University of Groningen La Presenza Subalterna in Italia E La Scrittura

University of Groningen La Presenza Subalterna in Italia E La Scrittura

View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by University of Groningen University of Groningen La presenza subalterna in Italia e la scrittura come terapia Reichardt, Dagmar Published in: Incontri. Rivista europea di studi italiani DOI: 10.18352/incontri.9140 IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below. Document Version Publisher's PDF, also known as Version of record Publication date: 2013 Link to publication in University of Groningen/UMCG research database Citation for published version (APA): Reichardt, D. (2013). La presenza subalterna in Italia e la scrittura come terapia: Incontri. Rivista europea di studi italiani. Incontri. Rivista europea di studi italiani, 28(1), 16-24. https://doi.org/10.18352/incontri.9140 Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Take-down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Downloaded from the University of Groningen/UMCG research database (Pure): http://www.rug.nl/research/portal. For technical reasons the number of authors shown on this cover page is limited to 10 maximum. Download date: 12-11-2019 URN:NBN:NL:UI:10-1-114246 - Publisher: Igitur publishing Content is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License Anno 28, 2013 / Fascicolo 1 - Website: www.rivista-incontri.nl La presenza subalterna in Italia e la scrittura come terapia Dagmar Reichardt Il subalterno Ricorrendo al mito platonico della caverna (in francese: antre) e all’idea dello spazio intermedio di un third space o in-between-space come lo avrebbe descritto Homi K. Bhabha nel 1994, 1 Jacques Derrida ha coniato l’omonimo antre–entre per definire un’identità attraverso l’idea della differenza. 2 Riprendendo questo approccio e collegandolo sul piano argomentativo con le teorie di Michel Foucault e Ranajit Guha, Gayatri C. Spivak cerca di elaborare il concetto del soggetto condizionato dal sistema egemonico e della classe subalterna ovvero del ‘subalterno’ di per sé nel suo famoso saggio Can the subaltern speak? (1988).3 Il suo testo si conclude con la riflessione su ciò che rimane indicibile,4 sulla sensazione tipicamente postcoloniale della perdita,5 e sulle donne, sul loro silenzio di fronte alla violenza imperialista e alla dominanza maschile. Nel contesto coloniale la donna subalterna non possiede né una storia né una voce, e viene discriminata e stigmatizzata con un radoppiamento traumatico: ‘If, in the context of colonial production, the subaltern has no history and cannot speak, the subaltern as female is even more deeply in shadow...’.6 Questa frase finale del saggio, che implica una definizione del subalterno attraverso il non avere un passato storico e quello di non poter parlare, e di trovarsi dunque nell’‘ombra’ della storia e/o della società, nella letteratura e cultura italiana riecheggia nell’idea dei ‘vinti’ originalmente verghiana e verista.7 La domanda retorica 1 Cfr. il primo capitolo (e quelli seguenti) di: H. K. Bhabha, The location of culture, New York,Routledge, 1994. 2 Cfr. J. Derrida, La Dissémination, Paris, Seuil, 1972, p. 261. 3 Il testo è apparso dapprima in Marxism and the interpretation of culture (1988, pp. 271-313) ed è riapparso in: G. C. Spivak, ‘Can the subaltern speak?’, in: Bill Ashcroft, Gareth Griffiths, Helen Tiffin (a cura di), The postcolonial studies reader, London/New York, Routledge, 1995, pp. 24-28, qui pp. 25-26. Per ulteriori saggi di Spivak sul subalterno, sul femminismo e su questioni di potere cfr. G. C. Spivak: The Spivak reader. Selected works of Gayatri Chakravorty Spivak, a cura di D. Landry e G. MacLean, London/New York, Routledge, 1996. 4 Spivak, Can the subaltern speak?, cit., p. 28: ‘the notion of what the work cannot say becomes important’. 5 ‘The postcolonial intellectuals learn that their privilege is their loss’ (Ibidem). 6 Ibidem. 7 Per i rapporti teorici tra Gramsci, Spivak e le figure cruciali della letteratura verista, come lo sono i ‘vinti’ di Verga, cfr. D. Reichardt, ‘Paradigma mundi? Die Geschichte des postkolonialen Siziliendiskurses zwischen literarischer Alterität und Identität’, in: Dagmar Reichardt (a cura di), L’Europa che comincia e finisce: la Sicilia. Approcci transculturali alla letteratura siciliana. Beiträge zur transkulturellen Annäherung an die 16 nel titolo del saggio Can the subaltern speak?, che figura tra i testi fondatori del postcolonialismo, ricorda nel contesto italiano la classe subalterna dei contadini, semplici artigiani e braccianti stremati nel ‘ciclo dei vinti’ di Verga, il mondo degli ‘offesi’ di Vittorini, il popolino ritratto nel cinema neorealista o più recentemente la lettaratura italofona di migrazione come nuova corrente creativa prodotta da soggetti emarginati. Allo stesso tempo la mancanza di un passato storico e di una voce che si possa registrare chiaramente e fortemente sono due sintomi che rimandano alla Trauma Theory della scuola di Yale, e quindi ad un evento iniziatico caratterizzato dalla violenza − fisica o psichica che sia, motivata politicamente o sul piano sociale − una violenza che può risultare anche dal fatto di essere soggetti coloniali o postcoloniali come principalmente ha rivelato il saggio Orientalism (1978) di Edward Said. Secondo Piotr Sztompka8 anche la migrazione − emigrazione o immigrazione che sia − in una cosiddetta ‘modernità liquida’ come la nostra, produce degli outcasts e wasted lives,9 e quindi, afferma Sztompka, dei traumi che richiedono una terapia. Ciò che Zygmunt Bauman esprime seguendo la stessa tradizione post-marxista della Spivak, negli ultimi vent’anni si riflette anche nella psichiatria e psicologia transculturale10 e nel cosiddetto expressive writing.11 Il caso di un trauma collettivo o culturale − indipendentemente se sia stato generato da una situazione coloniale o postcoloniale come sostiene Said, o se risulta dai fattori complessi che generano la migrazione in un mondo globalizzato come illustrano Sztompka e Bauman − esige una cura e quindi degli strumenti terapeutici. Come ha dimostrato il paradigma di Pennebaker, 12 la writing therapy, che a partire dai tardi anni Ottanta suscita una crescente attenzione nell’ambito del trattamento psicoterapeutico e che su un piano interdisciplinare può fornire una soluzione attraverso la sublimazione catartica, creativa e salvifica. Il caso italiano: violenza e postcolonialismo Literatur Siziliens. Contributions to a Transcultural Approach to Sicilian literature, Frankfurt am Main et al., Peter Lang, 2006, pp. 87-107, cfr. qui specialmente il riferimento alla letteratura e cultura siciliana a p. 100, dove sottolineo l’importanza della scrittura per opporrsi all’oblio, per credere nella forza memorialistica della narrazione e negli ideali degli strati sociali sottoprivilegiati come, appunto, lo sono i ‘vinti’ del Verga, ma anche tutti gli autori subalterni e le scrittrici migranti che presenterò qui in seguito. 8 P. Sztompka, ‘The Trauma of Social Change. A Case of Postcommunist Societies’, in: J. Alexander, R. Eyerman, B. Giesen N. J. Smelser, P. Sztompka, Cultural trauma and collective identity, Berkeley, University of California Press, 2004, p. 162 ss.; sintomatica anche la frase: ‘Change is behind all triumphs of humankind, but it is also a source of trauma’ (ivi, p. 195). 9 Con la terminologia in corsivo mi riferisco a Z. Bauman che dopo Liquid modernity (Cambridge, Polity Press, 2000) ha pubblicato il titolo Wasted lives. Modernity and its outcasts (Cambridge, Polity Press, 2004). 10 Moltissimi i titoli italiani apparsi nell’ultimo decennio nel settore medico-terapeutico in combinazione con l’analisi e la psicoterapia transculturale, soprattutto con riferimento migratorio e sociologico, p.es. M. Andolfi (a cura di), Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale, Milano, Franco Angeli, 2004; A. Sanella, Salute transculturale. Percorsi socio-sanitari, Milano, Franco Angeli, 2010; Alfredo Ancora, La consulenza sistemica transculturale. Famiglie e culture, Milano, Franco Angeli, 2000. 11 L’espressione è presa dal titolo del saggio di K. A. Balkie e K. Wilhelm intitolato ‘Emotional and physical health benefits of expressive writing’, in: Advances in psychiatric treatment, 11 (2005), pp. 338-346, http://apt.rcpsych.org/content/11/5/338.full (9 aprile 2012). 12 Negli anni Ottanta il psicologo statunitense J. W. Pennebaker ha iniziato diversi studi e sperimenti con la scrittura espressiva provando che un setting di 3 a 5 sedute, durante le quali un gruppo di pazienti scriveva per 15-20 minuti un testo illustrando i loro sentimenti e pensieri più profondi nel contesto di un trauma, ha prodotto risultati nettamente benefici al livello fisico e mentale dei pazienti. Questo fenomeno è stato definito con la nozione di The Pennebaker paradigm (cfr. il sito di J.W. Pennebaker, http://homepage.psy.utexas.edu/homepage/Faculty/Pennebaker/Home2000/JWPhome.htm). 17 È in questa cornice teorica che vorrei proporre una breve panoramica di alcuni scrittori della migrazione, con speciale attenzione per la letteratura di immigrazione italofona al femminile e per il genere del romanzo, con l’intento di indagare la funzione estetica

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    10 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us