
“HYMNE A L’AMOUR” I MIDPOINTS DI EDITH PIAF Nunzia Coppola (Meskalila) CENNI SUI MIDPOINTS I Midpoints, fattori basilari dell’Astrologia simmetrica, richiedono spazio e tempo adeguato per essere presentati, come meritano. Questo è solo un articolo introduttivo. Sicuramente, sarà seguito da ulteriori approfondimenti a beneficio di chi prova interesse per questa perla preziosa dell’Astrologia moderna. Il metodo da me utilizzato per la pratica dei Midpoints non è quello tipico della Scuola di Amburgo e dell’Astrologia uraniana, ma è quello appreso presso la Faculty of Astrological Studies di Londra. A chi desidera approfondire il metodo uraniano, consiglio di contattare Lietta Catoni, la massima esperta italiana in Cosmobiologia e rappresentante diretta dei grandi maestri uraniani. I Midpoints o Punti medi segnano l'incontro tra tre energie, attraverso il fluire del tempo; sono tantissimi e il loro insieme declina tutte le possibili tonalità planetarie. I Punti medi derivano da antiche tecniche rivisitate nel ventesimo secolo. Già Guido Bonatti (1223-1297) utilizzò qualcosa di simile per rettificare gli oroscopi e per i grafici elettivi. D’altronde, anche il Punto Fortuna e altri Punti arabi sono assimilabili al concetto di Astrologia simmetrica che è alla base dei Midpoint. Alan Leo (1860-1917) utilizzò i Punti medi insieme con le Direzioni primarie in Arco solare, ma il vero pioniere della pratica fu Alfred Witte (1878-1943), un ricercatore dalla mente acuta e dalla dedizione impari. Lavorando con i suoi colleghi, presso la Scuola di Amburgo da lui fondata, esaminò varie migliaia di grafici e di eventi datati con precisione per esaminare vecchie e nuove tecniche di previsione. In questo modo, si accorse che quando tre o più fattori formano una struttura o un quadro simmetrico, entro specifiche orbite, è possibile la lettura dettagliata di fatti e situazioni. Egli sintetizzò questi risultati nel suo famosissimo “Rules for planetary pictures” del 1928. La necessità di compendiare di tutto di più faceva apparire le descrizioni di Witte troppo deterministiche; nello stesso tempo, l’accumulo delle informazioni rendeva dispersiva la lettura e l’assimilazione dei concetti. Fu così che per facilitare l’interpretazione, R. Ebertin scrisse “The combination of stellar influencies” (chiamato anche COSI), ancora oggi considerato la Bibbia dei Midpoints. Suo figlio Baldu Ebertin (1933), medico e psicologo, ancora continua la ricerca. Un successivo e ottimo testo su cui studiare le teorie e le applicazioni dei Midpoints è la prima parte di “Working with Astrology” (soprannominato WWA) di Harding e Harvey. Nell’Astrologia moderna, l’utilizzo dei Midpoints è centrato sull’Armonica Ottava e sul simbolismo del numero 8. Da questo, possiamo capire che gli Aspetti presi in considerazione, sono gli Angoli di 45° (360°:8=45°) e i suoi multipli. 45° x 1 = 45° semiquadrato 45° x 2 = 90° quadrato 45° x 3 = 135° sesquiquadrato 45° x 4 = 180° opposizione Le orbite considerate sono: 2° per Sole, Luna, ASC e MC, 1° 30’ per tutti gli altri. Nunzia Coppola (Meskalila), D.F.Astrol.S, Honorary doctor in Astrology, MAPAI, CIDA delegate, ISAR VP mailto: [email protected] Sito: www.jayavidya.org Ogni Midpoint è il centro tra due pianeti o tra due punti personali equidistanti nello spazio orbitale; un terzo pianeta ne consacra lo spazio e avendo una relazione (aspetto) con entrambi, attiva la combinazione dei raggi. Per interpretarli, è importante saperli rappresentare e leggere. L’insieme dei tre punti si chiama “Struttura del Midpoint” ed è rappresentata dal punto medio (A) seguito dal segno uguale (=) e da due successivi punti separati da una stanghetta (B/C). Ossia: A = B/C. Ovviamente, A è il punto che segna il Midpoint tra i due pianeti che si trovano in B e C. Tuttavia, B e C formano anche un Midpoint dalla parte opposta (A1), come possiamo vedere qui: Il Midpoint con l’arco minore e cioè: A è quello di maggiore incidenza. Il Midpoint è detto Latente, quando è vuoto, cioè il punto non è occupato o in congiunzione con un terzo pianeta centrale. Si chiama Diretto, quando il punto medio forma una congiunzione o un’opposizione con un terzo pianeta. È detto Indiretto, quando il punto medio forma altri aspetti (quadrato, semiquadrato, sesquiquadrato) con un terzo pianeta. Ogni Midpoint tra due pianeti per essere attivo, deve essere occupato o deve formare un aspetto con un terzo pianeta. Ecco un esempio specifico: = /. Venere uguale Mercurio/Giove significa: Venere occupa o forma un aspetto con il Midpoint tra Mercurio e Giove. Ho preparato delle immagini con Power point per sintetizzare in forma visiva i concetti espressi. Spesso, le diapositive sono più efficaci di lunghe spiegazioni. Nunzia Coppola (Meskalila), D.F.Astrol.S, Honorary doctor in Astrology, MAPAI, CIDA delegate, ISAR VP mailto: [email protected] Sito: www.jayavidya.org Nelle carte previsionali o dinamiche, se un Midpoint natale è attivato da un transito o da una progressione o direzione, la possibilità dell’evento è fortemente maggiore. COME CALCOLARE I MIDPOINTS Nunzia Coppola (Meskalila), D.F.Astrol.S, Honorary doctor in Astrology, MAPAI, CIDA delegate, ISAR VP mailto: [email protected] Sito: www.jayavidya.org Calcolare tutti i Midpoints richiede moltissimo tempo, perciò conviene utilizzare i softwares. Tuttavia, io resto sempre dell’avviso che prima di utilizzare passare al computer, sia necessario apprendere la tecnica. Prendiamo come esempio il Tema natale tropico di Edith Piaf con sistema a Case uguali. Grafico estratto da Solar Fire. Ogni Midpoint si calcola alla stregua di una media: sommare le posizioni in gradi dei due pianeti e dividere il risultato per due. Vogliamo trovare il Midpoint tra Mercurio e Urano. Sappiamo che Mercurio si trova a 28°00 Sagittario e Urano a 13°04 Acquario. La formula è: Midpoint = (Mercurio + Urano): 2. Come sempre, bisogna partire dalle longitudini assolute. Non sarà difficile estrarle dalla tabella che ho preparato in Word e che è utilizzabile per tutti i calcoli che richiedono la longitudine assoluta. Mercurio in longitudine assoluta corrisponde a 268°00’. Urano corrisponde a 313°04. Applichiamo la formula: (268°00’ + 313°04): 2 = 290°32’. Il Midpoint tra Mercurio e Urano si trova a 290°32’. Ritorniamo alla tabella e vediamo che 290°32 corrisponde a 20° 32 Capricorno. All’interno dell’orbita concessa, su questo Midpoint si trova Venere a 20°29’ Capricorno. Per cui abbiamo questa struttura di Midpoint: = / Nunzia Coppola (Meskalila), D.F.Astrol.S, Honorary doctor in Astrology, MAPAI, CIDA delegate, ISAR VP mailto: [email protected] Sito: www.jayavidya.org Basta procedere allo stesso modo con gli altri pianeti e si estraggono tutti i Midpoints possibili, anche se poi si scelgono quelli funzionali alle tematiche da analizzare e si sistemano in serie. SERIAZIONE DI MIDPOINTS L’insieme dei Midpoint è un ammasso di informazioni in cui è difficile districarsi. Ebertin e i suoi colleghi crearono dei dischi per la suddivisione degli stessi in un ordine di facile lettura; ma anche in questo modo, la loro seriazione richiede moltissimo tempo: benvenuti i softwares che li calcolano e li strutturano in serie e modalità differenti. Tra i vari metodi per seriare i Midpoints, scelgo le strutture chiamate Alberi dei Midpoints, ossia i gruppi di Midpoint associati a uno stesso pianeta centrale (Diretto) o in aspetto (Indiretto). Ogni albero è soprannominato con il nome del pianeta centrale, come “Albero di Venere” per questo esempio in cui Venere è al centro, seguita da tutte le coppie di pianeti separati dalla sbarra: Nell’immagine seguente, si possono vedere tutti gli alberi dei Midpoint presenti nel Tema di Edith Piaf (estratti dal software Solar Fire). Quelli diretti sono contrassegnati con una (d). I Midpoints possono essere utilizzati in vari modi. Ad esempio, si possono incorporare nell’interpretazione del Tema natale, oppure possono essere interpretati, come studio supplementare a sé stante o come parametri per comparare due Temi di due persone. In ogni caso, non si analizza l’intera gamma di Alberi, ma si scelgono quelli più significativi. Di solito, è considerata potente la struttura con un’orbita esatta o minore; in questo caso: Venere = Mercurio/Urano (0°2 di orbita). Anche gli alberi più lunghi sono particolarmente importanti; per la Piaf, sarebbero MC, Lilith e Nunzia Coppola (Meskalila), D.F.Astrol.S, Honorary doctor in Astrology, MAPAI, CIDA delegate, ISAR VP mailto: [email protected] Sito: www.jayavidya.org Sole. L’albero di Venere, però, resta il più prominente perché abbiamo deciso di analizzare i sentimenti, ma soprattutto perché contiene il Midpoint più importante dell’intero sistema, a causa della sua precisione orbitale (0°02’). INTERPRETAZIONE I Midpoints non sempre descrivono il “perché”, ma quasi sempre illustrano il modo in cui i processi interiori si manifestano nel quotidiano. Per interpretarli, è necessario sapere che cosa si desidera approfondire, in modo da scegliere quelli più appropriati. Nel nostro caso, vogliamo approfondire i sentimenti umani e artistici del “Passerotto”. USIGNOLO = AQUILA/PASSEROTTO EDITH PIAF = ÉDITH/GIOVANNA GASSION “Nel suo stile convivevano l’eco della miseria e delle avversità patite e insieme al gusto della sfida, il vigile senso della lotta che non l’abbandonò mai. Sembrava un passerotto, ma era un’aquila”. Cesare G. Romana Minuta, malinconica e sensuale, Edith Piaf visse amori travolgenti, tra cui tre mariti (Marcel Cerdan, Jacques Pills e Theo Sarapo). I suoi amori vissero in sincronismo con il canto, sua vera passione. La sua vita fu un misto vibrante di felicità sfrenata e di dolori inarrestabili, di povertà e ricchezza, di speranza e di forza di volontà, oltre l’ordinario. Louis Leplee la lanciò e divenne il suo amante, finché non fu assassinato. Amò e fu amata da Yves Montand, Charles Aznavour, Eddie Constantine, Jacques Pilles, Theo Sarapò e altri. Il suo più grande amore fu il pugile Marcel Cerdan che morì in un disastro aereo.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages11 Page
-
File Size-