I Dolci Natalizi Più Famosi Al Mondo

I Dolci Natalizi Più Famosi Al Mondo

I dolci natalizi più famosi al mondo Può sembrare strano, ma troviamo anche stelle tra i dolci natalizi, come le torte e i pasticcini. Tra loro ci sono anche i tipici dolci di Natale che vengono cotti in modo così meticoloso, senza correnti d’aria e senza stress. Ammiriamo alcuni di questi dolci per tradizione, altri perché c’è molto lavoro da fare, oppure perché sono meravigliosi, ma quello che hanno tutti in comune è che la maggior parte delle persone li adora anche se non hanno esattamente poche calorie! Guardiamo insieme quali sono i dolci natalizi più famosi al mondo. photo credit @cosmopolitan Christstollen o Stollen – Germania In Germania, il dolce più popolare per le feste è il Christstollen, o Weihnachtsstollen o più semplicemente Stollen, ovvero un pane dolce arricchito con frutta secca, noci e solitamente anche con il marzapane. Viene preparato in modo diverso in diverse parti delle regioni tedesche, e il più famoso quello di Dresda. photo credit @ilclubdellericette photo credit @sallysbakingaddiction.com Bûche de Noël – Francia Bûche de Noël è un dolce tradizionale francese (tronchetto) che viene gustato nel periodo natalizio. La prima ricetta risale al XIX secolo e gli ingredienti di base sono un pan di spagna leggero, ricoperto solitamente di cioccolato o crema di caffè e glassa e riempito solitamente di marmellata o il cioccolato. Il tronchetto natalizio viene offerto anche per la “notte santa” in altri paesi di lingua francese – Canada, Belgio, Svizzera … Panettone – Italia Pane dolce, che può essere farcito con noci, canditi, cioccolato… Proviene da Milano ed è apparso nei primi del ‘900 ed è il dolce italiano più tipico di Natale e Capodanno. Il panettone è popolare anche in Perù, Argentina, Uruguay, Brasile e altri paesi. photo credit @ocagolosa photo credit @lilluna.com Churro – Spagna e Portogallo I bastoncini dolci fritti sono un piatto tradizionale delle feste in Spagna, Portogallo e anche nei paesi dell’America centrale e meridionale. L’origine del piatto non è stata confermata, ma molto probabilmente la ricetta per il churro è stata tramandata da marinai portoghesi dalla Cina, poiché lì conoscono bastoncini di pasta simili chiamati youtiao. Vengono preparati con una pastella fritta, fritti o al forno, e cosparsi di zucchero. photo credit@lacucinaitaliana Putizza o potizza – Slovenia Uno dei piatti tradizionali sloveni più originali e famosi è la potizza. Però è anche molto conosciuta sul Carso italiano, a Gorizia e a Trieste. Qualche anno fa è stata riconosciuta in Italia come prodotto agroalimentare tradizionale. La più antica menzione scritta di potizza, allora chiamata “povitica”, è nelle opere del pastore luterano sloveno Primoz Trubar dal 1575 al 1577. La ricetta più antica per potica fu pubblicata nel 1689. Il dolce è costituito da una sfoglia arrotolata che racchiude un ripieno di frutta secca. photo credit @turismo.it Plum-pudding – Gran Bretagna Il budino natalizio è una prelibatezza tradizionale britannica con uvetta, mirtilli rossi e mandorle, ben nota in tutti i paesi di lingua inglese. In Scozia, soprattutto tra i cattolici, viene offerta una “dundee cake”, una torta tradizionale scozzese. In Sud Africa, invece, mangiano il budino alla malva. Cozonac – Romania, Moldavia Questo dolce pane al latte viene consumato in Romania e Moldavia per tutte le festività cristiane: Natale, Pasqua e Pentecoste. In Bulgaria, invece, è sulle tavole solo per la Pasqua. Si tratta di un invitante pasticcino dal ripieno composto da noci, cacao, zucchero e latte: un vero e proprio concentrato di gusto. photo credit @blog.arousingappetites.com photo credit @origo.hu Bejgli – Ungheria Oltre che in Ungheria, la potizza ai semi di papavero è ben nota in Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Serbia, Bielorussia, Ucraina, Romania, Lituania, Lettonia, Slovenia, … In Ungheria nei giorni festivi e speciali a volte gli piace mangiare anche la potizza di noci e potizza di castagne. Il Bejgli è un rotolo alle noci o ai semi di papavero. Si fa come la potizza slovena, solo che all’interno al posto delle noci mettono i semi di papavero. photo credit @gordonramsayrestaurants.com Eggnog – USA L’Eggnog è conosciuto anche come liquore all’uovo ed è molto popolare negli Stati Uniti ed è ampiamente bevuto nel periodo natalizio. È preparato senza alcool per i bambini e gli adulti lo bevono con l’aggiunta di brandy, rum o whisky. È fatto con latte, uova, noce moscata e altre spezie. Lussekatter – Svezia I lussekatter, dövelskatter o dyvelkatter è il dolce natalizio allo zafferano, fatto a rotolo e dedicato a Santa Lucia. Il dolce è composto da farina, burro, lievito, zucchero, ribes, uvetta, zafferano e cannella o noce moscata. Si fanno nella forma di S. photo credit @annaontheclouds.it photo credit @tiphero.com Aebleskiver “Bignè di frittella” – Danimarca Le soffici “frittelle” sono un dolce natalizio tradizionale danese. Al di solito insieme con le Aebleskiver si beve il grog, a base di rum, brandy o tè. L’impasto è simile a quello dei classici pancakes. Esiste una padella adatta alla cottura di questo tipico dolce natalizio danese. Cougnou – Belgio, Olanda, Lussemburgo Il cougnou o il pane di Gesù per Natale e si mangia nelle cosiddette terre olandesi (Lage Landen), che includono Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Il pane dolce ha la forma di un bambino, Gesù, ed è fatto di farina, uova, latte, lievito, uvetta e zucchero, e si beve anche cioccolata calda. photo credit @cookomix.com photo credit @turismo.it Kourabiedes e melomakarono – Grecia I kourabiedes o kourabiethes, pronuncia kurabiédes, sono dei biscotti tipici della Grecia realizzati con una pasta frolla leggera, di solito a base di mandorle, e sopra si sparge lo zucchero a velo. I melomakarono invece sono a forma d’uovo, fatti con la farina, olio d’oliva e miele. Qagħaq tal-għasel – Malta Il ciambellone di miele è un dolce tradizionale maltese servito nel periodo natalizio. Questo dolce risale al XV secolo e va gustato insieme al tè o vino. Il ciambellone è riempito con una massa di miele, marmellata, limone, arancia, cannella, vaniglia, zucchero, spezie, .. photo credit @amaltesemouthful.com Oltre il panettone voi avete mai provato qualche altro dolce natalizio qui sopra elencato? Oppure conoscete qualche dolce che non ho citato? I migliori consigli per un viso pulito 5 regole d’oro per la cura dei capelli in inverno Sport post parto – le donne si allenano in pausa pranzo.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    14 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us