
Area delle MAINARDE Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise AREA DELLE MAINARDE 1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area delle Mainarde, 13 comuni) ............................................................................................................................................. 2 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’area delle Mainarde .................................................................................... 3 3M. Analisi della struttura demografica Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................... 4 4M. Comuni delle province di Campobasso ed Isernia rientranti nel Patto Trigno Sinello. ....................................................................................................................... 6 5M. Sovrapposizione Area delle Mainarde con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del Molise ed ATS .................................................................................... 7 6M. Servizi Scolastici Area delle Mainarde .................................................................................................................................................................................................. 8 7M. Servizi per Anziani Area delle Mainarde ............................................................................................................................................................................................ 10 8M. Raccolta Rifiuti Area delle Mainarde.................................................................................................................................................................................................. 11 9M.Rischio idrogeologico e sismico Area delle Mainarde......................................................................................................................................................................... 12 10M. SIC - ZPS e Aree Protette Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................................ 13 11M. Patrimonio culturale Area delle Mainarde ...................................................................................................................................................................................... 15 12M. Aziende agricole Area delle Mainarde ............................................................................................................................................................................................. 18 13M. Alloggi agrituristici e Agriturismi Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................... 19 14M. Banda larga Area delle Mainarde ..................................................................................................................................................................................................... 20 15M. Trasporto pubblico locale (gomma) nell’area delle Mainarde ........................................................................................................................................................ 21 1 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise Analisi statistica e descrittiva 1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area delle Mainarde, 13 comuni) Comune Classe_comuni Macro_classi POP_91 POP_01 POP_11 Trend 2011-1991 Trend 2011-2001 Acquaviva d'Isernia D - Intermedio Aree Interne 531 468 455 -14,31% -2,78% Castel San Vincenzo D - Intermedio Aree Interne 591 577 545 -7,78% -5,55% Cerro al Volturno D - Intermedio Aree Interne 1682 1440 1341 -20,27% -6,88% Colli a Volturno D - Intermedio Aree Interne 1374 1407 1382 0,58% -1,78% Filignano C - Cintura Centri 897 756 689 -23,19% -8,86% Forlì del Sannio D - Intermedio Aree Interne 918 833 735 -19,93% -11,76% Fornelli C - Cintura Centri 1821 1985 1925 5,71% -3,02% Montaquila C - Cintura Centri 2527 2474 2451 -3,01% -0,93% Montenero Val Cocchiara E - Periferico Aree Interne 683 608 558 -18,30% -8,22% Pizzone D - Intermedio Aree Interne 392 328 335 -14,54% 2,13% Rionero Sannitico D - Intermedio Aree Interne 1281 1131 1129 -11,87% -0,18% Rocchetta a Volturno D - Intermedio Aree Interne 1108 1083 1064 -3,97% -1,75% Scapoli D - Intermedio Aree Interne 1033 949 758 -26,62% -20,13% Fonte: elaborazione su dati ISTAT 2 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’area delle Mainarde Indice di Indice di Fascia 0- Fascia Indice di Comuni Macro classi Classe comuni Over 65 dipendenza dei dipendenza degli 14 15-64 vecchiaia giovani anziani Acquaviva d'Isernia Aree Interne D - Intermedio 72 277 106 147,22% 25,99% 38,27% Castel San Vincenzo Aree Interne D - Intermedio 55 330 160 290,91% 16,67% 48,48% Cerro al Volturno Aree Interne D - Intermedio 121 840 380 314,05% 14,40% 45,24% Colli a Volturno Aree Interne D - Intermedio 185 912 285 154,05% 20,29% 31,25% Filignano Centri C – Cintura 57 410 222 389,47% 13,90% 54,15% Forlì del Sannio Aree Interne D - Intermedio 88 409 238 270,45% 21,52% 58,19% Fornelli Centri C – Cintura 240 1294 391 162,92% 18,55% 30,22% Montaquila Centri C – Cintura 297 1639 515 173,40% 18,12% 31,42% Montenero Val Cocchiara Aree Interne E - Periferico 46 353 159 345,65% 13,03% 45,04% Pizzone Aree Interne D - Intermedio 28 219 88 314,29% 12,79% 40,18% Rionero Sannitico Aree Interne D - Intermedio 113 710 306 270,80% 15,92% 43,10% Rocchetta a Volturno Aree Interne D - Intermedio 96 685 283 294,79% 14,01% 41,31% Scapoli Aree Interne D - Intermedio 54 490 214 396,30% 11,02% 43,67% 1452 8568 3347 230,51% 16,95% 39,06% 3 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 3M. Analisi della struttura demografica Area delle Mainarde Le dinamiche demografiche analizzate nell’ambito del documento Piani di gestione dei 61 siti della rete Natura 2000 (redatto a cura di Chloora Sas – Criteria) evidenziano le seguenti 4 aree: Aree caratterizzate da processi di spopolamento La classe presenta valori estremamente bassi per la popolazione di età inferiore a 19 anni e valori inferiori rispetto alla media regionale per la popolazione di età compresa tra 30 e 59 anni, mentre si registrano valori progressivamente superiori rispetto alla media dell’ambito oggetto di studio per la popolazione di età superiore ai 60 anni. Aree caratterizzate da una scarsa propensione a contrastare le tendenze in atto del fenomeno dell’invecchiamento Appartengono alla classe Comuni che si caratterizzano per incidenze progressivamente superiori rispetto alla media provinciale per la popolazione appartenente alle classi di età dai 60 anni in poi e che registrano bassi valori di popolazione di età inferiore a 50 anni, in particolare per gli infanti di età inferiore a 5 anni. Aree caratterizzate da valori medi, con segnali di indebolimento della struttura demografica La classe si caratterizza per una distribuzione della popolazione residente per classe di età molto prossima al profilo medio regionale, con uno scostamento di segno positivo rilevabile solo per la popolazione di età compresa tra 70 e 74 anni. Aree con presenza di situazioni territoriali in grado di favorire i processi di rafforzamento della struttura demografica. La classe é caratterizzata da valori superiori, rispetto alla media dell’ambito oggetto di studio, della popolazione di età inferiore ai 45 anni e valori sempre inferiori rispetto alla media regionale per le classi di età dai 70 anni in su. 4 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise Clusterizzazione CRITERIA1 AREE CARATTERIZZATE DA AREE CON PRESENZA DI UNA SCARSA PROPENSIONE AREE CARATTERIZZATE DA SITUAZIONI TERRITORIALI IN AREE CARATTERIZZATE DA A CONTRASTARE LE VALORI MEDI, CON SEGNALI GRADO DI FAVORIRE I PROCESSI DI SPOPOLAMENTO TENDENZE IN ATTO DEL DI INDEBOLIMENTO DELLA PROCESSI DI FENOMENO STRUTTURA DEMOGRAFICA RAFFORZAMENTO DELLA DELL'INVECCHIAMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA 1991 2001 2011 1991 2001 2011 1991 2001 2011 1991 2001 2011 Comune Classe comuni Macro classi Acquaviva d'Isernia D - Intermedio Aree Interne X X X Castel San Vincenzo D - Intermedio Aree Interne X X X Cerro al Volturno D - Intermedio Aree Interne X X X Colli a Volturno D - Intermedio Aree Interne X X X Filignano C - Cintura Centri X X X Forlì del Sannio D - Intermedio Aree Interne X X X Fornelli C - Cintura Centri X X X Montaquila C - Cintura Centri X X X Montenero Val Cocchiara E - Periferico Aree Interne X X X Pizzone D - Intermedio Aree Interne X X X Rionero Sannitico D - Intermedio Aree Interne X X X Rocchetta a Volturno D - Intermedio Aree Interne X X X Scapoli D - Intermedio Aree Interne X X X 1 Quadro conoscitivo analitico tematico redatto nell’ambito dei Piani di gestione dei 61 siti della rete Natura 2000 a cura di Chloora Sas - Criteria 5 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 4M. Comuni delle province di Campobasso ed Isernia rientranti nel Patto Trigno Sinello. Comune Provincia Classe_comuni Macro_classi Prog_Int_2007-13 Agnone Isernia E - Periferico Aree Interne PIT Alto Molise Bagnoli del Trigno Isernia E - Periferico Aree Interne PIT Alto Molise Belmonte del Sannio Isernia F - Ultraperiferico
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages22 Page
-
File Size-