•B •M Abbonarsi a MUSICA Significa Sostenere Una Rivista Indipendente

•B •M Abbonarsi a MUSICA Significa Sostenere Una Rivista Indipendente

PETRASSI dalla Chaconne,tuttocio` che e` pos- Piccolo Trio pianoforte Andrea Rucli sibile cavarne di interessante, dando clarinetto Nicola Bulfone violino Lucio abbonarsi a MUSICA Degani la dimostrazione della sua... consan- BONGIOVANNI GB 5180-2 guineita` con il Novecento musicale significa sostenere DDD 69:57 .M non di avanguardia. una rivista HHHH La stessa dimostrazione ci viene da- indipendente ta dalle due composizioni per pia- Si e` giu` parlato noforte e orchestra. Nato nel 1923, su queste pagine l’americano Peter Mennin (anzi, dell’attivissima italoamericano: si chiamava Menni- Associazione king, pianista molto eccitabile che ni), fu regolarmente eseguito negli CD Sergio Gaggia di Stati Uniti e pochissimo in Europa. suonava le musiche contemporanee Cividale del PETRASSI Concerto per flauto flauto curando poco la pulizia tecnica ma Friuli (www.sergiogaggia.com), re- Oggi la sopravvivenza del suo no- Mario Ancillotti Orchestra Sinfonica di me e` affidata alla Canzona per ban- Roma, direttore Francesco La Vec- con uno slancio travolgente. Pecca- censendo gli atti del convegno de- da, ma soprattutto al disco, che con chia to che la sua esecuzione non sia sta- dicato alla figura di Ella Adaı¨ewsky, lui fu assai generoso, tanto che pos- Concerto per pianoforte » pianoforte ta registrata. Per un motivo. Oltre nonche´ il suo « Un voyage a` Re´- siamo ascoltare tutte le sue nove Bruno Canino Orchestra Sinfonica di alle indicazioni di metronomo la sia », fondamentale testo etnomusi- Roma, direttore Francesco La Vec- partitura reca l’indicazione di dura- Sinfonie.IlConcerto per pianoforte fu chia cologico ritrovato nel 2009 e pub- commissionato a Mennin dall’Or- Suite sinfonica dal balletto « La Follia ta:«25’circa».Inquestodiscoil blicato poi da Lim. Adesso esce un chestra di Cleveland, il cui diretto- d’Orlando » Orchestra Sinfonica di Ro- Concerto dura 32:09, nel disco CD incentrato sul compositore udi- re,GeorgeSzell,neassicuro` la pri- ma, direttore Francesco La Vecchia Stradivarius dura 31:43. Petrassi era nese Piero Pezze` (1913-1980), che NAXOS 8.573073 organista, non pianista, e la sua gia` quarant’anni fa aveva intuito la ma esecuzione con la pianista Euni- DDD 71:31 .B ce Podis. La composizione risponde HHHH scrittura pianistica e` spesso scomo- portata culturale del lavoro della in tutto e per tutto allo schema del da, poco idiomatica. I tempi piu` Adaı¨ewsky, visti i numerosi appunti Concerto virtuosistico « moderno » Francesco La posati permettono di renderla cor- ritrovati nel suo archivio, che testi- che mette in luce sia il solista che Vecchia e la sua rettamente. Ma tempi sensibilmen- monianounlavorodiricercaeca- l’orchestra: primo movimento, orchestra prose- te piu` scorrevoli darebbero proba- talogazione che solo la morte im- molto strutturato, in tempo mosso guono infatica- bilmente al Concerto un volto pedı` di portare a termine. La figura con breve introduzione in tempo bilmente nella piu`... giovanile e ardito. di Pezze` e`, oggi, molto poco nota: lento, secondo movimento intro- loro lodevolissi- Recensendo il disco Stradivarius Umberto Berti, uno fra i rari cono- spettivo (Adagio religioso), Finale ma esplorazione dell’Ottocento e avevo gia` detto che la suite dal bal- scitori del suo lascito, lo definisce con i fuochi artificiali. Mennin del Novecento sinfonici italiani. Al letto La Follia d’Orlando non acqui- « pianista, camerista, compositore, sembra appartenere a una genera- contrario ad esempio di Ghedini e sta nel trasferimento, secondo me, musicologo, critico musicale, diret- zione precedente la sua, la genera- diMancinelli,Petrassi,inverita`, l’autonomia sinfonica. E questa se- tore di cori e orchestra, insegnante zione di Stravinski e di Barto´k, e la con il disco aveva avuto una certa conda esecuzione ha confermato di cento discipline musicali », un suamusicae` da professore (del re- fortuna e il Concerto per pianoforte, l’impressione che avevo avuto dal musicista umile e preparatissimo, sto, egli diresse il conservatorio di mai prima registrato, era stato pub- disco Stradivarius. Il Concerto per che, in oltre centocinquanta opere Baltimora e la Juilliard School di blicatoloscorsoannodallaStradi- flauto fu composto nel 1960 per Se- (curiosamente catalogate all’inverso: New York): ben calcolata, di effet- varius. Ma non e` male avere due verino Gazzelloni. Petrassi tenne l’op. 1 e` l’ultima!) esploro` tutti i to, ma linguisticamente cosı` generi- esecuzioni diverse del pezzo, anche conto delle caratteristiche dell’in- linguaggi del suo tempo, partendo, ca da scorrere via senza lasciare se, come ho detto recensendo il di- terprete e la partitura e` come un ri- come egli stesso affermo`,«daposi- traccia. Non dissimile e` Richard sco Stradivarius, l’Autore non aveva tratto dell’estro bizzarro e clowne- zioni tonali e modali che in un arco Yardumian, americano di origine esitato a definirlo in un’intervista sco, e direi persino della gestualita` piu` che trentennale di attivita` ho armena nato nel 1917, con la diffe- « una porcheria ». Porcheria no, ma spiritata di Gazzelloni. Mario An- cercato di arricchire e sviluppare renza che il suo linguaggio e` piu` di certo non e` questo, il miglior cillotti lo esegue brillantemente e con elementi politonali, polimelo- schiettamente tonale e che risente Petrassi. Il Concerto, che impegno` con disinvoltura, riuscendo a non dici e atonali », giungendo, sull’e- semmai della lezione di Walton. La Petrassi per tre anni, e` stilisticamen- far rimpiangere Gazzelloni ma non sempio di Dallapiccola, ad un seria- Passacaglia, Recitativo e Fuga fu com- te eclettico, naviga fra Stravinski, creando secondo me una vera alter- lismo « umano », sempre filtrato dal posta nel 1957 per Rudolf Firkusny Prokofiev e Hindemith senza che i nativa. La registrazione poco anali- riferimento costante alla tradizione che ne tenne la prima esecuzione a diversi imput si fondano insieme. tica, qui come nel Concerto per pia- musicale friulana e resiana. Un mu- Filadelfia sotto la direzione di Eu- E, fatto curioso per un lavoro degli noforte, non arriva a far percepire sicista che, come l’ha esemplarmen- gene Ormandy. Sia Mennin che anni trenta, si rileva in esso la con- chiaramente le molte sfaccettature te definito Andrea Rucli, anima Yardumian erano onesti artigiani traddizione del piano tonale gene- timbriche della partitura. Le note di della « Sergio Gaggia » nonche´ pia- che conoscevano molto bene il lo- rale. Primo movimento in Sol mi- presentazione, chiarissime, sono di nista, riceveva le novita` della musi- ro mestiere e che, protetti dalla or- nore, secondo movimento, regolar- Marta Marullo. ca europea con il ritardo dovuto al- ganizzazione sindacale dei composi- mente, in Si bemolle maggiore. Il Piero Rattalino l’isolamento nella provincia, e forse tori, potentissima negli Stati Uniti, terzo movimento inizia con i due ancheaunanaturaschivaeintro- componevano regolarmente ed era- bemolli in chiave, ma riceve l’im- spettiva. Ma, altra faccia della me- no regolarmente eseguiti (e da di- pronta da un’armonia politonale CD daglia, questo ritardo gli consentiva rettori come Szell e Ormandy). Do maggiore-Mi bemolle maggio- PEZZE` « A tribute. Chamber music un’elaborazione personale e medi- Oggi ci interessano soltanto piu` co- re. La tonalita`, ovviamente, in un works » tata, aliena da facili mode. Danze della Val Resia; Sei piccoli me facenti parte di una cultura autore come Petrassi e` un’ombra Il CD e` sorprendente: dedicato a la- pezzi per pianoforte; Sonatina Resia- conservatrice che fu robustamente che appare e scompare, ma nella ar- na pianoforte Andrea Rucli vori cameristici, presenta sei com- rappresentata negli Stati Uniti e che chitettura generale l’ascoltatore av- Improvviso e Tarantella pianoforte posizioni, tre delle quali (Improvviso appartiene a un passato ormai se- verte ugualmente il non-ritorno nel Ferdinando Mussutto clarinetto Nico- e Tarantella per clarinetto e piano- polto. Le esecuzioni di Ogdon, Finale alla tonalita` del primo movi- la Bulfone forte, Preludio Sarabanda e Toccata Preludio Sarabanda Toccata piano- splendide, ce ne dimostrano tutte le mento o alla sua somigliante mag- forte Ferdinando Mussutto perpianoforteeilPiccolo Trio)risa- buone qualita` e tutti i limiti. giore. Il primo interprete del Con- Musica a due pianoforte Ferdinando lenti agli anni ’40-’50, mentre del Piero Rattalino certo per pianoforte fu Walter Giese- Mussutto violino Lucio Degani periodo fra il 1974 e il 1978 sono i 72 musica 257, giugno 2014 PONCHIELLI brani « resiani e la Musica a due,per &dischi a 78 giri, ma spesso ristampa- violino e pianoforte. Se nei primi e` Anita Cerquetti ta in CD)e` completamente soddi- molto evidente il tratto raveliano sfacente per l’equilibrio della distri- (piu` che debussiano, come afferma buzione: il tenore Alessandro Gran- Roberto Frisano nell’eccellente da, il baritono Gaetano Viviani e il booklet), elemento costante di tutta basso Corrado Zambelli cantano la produzione di Pezze` e` una chia- bene, non troppo offuscati dalla rezza cartesiana della scrittura, un bravura della protagonista Giannina equilibrio perfetto fra la forma e la Arangi-Lombardi e della Laura, l’e- sincerita` espressiva e un dominio sordiente Ebe Stignani. della scrittura davvero raro. E que- L’edizione Decca vanta la parteci- sto e` avvertibile sia nella forma bre- pazione come Laura di Giulietta Si- ve, quasi aforistica delle Danze della mionato, in ottima forma. All’epo- Val Resia, la cui durata arriva a ca, De Monaco era un’ovvia scelta stento al minuto, sia nell’affascinan-

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us