MOLISE in TRE GIORNI Campobasso – Civitacampomarano Castello Di Civitacampomarano – Larino - Ferrazzano – Oratino

MOLISE in TRE GIORNI Campobasso – Civitacampomarano Castello Di Civitacampomarano – Larino - Ferrazzano – Oratino

Affiliato APS-FITeL Treno Roma Tiburtina: MOLISE IN TRE GIORNI Campobasso – Civitacampomarano – Larino - Ferrazzano – Oratino Castello di civitacampomarano PARTENZA DA ROMA - CIVITACAMPOMARANO 1. Incontro in mattinata davanti al piazzale di Roma Tiburtina con la guida/accompagnatrice e partenza in bus per il Molise. Arrivo a Castelpetroso (La storia del Santuario di Maria SS. Addolorata inizia il 22 marzo 1888, giorno in cui la Vergine apparve per la prima volta. Due contadine del luogo erano alla ricerca di una pecorella smarrita quando una delle due si trovò di fronte una visione celeste: nel bagliore della luce si riconosceva l’immagine di Maria SS. Addolorata seminginocchiata con ai piedi il Figlio morto, lo sguardo rivolto verso il cielo e le braccia allargate in atto di offerta). Pranzo libero. Al termine della visita trasferimento in hotel a Campobasso. Nel pomeriggio visita della città. Città posta a 701 mt sul l.m. Le mura che racchiudono l’abitato, le sette porte fortificate da cui si accede al borgo, le torri, le vie strette e tortuose, l’intreccio di vicoli che si inerpicano a gradini lungo il monte, sono il preludio al Museo Sannitico (ingresso a pagamento), ai palazzi baronali, ai portali barocchi, alle piccole case degli artigiani di un tempo lontano, alla cinta muraria di epoca sannita, alle chiese di San Bartolomeo e di San Giorgio, preziosi monumenti romanici, al castello della quale lo sguardo spazia dal Matese alla Maiella, su orizzonti sconfinati. Oltre le mura, lungo il piano, si sviluppa la parte moderna della città con le ampie piazze, le larghe strade, i luoghi di interesse storico ed artistico, i giardini (di particolare valore la settecentesca villa comunale de Capua, un’oasi di verde). Da visitare, in piazza prefettura, la Cattedrale della S.S. Trinità, il restaurato Teatro Savoia, la trecentesca chiesa di San Leonardo e quella di Sant’Antonio Abate, in cui nell’interno, gli altari intagliato in legno, l’organo del 1696, i dipinti di Guarino da Solofra, sono buoni esempi di arte barocca. Da visitare sicuramente il Castello Monforte, situato su un colle che domina tutta la città, dal Castello Monforte, nelle più limpide giornate, è possibile scorgere i caratteristici tratti del territorio del Matese, la Cattedrale del 1504, la Chiesa di San Bartolomeo in stile romanico, Il Museo dei Misteri (ingresso a pagamento) e il Museo del Presepe che conserva una raccolta di presepi antichi, tra cui alcuni del XVIII secolo. Seguendo l’itinerario della guida è possibile visitare alcuni angoli particolari della città quale piazzetta Palombo, fontanavecchia ecc. Rientro in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento. 2. Dopo la colazione, partenza per Civitacampomarano. Civitacampomarano è un piccolo borgo immerso nelle colline del Molise nella provincia di Campobasso, Si tratta di un borgo piccolissimo, abitato a malapena da 600 persone. Il principale monumento di questo paesino è il Castello Angioino (ingresso a pagamento). La costruzione di tale struttura risale al 1300 ed è protetta da 4 torri perfettamente conservate. Visita del Castello a pagamento. Il Castello si erge maestoso nella parte alta del paese di Civitacampomarano, su una collina di arenaria già in precedenza occupata da un insediamento sannitico. Il nome del castello e del paese rimanda forse all’esistenza di proprietà terriere di epoca romana (Campus Maurunus). Il castello di Civitacampomarano fu al centro di uno degli episodi di tradimento più clamorosi durante i conflitti fra Angioini e Aragonesi per la conquista del Regno di Napoli, consumato durante uno degli scontri fra le due fazioni nella Piana di Sessano nel 1442. Dopo la visita del Castello e della località, trasferimento a Guardialfiera per pranzo in agriturismo con la (La nostra associazione funge sempre da intermediario tra chi ci propone il viaggio ed il socio che ne usufruisce come previsto dalle norme sulle APS) CAPIT - Centro associativo di Promozione in Turismo Sede: Corso Mazzini 101/C – 86100 Campobasso - tel. 3791651060 [email protected][email protected] – www.capitmolise.org Affiliato APS-FITeL bellissima veduta del lago. Dopo il pranzo trasferimento a Larino e visita della cittadina. In passato era un importante municipium romano ed è a quel periodo che risalgono le suggestive rovine dell’anfiteatro e le ville con splendidi pavimenti in mosaico. L' Anfiteatro Romano Di Larino è sicuramente uno dei reperti archeologici più importanti del Molise. Realizzato alla fine del I secolo d.C., fu necessario modificare l'impianto dell'antica Larinum. Insieme alle terme ed al foro rappresenta il simbolo dell'architettura romanica in Molise. Al centro del paese, il bel palazzo ducale di origine medievale (costruito per volontà dei normanni verso il 1100-1200 durante la conquista longobarda della penisola italiana come tipologia di fortezza che conserva fino a metà del 1600), pianta a forma quadrata con una torre angolare e tre facciate. Splendido l'atrio-porticato costituito da un loggiato con ampi archi a tutto sesto. Bella la volta affrescata raffigurante al centro ala su campo azzurro, che è lo stemma della città. (Attualmente vi è ospitata la biblioteca, il museo e il municipio). Proseguimento per Casacalenda e visita della località e del Museo all’Aperto di MAACK, acronimo di Museo all’Aperto di Arte Contemporanea Kalenarte. Rientro in hotel per cena e pernottamento. 3. Colazione e partenza per la visita di Ferrazzano con la vista panoramica della città di Campobasso dal belvedere del piccolo paese. Ferrazzano è un piccolo paese in cui le case si "abbracciano" per far fronte al freddo. Tra i punti di interesse di Ferrazzano vi è il castello Carafa, tra i più importanti castelli del Molise, testimone di eventi storici, molte voci hanno alimentato leggende e racconti che ancora oggi sono presenti nella memoria popolare. Da segnalare anche l’interessante realtà del TFS LOTO, chiamato anche Teatro del LOTO, un piccolo gioiello scenico, considerato da molti “Il più bel piccolo teatro d’Italia”. Nato dalla volontà di recuperare con una trasformazione architettonica una vecchia sala parrocchiale della fine degli Anni ’50. Da Ferrazzano partì per le Americhe anche la famiglia di origine del grande attore Robert De Niro. Un (quasi) cittadino davvero illustre. Trasferimento ad un altro paesino con un belvedere stupendo. Oratino. Uno sguardo merita il palazzo Ducale, nato come castello fortificato nel XIV secolo, trasformato in residenza gentilizia nel XVIII, e oggi purtroppo di proprietà privata. Magnifici portali in pietra, come quelli di palazzo Ducale e di Casa Giuliani, ci inducono a ricordare gli artisti oratinesi: lo scalpellino Domenico Grandillo, lo scultore Silverio Giovannitti, eccetera. Di fatti il piccolo paese è chiamato “Il paese dei Scalpelli”. Rientro in hotel per il pranzo. Al termine partenza per il rientro a Roma Tiburtina. FINE DEI SERVIZI Costo 2^ quindicina di settembre a persona € 185,00 La quota non comprende: Il servizio comprende: • bevande ai pasti; • 1 FB + 1HB in camera doppia in hotel 4* a Campobasso; • assicurazione E.A.; • servizio guida accompagnatore per tutto il tour; • ingressi a pagamento; • Pranzo in agriturismo; • polizza annullamento viaggi; • assicurazione a R.C. • mance, extra, ecc. • minimo 35 persone. • supplemento singola; • costo autobus per tutto il tour € 1.850,00. La realizzazione del presente programma sarà effettuata tramite un T.O. in convenzione con CAPIT Molise. Programma riservato ai soci FITEL/CAPIT/ASSOCRAL/CRAL (Il presente programma può essere fatto anche da Roma Anagnina) 3.3 (La nostra associazione funge sempre da intermediario tra chi ci propone il viaggio ed il socio che ne usufruisce come previsto dalle norme sulle APS) CAPIT - Centro associativo di Promozione in Turismo Sede: Corso Mazzini 101/C – 86100 Campobasso - tel. 3791651060 [email protected][email protected] – www.capitmolise.org .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us