Torino, 2 Aprile 1860 Inaugurazione Del Parlamento a Palazzo Madama

Torino, 2 Aprile 1860 Inaugurazione Del Parlamento a Palazzo Madama

Torino, 2 aprile 1860 Inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama I tascabili di Palazzo Lascaris n. 36 Torino, dicembre 2009 I TASCABILI DI PALAZZO LASCARIS 1. Intorno alla Sindone (aprile 1998) 2. Cos’è l’usura, conoscerla per prevenirla (luglio 1998) 3. Il Difensore civico (ottobre 1998 - ristampa novembre 2000) 4. Consiglio on line (maggio 1999) 5. Storie di ordinaria usura (settembre 1999) 6. Piemontesi nel mondo (dicembre 1999) 7. Contro la pena di morte (aprile 2000 - ristampa aprile 2002) 8. Uno spazio per i giovani (luglio 2000) 9. I consiglieri regionali del Piemonte (ottobre 2000) 10. www.piemontesinelmondo.it (aprile 2001) 11. Il patrimonio linguistico del Piemonte (luglio 2001) 12. Il Museo ferroviario piemontese (dicembre 2001) 13. Gli Ecomusei in Piemonte (aprile 2002) 14. Sapore di Piemonte (luglio 2002) 15. Il vocabolario del Consiglio (settembre 2002 - ristampa gennaio 2003) 16. Bicentenario di Brofferio e Siccardi (gennaio 2003) 17. Vetrina dell’editoria (luglio 2003) 18. Il Difensore civico (dicembre 2003 - ristampa con aggiornamenti aprile 2006) 19. Torino 2006 (marzo 2004) 20. Libri di Marmo. Un percorso nella poesia d’oggi (aprile 2004) 21. Luigi Palma di Cesnola. Le gesta di un piemontese dagli scavi di Cipro al Metropolitan Museum (novembre 2004) 22. Il Piemonte per il Sahel (aprile 2005) 23. Consiglieri regionali e assessori – VIII legislatura (giugno 2005) 24. Il vocabolario del Consiglio (II edizione, ottobre 2005 - ristampa luglio 2007) 25. Franco Martinengo. Figure e paesaggi (novembre 2005) 26. Le radici medievali dell’insediamento alpino (maggio 2006) 27. Journalier du siège de Turin. “Giornaliero” dell’assedio di Torino (agosto 2006) 28. Consiglieri regionali e assessori. VIII legislatura. 2a edizione (dicembre 2006) 29. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (maggio 2007) 30. Il Dalai Lama a Torino (dicembre 2007) 31. Terza Conferenza dei Piemontesi nel mondo (marzo 2008) 32. Il Sigillo della Regione Piemonte a Padre Clodoveo Piazza (giugno 2008) 33. Il Sigillo della Regione Piemonte agli Alpini (ottobre 2008) 34. Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (marzo 2009) 35. Una stella per Lia (ottobre 2009) I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Il quadro «Inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama», splendida tela realizzata dal pittore olandese Tetar van Elven, campeggia da tempo al centro dell’Aula consiliare di Palazzo Lascaris. Il quadro vuole raffigurare degnamente un evento di grande importanza culturale e storica, ed è intriso di un rilevante significato simbolico: il talento dell’artista, torinese d’adozione, riesce ad immortalare una giornata di grande tripudio per il Piemonte e il futuro Stato Italiano. Quella data fatidica, il 2 aprile 1860, vide infatti riunirsi nell’Aula torinese di Palazzo Madama un Parlamento di transizione, un’assise che rappresentava non più solo lo Stato subalpino del Regno di Sardegna ma non ancora pienamente il nascente Regno d’Italia. La visione d’insieme che emerge dalla raffigurazione pittorica è davvero unica e piena di connotazioni emblematiche: una vera e propria istantanea che focalizza il pieno compimento di un percorso, quello del Risorgimento italiano. Colpisce la presenza in Aula di numerosi padri della Patria e di molteplici fautori dell’Unità d’Italia, illustri rappresentanti dell’Italia nascente: prestigiose autorità militari di lungo corso, politici di spicco, illustri esponenti della cultura sabauda e della letteratura italiana. Una schiera di tutto rispetto: il re Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso Conte di Cavour, Alessandro Manzoni, Urbano Rattazzi, Massimo d’Azeglio, Alfonso Ferrero de La Marmora e molti altri personaggi sono riconoscibili nel quadro. Il palchetto d’onore di velluto rosso, il tricolore che occhieggia sopra il pubblico sono elementi che rendono stupendamente vivo il momento, un vero e proprio “manifesto” dell’Italia ai suoi albori democratici. Penso sia un messaggio stupendo da comprendere pienamente e diffondere il più possibile, anche e soprattutto in vista dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia che bussano alla nostra porta. Il 2011 porterà sul territorio subalpino importanti festeggiamenti, celebrazioni e cerimonie che avranno il prezioso compito di ricordarci il percorso che ci ha resi italiani: le prime tappe sono state compiute qui, a Torino, in Piemonte. Davide Gariglio Presidente del Consiglio regionale Inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama I tascabili di Palazzo Lascaris 5 Torino, 2 aprile 1860 Inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama Le ricerche, il testo introduttivo, le schede biografiche sono state realizzate dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino Inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama 6 I tascabili di Palazzo Lascaris L’armistizio dell’8 luglio 1859 e poi l’11 luglio i preliminari di pace di Villafranca, im- posti da Napoleone III, avevano interrotto la vittoriosa campagna franco-piemontese contro gli austriaci in Lombardia. Apparentemente il processo di liberazione dal dominio dell’Austria si arrestava. Ma in realtà, mentre la seconda guerra d’indipen- denza era ancora in corso, la situazione nell’Italia centrale era andata evolvendo in modo diverso dalle previsioni dell’imperatore dei francesi, che accettava sì stati territorialmente più vasti nella penisola, ma sotto la sua egemonia al posto di quella austriaca, e non un unico Stato nazionale. Invece era emersa una spinta più netta verso l’unificazione, con le insurrezioni in Toscana, poi a Massa e Carrara, a Parma, a Modena, a Bologna, Ravenna, Forlì, Ferrara. Alla fuga dei sovrani era seguita la na- scita di governi provvisori, per lo più orientati verso l’annessione al Regno di Sarde- gna. Quando poi la pace di Zurigo del 10 novembre 1859 confermò le clausole già concordate a Villafranca, la Lombardia, escluse Mantova e Peschiera, fu dall’Austria ceduta alla Francia, che la passò al Piemonte. Pochi mesi dopo, l’11 e 12 marzo 1860, si svolsero in Emilia-Romagna e in Toscana i plebisciti, con la partecipazione di tutti i cittadini maschi con più di 21 anni e con pesanti interventi dei governi prov- visori sull’elettorato. Anche in questo caso tali territori divennero parte integrante del regno sardo, il quale in pochi mesi aveva quasi raddoppiato la propria estensione, Inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama I tascabili di Palazzo Lascaris 7 nonostante la cessione alla Francia della Savoia e del Nizzardo, e si apprestava a dare vita a un nuovo regno dell’Alta Italia. Occorreva dunque dare rappresentanza anche in Parlamento ai nuovi territori, con le elezioni politiche generali per la Came- ra dei deputati il 25 marzo 1860 (il Senato non era elettivo, ma di nomina regia e a vita). La consultazione elettorale fu un grande successo dei moderati cavouriani, i collegi elettorali erano passati dai 204 del precedente regno sardo a 387, gli aventi diritto al voto, sulla base del censo, della capacità, dell’istruzione, furono 258.257, a fronte dei 112.161 delle precedenti elezioni del novembre 1857. Il nuovo Parlamento si insediò il 2 aprile 1860, con la seduta reale di inaugurazione della VII legislatura, di un regno che era ancora quello di Sardegna e non d’Italia, ma i cui rappresentanti accanto a quelli delle antiche province erano ora eletti pure dalle province lombarde, toscane, emiliane e romagnole annesse. Era insomma un Par- lamento nella sostanza non più solo subalpino e non ancora propriamente italiano. Nella forma però quella legislatura fu l’ultima del Parlamento subalpino. Il 2 aprile l’inaugurazione avvenne nell’aula del Senato a Palazzo Madama, com’era prassi per riguardo alla prima delle due Camere. Già di buon mattino molti spettatori si affollavano intorno al palazzo, le cui porte furono aperte alle 9, e in breve le tribu- ne per il pubblico furono stracolme. Giungevano intanto anche i deputati e i senatori e prendevano posto nell’aula. Poco prima delle 10 Vittorio Emanuele II attraversò in carrozza, fra rulli di tamburo e evviva, il breve tratto di piazza Castello tra il Palazzo Reale e il Palazzo Madama, passando sotto una specie di arco di trionfo apposita- mente costruito. La scena fu fissata con grande efficacia in una tempera di Carlo Bossoli, qui riprodotta a pag 6. Alle 10 in punto il sovrano fu accolto dai ministri e da due delegazioni di senatori e deputati e poi fece l’ingresso nell’aula, tra calorosi battimani e grida di “Viva il re”. Seguì la lettura della formula del giuramento da parte dei ministri di Grazia e Giusti- zia e dell’Interno e l’appello nominativo dei senatori di nuova nomina e dei deputati eletti. A ogni nome l’interessato rispose “giuro”. Terminato il giuramento, il re pronunciò il breve e vigoroso discorso di inaugurazio- ne, continuamente interrotto dagli applausi e ben più ottimistico di quello preceden- te del “grido di dolore”, del 10 gennaio 1859. L’inaugurazione del 2 aprile fu fissata sulla tela (immagine a pag. 8) da un trenten- ne già affermato pittore, olandese di nascita ma da vari anni torinese di adozione, Petrus Henricus Theodorus Tetar van Elven. Dagli anni Cinquanta partecipava alle esposizioni delle Società Promotrici di Belle Arti di Torino e Genova, con un notevole successo presso la corte e la nobiltà torinese. E di lì a poco si sarebbe aggregato alla spedizione piemontese al Centro-Sud, documentando gli eventi su taccuini di schizzi e dipinti. Inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama 8 I tascabili di Palazzo Lascaris Infatti, poco più di un mese dopo quell’inaugurazione, il 5 maggio da Quarto parti- vano con Garibaldi i Mille per la Sicilia. Era la ripresa dell’iniziativa, questa volta ad opera dei democratici. Ad essa da Torino si guardava con crescente preoccupazio- ne, tanto più per la rapidità dell’avanzata dei garibaldini sul continente. Per sottrarre loro l’iniziativa e presentarsi come fattore di stabilizzazione, il regio esercito il 10 settembre entrò nello Stato pontificio e poi nel regno delle Due Sicilie. Dopo l’oleo- grafico incontro di Teano il 26 ottobre, Garibaldi uscì di scena.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    44 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us