S-1954A Boselli Moretto.Pdf

S-1954A Boselli Moretto.Pdf

MORETTO: Santa Giustina con un devoto (Foto Wolfram - Wien) CAMILLO BOSELLI SUPPLEMENTO 8; COMMENTAR1 DELL'ATENEO DI BRESCIA* por i1 1954 COL CONCORSO DELLA FONDAZIONE UGO DA COMO* di LONATO ATENE0 DI BRESCIA Pubblicazione commemarativa nel quarto centenario della morte del Moretto COMMENTAR1 DELL'ATENEO DI BRESCIA Direttore Responsabile: UGQ VAGLIA Autorizzazione del Tribwurle di Brescia N. 64 in akrta 21 gennaio I953 TIPO LITO FRATELLI GEROLDI - BRESCIA - 1954 AL MIO MAESTRO GIUSEPPE FIOCCO Parlare del Muretto ricorrendo il quarto centenario della sua morte è giusto e doveroso anche perchè dal 1898, quando per la prima volta il nome del pittore bresciano assurse agli onori di una pubblicazione commemorativu, ud oggi, la critica Garte ha fatto dei passi da gigante sulla strada della comprensione e delta giusta valutazione delParte sua. Si tratta ora di tirare le somme e di vedere quale sM effettivamente il valore del Bonvicino, un Lavoro quindi non analitico, nel senso filologico della parola, di ricerca, di do- cumentazione, inutile dopo Ilultima opera del Gombosi, ma di sintesi; e questo è quello che ho tentato io. Sono circa dieci anni che studio il Bonvicino dal lon- tano 1939 e si può dire che lo amo tuttora, perchè ogni voltu che me lo propongo scopro qualcosa di nuovo; non verita grandi o lampeggianti, ma piccole e simpatiche affermazioni fatte in tono sommesso e discreto. Sono queste che ho tentato di spiegare nelle pagine che seguono. E' logico che prima di venire a parlare di un fenomeno sia esso storico od artistico, economico o letterario si delinei brevemente Pambiente da cui tale fatto è sorto ed in cui si è sviluppato, ciò è giusto e necessario per capire meglio anche il fenomeno stesso e le sue successiue evolhziolu. G quindi giusto che aU'inkw di una esposizione che hu per oggetto il pittore bresciano Alessandro Bonuicino detto il Moretto, si tratti delZ'ambiente artistico d& cui esso è uscito, cioè dell'ambiente che si era venuto formando in Brescia sul finire del secolo XV. Ma parlare di questo ambiente non uuol dire farne la storia critica, nè, tantomeno, indicare in un breue riassunto quello che potrebbe essere oggetto di tre o quattro monografie diuerse, vuol dire soltanto cercare di porre in luce tutto ciò che, anonimo o con un nome, trovavasi nelCaria della città pronto a divenire uno stimolante potente per chi fosse capace d'intenderlo. In fondo rambiente bresciano da cui sorge il Moretto pre- senta una diagnosi assai facile se vogliamo per un momento tralascime certe definizioni più da filologhi eruditi che non da riassuntori; da una parte Brescia col Foppa, dalraltra Vene- zia colla nuova arte giorgionesca e tiziunesca. E' nell'ambito di questi due poli che butta l'arte del primo cinquecento bre- sciano cerca la sua via. E le diverse soluzioni che i maestri dell'epoca dànno ai loro impulsi interni non sono che tenta- tivi di unire questi due fatti che partendo da una medesima ricerca (la realtà della luce) giungevano a due opposti risul- tati, la luce tonale e la luce locale. Ora parrà assai semplice, anzi troppo semplice, questa mia interpretazione della pittura bresciana dell'epoca di fronte alla ricchezza di voci che interferiscono nella sua formazione, voci ferraresi, voci mantovane, voci addirittura tedesche e fiammin- ghe, ma anche queste escursioni in ambiti non propriantente Lre.sciani e veneti debbono spiegarsi come ricerche di mezzi adatti ad operare la simbiosi fra Venezia e Brescia, fra Foppa e Giorgione. Ecco il perchè talvolta i mstn pittori più anziani e td uolta lo stesso Moretto non disdegnano di ricorrere a quelli che possono essere considerati i pittori prwinciali o psedo- come il Lotto ed ìi Pordenone, ecco anche psrclzè taluno dei nostri non sopportando a lungo l'usura della lottcz h preferito abdicare ad uno od all'altro dei fattori del b inomio. Foppa e Giorgione, luce locale e luce tonde, si potrebbe anche dire pittura classica cinquecentesca, pittura rivoluzio- nariu dei secoli successivi; infatti la pittura del Fopp può benissimo essere intesa come una rivoluzione ad una legge non ancora del tutto posta o addirittura in via di promulgazione, Il Gombosi parla di rinascimento e di antirinascimento, come se anche la esperienza luministica del Foppa non si potesse inquadrare in quel senso della ricerca talvolta empirica della realtà propria del '400, e fissando come rinascimento la luce vencziuna del Bellini, del Carpaccio, del Montagna, pone come antirinascimento quellu così categoricamente limitata del Foppa. Mà come ebbi giù a dire, il Gombosi erra, ~erchèla posi- zione del Fopp qualunque ne sia stata la formazione, gotica lombarda o padovana, non è nè rinascimentale n2 antirinasci- mentale, ma semplicemente at di là del rinascimento. E" come se uno parlasse oggi la lingua del domani: potrebbe sembrare arcaico o arcaicistico ed invece sarebbe un profeta. E' questa la posizione del caposcuola che genera nei suoi grandi scolari Savoldo, Romanino, Moretto, quelt'indefini bile malessere che noi percepiamo esaminando l'opera loro; od abdicare alla cittadi~ucnza ereditaria oppure cercare il compromesso e L'accordo fra il grande appelto lagunare e la voce del sangue. Chi riesce a sedare L'antinomia e chi no, chi diviene veneziano e chi resta bresciano. Ma anche in questo esame bisogna superare quella che può essere l'impressione che alcuni elementi filologici possono darci .nell'esame delle opere. Romanino, per esempio, è uno di quelli che amano troppo il colore, come colore, cioè fatto esclusivo della pittura, per poter sottostare al dilemma posto dal Foppa e diviene, o vor- rebbe divenire, toto corde veneziano. Questo cum grano salis, ma la completa accettazione da parte del nostro sbrigliato colorista del verbo veneziuno è ben più ampia, direi quasi più cordiale, che non in Moretto e Savoldo. In quest'ultimo le forti reticenze ed incertezze, delka sm anima bresciana, fortificata da un continuo affettuoso contatto con fatti fiamminghi, sono rese ancora più evidenti dal fatto che, pur soggiacendo come tutti alla suggestione giorgionesca, egli si avvale di ciò che di più a: bresciano B rarte del Gwrgione poteva offrirgli, il not- turno che egli ricopre talvolta di forme fiamminghe, talaltra lottesche, per trovare una formula che gli permetta di sedare la sua ansia. Anzi quel suo ripetere determinate composizioni alla ri- cerca di qualche cosa che sfugge alla nostra indagine, può, si, spiegarsi banalmente colla sua posizione sociale ed economica che ne avrebbe fatto più che un pittore professionista, un dilet- tante di genio, ma anche di questa affermazione siamo assai poco sicuri, si che temo non si tratti di una fola nata dalla mancanza di documenti, oppure, con una spiegazione più ade- rente alla figura romantica del pittore, in questa ansia di fon- dere ciò che difficilmente si può solo unire. Questa è la tragedia deleambiente bresciano in generale e del Moretto in particolare; resaminare come egli la risolva di volta in volta., come i varii influssi giuochino determinati- vamente nei singoli casi è roggetto dek nostra trattazione. TABELLA SINOTTICA CRONOLOGICA DATA FATTO DOCUMENTO 1498 Nascita Polizza d'estimo 1548 ove si dichiara di circa 50 anni. 1515 7 Agosto Stipulazione del contratto per Subaste del C o m une di le ante del Duomo vecchio. Brescia. Anni 1506.1515 ca. 64 (1). 1516 19 Novembre Cedola di pagamento per le Bullettario Kumero 1 della ante suddette. Fabbric? del Duomo ca. 68. 1517 15 Marzo Presenzia alla seduta della Registro della Scuola fo. 68. Scuola del Duomo di Archivio Capitolare. Brescia. Guerrini, pag. 38. (12) 1518 24 Febbraio Presenzia alla seduta della Scuola del Duomo di Ibidem fo. 69. (12) Brescia. 1518 7 Maggio Secondo pagamento p e r le Bullettario della Fabbrica del ante suddette. Duomo ca. 69. 1518 20 Settembre Saldo per le ante suddette. Bullettario Numero 1 della Fabbbrica D u o m o vecchio ca. 1520 26 Febbraio Presenzia alla seduta della Regi*itro della Scuola fo. 70. ,S c u o l a ed è eletto n e l Consiglio. 1521 3 Marzo Presenzia alla seduta della Registro della Scuola fo. 71. Scuola. (12) 1521 21 Marzo Stipulazione del contratto per Da una copia del contratto la decorazione della Cap- originale conservato nello archivio della Chiesa di San pella del SS.mo Sacramento Giovanni di Brescia. Cfr. in S. Giovanni Evangelista. Fenaroli, pag. 38. della VITA e delle OPERE del MORETTO OPERA DOCUMENTO NOTE Ante di Lovere già nel Dno- Data snll'opera. ( 2) mo vecchio di Brescia. C Cristo Crocifero P. Bergamo Data già sull'opera. Collezione Carrara. Ritratto di Monaco. Verona nata sull'opera. Cfr. Gombosi Museo. pag. 114; il Da Ponte pagi- na 86 legge la data 1524. a Caduta della Manna B; C U1- Iniziata nel 1521 deve essere tima Cena B; C Elia e 1'An- stata finita ne1 '24 stante la gelo 3 ; a. Due Evangelisti a ; condizione del contratto che C Sei Profeti 3. Brescia San Giovanni Cappella del Sa- imponeva agli artisti 8010 cramento. tre anni. Presemia alla sednta della Registro della Scnola fo. 71. Scuola. (12) Deliberazione di fare I'ancona Schede Vantini. Cfr. Gombosi, con l'Assunta in Duomo pag. 82. vecchio. Delibera per far fare l'affre- g Liber Provvisionum 3 Anno sco a S. Fanstino. 1526 ca. 84. 1 1526 13 Luglio Primo pagamento per 1'As- Bullettario citato ca. 72. sunta. 1526 3 Novembre E' compiuto l'affresco di San Pandolfo Nassino Cronica ca. Faustino. 92. 1526 5 ,Novembre E' terminata l'Assunta del Bullettario citato ca. 78. Duomo vecchio. 1529 26 Gennaio I1 Moretto è chiamato a Ber- Fabricae Chori et Reformatio- gamo. nis Factae. Bergamo Archi- vio ca. 75. 1530 26 Mareo Presenzia alla seduta della Registro della Scuola fo.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    144 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us