Utopia Reloaded

Utopia Reloaded

utopia reloaded A+P Smithson’s Robin Hood Gardens Il volume “Utopia Reloded: A+P Smithson Robin Hood Gardens” è stato editato dal gruppo di lavoro che afferisce alla Unità di Ricerca del Politecnico di Milano “Adaptive Re-use/prof. Postiglione (www.lablog.org.uk) per raccogliere in un unico plico tutti i principali documenti necessari allo svolgimento del laboratorio di progettazione degli Interni 1 (aa 2012-13). Trattandosi di documenti coperti da copyright la loro riproduzione pubblica e/o commerciale è assolutamente vietata e gli studenti del corso e ogni eventuale altro lettore sono invitati a rispettare le limitazioni imposte dalla legge. Il tema di progetto, la riqualificazione dei RHG, prende spunto dal dibattito che si è acceso dopo la decisione, presa nel 2008, di procedere alla demolizione del complesso residenziale e alla sua sostituzione. Grazie alla crisi finanziaria che ha colpito l’Europa, ad oggi i RHG non sono stati ancora demoliti, lasciando aperta una speranza per una loro riqualificazione. Politecnico di Milano Scuola di Architettura e Società AA 2012 / 2013 Laboratorio di Progettazione degli Interni 1 prof. Gennaro Postiglione arch. Francesco Dolce arch. Enrico Scaramellini cura redazionale del volume arch. Maddalena Scarzella curatori del programma di Guest Lectures arch. Michela Bassanelli arch. Enrico Forestieri © per i testi gli autori © per le immagini gli autori © per i disegni originali A+P Smithson Archives Milano, gennaio 2013 utopia reloaded A+P Smithson’s Robin Hood Gardens View of the largest mound in the central green space - ph Sandra Lousada, 1972 INTRODUZIONE di Gennaro Postiglione Parte 1 THE ROBIN HOOD GARDENS A CRITICAL NARRATIVE from: Robin Hood Gardens: Re-Visions C20 studies n°1, UK 2010 by Allan Powers DRAWINGS AND IMAGES from: A+P Smithson Archive The Smithson Family Collection © 2008 RHG TODAY IMAGES from: flickr, plataformaarquitectura © All right are reserved Parte 2 RHG DESIGN COMPETITION BD 2008 from: “BD Architecture Foundation: Robin Hood Gardens International Ideas Competition Brief”, 2008 Parte 3 ANTOLOGIA DELLA CRITICA ROBIN HOOD GARDENS AND LONDON E14 from: Architectural Design volume 42, September 1972, pag 557-73 e 590-92 ROBIN HOOD GARDENS AND THE STATE OF THE POST-WAR LISTING by Alan Powers - 29th February, 2008 from: “BD Architecture Foundation: Robin Hood Gardens International Ideas Competition Brief, 2008” LETTER by Twentieth Century Society - 29th November 2007 from: “BD Architecture Foundation: Robin Hood Gardens International Ideas Competition Brief, 2008” BIBLIOGRAFIA INTRODUZIONE di Gennaro Postilgione Collage of the first scheme known as Manisty Street (1962-64), which became Robin Hood Gardens. PS, 1963 Il presente volume, “Utopia Reloded: A+P Smithson Robin Hood Gardens”, è frutto del lavoro del gruppo che afferisce alla Unità di Ricerca “Adaptive Re-use” che guido presso il Politecnico di Milano (www.lablog.org.uk), e nasce dalla volontà di raccogliere in un unico plico tutti i principali documenti necessari allo svolgimento del tema del Laboratorio di Progettazione degli Interni 1 (aa 2012-13): la riqualificazione e il riuso dei RHG, come vengono solitamente denominati dalla pubblicistica. Il tema di progetto prende spunto dal dibattito che si è acceso, non solo in Gran Bretagna, dopo la decisione presa nel 2008 di procedere alla demolizione del complesso residenziale. Una decisione che, grazie alla crisi finanziaria che ha colpito l’Europa, ad oggi non è stata ancora attuata, lasciando aperta una speranza per una loro riqualificazione. I RHG sono uno dei pochi edifici costruiti da Alison and Peter Smithson, la coppia di architetti radicali che ha avuto una enorme influenza sulla cultura architettonica del dopoguerra non solo anglosassone. Membri fondatori del TEAM X e co-fondatori, insieme a Giancarlo De Carlo, dei seminari di progettazione estivi IL-AUD, sono stati mentori di generazioni e generazioni di architetti sia attraverso la loro attività didattica sia attraverso la loro vena critica, che li ha visti autori di centinaia di articoli e saggi per più di cinquant’anni: dal dopoguerra ai primi anni del duemila. Fino cioè all’ultimo respiro. Già nel 2008, lo stesso anno in cui il governo britannico aveva preso la decisione di demolire il complesso residenziale, l’indignazione generale suggerì alla rivista on-line Building Design, in collaborazione con la XX Century Society, l’organizzazione di un concorso per idee che dimostrasse le possibilità e le ragioni di un progetto di riqualificazione e riuso dei RHG. Purtroppo né i risultati del concorso, che pure a suo tempo avevano mobilitato molte energie nazionali, né la parallela azione giudiziaria intrapresa dalla XX Century Society che aveva impugnato la decisione di demolizione presa, hanno sortito alcun effetto sull’amministrazione di Londra che è rimasta fedele alle proprie decisioni. A tanti anni da quella decisione, i RHG non sono stati ancora demoliti e il Laboratorio di Progettazione 1 del Politecnico di Milano intende riprendere la sfida per dimostrare l’ammissibilità progettuale tecnica ed economica, oltre che culturale, di un progetto di recupero e riuso in grado di rispettare i caratteri dell’edificio ma anche di introdurre gli indispensabili adeguamenti e le modifiche, anche strutturali, utili garantirne il mantenimento. Gli studenti sono quindi inviati a formulare una proposta progettuale a partire dal bando redatto da “BD” nel 2008 e individuando autonomamente, con l’aiuto dei docenti, specifici target di utenti in grado di restituire una varietà di proposte. I progetti, a fine corso, verranno messi in mostra e saranno oggetto di una valutazione da parte di un panel di critici esterni che dovranno individuare, come in un vero concorso, tre vincitori (primo, secondo e terzo qualificato): oltre all’influenza che queste decisioni avranno sulle valutazioni dei lavori, al gruppo che si collocherà al primo posto verrà consegnato un premio. Link per scaricare la documentazione sui RHG: http://www.polimi-cooperation.org/RHG/RHG-book-low.pdf http://www.polimi-cooperation.org/RHG/collage.zip http://www.polimi-cooperation.org/RHG/disegni.zip http://www.polimi-cooperation.org/RHG/documenti.zip http://www.polimi-cooperation.org/RHG/foto_storiche.zip http://www.polimi-cooperation.org/RHG/modello.zip http://www.polimi-cooperation.org/RHG/modello.zip Parte 1 THE ROBIN HOOD GARDENS A CRITICAL NARRATIVE from: Robin Hood Gardens: Re-Visions C20 studies n°1, UK 2010 by Allan Powers DRAWINGS AND IMAGES from: A+P Smithson Archive The Smithson Family Collection © 2008 RHG TODAY IMAGES from: flickr, plataformaarquitectura © All right are reserved A CRITICAL NARRATIVE from: Robin Hood Gardens: Re-Visions C20 studies n°1, UK 2010 by Allan Powers DRAWINGS AND IMAGES from: A+P Smithson Archive The Smithson Family Collection © 2008 RHG TODAY IMAGES from: flickr, plataformaarquitectura © All right are reserved Diagrammatic section showing reasoning behind disposition of the required accomodation Diagram of the traffic pattern and desire routes of tenantes Diagram of visual connections of the people of their district Iimage of dimentions’ for a group. PS,1968 Shaded axonometric A+PS on contruction site of RHG, 1970 Photomontage-aerial Perpective Robin Hood Garden Building layout and external elevations Garden and South elevations Plans of Cotton Street Block: Above deck level, at deck level, below deck level Plan showing structural cross walls (Cotton) Plan showing structural cross walls (Blackwall) Pencil drawing of lift lobby at ends of linear blocks including preliminary Typical cross section Blackwall Tunnel South Block, sixth floor, outside maisonette 96 of Type 3 flat, looking south towards the River Thames Study axonometric of 3 bedroom duplex flat Blackwall Tunnel South Block, eleventh floor, Type 6 up flat, upper level Blackwall Tunnel South Block, 9 floor, outside maisonette 210 of Type 4B flat, looking south towards the River Thames Pencil study drawing of acoustic wall Section through Cotton Street Block with elevation elements ph by Alison + Peter Smithson ph by Alison + Peter Smithson ph by Alison + Peter Smithson ph by Alison + Peter Smithson ph by Alison + Peter Smithson ph by Alison + Peter Smithson View along first Deck Level of Cotton Street Building View from the north of the central open space seen over the East India Dock Road - ph Sandra Lousada, 1973 Pre-cast skin component - PS 1969 Cotton Streat moat viewed from first deck level; St. Frideswide’s beyond - Building Design, 1973 Central green mound during school holidays - ph Sandra Lousada, 1972 Old people's ground floor flats at foot cotton Street building - ph Sandra Lousada, 1972 Cricket in the central green space. Archive negative, ph not known The central space “..... a court or yard, a walk or a garden which cannot easily be touched by later building activity” - ph Sandra Lousada, 1972 The central space “..... a court or yard, a walk or a garden which cannot easily be touched by later building activity” - ph Sandra Lousada, 1972 View across the approach to the Blackwall Tunnel on the east side - ph Sandra Lousada, 1972 Cotton Street Building A CRITICAL NARRATIVE from: Robin Hood Gardens: Re-Visions C20 studies n°1, UK 2010 by Allan Powers DRAWINGS AND IMAGES from: A+P Smithson Archive The Smithson Family Collection © 2008 RHG TODAY IMAGES from: flickr, plataformaarquitectura © All right are reserved BLACKWALL TUNNEL SOUTH BLOCK From central green space - The Smithson Family Collection © 2008 View from south-est side - flickr © George

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    158 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us