I - Una dichiarazione di Occhetto alla partenza per Hanoi 1 tmmmmm V N> \ s v < I >.* L'ITALIA VERA E'CON IL VIETNAM I • la nuova ^ " * \ v > * •I * -p < * \ ,. V , •<_ * t » *. < - -^ > I 4 ^ -. I \ *• s .> M x - " - -, I A CURA DELLA FEDERAZIONE GIOVANILE COMUNISTA ITALIANA I I Da 50 giovani novaresi La delegazione del Pel alla partenza per Hanoi i Un appello unitario [I compagno Achille Occhetto. che con . tolica e indipendente. Tutto ciò nello spi­ causa della pace, e per ciò essa deve conti­ la (Iclotjaiiunu del I'ci si trova a Mosca. rilo delle migliori tradizioni combattive nuare sino alla piena littoria • in viaggio per Hanoi, nel Vietnam del ihe hanno caratterizzalo in questi ultimi L'Italia vera, l'Italia democratica — a dif­ Noul. ci ha rilasciato, prima della par­ imiti la gioielliti dcmocrnlicn italiana, dalla tenza. questa dichiarazione: ferenza di quanto l'on le Moro ha creduto lottn del popolo algerino, a quella del po­ possibile presentare nel suo viaggio in « Credo che sia molto significativo che il polo cubano, congolese Lsa — è con i partigiani vietnamiti La loro segretario della Fgci si rechi in questo Nel Vietnam portiamo quindi questa so­ lolla è una grande lolla per la dignità, la momento mi Hanoi Tale presenza testimo­ lidarietà concreta, che sorge dalla consa­ libertà di lutti; è una lolla pct la afférma­ nili concretamente (Iella lolla appassionata pevolezza che la causa del Vietnam è In per difendere la pace zione dei valori più alti della nostra stessa ilei gioiani comunisti per la pace, il loro cniisa della libertà e della civiltà in Occi­ liiillà in cui sono sorte e si affermano le impegno nella batlaglia popolare contro dente l'orliamo lo spirilo di unità dello grandi idee della libertà e del socialismo l l'aggressione americana ni-l Vietnam ilei gioventù comunista, lo spirilo che nel do­ ': Siiti, In loro ferma volontà ili proseguire cumento di Yalta questa gioventù ha Irò Il mio augurio, il messaggio più vivo e eil estendere In lotta sino ni la piena affer- vaio prolondnmente espresso e legalo alle eradilo che porterò alla gioventù del Viet­ Una Iniziativa di particolare Interesse, an­ zlentemente, si sono messi in contatto, nel giro provato da giovani comunisti, socialisti, cat­ inazione vittoriosa della causa per cui si sue più alle aspirazioni di democrazia e di nam democratico e ai partigiani in lotta, che per la sua originalità, è stata presa In di alcuni giorni, con diversi gruppi di giovani tolici, Indipendenti, radicali, appartenenti e bulinilo eroicamente oggi i partigiani del soi inlismo v che l'unità della gioventù ilidinnn per In questi giorni a Novara da un gruppo di giovani, della provincia, sino a raggiungere l'adesione non a partiti od organizzazioni politiche. Vivi Cong D'altra parte, ci preme sotto- Tulio ciò nella convinzione che In soli­ pm e e per l'indipendenza del l'ietnain di l appartenenti a diverse categorie sociali e con di cinquanta di essi. Lo pubblichiamo, con la ferma convinzione linearlo, la lolla che si è condotto e si con­ darietà che noi esprimiamo concretamente ^uil si Imcin sempre più nmpin. ancor più orientamenti politici e ideali altrettanto di Un numero, si potrà obiettare, ristretto, ma che esso rappresenta un indubbio contributo duce lui t'oro nel nostro paese non vede i igarosa e impegnata la battaglia contro versi. L'interesse maggiore di questa inizia uni In Resistenza vietnamita non è si issa che testimonia da solo delle ampie possibilità alla lotta che nel nostro paese si va condu­ tnohililnli solo i gioiani comunisti, tua al dalla lotta per la coesistenza paci firn, ma la guerra imperialista » •iva, consistente nell'approvazione di una let di unità di iniziativa e di azione, di fronte al cendo per la difesa della pace e della demo­ loro fianco, in stretta e sostanziale unità, che, anzi, tale lotta di resistenza e di li­ lera-appello aperta in occasione del XX della grandi problemi della pace e della democrazia, larghissimi strali di gioventù socialista, cat­ bertà serve alla causa della coesistenza, alla Achille Occhetto Resistenza, indirizzata a tutta la gioventù ita­ esistenti tra la gioventù italiana di diverso crazia e perchè esso può essere di valido esem­ liana, risiede nel fatto che essa è frutto dello orientamento ideale e anche religioso. Infatti pio per una estensione massiccia di queste, sforzo Individuale di alcuni giovani che. pa l'appello, a cui seguono le firme, è stato ap­ iniziative unitarie. A tutti i partiti pò quello di diventare < adulta ». A tutte le organizzazioni de­ Noi chiamiamo tutti i giovani al­ mocratiche l'impegno morale, civile, politico A tutti i giornali provinciali in questi giorni che ricordano il, A tutte le associazioni culturali Ventennale della Liberazione del Noi non possiamo restare indif­ nostro Paese dal fascismo, dal na- ICHIARAZIONE DEI SEGRETARI PROVINCIALI PER LA LEVA DEL XXferenti. Sarà magari lontano da noi zismo. Non possiamo restare indif­ il Viet-Nam ma laggiù muoiono a ferenti di fronte al fatto che in centinaia in una sporca guerra im­ Spagna ogni giorno le carceri si perialista. E la pace nel mondo riempiono di studenti e operai che torna ad essere in pericolo. vogliono la libertà. Non possiamo E si muore ancora dopo venti accettare l'invilo ipocrito al qua­ anni dalla fine della seconda guer­ lunquismo e al disimpegno. ra mondiale in Angola e nei Congo Noi pensian\o che la gioventù e altrove dove si lotta per l'indi­ debba trovare una via per far pe­ pendenza del proprio Paese. Ne­ sare lo slancio di pace, di giu­ L'AZIONE DI PROSELITISMO AL gli Stati Uniti i razzisti assassini stizia. di libertà che sentiamo mor­ possono ancora seminare odio e tificate da divisioni artificiose che lutti. Si muore ancora per soste­ impediscono d'altronde che la gio­ nere che si è uomini con eguali ventù sta unita contro il coloniali­ diritti anche se il colore della pelle smo contro il fascismo, contro il raz­ è diverso. E si muore ancora in zismo, contro la miseria e la fame, India e in Africa, nella America per fame una forza in lotta per Latina, di-fame, ogni giorno, ogni un mondo più giusto, più libero e ora. Questo mondo di conquiste governato da un nuovo umanesi­ ENTRO DEL LA VORO DELLA FGCIspaziali esaltanti e di miserie de­ mo. Nel momento in cui ricordia­ gradanti, di uomini che posseggono mo il Ventennale della Resistenza tutto e di popoli che non posseg­ vogliamo impegnarci non solo a ce­ gono neanche la libertà di vivere lebrarla ma a portare avanti lo E' In pieno svolgimento nella grandi manifestazioni in città e Se cerchiamo di individuare le dosi per tale data a raggiungere dei prossimi congressi del partito vare al giovani al cittadini in un lascia ancora patire la fame a due spirito per realizzarla compiuta­ nostra Organizzazione la cam­ provincia, sui problemi della Resi­ cause del ritardo che registriamo i 2.800 iscritti (105%). E" questo e della Fgci. modo nuovo superando lo schema terzi dell'umanità. " • ' mente nel nostro Paese collegan­ pagna di tesseramento e reclu­ stenza con comitati unitari a li­ nel lavoro della Leva (dovuto in un obbiettivo abbastanza impor­ del piccolo comizio, che in certe Secondo noi esistono nella nostra In questa situazione la gioventù doci con coloro che ovunque nel tamento per la t Leva del Ven­ vello giovanile — e tesseramento. parte a inderogabili scadenze ca tante. che i primi risultati confer­ provincia possibilità di conquista zone è ormai diventato una tradi­ mondo combattono per gli stessi tennale della Resistenza ». A me la preparazione della marcia mano essere largamente realizza zione e non risponde più alle ne non può restare indifferente. Non inteso come capacità di tradurre di molti altri giovani: tali possi­ può accettare come unico suo sco ideali. lutt'oggl circa 10.000 giovani le istanze di coscienza rivoluzio della pace avvenuta la scorsa set­ bile. bilità esistono particolarmente in cessila di agitazione e di mobilita • ragazze sono stati reclutati naria e anticapitalistica in adesia timana) vediamo che l'elemento Sul piano organizzativo le ini direzione dei giovani operai, i zione dei giovani. e il lavoro In corso In tutte le ne vera e propria alla Fgci Pun carente è la coscienza nel gruppo ziative nostre sono state quelle di quali sia pure abbiano un orienta­ Per quello che riguarda gli 1 Beldi Piero impiegato comunista Oleggio federazioni lascia concretamen siamo che sia opportuno quindi dirigente del rapporto che esiste assegnare ai singoli compagni par­ mento verso il nostro movimento. aspetti negativi della nostra atti 2 Cerri Armando operaio indipendente Romagnano te sperare che nuove migliala intervenire più massicciamente ai tra innumerevoli iniziative previ­ ticolari zone ancora in ritardo con non siamo ancora riusciti ad orga­ vita in questo periodo più che di 3 Cartero Antonia studentessa socialista Novara di giovani entreranno nel pros­ varii livelli (circolo di strada e ste sul tema della Resistenza e il il tesseramento, con l'impegno di nizzarli nella nostra organizzazio scelte politiche e organizzative 4 Vercelloni Franca studentessa cattolica Novara simi giorni nelle file della Fgcl. gruppo di fabbrica, zone) richia­ successo della leva del XX. seguire in modo costante il lavoro ne. Crediamo che le attuali con sbagliate penso si debba parlare- 5 De Berna fotografo radicale Novara Un esemplo concreto: la fede­ mando lo stesso partito alla ne­ Le prospettive di questa nostra di tesseramento dei circoli che si ferenze di fabbrica che abbiamo di limiti nella realizzazione degli 6 Ferrari Antonietta operaia comunista Prato Sesia razione di Siena ha già rag­ cessità di muoversi in questa di­ iniziativa hanno due momenti non trovano in tali zone.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages1 Page
-
File Size-