Rapporto Ambientale

Rapporto Ambientale

Regione Basilicata Valutazione ambientale PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni RAPPORTO AMBIENTALE Settembre 2016 Redazione del Rapporto Ambientale Autorità Procedente: Ufficio Trasporti: Donato ARCIERI Carmela CIANCIARULO Ufficio Autorità Ambientale: Giuseppe GILIBERTI Venera LOCICERO Indice INDICE 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................... 4 2. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ............................................................................... 5 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ................................................................................................................. 5 2.2 FUNZIONI E CONTENUTI ....................................................................................................................... 6 3. CONSULTAZIONI .......................................................................................................................... 9 3.1 CONSULTAZIONE PRELIMINARE ............................................................................................................. 9 3.2 CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE SUL RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................. 12 4. INQUADRAMENTO DEL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI ...................................................... 14 4.1 CONTENUTI E OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PRT ......................................................................................... 15 5. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO ............................................................ 48 5.1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 48 5.2 ASPETTI PERTINENTI DELLO STATO ATTUALE DELL ’AMBIENTE ..................................................................... 48 5.3 PROBABILE EVOLUZIONE IN ASSENZA DI PRT.......................................................................................... 78 5.4 CRITICITÀ AMBIENTALI DEL PRT .......................................................................................................... 79 6. ANALISI DI COERENZA AMBIENTALE .......................................................................................... 80 6.1 OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE PERTINENTI AL PRT ...................................................................... 80 6.2 OBIETTIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ....................................................................... 96 6.3 ANALISI DI COERENZA AMBIENTALE ESTERNA DEL PRT ............................................................................. 98 6.4 ANALISI DI COERENZA AMBIENTALE INTERNA DEL PRT ........................................................................... 102 7. POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE DEL PRT ...................................................... 111 7.1 LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE ................................................................................................... 111 7.2 GLI EFFETTI SULL ’AMBIENTE DEL PRT ................................................................................................. 112 7.3 POTENZIALI EFFETTI CUMULATIVI ....................................................................................................... 114 8. MISURE DI MIGLIORAMENTO E MITIGAZIONE ......................................................................... 117 9. INCIDENZA SUI SITI NATURA 2000 ........................................................................................... 119 10. ALTERNATIVE DI PROGRAMMA ............................................................................................... 120 10.1 DEFINIZIONE DELLE ALTERNATIVE .................................................................................................. 120 10.2 VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE E SINTESI DELLA SCELTA ................................................................. 120 11. MONITORAGGIO ..................................................................................................................... 121 3 di 122 Introduzione 1. INTRODUZIONE Il presente Rapporto Ambientale è stato predisposto nell’ambito del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano regionale dei Trasporti (PRT), ai sensi delle disposizioni previste nella Parte seconda del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni ed in conformità con l’Allegato VI alla parte seconda del suddetto Decreto che costituisce recepimento ed attuazione della Direttiva 2001/42/CE I. Considerato che il PRT, per la sua stessa natura, rientra certamente nell’ambito di applicazione della normativa in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si è reso necessario avviare tale procedura. L’ufficio Autorità Ambientale è stata individuata quale struttura regionale idonea a supportare l’autorità procedente, l’Ufficio Trasporti del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, nello svolgimento della VAS che costituisce parte integrante del procedimento di adozione e approvazione del Piano. L’Obiettivo generale dell’applicazione della procedura di valutazione ambientale al PRT è garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto della sua elaborazione, adozione e approvazione (Art. 4 comma 4, lettera a del D.Lgs. 152/06). Conformemente alle disposizioni previste dalla normativa VAS, la Valutazione Ambientale Strategica si configura come una procedura interconnessa e strutturalmente collegata con la stesura del Piano. I contenuti del presente Rapporto Ambientale rispecchiano quanto previsto dalla normativa vigente. In adempimento all’art. 13, comma 1 del D.Lgs. 152/06, la portata e il livello delle informazioni incluse in questo Rapporto Ambientale sono state definite in base a quanto emerso nella fase di consultazione preliminare dell’Autorità competente e degli altri soggetti competenti in materia ambientale, effettuata attraverso la stesura del Rapporto Ambientale Preliminare o Rapporto di scoping. Il Rapporto Ambientale costituisce l’elemento centrale della valutazione ambientale del PRT, su cui l’autorità competente per la VAS è tenuta ad esprimere un parere motivato circa la validità della proposta di programma. Esso fornisce le indicazioni utili a comprendere i possibili effetti ambientali dovuti all’attuazione del Piano rendendo trasparente e ripercorribile il processo decisionale e mettendo a disposizione una base di conoscenza comune condivisa ed accessibile da parte di chiunque e come tale costituisce il documento di base per la consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico ai sensi dell’articolo 14 del D.Lgs. 152/06. I Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli impatti di determinati piani e programmi sull’ambiente; D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale , successivamente corretto ed integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008 n. 4, Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n . 152, recante norme in materia ambientale D.Lgs. 29 giugno 2010 n. 128, Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n . 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69 4 di 122 La Valutazione Ambientale Strategica 2. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo sistematico di valutazione delle conseguenze ambientali di determinati piani e programmi, finalizzato ad assicurare che queste vengano incluse in modo completo e considerate in modo appropriato (alla pari degli elementi economici e sociali) all’interno dei modelli di “sviluppo sostenibile”, a partire dalle prime fasi del processo decisionale. Con la Direttiva CE 42/2001 del Parlamento e del Consiglio Europeo, concernente appunto la valutazione degli effetti di piani e programmi, viene codificata, a livello europeo, la Valutazione Ambientale Strategica, uno strumento il cui scopo è quello di determinare, durante la fase di programmazione e nel corso del suo iter procedurale, gli effetti ambientali significativi che gli interventi previsti sono in grado di provocare sul territorio. Tale direttiva è stata recepita a livello nazionale nel D.Lgs. 152/2006 che nel corso degli anni ha subito diverse modifiche. A livello regionale non si è proceduto ad approvare alcun atto di indirizzo e/o operativo in materia di VAS, previsto entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. 152/2006, come modificato dal D.Lgs. 128/2010; pertanto, ai sensi dell’art. 35 dello stesso D.Lgs., trovano diretta applicazione le disposizioni del D.Lgs. 152/2006. Il PRT rientra nell’ambito di applicazione della normativa in materia di Valutazione Ambientale Strategica. La stretta relazione tra VAS e pianificazione determina un ripensamento complessivo dei modelli di pianificazione dell’azione pubblica: l’accento viene posto, a partire da questo momento, sulla coerenza e sulla integrazione esistente tra il complesso delle politiche e degli interventi programmati dagli Enti Pubblici. Nello specifico, l’attività di valutazione ambientale del PRT, che costituisce un piano di carattere strategico a livello regionale, si concentrerà sulla definizione dei principali attributi di sostenibilità,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    122 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us