Bollettino Storico Di O « E ANNO VI (1988) N

Bollettino Storico Di O « E ANNO VI (1988) N

periodico semestrale di studi storici anno VI - n. 2 - 1988 bollettino storico di o « e ANNO VI (1988) N. 2 • Redazione ed amministrazione: 84098 PONTECAGNANO (Salerno) - Via Toscana, 8 - Tel. (089) 228498/332476/848869 — Recapito in AGROPOLI: Via Diaz, 11 - Tel. (0974) 824692 • Periodico edito a cura dell’Associazione “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra” • Aut. Trib. Salerno n. 565 del 6 ottobre 1982 • Iscrizione al registro nazionale della STAMPA, n. 1202 del 6-6-1984 • C/corrente postale n. 13230842 • Codice fiscale 9500761 065 2 • Partita IVA 0183287 065 1 • Direttore responsabile: GIOVANNI GUARDIA • Comitato di redazione: PIERO CANTALUPO; GIOVANNI COL ANGELO; GIUSEPPE CIRILLO; MARIA ANT. DEL GROSSO; GIOVANNI GUARDIA; FRANCESCO SOFIA; FRANCESCO TIM­ PANO; ANTONIO INFANTE • Segretario ed amministratore: FRANCESCO TIMPANO • Abbonamento e socio ordinario annuo L. 10.000-per l ’anno 1989 L. 15.’000 - abbonamento e socio soste­ nitore L. 50.000 • Il Bollettino è stampato con un contributo del Ministero per i Beni culturali e ambientali A I periodico semestrale di studi storici anno VI - n. 2 - 1988 bollettino storico di e ^ym c\jp^Lb RIPRODUZIONE VIETATA PROPRIETÀ LETTERARIA SCIENTIFICA RISERVATA AGLI AUTORI EDITORIALE Concludendosi il sessennio 1983-1988, si rende necessario tracciare un bilancio. Esso è duplice: culturale e finanziario. Per il primo punto siamo convinti che le nostre scelte e i risultati ottenuti, visibi­ li attraverso gli articoli pubblicati, sono complessivamente soddisfacenti. I temi trat­ tati coprono cronologicamente un arco di tempo ampio, anche se si è enucleata una decisa tendenza per l’età moderna. In questa logica rientra l’inserimento di articoli riguardanti temi e problemi della realtà artistica campana. L’altra componente tiene fede e sviluppa una linea di ricerca economico-sociale, coerentemente con la prove­ nienza di alcuni dei redattori dal Centro Studi «A. Genovesi» per la storia economi­ ca e sociale, vale a dire colle suggestioni metodologiche di Augusto Placanica. Il problema attuale è di trovare una giusta misura tra una ricerca territorialmen­ te ampia ed aggiornata nei contenuti, ed una linea di ricerca legata al documento. Per il futuro, il compito che il «Bollettino» si assume è quello di armonizzare le due istanze. Il secondo aspetto (finanziario) riguarda il numero degli abbonati e il rapporto con le istituzioni. Per i primi esso è attestato da un numero costante di lettori ed amici che ci seguono. Il problema, in realtà, è nei confronti di alcune istituzioni. Ci sono, è vero, ec­ cezioni lodevoli, tra le quali è d’uopo ricordare il Ministero per i beni culturali, e, in ambito locale, la Cassa di Risparmio Salernitana, i quali hanno mostrato sensibi­ lità ed interesse per la nostra iniziativa, appoggiandola nelle forme opportune. Ma ciò che dobbiamo rilevare è la tranquilla indifferenza di altre istituzioni, per es. scuole, biblioteche, comuni, a cominciare da quello di Salerno. Evidentemente, si raccolgono molti più consensi finanziando le sagre, le decine e decine di convegni sui più svariati argomenti, cioè l’effimero. Per questi motivi, per gli aumentati costi tipografici e di spedizione, a partire dal prossimo numero (1989), noi chiediamo ai nostri amici di voler versare L. 15.000 per ricevere il «Bollettino». In una società, in particolare quella salernitana, nella quale è molto importante acquistare l’ultimo capo firmato made in Italy (che, magari, è poi una contraffazio­ ne operata in quel di Napoli), oppure acquistare biglietti di svariate decine di mi­ gliaia di lire per interessarsi alle sorti di pedatori non egregi, oppure consumare, con­ sumare, consumare..., noi vogliamo tener fede all’impegno e all’interesse che abbia­ mo concretizzati già dal 1983, con l’aiuto dei lettori e degli abbonati. Ove mai decidessimo — questo sia chiaro — di cessare la pubblicazione, ciò av­ verrà comunque non solo per difficoltà ed angustie finanziarie, ma perché riterremo chiusa l’esperienza di lavoro e di ricerca che oggi ci entusiasma. GIOVANNI GUARDIA FRANCESCO SOFIA 5 IL CONFLITTO CIVILE IN SALERNO FRA DUE NOBILI FAMIGLIE E L’INDULTO INEDITO DEL RE ROBERTO D’ANGIO’ Il manoscritto Prignano, di cui altrove dicemmo (1), ci ha conservato tra gli al­ tri un eccezionale documento riguardante Salerno e le sue pertinenze agli inizi del XIV secolo. Questo documento di notevole lunghezza e sostanzialmente inedito (2), che qui si pubblica in Appendice, è di grande interesse non tanto per le circostanze esterne che lo produssero, quanto per il suo contenuto intrinseco: un lunghissimo elenco di persone nobili e meno nobili, cavalieri, notai, dottori in legge, chierici, massari, vas­ salli e gregari. Poiché di tutti costoro, a parte la famiglia, è indicata sovente anche il luogo di provenienza, ne scaturisce un quadro tale da costituire un singolare spaccato della società salernitana ai principi del XIV secolo, un periodo per il quale non è molta la documentazione superstite. Molti dei cognomi, qui forse attestati per la prima volta, individuano famiglie che ebbero ruoli notevoli nella successiva storia di Salerno ed alcune ancora oggi continuano ad operare nel tessuto sociale di questa città. Ma a parte l’interesse per l’onomastica salernitana e per la ricostruzione della genealogia dei casati viventi all’epoca, risulta evidente l’utilità per un più generale studio com­ parativo sulle cognominazioni medioevali. Nei primi decenni del XIV secolo, soprattutto durante il regno di Roberto d’Angiò (1309-1343) la città di Salerno ed il suo circondario furono sconvolti da sedizioni, sommosse, episodi di violenza e di sangue nell’impotenza della Corona e delle auto­ rità preposte a reprimerli; spesso alla base di tutto questo vi erano faide fra nobili e potenti famiglie locali, che non solo spingevano le loro vendette nelle terre degli avversari, infierendo contro i raccolti, le vigne, le mandrie d’animali e gli uomini ad essi preposti (3), ma penetravano armati anche nelle abitazioni dei rivali, giun­ gendo a compiere atroci delitti perfino all’interno dei luoghi sacri. Una delle faide che gravò particolarmente sulla città per la nobiltà e potenza delle famiglie che si scontrano, per il rilevante numero di persone direttamente coin­ volte nella vicenda, per la vastità del territorio su cui infierì, fu quella che contrap­ pose i Santomango (4) ai d’Ajello (5). Ognuna di queste famiglie mise in campo una comitiva armata di circa quattrocento uomini, che si scontrarono per quattro anni, dal 1334 al 1338, nelle vie della città e nelle campagne circostanti. Il motivo di questa vera e propria guerra civile fu un episodio che le reticenze dei cronisti contemporanei e le distorsioni o le cattive interpretazioni di quelli che seguirono hanno falsato al punto da renderlo incomprensibile nel ruolo dei nomi e dei personaggi, dei tempi e nel modo in cui effettivamente esso si svolse (6). L’episo­ dio è invece perfettamente ricostruibile soprattutto per ciò che ne dice proprio il Pri­ gnano a commento del documento stesso. Egli scrisse in un’epoca in cui gli fu possi­ bile accedere a documenti poi dispersi o distrutti e consultare in particolàre le scrit- 7 ture della famiglia Cavaselice (7), a suo tempo coinvolta nella vicenda. La scintilla fu dunque accesa nel 1327 dall’abate e chierico Riccardo d’Aiello, che, preso da passione per Bianca di Procida, la rapì il giorno stesso che questa ave­ va contratto matrimonio con Landolfo Santomango, eclissandosi poi dalla città con la preda. La guerra che immediatamente si scatenò fra la famiglia dello sposo deluso e quella del rapitore fu totale, violenta ed inarrestabile al punto che i due sindaci della città, quello dei nobili e quello del popolo, supplicarono re Roberto di trovar modo di imporre la pace (8). A maggiore chiarimento della vicenda va osservato che la qualifica di abate e chierico portata da Riccardo d’Ajello non era allora un titolo che implicava la neces­ saria appartenenza al ceto ecclesiastico: infatti Riccardo era figlio di Filippo, signore della terra di Macchia, già Ciambellano (1321) e Giustiziere (1326) del re Roberto, in quel periodo Custode del castello di Salerno e signore di Patano in Abruzzo Ultra; lo stesso Riccardo era stato Maestro ciambellano, Consigliere e Familiare di Carlo Illustre ed aveva avuto in dono da questi per i suoi servizi il Castello d’Archi con i casali di S. Martino e di S. Anna in Abruzzo Citra. All’epoca dei fatti i rapimenti a scopo di matrimonio erano frequenti e praticati in tutti gli strati sociali, vi era anche tutta una legislazione in merito, ma poco effica­ ce a contenere almeno gli eccessi; lo stesso re Roberto aveva emesso i suoi bravi edit­ ti tendenti a reprimere gli abusi, ma tutto restava nel consueto giacché magistrati e magistrature si dimostravano incapaci di operare; sicché non deve sembrare intem­ pestivo il provvedimento preso dal re Roberto soltanto a distanza di due anni dal­ l’accaduto, dando ordine nel 1329 al giustiziere di Principato Citra, Giovanni de Flo- riaco di imprigionare il d’Ajello (9). Certamente furono solo gli eccessi che scaturirono dall’episodio iniziale a muo­ vere il diretto intervento del Re, dal momento che fra parenti, amici e partigiani del­ le rispettive famiglie, i d’Ajello contrapponevano 334 uomini armati ai 355 che fian­ cheggiavano i Santomagno. I fatti salienti di questo lungo conflitto civile sono stati stigmatizzati da cronisti contemporanei e scrittori posteriori, ma, mentre la giustizia regia non era in grado di raggiungere il colpevole, lo scontro fra le due fazioni toccò certamente la sua acme con l’uccisione perpetrata nel luglio del 1334 dallo stesso Ric­ cardo d’Ajello e dal fratello Matteo, a danno di due dei fratelli Santomango nel lo­ cale convento dei frati minori, presente anche l’arcivescovo di Salerno (10). Il Re nell’agosto successivo potè solo inutilmente bandire dal Regno i colpevoli (11), ma trasferì i benefici già goduti da Riccardo a Pietro di Cadenedo.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    124 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us