
SPECIALE MILLIARIUM a cura di: Leonardo Terreni CASOLE D’ELSA Il territorio nell’antichità. Il Territorio, il Museo, il Gruppo Archeologico, le Pievi, le Tombe visitabili Con la rubrica “SPECIALE MILLIARIUM” è mia Panoramica di Casole molti limiti di spazio che la redazione di una intenzione valorizzare quei territori comuna- (FOTO LEONARDO TERRENI) rivista impone. li della Toscana dove sia presente un Museo, Desidero inoltre ringraziare la Soprintendenza o un semplice Antiquarium, allestito grazie al Archeologica per la Toscana nella persona del contributo di un gruppo di Volontariato Arche- funzionario di zona dott.ssa Giuseppina Car- ologico che opera in stretta collaborazione con lotta Cianferoni per la collaborazione data alla gli enti pubblici preposti (Soprintendenze e realizzazione di questo articolo. Amministrazioni Comunali). Casole D’Elsa e la Società Archeologica Valdel- Mi auguro che la descrizione e la divulgazio- sa faranno da “battistrada” a tutti gli altri. ne degli argomenti trattati sia la più esauriente possibile (pur non essendo uno studio propria- Tratto di muraglia a secco in Casole nell’antichità mente scientifco) scusandomi fn da adesso località Lucciana per le immancabili “dimenticanze” dovute ai (FOTO L. TERRENI) Sono scarse le testimonianze attinenti al Paleoliti- co nella Media e Alta Val d’Elsa. Gli insediamenti IL TERRITORIO COMUNALE Provincia di Siena, a circa 36 Km dal capoluogo. Superficie Kmq 148,63 ed estensione nella parte centro-settentrio- nale delle Colline Metallifere e parte occidentale della Montagnola Senese. Confina con i comuni di: Colle di ValD’Elsa, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Radicondoli, Castelnuovo In Val di Cecina e Volterra (rispettivamente da N a W seguendo il senso orario). Altitudine del capoluogo m 420 s.l.m., massima altitudine del terri- torio comunale: Poggio ai Legni m 663 s.l.m. in piena Montagnola Senese. Orogenesi: depositi sedimentari marini e continentali del Pliocene, con una fascia ristretta di sedimenti del Miocene Superiore all’altezza di Querceto e da terreni del gruppo Ofiolitico. I “panconi” si presen- tano perciò con un’elevata concentrazione di ciottoli “cementati”. Idrografia: sulla linea spartiacque tra i bacini dei fiumi Cecina (che fa da confine con i comuni di Radicondoli e Castelnuovo Val di Ceci- na) ed Elsa e con la loc. Cotorniano prospicente il bacino del Merse, ma essenzialmente interessato dai torrenti Sellate, affluente di destra del Cecina e Senna, affluente di sinistra dell’Elsa. 4 per Volterra per Le Grazie - Colle di Val d'Elsa per Gracciano d'Elsa - Colle di Val d'Elsa per Monteriggioni Quartaia STROVE ABBADIA . 27 A ISOLA S.P LUCCIANA Fiume Elsa ? N T. Botro degli Strulli CAVALLANO + S.P. 541 Monte Maggio Poggio di Caio 671 T. Senna + SCORGIANO Colonna Monti + L'Agresto Le Ville MAGGIANO Orli + CASOLE D'ELSA + Metato ? Poggio S.Niccolò Certosa di Maggiano MUCELLENA + Casa Speranza MARMORAIA + + La Senese "La Torraccia" N di Berignone N Le Gabbra Querceto . Sellate PIETRALATA T Rondinicchio + B La Poggiola Montagnola Mammellano La Suvera Poggio ai legni + 663 Castellaccio PIEVESCOLA Fium MENSANO e Cecina MONTEGUIDI B N Escagliole per Pian del Lago-Siena Fiume Elsa Le Vergene Tomba SIMBOLOGIA a camera ipogea COLORI Tomba RADICONDOLI a pozzetto P = Paleolitico N = Neolitico Tomba B = Eneolitico/Bronzo a fossa Ferro Cisterna romana Cotorniano Muraglie Etrusco protostoriche Orientalizzante/Arcaico MONTARRENTI Ritrovamenti Etrusco Sporadici Ellenistico per Montieri per S.Galgano-Grosseto per Sovicille-Siena Più ritrovamenti Cartina dei ritrovamenti + Romano Area di interesse archeologici del territorio di Archeologico Casole rarie si nota, durante l’età del Bronzo, una lo- (da esplorare) Barbarico (REALIZZAZIONE GRAFICA DI GIANLUCA calizzazione degli insediamenti. Da Mensano PUCCI) uno scalpello in rame, da Querceto un’alabar- 012345Km da tipo Cotronei (Museo Pigorini di Roma), da La Suvera un’ascia a “margini rialzati” (XVIII- XVII sec. a.C.), ora al Museo Archeologico di Siena. Durante l’età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.), più consistenti sono attestati nella parte bassa del- le località presso i valichi di transito fra le valli la valle, sulle “terrazze” prospicenti l’Arno e, dalla fuviali, assunsero sempre più importanza, tan- parte opposta, sulle colline che dominano la to da favorire un aumento demografco di tutta val di Merse e i bacini di Pian del Lago e Ro- la zona. A questo proposito sono da eviden- sia. Probabilmente la presenza di estese super- ziare le “cinte murarie a secco” di Lucciana e fci di acqua favoriva la concentrazione di ani- quelle molto più numerose della Montagnola mali selvatici e di conseguenza l’insediamento Senese, ancora per la maggior parte inesplora- di gruppi di cacciatori nomadi. te. Allo stato attuale delle conoscenze archeo- Dalla località Le Gabbra e podere Casette pro- logiche, è con il Neolitico che il territorio di viene una necropoli costituita da tombe a poz- Casole presenta un popolamento abbastanza zetto con deposizione di incinerati entro vasi diffuso, grazie ai fertili altipiani della zona che d’impasto e corredi costituiti da materiali d’uso favorirono le prime coltivazioni. comune, che fanno ipotizzare una società di A questo periodo si fanno risalire le asce levi- tipo” egualitario”. Alla fne dell’VIII sec. a.C. è gate in diorite e serpentina (rocce presenti nel- databile un gruppo di bronzi di buona fattura, la zona), provenienti da Lucciana, Querceto, provenienti da una località imprecisata e ora Mensano, ora nel locale museo e il “cono” di al Museo di Casole. Con il periodo tra il VII e ossidiana(?), per farne frecce, da Le Gabbra. il VI sec. a.C. la popolazione del territorio ca- Con il primo sfruttamento delle risorse mine- solano si ”arricchisce”, sia demografcamente 5 Cisterna romana in località tempo fa soltanto dal rinvenimento di una Lucciana piccola tomba a camera, in località Escagliole (FOTO RINO ALDERIGHI) presso Mensano, si è arricchito di una nuova scoperta importante. Nel corso del 1997, in località Lucciana, la Società Archeologica Val- delsa, sotto la guida della dott.ssa G.C. Cianfe- roni, ha individuato e portato a termine la ripu- litura di una grande cisterna romana, con “ca- mere” chiuse da volte a botte ed intonacate. Il Museo Archeologico e della Collegiata Inaugurato nel 1996, è situato al primo piano della canonica della Collegiata di S.Maria As- sunta, dominante lo splendido chiostro, con ingresso dall’uffcio turistico in piazza della Libertà. Il museo è costituito da otto sale, di cui cin- que della sezione Medievale e Moderna1) e tre della sezione Archeologica, oggetto del pre- sente articolo. Sono in corso (giugno 1998) i lavori di amplia- mento della sezione archeologica che rende- che economicamente, come documentano i ranno disponibili ulteriori locali del porticato ritrovamenti di Cavallano (materiali dispersi), del chiostro della Collegiata. I reperti esposti località La Senese, L’Agresto, la necropoli di Le provengono sia da campagne di scavo, che Ville, con corredi ricchi di buccheri, ceramica da collezioni private (collezione Bargagli ). etrusco-corinzia, attica a fgure nere e rosse, L’allestimento è stato curato dall’ispettore di orefcerie (indagine a cura del gruppo Archeo- zona della Soprintendenza Archeologica per logico Colligiano) ed infne con l’insediamento la Toscana dott.ssa G. Carlotta Cianferoni, coa- in loc. Poggio di Caio, recentemente indivi- diuvata dai membri della Società Archeologica duato. Dalla metà del V sec. a.C., lo spostarsi Valdelsa. delle più importanti direttrici di comunicazio- I restauri sono a cura di Angelo Allegretti del ne, unito all’accentramento delle popolazioni Centro di Restauro Archeologico, che ha con- rurali verso i centri come Volterra, mandano tribuito anche alla formazione “professionale” in crisi i centri minori. Solo Querceto sembra Chiostro della Collegiata di di alcuni volontari della Società Archeologica non risentire della mutata situazione. L’Elleni- Casole stessa. L’orario di apertura del museo è: prima- smo, con Volterra in piena foritura (FOTO R. ALDERIGHI) vera-estate tutti i giorni della settimana ed espansione, porta al territorio di ore 10-12 e 16-19; autunno-inverno Casole un nuovo sviluppo demogra- dal martedi al sabato ore 15- 18, do- fco e consolida un processo di rivi- menica e festivi ore 10-12 e 15-18; talizzazione dell’agricoltura e dell’ar- lunedi chiuso, ingresso £ 3.000. tigianato. Sono a dimostrarlo i ritro- vamenti di Orli, Poggio S.Niccolò, La sezione archeologica Monti, Colonna, tutti presso l’odierna Casole; Querceto, Metato, Rondinic- Sala 1 - Due urne in tufo dalla colle- chio, Mammellano e, più lontani, zione Bargagli. Concesse in deposito sulla Montagnola, Mucellena e Cer- dai proprietari del Castello di Querce- tosa di Maggiano. to (Casole D’Elsa). Provengono dalla In questo periodo la dipendenza tenuta di Querceto e rap-presentano da Volterra è totale e lo si nota dal- sulla cassa “Duello fra Eteocle e Po- la massiccia presenza di prodotti linice” (la n°1) e “Viaggio agli Inferi a dell’artigianato volterrano, spesso re- cavallo” (la n°2). alizzato in zona su imitazione. I coperchi, di cui non è sicura la per- I materiali recuperati nelle località tinenza alle casse, rappresentano una sopracitate, sono in massima parte fgura maschile recumbente. Produ- esposti nel Museo. zione volterrana del III sec. a.C. Le rappresaglie delle truppe di Silla, dopo la conquista di Volterra, por- Sala 2 - Vetrina 1 - Sul ripiano supe- tano non solo il territorio di Casole, riore sono esposti: tre asce in pietra, ri- ma tutta la Valdelsa ad un generale feribili al Neolitico, provenienti rispet- depauperamento di risorse. Il perio- tivamente, la prima da Lucciana, le do romano documentato fno a poco altre due da Querceto; da una località 6 imprecisata del territorio, un gruppo di materiali bronzei, pertinenti ad almeno due deposizioni, una maschile e una femminile, databili entro l’ultimo quarto dell’VIII sec. a.C. Si segnalano un fuso a “om- brello”, un morso di cavallo, una spada.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages12 Page
-
File Size-