G.A.L. ALTO SALENTO 2020 I G.A.L. Alto Salento 2020 S.r.l. Il Presidente Gianfranco Coppola G.A.L. ALTO SALENTO 2020 INDICE 1 ZONA GEOGRAFICA INTERESSATA DALLA SSL 1 1.1 Comuni interessati dalla SSL, con l’indicazione del fondo/fondi che si intendono utilizzare per la SSL II 1.2 Superficie territoriale interessata dalla SSL 2 1.3 Superficie territoriale in Aree B, C, D E FEAMP 2 2 ANALISI DEL CONTESTO DELL’AREA E SWOT 4 2.1 Caratteristiche fisiche, infrastrutturali e strutturali 4 2.2 Contesto socio-economico generale 11 2.3 Elementi specifici relativi agli ambiti tematici individuati 27 2.4 Analisi SWOT 31 3 STRATEGIA INDIVIDUATA: OBIETTIVI, RISULTATI ATTESI E OPERAZIONI ATTIVATE 35 3.1 Descrizione del/degli ambiti tematici individuati per l’attuazione della strategia e loro connessioni 35 3.2 Descrizione degli obiettivi della strategia con illustrazione delle caratteristiche integrate ed innovative, con indicazione di target misurabili per la realizzazione e i risultati 37 3.3 Descrizione della scelta e della gerarchia delle misure/sottomisure, tipologia di operazione in coerenza con il PSR, con il PO FEAMP (per le strategie plurifondo) con gli obbiettivi generali della Strategia europea per affrontare la situazione del territorio rurale nonché il loro peso finanziario giustificato dall’analisi dei punti di forza e di debolezza, facendo riferimento al piano finanziario 41 4 ATTIVITÀ DI PARTENARIATO 47 4.1 Descrizione delle attività di consultazione locale (metodologia e strumenti adottati per il coinvolgimento) 47 4.2 Descrizione delle attività di coinvolgimento attivo fra gli attori dei differenti settori dell’economia locale (numero e frequenza di incontri pubblici, laboratori, popolazione potenzialmente coinvolta, etc.) 49 5 PIANO DI AZIONE LOCALE 51 5.1 Descrizione del Piano di azione che traduca gli obiettivi in azioni concrete, con indicazione di tutte le possibili attività e strumenti finalizzate all’attuazione della strategia di sviluppo locale, attraverso il finanziamento di un insieme coerente di operazioni rispondenti a obiettivi e bisogni locali 51 6. MODALITA’ DI GESTIONE E SISTEMA ORGANIZZATIVO 112 6.1. Descrizione delle modalità di gestione e sorveglianza della strategia che dimostri la capacità del GAL di attuarla e delle modalità specifiche di valutazione, con indicazione delle risorse finanziarie destinate alla risorse umane in relazione alle attività descritte ed agli output indicati (allegare diagramma di GANTT) 112 7. ESPERIENZE PREGRESSE 131 7.1 Descrizione delle esperienza pregresse adeguate capacità nell’uso di fondi pubblici e nella gestione di progetti di sviluppo locale indicando, nello specifico, numero di anni, numero di esperienze, etc,. 131 G.A.L. Alto Salento 2020 S.r.l. Il Presidente Gianfranco Coppola G.A.L. ALTO SALENTO 2020 8. STRUTTURA DEL GAL E COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO 135 8.1 Composizione partenariato (capitale sociale) con indicazione dell’incidenza percentuale sul capitale sociale dei Comuni, degli altri Enti pubblici, della componente privata, delle OOPP (organizzazioni datoriali agricole) delle Associazioni di rappresentanza degli interessi della pesca, dell’acquacultura, della trasformazione dei prodotti ittici e altri portatori di interessi collettivi presenti nel partenariato socio-economico del PSR o nell’elenco CNEL dei soggetti privati non esercitati attività agricola e dei soggetti privati esercitanti attività agricola. III 8.2 Composizione dell’organo decisionale con indicazione dell’incidenza della quota di capitale sociale rappresentata da soggetti statutariamente designati soci privati, da Comuni, altri organismi pubblici, OOPP, associazioni di rappresentanza degli interessi della pesca, dell’acquacultura, della trasformazione dei prodotti ittici e altri portatori di interessi collettivi presenti nel partenariato socio-economico del PSR o nell’elenco CNEL 135 G.A.L. Alto Salento 2020 S.r.l. Il Presidente Gianfranco Coppola G.A.L. ALTO SALENTO 2020 1 Zona geografica interessata dalla SSL 1.1 Comuni interessati dalla SSL, con l’indicazione del fondo/fondi che si intendono utilizzare per la SSL Il territorio del GAL Alto Salento 2020 coinvolto nella Strategia di Sviluppo Locale, relativamente al periodo 2014-2020, interessa 6 comuni già facenti parte del territorio del GAL Alto Salento nella 1 programmazione 2007-2013 (Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, S. Michele Salentino, S. Vito dei Normanni e Villa Castelli), cui si aggiunge il Comune di Brindisi. Fig. 1.1.1 – Territori comunali del GAL Alto Salento 2020 Nella tabella 1.1 viene indicato, per ciascun comune dell’area GAL, il fondo che si intende attivare per l’attuazione della SSL. CODICE N° ISTAT Provincia Fonte FONDO 1 74012 BR Ostuni FEASR/FEAMP 2 74017 BR San Vito dei Normanni FEASR 3 74002 BR Carovigno FEASR/FEAMP 4 74003 BR Ceglie Messapica FEASR 5 74014 BR San Michele S.no FEASR 6 74020 BR Villa Castelli FEASR 7 74001 BR Brindisi FEAMP/FEAMP Tab. 1.1.1 Suddivisione fondi da attivare per l’attuazione della SSL G.A.L. Alto Salento 2020 S.r.l. Il Presidente Gianfranco Coppola G.A.L. ALTO SALENTO 2020 1.2 Superficie territoriale interessata dalla SSL L’area interessata dalla SSL, appartenente totalmente alla provincia di Brindisi, si estende su una superficie complessiva di 925,94 Kmq, pari al 49,75% di quella provinciale e al 4,73% della superficie totale regionale, ed ha una popolazione residente, al 01/01/2016, di 191.327 abitanti. 1.3 Superficie territoriale in Aree B, C, D E FEAMP Nell’ambito delle tipologie di aree rurali (Zone B, C, D), così come classificate ed individuate dalla 2 Regione Puglia nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, i comuni di Ostuni, San Vito dei Normanni, Carovigno, Ceglie Messapica, San Michele Salentino e Villa Castelli appartengono tutti in modo omogeneo alle “Aree rurali intermedie” (zone C). Il territorio del comune di Brindisi rientra, invece, nelle aree B e FEAMP. Nella tabella che segue vengono indicati i comuni con le relative superfici territoriali e le rispettive aree rurali. Densità di CODICE AREA Superficie popolazione N° ISTAT Provincia Fonte RURALE (kmq) (ab/kmq) 1 74012 BR Ostuni C/FEAMP 225,56 138,84 2 74017 BR San Vito dei Normanni C 67,08 288,61 3 74002 BR Carovigno C/FEAMP 106,62 155,83 4 74003 BR Ceglie Messapica C 132,02 152,06 5 74014 BR San Michele S.no C 26,53 239,38 6 74020 BR Villa Castelli C 35,15 264,72 7 74001 BR Brindisi B/FEAMP 332,98 265 TOTALE 925,94 206,63 TOTALE PUGLIA 19.540,90 209 Tab. 1.3.1 Suddivisione dei comuni per superfici territoriali e aree rurali Dall’analisi delle zone altimetriche risulta che Carovigno, San Vito dei Normanni, San Michele Salentino e Brindisi sono classificati come pianeggianti, i restanti tre (Ostuni, Ceglie Messapica e Villa Castelli) sono classificati come “collina litoranea”. Si evidenzia, inoltre, che il 71,83% del territorio considerato (665,16 Kmq) è identificato come litoraneo, il restante 28,17% (pari a 260,78 Kmq) risulta non litoraneo. 1.3 a) Macrocriterio di valutazione ambito territoriale area FEAMP La zona di pesca e acquacoltura del GAL Alto Salento 2020 eleggibile per l’attuazione del CLLD è rappresentata dal territorio dei Comuni di Brindisi, Carovigno ed Ostuni. La tabella che segue definisce nello specifico la zona di pesca in relazione alle caratteristiche ed ai requisiti richiesti: Caratteristica Fonte Requisiti zona di pesca GAL Alto Salento 2020 Aree marine costiere, lagunari, Dati ISTAT al 30/06/2011 I comuni di Brindisi, Carovigno ed Ostuni sono lacustri e fluviali classificati come comuni litoranei e, altresì, rientrano nella stessa zona omogenea (“collina litoranea”) derivante dall'aggregazione di comuni contigui sulla base di valori soglia altimetrici. In particolare, la superficie complessiva della zona di pesca è di 665,16 Kmq pari al 71,83% della superficie complessiva del GAL G.A.L. Alto Salento 2020 S.r.l. Il Presidente Gianfranco Coppola G.A.L. ALTO SALENTO 2020 Aspetti legati alle caratteristiche fisiche e demografiche dell’area Costituire un insieme ISTAT, Demografia in cifre La popolazione totale dei tre comuni interessati omogeneo sotto il profilo anno 2015 è pari a 136.795 abitanti cosi suddivisa: Brindisi geografico, economico e (dati al 31/12/2014) 88.667 abitanti, Carovigno 16.555 abitanti ed sociale, con una popolazione Ostuni 31.573 abitanti. La popolazione totale residente che rispetti i limiti della zona di pesca, pertanto, rientra tre il limite definiti dal Reg. UE n. minimo (10.000 abitanti) ed il limite massimo 1303/2013 e dall’Accordo di (150.000 abitanti), previsti dall’articolo 33 del Partenariato Reg. UE n. 1303/2013 3 Aspetti legati all’importanza delle attività di pesca e acquacoltura Il rapporto tra occupati nella ISTAT, Censimento Industria e I dati ISTAT evidenziano un rapporto tra pesca e acquacoltura e nelle servizi 2011 occupati nella pesca ed acquacoltura ed occupati attività connesse rispetto agli in generale inferiore al 2%: occupati deve essere in generale Brindisi 9 addetti su un totale di 14.806 pari ad almeno il 2% addetti; Carovigno 8 addetti su un totale di 2.344 addetti; Ostuni 7 addetti su un totale di 5.829 addetti. Il dato aggregato è di 24 addetti su un totale di 22.979. Presenza di almeno un approdo Dati FAO-ADRIAMED E’ presente un approdo per la pesca nel territorio per la pesca e/o un luogo di al 15/03/2017 del comune di Brindisi sbarco per la pesca e/o un sito portuale peschereccio attivo e/o un valore della produzione ittica rilevante Aspetti legati al declino economico e sociale dell’area Riduzione della flotta di pesca European
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages146 Page
-
File Size-