però molto perplessi. prese, di banche, di assicurazioni, di Maggioranza che tuttora esiste Quale incidenza su di essi hanno al- datori di lavoro, di lavoratori; cate- non solo nell’upper class, nell’alta lora i bisogni oltreché le opinioni gorie sociali, ordini professionali, società dei salotti politico-economici, della massa? Di quella «massa» che rappresentanze di disoccupati, di ma soprattutto nella sconfinata mas- non è di centrodestra né di centrosi- precari, di pensionati, di casalinghe. sa della popolazione che viene divisa nistra. Gli «interessi» cui si riferisce La proliferazione di movimenti, e aizzata dai mezzi di comunicazio- Ostellino possono essere indifferen- gruppi e partiti politici, il passaggio ne appartenenti al capitale, come nei temente, come infatti sono, di centro- dall’uno all’altro di questi, dalla mi- combattimenti di cani o galli nei qua- destra o di centrosinistra. Io dico di noranza alla maggioranza e perfino li non vincono mai i cani o i galli ma più: possono essere una volta di cen- dalla maggioranza alla minoranza, chi li droga. specchio 6 economico ANNA MARIA CIUFFA Amministratore unico L’ITALIA Direttore editoriale 5 ALLO SPECChIO di Victor Ciuffa SAVERIO ROMANO: MASSIMO IMPEGNO 8 PER L’AGRICOLTURA E I PRODOTTI ITALIANI intervista al ministro delle Politiche agricole VICTOR CIUFFA il personaggio Editore ANNA FENDI: STORIA DELLA FAMIGLIA del mese Direttore responsabile 12 ChE hA DIFFUSO IL PROPRIO STILE NEL MONDO intervista alla maggiore delle cinque sorelle dell’alta moda Vice Direttore Romina Ciuffa PIETRO CIUCCI: ANAS, STRADE ChE PORTANO Direttore Marketing Giosetta Ciuffa 16 IN ITALIA IL MONDO E GLI STESSI ITALIANI intervista al presidente dell’Anas Direttore R.E. e Comunicazione Paola Nardella ROBERTO SERGIO: SIPRA, DOPO «CAROSELLO», Consulenza fotografica Lino Nanni 19 TUTTO IL VALORE PUBBLICITARIO DELLA RAI intervista al presidente della società di pubblicità Direzione e redazione, amministrazione e pubblicità: Roma: Via Rasella 139, 00187 SANDRO TREVISANATO: SOGEI, INNOVARE Tel. (06) 482.11.50 - 482.11.52 PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Telefax (06) 485.964 intervista al presidente della società informatica e-mail: [email protected] http://www.specchioeconomico.com Operante nelle tecnologie informatiche, da trent’anni http://www.victorciuffa.com la società è impegnata a modernizzare il Paese offrendo HANNO SCRITTO PER 22 al settore pubblico una preziosa gamma di conoscenze SPECCHIO ECONOMICO e di esperienze tecnologiche, organizzative e fiscali ! Ernesto Auci ! Luigi Locatelli FAUSTO SAVOLDI: GEOMETRA, ! Giorgio Benvenuto ! Alessandro Luciano PROFESSIONE DALLE MOLTE POSSIBILITÀ ! Ettore Bernabei ! Antonio Marini intervista al presidente del Consiglio nazionale ! Giorgio Bernini ! Antonio Martusciello ! Pier Luigi Bersani ! Antonio Marzano Per esercitarla occorrono ampie conoscenze tecniche ! ! e molta fantasia per risolvere i vari casi; nell’attuale Giorgio Bertoni Giulio Mazzocchi crisi economica le occasioni di lavoro sono minori ma ! Leonzio Borea ! Luigi Mazzella 25 i giovani possono comunque operare con soddisfazione ! Luca Borgomeo ! Alberto Mazzuca ! Umberto Cairo ! Vittorio Mele ! Gildo Campesato ! Andrea Monorchio DOMENICO DE ANGELIS: BANCA POPOLARE ! Fausto Capalbo ! Mario Morcone DI NOVARA, ChE VUOL DIRE POPOLARITÀ ! Sergio M. Carbone ! Alberto Mucci 28 ! Salvatore Cardinale ! Nerio Nesi intervista all’amministratore delegato ! Nazzareno Cardinali ! Michele Nones LA QUESTIONE GIOVANILE. I GIOVANI ! Elio Catania ! Giancarlo Pagliarini ! Claudio Claudiani ! Claudio Petruccioli 31 TRA LA DISOCCUPAZIONE E LA PRECARIETÀ ! Romualdo Coviello ! Nicoletta Picchio del sen. Tiziano Treu ! Cesare Cursi ! Fabio Picciolini ! Massimo D’Alema ! Serena Purarelli NORBERTO AChILLE: TRENORD E LE NOVITÀ ! Sergio D’Antoni ! Silvano Rizza ! Dario

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    84 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us