Dinamiche Politico-Economiche E Fenomeni Culturali A

Dinamiche Politico-Economiche E Fenomeni Culturali A

2 INDICE Introduzione 5 Capitolo I: Palmira la città “oasi del deserto” 1.1- Inquadramento geografico 9 1.2- Fines regionis Palmyrenae 10 Capitolo II: Lo status giuridico di Palmira e le sue istituzioni 2.1- Le fonti letterarie giuridiche ed epigrafiche 17 2.2- Status quaestionis: tra Seyrig e Rostovtzeff 23 2.3- Il dibattito in Italia 30 2.4- Le principali istituzioni palmirene 34 2.5- Le lingue ufficiali della polis Palmyrenon 44 2.6- Le quattro tribù 47 Capitolo III: Politiche fiscali e gestione finanziaria 3.1-La tariffa di Palmira: caratteri generali 55 3.2- Scoperta ed edizioni più importanti 56 3.3- Gli studi sulla tariffa e il testo 58 3.4- Traduzione del testo greco 76 3.5- Analisi e commento del testo greco 79 3.6- Il “pubblicano del quarto”: la tetárte a Palmira, portus dell’Impero 106 3.7- La tetárte nell’Impero: altri confronti 108 Capitolo IV: Palmira e il commercio di transito 4.1- La città carovaniera 112 4.2- Le iscrizioni carovaniere 122 4.3- L’organizzazione del commercio carovaniero 147 4.4- Il ruolo di Palmira nel “gran commercio” orientale 159 3 Capitolo V: L’ascesa e la caduta 5.1- L’Oriente romano e la cattura di Valeriano 177 5.2- Odenato: da vir consularis a restitutorOrientis 178 5.3- La composizione dell’esercito, le ultime campagne e la morte 189 5.4- Le origini di Zenobia 193 5.5- La reggenza 199 5.6- Le campagne di Zenobia in Arabia, Egitto e Asia Minore 202 5.7- La secessione definitiva di Palmira 216 5.8- Lo scontro tra Aureliano e Zenobia 218 5.9- La distruzione di Palmira 225 5.10- Il trionfo di Aureliano e il destino di Zenobia 227 Appendice. La Siria Romana crocevia di civiltà: aspetti culturali della politica zenobiana 234 Conclusioni 254 Abbreviazioni corpora epigrafici 258 Le monete di Vaballato e Zenobia 259 Indice delle fonti storiografiche 263 Bibliografia 265 4 Introduzione L’oggetto del presente studio è costituito dall’analisi storica della città di Palmira in epoca romana, dal I secolo d.C. alla conquista aurelianea, che com- portò il progressivo tramonto del suo imperium, retto da Zenobia e Vaballato, nonché la sua stessa fine. Per condurla ci si è avvalsi innanzitutto delle fonti letterarie, che purtroppo ri- sultano scarse e non dettagliate per quanto concerne le vicende di Palmira prima dell’affermazione di Odenato. Infatti, della città-oasi del deserto danno notizia, fornendone solo brevi cenni geografici e storici, Plinio il Vecchio, Tolomeo, Giuseppe Flavio e Appiano. A tale lacuna sopperisce, almeno in parte, il ricco materiale epigrafico, restituitoci dalle sabbie del deserto e fortunatamente salva- tosi dalle recenti distruzioni compiute dall’Isis, in quanto catalogato ampiamente a partire dal Secondo dopoguerra. Infine, anche le fonti numismatiche – prove- nienti dalle zecche di Alessandria e di Antiochia – si sono dimostrate di estrema utilità per ricostruire la parabola politica di Zenobia e del figlio Vaballato, poi- ché l’antica Tadmor non risulta aver avuto nello specifico una coniazione degna di nota, capace di battere pochi e rari esemplari. Sorge spontaneo chiedersi quale sia lo scopo di questo lavoro. Esso non con- siste solo nel creare una monografia il più esaustiva possibile sulla Palmira di epoca romana tra I e III d.C., ma sopratutto di approfondire gli aspetti economici e politici di questa città agli estremi confini orientali dell’Impero, cercando nel contempo di comprendere i rapporti intercorrenti tra centro e periferia. Obiettivo precipuo sarà, dunque, quello di mostrare la “singolarità” di Palmira nell’orbis romanus. Vedremo nel dettaglio come solo a Tadmor spetti l’epiteto di “città ca- rovaniera”, come essa fosse l’unica polis a possedere una propria milizia auto- noma, non integrata nei ranghi dell’esercito romano, capace di controllare le pi- ste trans-desertiche e i fines mesopotamici a Sud-Est. Inoltre, fu in grado di pre- 5 servare fieramente la sua cultura autoctona e l’uso del proprio linguaggio ara- maico, arrivando ad affiancarlo al greco in sede istituzionale, anche quando nel III secolo d.C. divenne colonia romana con ius italicum. Proprio queste partico- larità rendono Palmira un unicum nell’impero romano, affascinando gli studiosi: solo comprendendole e esaminandole quali parte di un variegato mosaico, reso omogeneo dall’Ellenismo e dallo ius romanum, si può inquadrare anche l’affermazione di Odenato e la nascita dell’imperium Palmyrenorum nell’intricatissimo scacchiere dell’Oriente mesopotamico di III secolo d.C., con- teso tra due imperi rivali. La domanda cruciale che sorge spontanea è per quale ragione si sia preso in considerazione proprio questo arco temporale, a discapito di un altro. La risposta sta nel fatto che Palmira, sebbene abitata fin dal III millennio a.C., come testi- moniato dall’archivio di Mari1, acquisì importanza e rilevanza storica solamente a decorrere dal I secolo della nostra èra. Ciò avvenne in concomitanza con l’affermazione della pax romana, che garantì un periodo di prosperità economi- ca, durante il quale aumentò la domanda di beni e di conseguenza fiorirono i traffici con l’Oriente. Questo permise ai Palmireni, fino ad allora rimasti esclusi dai commerci transitanti per le vie più antiche, di creare a loro volta nuove stra- de commerciali che, passando per il deserto siriano e l’Eufrate, giungevano di- rettamente nel Golfo persico. Per introdurre efficacemente il lettore all’argomento, riporteremo di seguito una sintetica disamina dei capitoli dell’opera. Nel primo si è deciso di focalizzare l’attenzione sul contesto geografico pal- mireno. Partendo dall’analisi dei miliari, che ne delimitavano i confini, si potrà- 1U. Scharrer, Nomaden und Seßhafte in Tadmor im 2. Jahrtausend v. Chr’, in M. Schoul, U. Hartmann, A. Luther (eds.), Gernzüberschreitungen. Formen des Kontakts zwischen Orient und Okzident im Altertum, Stuggart 2000, 279-300; T. Kaizer, Traiectories of Hellen- ism atTadmor-Palmyra and Dura Europos, in B. Chrubasik, D. King (eds.), Hellenism and local communities of the Eastern Mediterranean 400 BCE-250 CE, New York 2017, 32. 6 dimostrare come la città occupasse un territorio molto vasto, contraddistinto da un paesaggio desertico a sud-est e da uno agricolo a nord-ovest. Nel secondo capitolo verranno analizzate innanzitutto le principali fonti, lette- rarie e non, che consentono di ricostruire, sebbene con molte riserve, lo status giuridico della città all’interno della struttura eterogenea dell’orbe romano. Ne deriverà una breve rassegna della storia degli studi sulla vexata quaestio del ran- go giuridico goduto da Palmira prima del III secolo d.C., a tutt’oggi non ancora definitivamente chiarita. Segue un’analisi delle principali istituzioni della polis Palmyrenon, nonché del sistema tribale vigente nella città, inframmezzata da un rapido excursus sulle lingue adoperate a livello istituzionale. Nel terzo capitolo – incentrato sulle politiche fiscali e la gestione finanziaria– ci avvarremo della tariffa palmirena, quale fonte di primaria importanza, poiché riporta il tariffario di merci e professioni soggette a tassazione in entrata e uscita dal territorio civico. Dopo averne tradotto e commentato il testo greco, ci si è re- si conto – come vedremo – della complessità del sistema fiscale vigente a Palmi- ra e, in generale, nell’Impero romano. L’aspetto economico ritorna dominante nel capitolo successivo, dedicato al “commercio di transito”. Lo studio di tale argomento fu inaugurato da Rosto- tzeff, che giustamente attribuì a Palmira l’epiteto di “città caravoniera”, in quan- to i suoi traffici avvenivanocon le carovane attraverso il deserto. Nel tragitto si proseguiva fino al Golfo persico via fiume, guadando l’Eufrate. Tuttavia, a te- stimonianza dell’intraprendenza dei mercanti palmireni, rimane solamente un corpus di iscrizioni, dette appunto “carovaniere”, perché celebrative di questo tipo di commercio. Esse verranno riportate, tradotte e commentate per quanto concerne la versione in greco. Il quinto capitolo è incentrato sulle vicende di Odenato, Zenobia e Vaballato, inquadrando – tramite l’ausilio delle fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche 7 – la breve ma intensa parabola politica dei signori di Palmira entro le dinamiche di un periodo così problematico come il III secolo d.C. Chiude il lavoro una breve appendice sugli aspetti culturali del regno di Ze- nobia, che seppe rispondere, o almeno cercò di farlo, alle diverse anime presenti nella Siria romana, importante crocevia tra la cultura greco-romana, quella per- siana e una sua peculiare cultura, la siriaca, allora nascente nell’alveo della rivo- luzione spirituale inaugurata dal cristianesimo. 8 Capitolo I Palmira la città “oasi del deseto” Palmyra, urbs nobilis situ, divitiis soli et aquis amoenis, vasto undique ambitu harenis inclu- dit agros ac, velut terris exempta a rerum natura, privata sorte inter duo imperia summa Ro- manorum Parthorumque est, prima in discordia semper utrimque cura. (PLIN. Nat. Hist. V, 88) 1.1-Inquadramento geografico 2 L’oasi di Palmira è situata nella parte centrale della Siria a metà strada tra Da- masco e l’Eufrate: dista da Damasco circa 250 km, dall’Eufrate circa 230 km. 2Immagine tratta da G. Degeorge, Palmira metropoli carovaniera, Roma 2002, 284. 9 Un vasto circuito sabbioso circonda Palmira, che appare come un’oasi larga e isolata di palme: il suo clima è tipico degli ambienti desertici con giornate molto calde e sere piuttosto fredde. Vari pozzi e fonti assicurano l’acqua anche ai no- stri giorni. In effetti già Plinio il Vecchio la descrive come “un’isola felice” in un mare desertico3 e il suo nome risulta essere una traduzione del toponimo in aramaico, Tadmor, che significa “palma”, attribuitole secondo Giuseppe Flavio dai Greci (molto probabilmente durante l’epoca selecucide)4. 1.2 Fines regionis Palmyrenae Di fondamentale importanza per comprendere l’estensione della regio Pal- myrena sono dei cippi confinari e dei miliari rinvenuti durante le campagne di scavo condotte in aree anche alquanto distanti dall’oasi.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    291 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us