L'amadigi Di Gaula Di Händel

L'amadigi Di Gaula Di Händel

L’Amadigi di Gaula di Händel: soggetto spagnolo, drammaturgia francese e opera italiana sulle scene inglesi Andrea Garavaglia (Université de Fribourg) Abstract Nell’opera di Händel Amadigi di Gaula (1715) si combinano elementi di diverse culture europee: un soggetto spagnolo ricavato dal romanzo cavalleresco Amadís de Gaula di Montalvo; un impianto dram- maturgico francese, basato sull’opera Amadis de Grèce di La Motte; un genere teatrale italiano, concepito per il pubblico inglese. Oltre a illustrare alcuni effetti di tale sinergia di elementi (narrativi, spettacolari, estetici), nel contributo si discutono le opere seicentesche basate sul romanzo spagnolo, l’assenza del soggetto nella produzione operistica italiana, e la scelta del libretto francese come testo fonte di Amadigi. Infine, analizzando le modifiche apportate alle sezioni chiave dell’opera francese, i divertissements, nell’opera italiana, si riflette sulle peculiarità delle relative poetiche drammaturgiche. Parole chiave: Händel, Amadís, circolazione di libretti, soggetti d’opera, drammaturgia musicale Handel’s opera Amadigi di Gaula (1715) combines elements of various European cultures: a Spanish subject derived from the chivalric novel Amadís de Gaula by Montalvo; a French dramaturgy, based on La Motte’s Amadis de Grèce; an Italian theatrical genre, conceived for the English audience. In addition to showing some of the effects of this synergy of elements (narrative, spectacular, aesthetic), this paper discusses the seventeenth-century operas based on the Spanish novel, the absence of the subject in Italian opera production, and the choice of the French libretto as source text for Amadigi. Finally, analysing the changes made to the key sections of the French opera (divertissements) in the Italian one, the article reflects on the peculiarities of the two dramatic poetics. Keywords: Händel, Amadís, migration of libretti, opera subjects, musical dramaturgy § Del fenomeno di viva circolazione di soggetti e libretti tra le tradizioni ope- ristiche europee sei-settecentesche, l’Amadigi di Gaula di Händel (Londra 1715) è per vari motivi un caso peculiare. Il soggetto proviene, invero, da un romanzo caval- leresco spagnolo, l’Amadís de Gaula di Garci Rodríguez de Montalvo (1508). Il libretto, di autore ancora ignoto1, è notoriamente la rielaborazione di un libretto francese intonato da André Cardinal Destouches, l’Amadis de Grèce di Antonie 1 Lo storiografo musicale inglese Charles Burney (1776, IV, 251) ipotizzò a fine Settecento che l’autore fosse il firmatario della dedica, lo svizzero John Heidegger, in realtà impresario del King’s Theatre, ma senz’altro fu di uno dei due poeti italiani che in quegli anni collaboravano con Händel alla redazione dei libretti, Giacomo Rossi o più probabilmente Nicola Haym. Quest’ultimo peraltro nel 1713 aveva già rimaneggiato, per Händel, il libretto di un’altra tragédie lyrique, il Thésée di Philippe Quinault, e fu destinatario, in concomitanza della rappresentazione dell’Amadigi, di pagamenti per ragioni non ancora precisate. Si vedano Dean e Merrill Knapp (1987, 274), Lingdren (1987, 301), Strohm (1976; 1985, 44). Un’edizion moderna del libretto di Amadigi (1715) è pubblicata in Bianconi (1992, I.1, 165-183). Andrea Garavaglia, «L’Amadigi di Gaula di Händel: soggetto spagnolo, drammaturgia francese e opera italiana sulle scene inglesi», Historias Fingidas, 5 (2017), pp. 145-165. DOI: http://dx.doi.org/10.13136/2284-2667/71 . ISSN 2284-2667. 145 Historias Fingidas, 5 (2017) – Monografica Houdar de La Motte (Parigi, 1699)2. E infine l’opera händeliana, sebbene in forma di teatro musicale all’italiana, è stata concepita per il pubblico anglofono londinese e i suoi specifici gusti spettacolari. L’Amadigi non è pertanto solo il risultato di un passaggio fra codici linguistici (dal libretto francese a quello italiano) e fra generi letterari (dalla narratività del romanzo spagnolo alla teatralità del libretto francese), ma soprattutto fra generi operistici, ovvero dalla tragédie lyrique propriamente francese al dramma per musica italiano, per un contesto teatrale ancora diverso, quello inglese, abituato alla tradizione del teatro recitato con inserti musicali. Le differenze formali, drammaturgiche ed estetiche che contraddistinguono i due modelli operistici appena citati rendono la migrazione di un libretto, da una tradizione all’altra, un’operazione tutt’altro che automatica, obbligando il librettista a ripensare la drammaturgia della nuova opera, prevalentemente nelle sezioni carat- terizzanti il genere di partenza, ma assenti in quello di arrivo. Il caso più lampante è quello delle sezioni dette divertissements. Momenti culminanti dei singoli atti della tragédie lyrique, ma assenti nell’opera italiana, i divertissements, nella trasformazione di un libretto francese in uno italiano, pongono agli autori non pochi problemi, non essendo facilmente eliminabili senza conseguenze sulla drammaturgia dell’opera. Pertanto, come vedremo, sono spesso soggetti a modifiche che consentano di pre- servarne la funzione teatrale. Obiettivo finale di questo contributo è analizzare la trasformazione dram- maturgico-formale dell’opera di La Motte-Destouche in quella händeliana attraverso le scene che in quest’ultima hanno sostituito i divertissements della tragédie lyrique originaria3. Tuttavia, prima di affrontare questo specifico aspetto, sarà opportuno discutere questioni più generali non meno importanti: l’assenza nella produzione operistica italiana di soggetti ricavati dal romanzo di Montalvo; le differenze dram- maturgiche fra due opere francesi sul soggetto di Amadís, precedenti a quella händeliana; infine la scelta del libretto di La Motte come testo-fonte, malgrado la disponibilità di testi di poeti più noti e autorevoli. 1. Le problematiche appena accennate, relative alla rielaborazione di un libretto per una nuova opera, fanno supporre che, per analogie idiomatiche e di poetica dram- maturgica, sarebbe stato certamente più semplice ricavare il testo dell’Amadigi da un libretto italiano preesistente, come avvenuto, per esempio, per un altro libretto intonato da Händel un decennio dopo, il Giulio Cesare in Egitto (1724), elaborato da Francesco Nicola Haym a partire da un libretto veneziano omonimo di Giacomo 2 La derivazione del libretto musicato da Händel da quello di La Motte è stata individuata e analizzata da Kimbell (1968), che insiste sulla scarsa qualità drammatica del testo francese fino a sostenere che «in same places Amadigi actually surpasses its model in dramatic coherence and motivation» (331), aspetto su cui non voglio addentrarmi in questa sede. Un’ed. mod. del libretto francese, con la sistematica segnalazione dei passi fedelmente ripresi nei libretti musicati da Händel, è stata pubblicata a cura di Bianconi (1992, I.2, 113-133). 3 Eskenazy (2005) ha condotto un’indagine simile sulla trasformazione dei divertissements di una tragédie lyrique di Quinault-Lully, Armide, in opere italiane di analogo soggetto della seconda metà del Settecento. 146 Andrea Garavaglia Francesco Bussani, di un cinquantennio prima (1677)4. Tuttavia per l’Amadigi questa operazione non era possibile, poiché il romanzo, sebbene tradotto in Italia da metà Cinquecento5, oltre che in altre lingue europee, e nonostante la circolazione, pur limitata da una scarsa fortuna, del poema di Bernardo Tasso creato a partire dal materiale narrativo montalviano, l’Amadigi (1557)6, non ebbe alcuna fortuna libret- tistica. È raro che i libretti siano derivati direttamente da poemi e romanzi anziché da drammi. Ma l’assenza del soggetto montalviano nella librettistica italiana seicentesca stupisce se si pensa che un altro genere letterario spagnolo, la comedia nueva ebbe invece un’influenza fondamentale sulla medesima 7 , in certi casi, come quello in esame, attraverso la mediazione di un testo francese8. Si potrebbe giustificare questa singolare assenza –in un genere peraltro così avido di nuovi soggetti come l’opera italiana– oltre che con la perdurante idiosincrasia della cultura controriformistica verso le negromanzie, con una caratteristica essenziale del romanzo spagnolo di Montalvo e del soggetto specifico elaborato prima nell’opera francese poi in quella händeliana: la frequenza di personaggi fantastici e soprannaturali, e nello specifico di maghi, siano essi malvagi o anche buoni. Tali figure sono molto rare nel dramma per musica seicentesco, soprattutto dopo la metà del secolo. Mentre infatti nella prima metà, pur occasionalmente, ricorrono soggetti magico-romanzeschi, accanto ai più diffusi soggetti mitologici9, la crescente propensione, dagli anni quaranta, per intrecci «da commedia», sempre più articolati e avvincenti, e per soggetti più realistici, quelli storici, provoca una marginalizzazione dei personaggi soprannaturali, che vengono prevalentemente confinati nelle sezioni di cornice, ovvero nei prologhi e nei finali d’atto, per evitare la loro interazione con i personaggi «umani» della vicenda10. È inoltre probabile che la preferenza per una drammaturgia sempre più complessa non potesse convivere a lungo con peripezie risolvibili semplicemente con un gesto di magia. È noto, a tal proposito, il passo del librettista Giulio Strozzi che, nella prefazione alla sua Finta pazza (1641), afferma orgogliosamente come gli sia «riuscito assai felicemente lo sciorre [sc. sciogliere] più di un nodo di lei [della sua opera] senza magia e senza ricorrere agli aiuti soprannaturali e divini»11. Concetto nuovamente ribadito sia a fine secolo dal librettista Giovanni Battista

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    21 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us