[75] Isola Del Giglio

[75] Isola Del Giglio

Il Giglio d'autunno [75] Isola del Giglio Ve 14 - do 16 novembre guida Federica Amaducci Un’isola nel mediterraneo regala emozioni tutto l’anno: un sentiero montano profumato di cisto, mirto ed elicriso, il mare immenso sullo sfondo, la torre della cittadella antica avvolta da una luce gialla, la locanda, i negozi in piazzetta e… la gente. Per i Gigliesi in estate sei solo uno dei tanti turisti, ma adesso sei chi, visitando l’isola d’autunno, apprezza e condivide vicissitudini e il piacere di stare in mezzo al mare lontano da tutto e da tutti. Ve 14 Porto - Castello 1h - [+350] Saliamo l'antica strada che conduce a Giglio Castello. Per chi vuole, c'è la possibilità di prendere un bus. Dopo Fine:do 16 partenza dall'Isola col traghetto delle 15 della esserci sistemati nella locanda visitiamo il borgo Toremar. Arrivo a Porto Santo Stefano dopo 1h e alla fortificato e la chiesa, dove ricorderemo la scacciata dei Saraceni avvenuta il 18 novembre 1799. Cena in paese. stazione di Orbetello Scalo alle 17.00 circa (collegamento autobus urbano Argentario-Orbetello). Grosseto e Sa 15 Castello - Poggio della Pagana - Poggio del Sasso Orbetello sono sulla linea ferroviaria Roma – Livorno Ritto - Capel Rosso (Faro) - Castello Cammino: si cammina su stradine, piste, mulattiere e 6h - [+/-250] anche per sentieri, a volte comodi, a volte stretti e Escursione montana lungo la dorsale dell’isola per montani o su terreno sassoso, senza difficoltà tecniche e scoprire al Poggio della Pagana “i monti nel mare”: le con dislivelli fino a, +/- 400m isole dell’arcipelago Toscano si svelano, lentamente, Notti:camere in affittacamere a Giglio Castello. durante il cammino fino al Poggio del Sasso Ritto. Pasti: pranzi al sacco colazioni e cene nei locali dell'Isola Durante il tragitto ci soffermiamo a parlare delle piante Sapori tipici: calderone (zuppa di pesce), coniglio alla spontanee e dell’agricoltura dell’isola. Continuiamo a cacciatora, panficato (dolce con fichi), schiaccia dolce scendere poi verso l'estremo sud dell'isola, per un gigliese, ansònaco (vino bianco secco di forte sentiero che attraversa una campagna, un tempo ricca di gradazione). campi coltivati e terrazzamenti. Mentre il sole tramonta, Cosa portare: zaino leggero con abbigliamento ed rientriamo verso Giglio Castello lungo una bella strada equipaggiamento da trekking in montagna, borraccia, panoramica, che mostra uno dei lati più aspri e selvaggi ricambi anche pesanti, giacca a vento, sciarpa, dell'isola. Cena a Giglio Castello. cappellino. La lista completa è inviata dopo l'iscrizione. Do 16 Castello - Spiaggia di Campese Difficoltà: 1 + su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa. Si 3h - [-/+350] cammina perciò senza zaino. Ciò facilita il viaggio. I Facciamo una visita al paese per respirare l'aria di festa. sentieri, a volte comodi, a volte più accidentati richiedono Scendiamo poi per terrazzamenti con olivi e vitigni, dove buone calzature tecniche (scarponi) ancora si produce il famoso ansonaco e ci spingiamo a Quota:€ 110 da versare all'associazione (per segreteria, visitare il nucleo di Giglio Campese con la sua spiaggia e organizzazione, guida). la sua famosa torre (utilizzata per secoli per contrastare Spese previste: € 130. Sono calcolate accuratamente per la minaccia saracena). Nel primo pomeriggio rientro a mangiare, dormire, autobus e traghetto tuttavia suscettibili Giglio Porto (sia in bus che a piedi) per l’imbarco sul di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi traghetto per porto S. Stefano. ed al comportamento del gruppo Inizio:ve 14 alle ore 14,15 a Porto S.Stefano, davanti alla Note: il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in biglietteria della Toremar. Traghetto Toremar da Porto base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del Santo Stefano alle ore 14.45. E' possibile raggiungere momento. Porto Santo Stefano con autobus da Grosseto FS alle 12,30 via Orbetello Scalo FS (13,20). Versamenti possono essere effettuati sui conti intestati a Tra Terra e Cielo, Via di Chiatri 865/c, C.P. 1 55054 Bozzano (LU). • c/c postale n°12893558 - IBAN IT03 A076 0113 7000 0001 2893 558 • c/c bancario n°100256 Banca della Versilia e della Lunigiana, Ag di Viareggio (IBAN IT61 K087 2624 8000 0000 0100 256) LE VIE DEI CANTI Tel. 0583 356177 /82 ore 9-13 e 14-18, 331-9165832 www.viedeicanti.it - [email protected].

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us