Inperiodico Di Informazione

Inperiodico Di Informazione

Tenero Contra Periodico di informazione - Numero due - Novembre 2012 1 in shopping dreams 2 EDITORIALE QUO VADIS TENERO-CONTRA? Adriano Celentano cantava «là dove c’era golamento» della Fattoria Gerbione è l’emble- l’erba ora c’è una città …»; chi ascoltava at- ma di questa tendenza: un bene culturale tentamente le parole di questa celebre can- contornato da campi e vigneti, un pregevole zone non poteva non immaginarsi distese edificio seicentesco è irrimediabilmente com- shopping dreams sterminate di cemento e sentire dentro di sé promesso! la sensazione di soffocamento e di impotenza che caratterizza lo spettatore davanti alla for- Diciamoci la verità, è necessario tutto questo za inarrestabile di questo sviluppo. fervore edilizio? Risponde ad un bisogno re- ale o è semplicemente frutto di un meccani- La nostra bella collina, il nostro paese, i nostri smo economico dannoso per il territorio? Di campi in fiore, la nostra identità di Comune fatto sta portando ad un degrado paesaggi- ricco di vitigni se ne stanno lentamente an- stico inconciliabile con la vocazione turistica dando per fare spazio ad alloggi e quartieri del nostro comune. dormitorio. Da nucleo ci stiamo trasformando in periferia. E pensare che, chissà quante vol- Cosa consegneremo alle prossime genera- te, passando in auto attraverso città più gran- zioni? Solo lo stemma sul gonfalone (il grap- di, ci siamo detti fortunati per la bellezza del polo d’uva con la forbice), angoli di prato e nostro paesaggio, per l’onore di abitare un forse qualche ceppo di vigna, a ricordare ciò paese rispettoso dell’ambiente e delle neces- che eravamo, ciò che i nostri padri e i nostri sità dei suoi abitanti, ancora a contatto con nonni con il sudore ci hanno lasciato? la natura che ci nutre e della quale, troppo spesso dimentichi, facciamo parte. Lo «stran- La Redazione IMPRESSUM SOMMARIO Redazione Copertina: foto aerea di Bruno Pellandini Editoriale pag. 3 Graziano Prospero 15.01.2005 (particolare) Metti l’acqua in bottiglia 4 Mario Canevascini Il territorio 6 Valerio Storni Stampa: tipografia Cavalli, Tenero Un po’ di statistica 9 Renzo Ghiggia Stefanie Schehl-Airaga Tiratura: 1800 esemplari L’operatrice sociale 10 Gian Pietro Milani Il torneo scolari 11 Distribuzione: a tutti i fuochi Chiara Pelossi Angelucci Che emozione … 12 Indirizzo redazione: La Casa comunale ha 100 anni 14 Hanno collaborato alla redazione Periodico Tenero inContra La famiglia Balemi 16 di questo numero: Cancelleria Comunale L’intervista ai cittadini 20 Anna Nizzola, Ufficio tecnico com. 6598 Tenero L’Amministrazione comunale Il Corpo Pompieri 22 I bambini e i docenti della Scuola E-mail: [email protected] La Corale Verzaschese 26 Elementare e dell’Infanzia. I gioielli della Swiss Jewel 28 Marisa Prospero Conto: Il personaggio 32 Francesco Bravo c/o Banca Raiffeisen, Gordola Il racconto 34 65-2072-1 3 IBAN CH67 8028 0000 0007 2204 9 Concorso 35 IL faSCINO DELL’ACQUA IN BOTTIGLIA Il consumo di acqua in bottiglia non si giusti- fica né per ragioni nutrizionali, né per ragioni INFORMAZIONE igieniche e neppure per ragioni economiche. SULLA QUALITÀ DELL’ACQUA PotabilE 2012 CHE COs’è un’ACQUA L’acqua distribuita nella rete di Tenero- MINERALE NatURALE? Contra soddisfa i requisiti legali di pota- Altro non è che acqua pura di sorgente o di bilità. falda con caratteristiche costanti nel tempo, quali la temperatura e la composizione chimi- PROVENIENZA DELL’ACQUA ca. Essa va captata con modalità particolar- DI SORGENTE: mente accurate, niente di più. È per questa • gruppi di captazione ragione che, fatta eccezione per quelle ad Crös di Ortíg elevato contenuto di sali minerali, la maggior • Valle dei Mulini Mergoscia parte delle acque minerali in commercio non • Serbatoio della Valle si distingue per nulla da quella distribuita dal • Carcale nostro acquedotto. PROVENIENZA DELL’ACQUA DI falda: • Tenero, zona Brere BOTTIGLIA O RUBINETTO? Un test di un’associazione di consumatori di Per quanto riguarda la fonte principale qualche anno fa ha dimostrato che l’acqua d’approvvigionamento l’acqua ha le se- del rubinetto è più pulita dell’acqua minera- guenti caratteristiche: le imbottigliata. L’acqua minerale in bottiglia, per via dei lunghi soggiorni a temperatura • GRADO DI MINERALIZZAZIONE ambiente, viene colonizzata da germi che, DELL’ACQUA malgrado siano assolutamente inoffensivi, (TENORE DI SALI MINERALI): superano di centinaia fino a migliaia di volte Sorgenti Valle di Contra: 69 mg/l quelli dell’acqua del rubinetto e stanno ad in- Sorgente Carcale: 130 mg/l dicare una scarsa freschezza. Sorgenti Mulini Mergoscia: 42 mg/l Crös di Ortíg: 25 mg/l LA QUALITÀ DELL’ACQUA • DUREZZA totalE DELL’ACQUA: PotabilE DI TENERO-CONTRA Sorgenti Valle di Contra: molto dolce La nostra acqua è di ottima qualità e rispet- Sorgenti Carcale: dolce ta sempre i rigidi requisiti imposti dalla legge. Sorgenti Mulini Bere l’acqua del nostro acquedotto, oltre ad Mergoscia: molto dolce essere conveniente finanziariamente, ha un Crös di Ortíg: molto dolce impatto positivo sull’ambiente: meno rifiuti, Caratteristica chimica meno traffico, meno immissioni nocive. dell’acqua: aggressiva Sebbene riciclabili, le bottiglie in PET crea- (L’acqua viene classificata come aggres- no costi al Comune per la raccolta separata. siva in base alla propensione a discioglie- Inoltre, il trasporto di bottiglie di acqua mine- re alcuni minerali presenti nei materiali da rale da ogni angolo della Svizzera o dall’Eu- costruzione, nei terreni e nelle rocce. Il ropa, genera importanti immissioni di CO , 2 termine «aggressiva» non è quindi asso- polveri fini, ecc. In Svizzera si calcola che l’im- portazione dall’estero di acqua imbottigliata lutamente riferito all’organismo umano). genera un traffico attraverso le Alpi stimato TRattaMENTO DI DISINFEZIONE in 12’000 viaggi di camion all’anno. E que- Trattamento a raggi UV per l’acqua delle sto nonostante la Svizzera disponga di acqua 4 sorgenti. potabile in grandi quantità. PER CHI NON RINUNCIA ALLE BOLLICINE CONSIGLI PER L’usO Se volete cambiare abitudini risparmiando PARSIMONIOSO DI ACQUA soldi ed energia, ma non volete per questo PotabilE: rinunciare alle vostre amate bollicine, la so- – far riparare le cassette del WC e i rubi- luzione è il gassatore. Questo apparecchio netti che perdono. Al ritmo di 90 gocce rende effervescente l’acqua di rubinetto arric- al minuto si sprecano per le perdite di chendola con l’anidride carbonica contenuta acqua in casa oltre 4’000 litri l’anno. in apposite cartucce. Inoltre il gassatore fun- – Per sciacquare il WC in molti casi è suf- ziona senza corrente elettrica. ficiente solo una parte del contenuto I vantaggi offerti sono un gusto migliore della cassetta. Ogni volta che si spinge dell’acqua e una maggiore sicurezza contro il pulsante scorrono infatti dai 10 ai 12 li- le sostanze contaminanti, grazie all’aggiunta tri, mentre spesso ne basterebbero mol- di anidride carbonica. L’unica condizione è ti di meno. Oggi esistono delle tecnolo- usare acqua fredda, eventualmente raffred- gie per ridurre e selezionare la quantità data in frigorifero prima dell’uso. d’acqua necessaria nello sciacquone a seconda della diversa esigenza. Basta OFFERta PER L’ACQUISTO installare ad esempio una cassetta con DI GASSatoRI un doppio pulsante. Abbiamo concordato con il rivenditore uno – Le rubinetterie moderne, come i mi- sconto del 20 % su tutti i modelli Sodastream scelatori monoleva o le batterie di mi- (bottiglie in PET o vetro). La confezione com- scelazione a regolazione termostatica, prende un apparecchio, un cilindro CO2 (cioè consumano meno acqua dei comuni una bombola piena), una bottiglia da un litro. rubinetti a due manopole. I gassatori potranno essere acquistati pres- – Non far scorrere inutilmente l’acqua so Francesco Marra Centro giardinaggio e mentre si lavano i denti o si fa la barba. macchine agricole, Via Centro Sportivo 6, Lasciare il rubinetto del lavandino aperto di Gordola al prezzo indicato sotto fino al 31 mentre ci si lava i denti si traduce in 30 marzo 2013. litri d’acqua sprecati. Aprire il rubinetto dell’acqua solo quando è veramente necessario e poi richiuderlo subito. – Far partire la lavastoviglie (fino a 50 li- tri d’acqua per lavaggio) e la lavatrice (fino a 150 litri d’acqua per lavaggio) solo quando sono piene. Al momento dell’acquisto fare attenzione che ab- biano un consumo di acqua particolar- mente basso. – Fare la doccia anziché il bagno. Fare il bagno comporta l’uso di oltre 100-150 Pinguin Fr. 159.- Dynamo Fr. 87.- litri, mentre per la doccia se ne possono utilizzare tra i 40 e i 50, basta ricordarsi di chiudere il rubinetto mentre ci si in- sapona. Risparmiando acqua calda, inoltre, non si riduce solo il consumo di acqua, ma anche quello di energia (energia per il pompaggio, per la depu- razione, ecc.). – Non lavare l’automobile utilizzando la can- na bensì con un secchio e una spugna. – Il giardino deve essere irrigato solo quando è veramente necessario. Co- Pure gris Fr. 120.- Jet Titan Fr. 79.- munque evitare l’irrigazione quando c’è il sole o quando il terreno è ancora surri- scaldato, in quanto una notevole quan- 5 A cura di Anna Nizzola tità d’acqua evaporerebbe inutilmente. Ufficio tecnico comunale TENERO-CONTRA ALLE PRESE CON IL SUO TERRITORIO LA PISta CICLABILE (M. Giacomazzi) Il prolungamento della pista ciclabile da via Brere a via Tre Case è in pro- gettazione. Il progetto definitivo dovrebbe es- sere pronto entro fine anno. Il Cantone deve poi adeguare il credito di costruzione, attual- mente insufficiente. Per il passaggio sopra via Brere sarà necessario un nuovo cavalcavia: la corsia libera di quello delle FFS è infatti riserva- ta per il futuro raddoppio del binario. Contiamo di poter avviare i lavori nel 2014. Il raddoppio del binario tra Tenero e Conto- ne è pure nei piani delle FFS e del Cantone.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    36 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us