
Parte III: RESPONSABILITÀ 14. Relazioni di responsabilità Parte III: Responsabilità 14. Relazioni di responsabilità 14.1. DEFINIZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE 14.1.1. Responsabilità per la concezione e la realizzazione di un’opera e delle sue espressioni Per responsabilità , ai fini catalografici, si intende la relazione che lega un’opera o una delle sue espressioni a una o più persone o enti che l’hanno concepita, composta, realizzata, modificata o eseguita. Sono compresi le persone e gli enti che hanno assunto formalmente responsabilità di questo genere pur non avendo svolto le relative attività. Eliminato: direttamente 14 .1.2. Responsabilità di enti Le responsabilità degli enti possono conseguire: a) da un’attività svolta collettivamente da un gruppo di persone che adotta una denominazione con cui si identifica ( cfr. i Eliminato: vedi par. 16 .0.1-16 .0.2), oppure b) da procedure formali o informali tramite le quali un ente approva o fa propri ed emana o diffonde a suo nome e con la sua autorità opere redatte da una o più persone o provenienti da altra fonte. Le procedure secondo cui si svolge l’attività di un ente possono prevedere, per determinati atti (p.es. le leggi di uno Stato o uno statuto), un iter complesso, che può coinvolgere più organi o enti diversi. 14 .1.3. Responsabilità attribuite, erronee e fittizie Sono comprese tra le responsabilità le relazioni con persone ed enti che sono indicati come responsabili anche Eliminato: fra erroneamente o fittiziamente in una o più pubblicazioni di un’opera o a cui questa responsabilità è attribuita in repertori o Eliminato: siano altre opere di consultazione . Eliminato: sia 14 .1.4. Responsabilità indirette Eliminato: fonti Possono essere comprese tra le responsabilità anche le attività di persone ed enti che riguardano le circostanze di Eliminato: realizzazione di un’opera o di una sua espressione, oppure caratteristiche o componenti che non sono presenti nell’opera (o riferimento nella sua espressione) così com’è pubblicata. Eliminato: fra Si può trattare, p.es., di attività relative propriamente a un evento (convegno, esposizione, rappresentazione, cerimonia, dibattito, processo, etc.) che l’opera documenta: p.es. un ente che abbia promosso un convegno o un’esposizione, o i Eliminato: o comunque partecipanti a una disputa accademica o discussione di tesi, oppure attori, musicisti, scenografi, etc., di uno spettacolo sostenuto documentato da una pubblicazione (programma, libretto, etc.) in cui il loro contributo è indicato ma non effettivamente Eliminato: sia registrato. Possono essere trattate come responsabilità, di norma specificandone la natura (par. 14 .2.4), anche relazioni tra una Eliminato: vedi il persona o un ente e un’opera (o una sua espressione) che non rientrano tra quelle qui indicate, né nell’ambito Eliminato: ( dell’indicizzazione per soggetto, ma che si ritiene opportuno utilizzare come elementi di accesso: p.es. il dedicatario di un’opera o di una sua edizione o la persona o ente a cui un’opera è indirizzata, offerta, etc. Eliminato: ) Eliminato: rientrino fra 14 .1.5. Responsabilità per la pubblicazione e la produzione materiale Eliminato: Le responsabilità per la realizzazione e produzione materiale, pubblicazione e distribuzione delle pubblicazioni (editore, ritenga tipografo o stampatore, distributore, grafico, compositore tipografico, legatore o allestitore, etc.) possono essere oggetto di una registrazione sistematica e controllata, come le responsabilità per le opere e le espressioni, seguendo per quanto 1 possibile le stesse norme . Questo trattamento è raccomandato per le pubblicazioni antiche e quelle musicali . Eliminato: e applicabile La distinzione tra responsabilità per le opere e le espressioni e responsabilità per la realizzazione e produzione materiale Eliminato: : il delle pubblicazioni, tuttavia, non è sempre netta e può dipendere dalla natura dell’opera: p.es. per opere complesse o di carattere specializzato in cui l’editore riveste responsabilità significative anche riguardo all’opera stessa, oppure per opere Eliminato: in genere opportuno e grafiche o manufatti prodotti con procedimenti nei quali la realizzazione dell’opera non è dissociabile dalla sua produzione Eliminato: il materiale antico e materiale 2. per il materiale musicale Eliminato: fra 14 .1.6. Responsabilità relative a singoli esemplari Persone ed enti possono essere responsabili di attività che riguardano singoli esemplari di una pubblicazione, sia relativamente alle loro caratteristiche intellettuali o artistiche (correzioni al testo, postille, illustrazioni o decorazioni 1 Norme relative alle responsabilità per la pubblicazione e la produzione materiale potranno essere aggiunte in una versione successiva. 2 Per le responsabilità relative alla realizzazione o produzione materiale di un manoscritto, documento o altro oggetto prodotto in un unico esemplare vedi il par. 14 .1.6. Parte III: RESPONSABILITÀ 14. Relazioni di responsabilità aggiunte, legature di pregio, etc.) sia relativamente al loro possesso o alla loro conservazione (acquisto, vendita, dono, 3 collocazione, restauro, etc.) . Eliminato: registrazione Queste responsabilità possono essere oggetto di una registrazione sistematica e controllata, come le responsabilità per le inventariale, opere e le espressioni e quelle per la produzione materiale, seguendo per quanto possibile le stesse norme . Questo Eliminato: e applicabile trattamento è raccomandato per le pubblicazioni antiche e il materiale di pregio4. Eliminato: : il 14 .2. LIVELLI , GRADI E TIPI DI RESPONSABILITÀ Eliminato: in genere opportuno e 14 .2.1. Responsabilità per l’opera e responsabilità per le sue particolari espressioni Eliminato: antico o Le norme distinguono le responsabilità a livello dell’opera da quelle relative a particolari espressioni. Si considerano Eliminato: alle sue responsabilità a livello dell’opera quelle che riguardano la concezione, composizione e realizzazione dell’opera stessa nella sua forma originale. Si considerano invece responsabilità a livello dell’espressione quelle che riguardano espressioni derivate da quella originale (edizioni rivedute aggiornate, traduzioni, esecuzioni o rappresentazioni, etc.). Eliminato: p.es. Di norma si considera forma o espressione originale quella della prima pubblicazione, indipendentemente dalle Eliminato: o espurgate, edizioni modificazioni che possono essere intervenute da parte dell’autore o di altri prima della pubblicazione stessa. Tuttavia in circostanze particolari (opere postume, incompiute, a circolazione clandestina, etc.) può essere necessario considerare la Eliminato: edizioni critiche, prima pubblicazione come espressione derivata: p.es. per un’opera che sia pubblicata in traduzione prima che nella lingua originale. Un’opera può esistere in più forme originali, o da considerare tali quando non sia nota o accertata la derivazione di una dall’altra. Le responsabilità stabilite a livello dell’opera non sono di norma assegnate anche a livello dell’espressione. Analogamente non si assegnano responsabilità a livello dell’espressione a persone o enti che abbiano una responsabilità a livello dell’opera, anche se di tipo differente (p.es. per un’edizione riveduta dall’autore dell’opera originale o un’esecuzione di musica da parte del compositore stesso), a meno che questo non sia necessario per specificare il tipo di responsabilità (par. 14 .2.4 e 18 ). Eliminato: vedi i Quando un’espressione si basa su una precedente espressione derivata (p.es. la traduzione di un’edizione aggiornata o un’esecuzione di musica basata su una particolare trascrizione) si assegnano le relative responsabilità senza tener conto del fatto che riguardino specificamente la nuova espressione (p.es. la traduzione o l’esecuzione) o derivino dalla precedente (l’edizione aggiornata o la trascrizione). 14 .2.2. Responsabilità d’autore e responsabilità di carattere diverso Hanno responsabilità di autori le persone o enti che hanno concepito, composto e realizzato l’opera stessa nella sua forma originale, o hanno assunto queste funzioni. Eliminato: (vedi il par. 0.1.1) Più persone o enti possono avere pari responsabilità d’autore ( coautori , par. 17 .2.2) o responsabilità d’autore di Eliminato: vedi il differente peso o rilievo ( autori principali e collaboratori , par. 17 .2.1). Le responsabilità d’autore possono riguardare l’intera opera o sue parti o contributi componenti (p.es. capitoli di Eliminato: vedi il un’opera testuale, testo e musica, o testo e immagini). Si considerano responsabilità di carattere diverso da quelle d’autore le responsabilità di cura o direzione (progettazione, coordinamento, regia, etc.) della composizione e realizzazione di un’opera di più autori o collaboratori, compreso eventualmente lo stesso curatore o direttore (par. 17 .2.5), e quella di raccolta di più opere o parti di opere, di uno stesso Eliminato: vedi il autore o di più autori (par. 17 .3 e, nella Parte II, par. 8.1.4). Eliminato: vedi il Hanno responsabilità di carattere diverso da quelle d’autore, inoltre, le persone o enti a cui si deve la modificazione di un’opera in una particolare espressione, che non sia considerata opera nuova e distinta da quella preesistente: p.es. i Eliminato: il traduttori, i curatori dell’edizione di un testo, i trascrittori di una musica (cap. 18 ). Eliminato: , etc. (vedi il par. 4 14 .2.3. Responsabilità principale, coordinata e secondaria 14.2.3 A. Le norme distinguono le responsabilità per un’opera secondo tre gradi, a cui corrispondono tre tipi di legame tra il titolo uniforme
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages96 Page
-
File Size-