Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004 ) in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali Tesi di Laurea Analisi e proposta per un Conservatorio ‘open’: il caso del «Benedetto Marcello» di Venezia Relatore Ch. Prof. David Douglas Bryant Correlatore Ch. Prof. Michele Tamma Laureando Lara Boscarato Matricola 784537 AAnno Accademico 22012 / 2013 1 Alla mia famiglia 2 Indice Introduzione Pag. 5 Capitolo 1 - Contesto storico-culturale sulla diffusione della musica e lo sviluppo della musica a Venezia 1 La musica a Venezia ed i modi della fruizione a partire dal sec. Pag. 7 XVI. 1.1 Il consumo della musica a Venezia: le occasioni e i luoghi Pag. 8 1.1.1 Le celebrazioni della Repubblica della Serenissima Pag. 9 1.1.2 La cappella ducale e le realtà religiose minori Pag. 10 1.1.3 Le Scuole Pag. 12 1.1.4 I teatri Pag. 14 1.1.5 Le dimore private Pag. 18 1.1.6 Gli Ospedali Pag. 19 1.2 L’offerta garantita al panorama musicale di Venezia Pag. 21 1.3 Un centro di produzione: gli strumenti e l’editoria musicale Pag. 26 1.4 I Centri di insegnamento della Musica a Venezia e la nascita Pag. 33 del Conservatorio di Musica 1.5 Istituti di «Alta Formazione Musicale, Artistica e Coreutica» Pag. 43 1.6 Le fonti documentarie degli ospitali all’interno delle Pag. 44 istituzioni veneziane Capitolo 2 - Il conservatorio di Musica «Benedetto Marcello» di Venezia e il suo contesto 2 La nascita e l’evoluzione del Conservatorio di Musica di Venezia Pag. 47 2.1 Una prestigiosa sede: Ca' Pisani Pag. 51 2.1.1 Ca’ Pisani oggi Pag. 54 2.2 L’attività del Conservatorio di Musica «Benedetto Marcello» Pag. 61 oggi 2.2.1 La didattica Pag. 61 2.2.2 L'organizzazione Pag. 64 2.2.3 Le fonti di finanziamento Pag. 65 2.2.4 Le attività Pag. 66 2.2.5 Le collaborazioni Pag. 79 2.3 Il contesto: un ‘invisibile’ sistema della musica a Venezia Pag. 80 2.3.1 Fondazione Scientifica Querini-Stampalia Pag. 81 3 2.3.2 Istituto Provinciale per l'Infanzia Santa Maria della Pag. 82 Pietà 2.3.3 Museo Nazionale d'Arte Orientale - Galleria Pag. 83 Internazionale d’arte Moderna 2.3.4 Museo Correr Pag. 84 2.3.5 Museo Della Musica di Campo San Maurizio Pag. 84 2.3.6 Il panorama degli eventi musicali Pag. 85 Capitolo 3 - Idea per un Conservatorio di Musica ‘open’ 3.1 L’idea per un Conservatorio ‘open’ Pag. 88 3.2 Il panorama sui conservatori di musica: breve analisi ed Pag. 89 individuazione di benchmark 3.2.1 Un pubblico ‘insolito’ Pag. 96 3.2.2 Information, Communication & Technology (I.C.T.) Pag. 98 3.2.3 Le reti ed i network: il Conservatorio ed il ‘Sistema Pag. 102 Musicale’ della città di Venezia 3.3 Proposte culturali e brand: il Conservatorio di Venezia come Pag. 105 «prodotto culturale» 3.3.1 Il prodotto culturale Pag. 107 3.3.2 Il brand Pag. 112 3.3.3 L’edutainment Pag. 113 Capitolo 4 - Una proposta per un Conservatorio ‘open’: il Conservatorio di Musica «Benedetto Marcello» e il «Museo della Musica a Venezia» 4.1 I riferimenti legislativi Pag. 118 4.2 I fattori strutturali Pag. 121 4.3 Il «Museo della Musica a Venezia» all’interno del Pag. 122 Conservatorio di Musica 4.4 Il fundraising per il progetto «Museo della Musica a Venezia - Pag. 134 MUSiVe» Conclusioni Pag. 136 Ringraziamenti Pag. 139 Bibliografia Pag. 140 Allegati Pag. 150 4 Introduzione Con il presente elaborato si vuole analizzare la possibilità di fruizione dell’intero patrimonio culturale musicale del Conservatorio di Musica «Benedetto Marcello» di Venezia. Le risorse della principale Istituzione di «Alta Formazione Artistica e Musicale» della città sono rappresentate non solo dall’attività della didattica, ma anche dai fondi documentari, dall’archivio storico e dalla collezione di strumenti musicali. Nello specifico, attraverso un’analisi organica e sistematica del fenomeno musicale, si è cercato di approfondire la storia e la tradizione musicale del territorio veneziano e la relazione esistente con il Conservatorio. È emerso che il contesto storico-culturale nel quale si è sviluppata l’economia della musica a Venezia è rappresentato da un ‘mercato’ alimentato da consuetudini consolidate nella tradizione dei cittadini. Vi erano le cerimonie pubbliche organizzate dalla Repubblica della Serenissima, i festeggiamenti dell’anno liturgico celebrati dalla cappella di San Marco e dalle numerose realtà religiose minori. A queste si aggiungevano le processioni delle Scuole Grandi e Piccole, gli spettacoli dei teatri d’opera, le feste private all’interno delle dimore dei signori facoltosi ed infine le cappelle degli ‘ Ospitali ’. Inoltre molte di queste espressioni avevano il massimo dell’attività musicale in occasione del periodo del Carnevale. Tale fenomeno alimentò un’importante offerta di lavoro, fatta di esecutori, come maestri, sonadori e cantadori , ma anche di compositori e di librettisti. Questo dinamismo contribuì inoltre a favorire quello che oggi definiremmo come un mercato ‘indotto’, costituito dalla produzione di strumenti e dalla editoria musicale. Le cappelle musicali dei quattro ‘ospedali’, rese celebri dai cori femminili, furono un esempio di tale operosità e ad oggi considerate come i prototipi dei moderni conservatori di musica. Il Conservatorio «Benedetto Marcello» riceve l’eredità di questo importante e prestigioso patrimonio culturale: la biblioteca conserva autorevoli fonti documentarie, testimonianza sia dell’attività delle cappelle ospedaliere che di quella dei teatri d’opera, nonché l’archivio storico dell’antico Liceo Musicale. Presso 5 l’istituto inoltre è presente anche una raccolta di circa settanta strumenti musicali ed altri cimeli, con alcuni esemplari di pregio, di produzione veneziana ma anche provenienti da altre realtà nazionali ed europee. Lo scopo della dissertazione è quella di elaborare un modello di conservatorio ‘open’, in grado di mettere a valore e diffondere il patrimonio musicale ed organologico presente nella prestigiosa sede di Ca’ Pisani. Gli approfondimenti sull’attività e sull’organizzazione dell’istituto musicale hanno fatto emergere che accanto all’importante funzione di educazione e di formazione, il Conservatorio di Venezia contribuisce a svolgere un altrettanto importante funzione di diffusione della cultura musicale. Alla luce delle sopradescritte considerazioni, è stata svolta un’indagine sul panorama didattico musicale statale. Utile al fine di questa esposizione sono i contributi teorici elaborati negli ultimi decenni come quelli di «Prodotto Culturale», di « brand » e di «edutainment ». Inoltre, non essendo stato individuato un unico modello di riferimento, si sono individuati e descritti alcuni benchmark tratti da realtà musicali italiane ed europee ‘simili’ e accostabili al modello suggerito. La formula di un conservatorio ‘open’ infine è stata teorizzata attraverso l’offerta di un ‘proto-progetto’ per la creazione di un «Museo della Musica a Venezia». 6 1 Contesto storico-culturale sulla diffusione della musica e lo sviluppo della musica a Venezia […] Nelle feste solenni poi che viene il Serenissimo con tutt’il senato, si fa musica grande a 4, 5 e 6 cori con concerti diversi di stromenti e di voci a disposizione del maestro. Ci sono doi organi grossi perfettissimi aggiustati a capello con doi valentissimi organisti, ci sono da 40 cantori ordinarii di chiesa, e da 12 istromenti fra violini violoni tromboni e cornetti e si chiamano anco altri fuori di chiesa a gusto del maestro e qua c’è campo da scapricciarsi da far sentir gl’intrecci e le bizzarrie, spiritose et allegre, con sinfonie ch’a gara van[n]o imitando e rediendo gl’inviti capricciosi fatti dalle voce, che mi par di sentirli e di vederla in fattione, e qua si rapiscono i cuori di questa numerosa nobiltà, et ogni minimo nobile qua può di gran lunga più d’un cardinale di là, e sono talmente inamorati della musica, massime delle novità, ch’è impossibile a crederlo e non si guarda a spesa a far le musiche fuori di chiesa, che veramente vi sono molti che premono a farle per il grand’utile che c’è, si guadagna all’ingrosso, che sono quasi continue, e non c’è musica per piccola che sia che non arrivi a cinquanta ducati, ve ne sono di cento, duecento e trecento, e i zecchini camminano. Ogni anno guadagnerà qualche centinaio di scudi per la musica di qualche teatro, e se vorrà far qualch’accademia, vedrà quanto concorso e quant’utile avrà, infatti è incredibile a dire il guadagno che si fa, a quelli ch’incontrano il gusto, che m’assicuro che ella darebbe; e qua ha il comodo di queste buone stampe da immortalarsi sott’un titolo sì glorioso. […] Di V.S. m.to ill.re et m.to r.do Aff.mo servitore vero Iacomo Razzi 1 1 La musica a Venezia ed i modi della fruizione a partire dal sec. XVI. Nel presente capitolo s’intende analizzare il contesto storico-culturale attraverso il quale la musica si è diffusa a Venezia. Si vuole soprattutto evidenziare come la città lagunare rappresentò un vero e proprio ‘mercato’ della musica, costituito da compositori, esecutori, liutai ed editori. Questo fenomeno fu noto anche oltre il territorio della Repubblica della Serenissima, testimoniato dagli scritti dei viaggiatori che vi giungevano. Per la comprensione di tale evento, si muoverà dall'indagine sulle istituzioni, sulle modalità di produzione, di circolazione e di consumo della musica a Venezia, nei secoli che vanno dal periodo post-Medioevale fino al sec. XX. Verranno analizzate le istituzioni promotrici della musica sacra e 1 Lettera di Giacomo Razzi a Giacomo Carissimi del 5 dicembre 1643 citata da Paolo Fabbri ne Monteverdi , 1985, pp. 189-190. 7 profana, con le destinazioni e gli usi.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages170 Page
-
File Size-