Saepinum, Altilia Di Sepino (Campobasso). 2014

Saepinum, Altilia Di Sepino (Campobasso). 2014

Saepinum, Altilia di Sepino (Campobasso). 2014. I Campagna di scavo (16 Giugno - 5 Luglio). Località: Saepinum, Altilia (Comune di Sepino, Provincia di Campobasso). Regime: Scavo in concessione all’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche, Sezione di Scienze Storiche dell’Antichità, Cattedra di Urbanistica del Mondo Classico. Anno d’inizio dell’attività di scavo: 2014. Responsabili scientifici: Prof. Maurizio Matteini Chiari, Dott.ssa Valeria Scocca. Direzione e responsabilità delle attività di campo e di magazzino: Dott.ssa Valeria Scocca. Coordinamento delle attività di rilievo: Michela D’Alessandro. Coordinamento delle attività topografiche: Dott. Mauro Vassena, Dott. Marco Corona. Collaboratori: Jacopo Bartolini, Dott. Vincenzo Amato, Dott. Gianluca Caramella, Dott. Fiorenzo Catalli, Prof.ssa Paola Comodi, Dott. Antonio Piccolo, Dott.ssa Maria Ilena Pizzuto, Tatiana Rafficoni, Dott. Marco-Leopoldo Ubaldelli. Referente Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise: Dott.ssa Valeria Ceglia. Restauri: PF Restauri di Fiorentina Cirelli, San Giuliano del Sannio. Campagna di scavo 2014: I Campagna. Periodo di svolgimento: 16 Giugno – 5 Luglio 2014 Modulo di adesione: mo_ade_b.rtf. Turni studenti: Primo Turno: 16 Giugno - 28 Giugno 2014 Secondo Turno: 23 Giugno - 5 Luglio 2014 Tipo di ospitalità: vitto, alloggio. Struttura ricettiva: Il personale verrà alloggiato a Sepino nell’edificio AIG messo a disposizione dal Comune di Sepino. Capacità ricettiva per turno: 32 persone. Descrizione del sito: L’Università degli Studi di Perugia e segnatamente la Cattedra di Urbanistica del Mondo Classico intendono riprendere a distanza di anni e con sistematicità gli interventi di scavo nell’area urbana di Saepinum e nelle aree di necropoli fuori Porta Boiano e fuori Porta Benevento. In particolare gli scavi in corso del santuario italico di San Pietro di Cantoni di Sepino e del sito di Terravecchia di Sepino ripropongono in termini rinnovati e cogenti l’esigenza dello scavo di un edificio ecclesiale, la cosiddetta Chiesa dell’Annunziata, posto all’interno della antica cinta sepinate. Della chiesa, le cui murature d’alzato appaiono, almeno in parte, ancora apprezzabili sul terreno per quanto obliterate da una fitta vegetazione infestante, si conserva ed è nota una rilevante documentazione d’archivio (E. Cuozzo – J. M. Martin, Le pergamene di Santa Cristina di Sepino (1143-1463), “Sources et Documents d’histoire du Moyen Age publiés par l’Ecole Francaise de Rome”, 1, Paris 1998) e letteraria (trascritta e riportata da A. Zazo, in Samnium, XXXIV, 1961, pp. 176-177). E’, tuttavia, da sempre mancato un intervento di verifica archeologica del complesso e delle sue stesse immediate adiacenze. La sola cartografia ottocentesca (in particolare F. Di Iorio, Topografia dell’Altilia in tenimento di Sepino in Molise, del 1877) posiziona correttamente sul terreno, mediante riporto del solo ingombro planimetrico, l’edificio ecclesiale. Ma, a prova della visibilità del tutto parziale di quest’ultimo, la didascalia posta in calce al disegno laconicamente avverte “Fu quivi una Cappella della SS. Annunziata ora diruta”. Il disegno, però, sembra suggerire l’esistenza di una più estesa struttura di base su cui si sarebbe impostato lo stesso alzato perimetrale della chiesa. La medesima didascalia difatti avverte anche: “Sito ove si suppone esistesse l’antico tempio di Giove”, stante il reimpiego ad angulum aediculae di CIL XI 2441. Come sia, corretta o meno, la menzione sembra, senza forse neppure troppo forzare il dato in sé ed anzi con qualche presumibile attendibilità, suggerire per il complesso e per la situazione specifica dell’Annunziata una possibile materiale sovrapposizione strutturale ad un più antico luogo di culto e un ruolo di continuità di destinazione e di tradizione. Così come risulta ormai con oggettiva certezza acclarato dallo scavo per la situazione dell’edificio ecclesiale di San Pietro di Cantoni di Sepino e verosimilmente, tuttavia con più labili margini di attendibilità, anche in ragione di uno scavo appena intrapreso, per la situazione della chiesa forse titolata a S. Martino di Terravecchia di Sepino. Insomma, lo scavo dell’Annunziata consentirebbe un riscontro importante, immediato e topograficamente e culturalmente ravvicinatissimo fra situazioni che sembrano (e possono, dunque, ipotizzarsi come) analoghe. Anche se queste, sulla scorta della documentazione attualmente disponibile, non sembrano presentarsi cronologicamente con sicurezza fra loro perfettamente sovrapponibili. La richiesta di una ripresa degli scavi anche delle aree sepolcrali sepinati urbane da parte dell’Università degli Studi di Perugia a distanza di molti anni intende riproporre non velleitariamente un’iniziativa mai portata a compimento. Né per quanto concerne gli interventi di campo né per quanto concerne la presentazione dei risultati, ancorché parziali, conseguiti in un passato ormai remoto. Al di là di pochi cenni solo riferiti o, ancora più raramente, scritti. Lo spoglio analitico delle carte d’archivio consente ora di imbastire una assolutamente più completa trama e storia degli interventi occorsi nel tempo a ridosso ed all’esterno delle porte della cinta urbana sepinate e lungo lo stesso asse tratturale. Se a questo aggiungiamo la dovuta, per quanto assolutamente tardiva, riflessione sugli esiti importanti degli scavi eseguiti fra 1981 e 1983 fuori Porta Benevento e fuori Porta Boiano dalla Cattedra di Topografia e Urbanistica del Mondo Classico dell’Università degli Studi di Perugia, allora ne scaturisce delle necropoli sepinati già ora un quadro complessivo documentato e articolato che a partire dalla genesi stessa del municipio sembra inoltrarsi fino alla media e alla tarda antichità. Come peraltro è ovvio che sia. Questo quadro è, tuttavia, con evidenza, estremamente frammentario, dunque fragile e discontinuo. Non solo sotto il profilo cronologico, ma anche e soprattutto ovviamente sotto il profilo topografico e distributivo. Delle tombe, per di più diversissimamente caratterizzate, e degli stessi interventi di scavo e di ricognizione eseguiti in superficie. Lo stesso dicasi per le componenti strutturali degli edifici funerari disperse sul terreno o reimpiegate in Altilia o nelle contrade degli immediati dintorni, soprattutto lungo i margini della fascia tratturale. Di queste, per quanto spesso ultimamente censite e schedate, è mancato a tutt’oggi un generalizzato e sistematico rilievo che permetterebbe, invece, almeno in molti casi con attendibile sicurezza, opportunità di riscontrare pertinenze e di ipotizzare, di conseguenza, anche corrette ricomposizioni d’assieme. Il lavoro che attende necessita, dunque, di una tempistica e di procedure d’intervento, sia in fase di scavo sia in fase di rilievo di campo, adeguate ed è questa la ragione per cui si è presentata al Ministero richiesta di Concessione triennale. Risultati raggiunti: M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, Progetto di allestimento e di ordinamento e realizzazione del Museo Documentario dell’Altilia, Altilia di Sepino, inaugurato il 30 Settembre 1979. Campagne di ricognizione e di rilevamento territoriale del territorio municipale di Saepinum. Anni 1987-1989 e 2009-2013. M. Matteini Chiari, Progetto di allestimento e di ordinamento e realizzazione del Museo Archeologico di Saepinum, Altilia di Sepino, inaugurato il 15 Aprile 2002. M. Pagano, V. Ceglia, M. Matteini Chiari, L. Matacchioni, Progetto di allestimento e di ordinamento della Mostra Cibo e Sapori dell’Italia antica, Altilia di Sepino, inaugurata il 23 Dicembre 2004. Presentazione del libro di Walter Santoro, Il monastero di S. Croce in territorio di Sepino. Indagine storico-topografica, Sepino 20 Maggio 2006. M. Matteini Chiari, Saepinum, relazione presentata al Convegno Internazionale La città antica in Italia, Roma 21-22 Marzo 2007. M. Matteini Chiari, Carsulae un problema di mura, relazione presentata al Convegno “Territorio e stratificazione archeologica”, Giano dell’Umbria 11 Maggio 2007. M. Matteini Chiari, Un mosaico di Saepinum (CB), poster redatto per il XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Spoleto 7-9 Febbraio 2008. M. Matteini Chiari, La forma urbana di Saepinum, relazione presentata al Convegno “San Giuliano del Sannio e la Valle del Tammaro. Epigrafia e Topografia in epoca romana”, San Giuliano del Sannio 12 Luglio 2008. Valeria Scocca, Maurizio Matteini Chiari, Conferenza, Diversi ma uguali. Sepolture e tratturi: due casi in Molise. Campolieto e Altilia, Campolieto 27 Marzo 2011. Valeria Scocca, Maurizio Matteini Chiari, Conferenza, Campagne di scavo 2013. San Pietro di Cantoni. Uomini e Dei, un patto nella terra di mezzo, Sepino 21 Agosto 2013. Bibliografia relativa allo scavo: AA.VV., Sepino. Archeologia e continuità (a cura di M. Gaggiotti - M. Matteini Chiari), Campobasso 1979. AA.VV., Saepinum. Museo Documentario dell'Altilia (a cura di M. Matteini Chiari), Campobasso 1982. G. De Benedittis, M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Saepinum. Sepino, Verona 1984 M. Matteini Chiari, Il sepolcreto altomedievale dell'area forense di Saepinum, in Atti della Giornata di Studio "La necropoli di Vicenne nella piana di Bojano. Il Sannio tra Tardo Impero e Alto Medioevo", Conoscenze, IV, 1989, pp. 89-94. G. De Benedittis, M. Gaggiotti M. Matteini Chiari, Saepinum. Sepino (seconda edizione riveduta e ampliata), Campobasso 1993. M. Matteini Chiari, s.v. Sepino, in EAA, II Supplemento 1971-1994, 1997,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    32 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us