RIFL (2016) 1: 64-77 DOI: 10.4396/20160605 __________________________________________________________________________________ Gli slurs tra filosofia del linguaggio e linguistica Francesca Panzeri Università degli Studi di Milano-Bicocca [email protected] Abstract Recently, a growing number of philosophers and linguists turned their attention to slurs, derogatory epithets that insult a person inasmuch as (s)he belongs to a target group. A slur such as ‘faggot’ makes reference to the group of homosexuals, and conveys (hatred and) derogation. We review the main theoretical approaches that have been proposed to account for this ‘double meaning’ of slurs, highlighting their relationship with philosophy of language and linguistics’ main themes. Keywords: Slurs, semantics and pragmatics, Fregean tone, presupposition, conventional implicatures 0. Introduzione Uno slur1 (ad es., ‘terrone’2) è un epiteto denigratorio che trasmette due tipi di informazioni: fa riferimento a un gruppo target (‘meridionale’), e veicola un atteggiamento derogatorio nei suoi confronti. La questione di come analizzare la componente offensiva degli slurs coinvolge temi chiave della filosofia del linguaggio, quali le condizioni di verità e le inferenze logiche, nonché la distinzione tra condizioni di verità e di uso, che si sono poi tradotte nella tradizione più prettamente linguistica nella distinzione tra semantica e pragmatica, e in particolare tra presupposizioni, implicature e atti linguistici. In questo contributo, presento gli approcci teorici che sono stati avanzati per rendere conto del ‘significato’ degli slurs, evidenziandone il legame con i temi propri della filosofia del linguaggio e della linguistica, e degli influssi di altre discipline affini, quali la sociolinguistica e la !psicolinguistica. ! 1. Gli slurs Gli slurs sono epiteti denigratori, che offendono una persona in quanto appartenente a un gruppo target, tipicamente identificato in base a ragioni etniche, provenienza 1 Mi adeguo alla scelta di Bianchi (2013) di utilizzare il termine inglese ‘slur’ (con la morfologia inglese ‘slurs’ per indicare il plurale), e lasciandolo in tondo. 2 In questo contributo, menziono diverse volte termini che sono altamente offensivi. Si tratta di una menzione degli stessi, finalizzata a una maggiore chiarezza espositiva, e non, ovviamente, di un loro uso. !64 RIFL (2016) 1: 64-77 DOI: 10.4396/20160605 __________________________________________________________________________________ geografica, orientamento sessuale, credenze religiose. Sono termini che possono risultare altamente offensivi, fino a costituire dei veri e propri tabù, ma che differiscono dalle normali volgarità (parolacce, bad words) in quanto insultano qualcuno semplicemente per il fatto che appartiene a un gruppo minoritario, e quindi l’offesa non è rivolta solo alla persona che costituisce il bersaglio di uno slur, ma anche a tutto il gruppo cui appartiene. Questa peculiarità si riflette nel fatto che gli slurs hanno delle controparti neutre, ossia delle espressioni che si riferiscono a quel gruppo target senza però veicolare alcuna offesa. Così, ad esempio, agli slurs ‘negro’, ‘terrone’, ‘frocio’ corrispondono rispettivamente le controparti neutre ‘nero’, ‘meridionale’ e ‘omosessuale’3. L’utilizzo di uno slur, quindi, veicola, in senso lato, due informazioni distinte: viene fatto riferimento al gruppo target, e viene inoltre trasmesso un contenuto derogatorio nei confronti di quel gruppo4. Così, l’enunciazione di (1) trasmette sia (2a) sia !qualcosa sulla falsariga di (2b): (1) Leo è un frocio. (2a) Leo è un omosessuale. ! (2b) Gli omosessuali sono disprezzabili. È proprio la relazione di significazione tra l’enunciato in (1) e (2a)-(2b) ad aver recentemente attirato l’attenzione dei filosofi del linguaggio e dei linguisti. La questione fondamentale può essere così parafrasata: quale relazione intercorre tra (1) e (2a)? Ossia, si tratta di enunciati equivalenti dal punto di vista vero-condizionale? E la componente offensiva veicolata per mezzo di uno slur, espressa in (2b), deve fare parte di un’analisi del significato di (1), o rientra piuttosto in quegli aspetti collaterali legati all’uso di determinate parole, che possono essere indagati da discipline affini quali la sociolinguistica? Negli ultimi anni sono state proposte risposte diverse a tali quesiti, e in quanto segue esporrò le tesi principali a riguardo, partendo da una preliminare caratterizzazione dei temi fondamentali della filosofia analitica del linguaggio, per quindi presentare gli approcci maggiormente in linea con questi temi, e poi introdurre le considerazioni di carattere più prettamente linguistico che hanno spinto altri autori a proporre caratterizzazioni diverse degli slurs. 3 Non è chiaro se la presenza di una controparte neutra costituisca una condizione necessaria e sufficiente affinché un termine possa essere considerato uno slur. Esistono infatti termini peggiorativi che si riferiscono a gruppi target, per i quali non esiste però una controparte neutra (ad esempio, ‘tamarro’, definito dal Sabatini Colletti come «Giovane provinciale o di periferia che si sforza di adeguarsi ai modi di vita cittadini, ma in maniera eccessiva, volgare». E, dall’altro lato, esistono termini come ‘piedipiatti’ che hanno una controparte neutra, ‘poliziotti’, ma che non è chiaro se costituiscano degli slurs. 4 Non tutti gli autori concordano nel ritenere che la componente derogatoria associata a uno slur abbia un ‘contenuto’ che debba essere considerato come parte del significato (semantico o pragmatico) del termine. Anderson e Lepore (2013) difendono una posizione ‘silentista’, che considera gli slurs come del tutto equivalenti come significato alle controparti neutre, ma come parole ‘proibite’ a causa di ‘editti rilevanti’ che ne proibiscono l’uso. Questa posizione non viene però qui presa in considerazione perché situa la peculiarità degli slurs in un ambito che trascende quello dell’analisi del significato, e della prospettiva che si intende qui prendere in considerazione. !65 RIFL (2016) 1: 64-77 DOI: 10.4396/20160605 __________________________________________________________________________________ Prima di presentare le teorie proposte per rendere conto del significato degli slurs, è opportuno presentare alcune caratteristiche peculiari degli slurs, ponendo particolare attenzione alla componente offensiva degli stessi, che non è presente in tutti gli usi !degli slurs, ma che sopravvive in contesti linguistici. ! 1. Usi standard offensivi degli slurs Gli usi paradigmatici degli slurs veicolano una offesa nei confronti del gruppo target di riferimento, anche se il grado di offensività varia a seconda degli slurs5: ad esempio, sebbene facciano entrambi riferimento a gruppi identificati per origine territoriale, lo slur ‘terrone’ è percepito come più offensivo rispetto a ‘polentone’. È stato notato come la componente offensiva di uno slur sia veicolata non solo da una affermazione diretta, come in (1), ma anche se lo slur compare all’interno di contesti linguistici, quali la negazione di un enunciato, l’antecedente di un condizionale, la domanda: (1) Leo non è un frocio. (2) Se Leo è un frocio, conviene chiedere a lui. ! (3) Ma Leo è un frocio? Infatti, la negazione in (3) sembra negare solo il fatto che Leo sia un omosessuale, !mentre permane la componente derogatoria nei confronti degli omosessuali. ! 1.2. Usi non standard offensivi degli slurs Uno slur può talvolta essere utilizzato per riferirsi, sempre in maniera offensiva, ad individui che di fatto non fanno parte del gruppo target di riferimento, ma esibiscono alcune delle proprietà che sono stereotipicamente associate a quel gruppo target. È questo il caso dell’uso di ‘white nigger’ per riferirsi a individui che non sono di colore, ma sono considerati comunque ai gradini più bassi della società (CROOM 2013: 190). Si noti che anche se il termine viene usato con intento ironico, come in !(6), viene ugualmente percepito come offensivo nei confronti del gruppo target: (4) Il Brambilla ha servito una cena pesantissima con cinque portate. Che ! terrone! ! 1.3. Usi non standard non offensivi degli slurs È possibile usare uno slur senza veicolare alcuna offesa. Ciò avviene quando lo slur viene semplicemente menzionato all’interno di un contesto cosiddetto ‘pedagogico’, !come in (7): (5) Chiunque usi la parola ‘terrone’ verrà sanzionato. 5 In un esperimento condotto su 132 soggetti, in cui si chiedeva di valutare in una scala da 1 a 7 il grado di offensività di otto slurs, i termini considerati più offensivi sono risultati essere ‘frocio’ (5,9) e ‘negro’ (5,6), mentre ‘crucco’ è stato valutato decisamente meno offensivo (2,9) (PANZERI 2015). !66 RIFL (2016) 1: 64-77 DOI: 10.4396/20160605 __________________________________________________________________________________ ! Sono tuttavia attestati anche usi di slurs da parte degli stessi componenti del gruppo target, o in contesti cosiddetti ‘amicali’ per rafforzare i legami di intimità all’interno del gruppo, o con lo scopo principalmente politico di sovvertire l’uso dello slur, facendogli perdere la componente offensiva perché ‘rivendicato’ (reclaimed) dallo stesso gruppo. Questo ultimo fenomeno, l’appropriazione dello slur, è secondo alcuni attualmente in corso per il termine queer (termine dispregiativo per riferirsi ai gay), anche se la questione è controversa (McCONNELL-GINET 2002). Come già accennato, una delle questioni fondamentali riguarda il come analizzare la componente offensiva veicolata per mezzo di uno
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages14 Page
-
File Size-