Cingulina Isseli Ordine Heterostropha Tryon, 1886 Famiglia Pyramidellidae

Cingulina Isseli Ordine Heterostropha Tryon, 1886 Famiglia Pyramidellidae

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Classe Gastropoda Cingulina isseli Ordine Heterostropha Tryon, 1886 Famiglia Pyramidellidae SINONIMI RILEVANTI Eulimella cingulata Issel, 1869 non Cingulina cingulata (Dunker, 1860). DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia turricolata formata da 8 giri piatti. Scultura di tre carene spirali per giro. La protoconca è elicoidale ed è formata da due giri DISTRIBUZIONE ATTUALE con l'asse disposto a 90° con l'asse della Mar Rosso, Mediterraneo: Israele, Libano, Cipro, conchiglia. Turchia. COLORAZIONE PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO Biancastra. 1980, Haifa (Israele), Aartsen & Carrozza, 1983. FORMULA MERISTICA PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA - - TAGLIA MASSIMA - ORIGINE Mar Rosso. STADI LARVALI - VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Probabile introduzione tramite canale di Suez. SPECIE SIMILI Seila trilineata VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE CARATTERI DISTINTIVI - Cingulina isseli è molto simile alla specie autoctona Seila trilineata dalla quale si distingue oltre che per le minori dimensioni, per il colore STATO DELL ’INVASIONE bianco latte e per la striatura fra i cingoli. Established. Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene HABITAT MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. Sconosciuto. SPECIE IN COMPETIZIONE PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI - Sconosciute. IMPATTI - BIOLOGIA DANNI ECOLOGICI Come altri gasteropodi piramidellidi è un ectoparassita di Molluschi e Policheti. - DANNI ECONOMICI - IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta BANCA DEI CAMPIONI - PRESENZA IN G -BANK - PROVENIENZA DEL CAMPIONE TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO / CONGELATO / FISSATO ECC ) LUOGO DI CONSERVAZIONE CODICE CAMPIONE Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene BIBLIOGRAFIA Aartsen van J.J., Carrozza F., 1983 - Two more Red Sea species recorded for the first time from the Mediterranean coast of israel. Bollettino Malacologico, 19 (1-4): 37-40 Aartsen van J.J., 1994. European Pyramidellidae: IV. The genera Eulimella, Anisocycla, Syrnola, Cingulina, Oscilla and Careliopsis. Bollettino Malacologico, 30 (5-9): 85-109. Bogi C., Khairallah N.H., 1987 - Nota su alcuni molluschi di provenienza indo-pacifica raccolti nella Baia di Jounieh (Libano) - Contributo I - Notiziario del CISMA, 10: 54-60 Mienis H.K., 1992 - Additional records of the Erythraean gastropods Cerithiopsis pulvis and Cingulina isseli from the eastern Mediterranean. Levantina, 72: 1-3 Engl W., 1995. Specie prevalentemente lessepsiane attestate lungo le coste turche. Bollettino Malacologico, 31 (1-4): 43-50. Bogi C., Galil S.B., 1997 – Nuovi Ritrovamenti lungo le coste israeliane. La Conchiglia, 292: 29-32 .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    3 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us