Rivolimusica Stagione Concertistica Novembre 2018 Giugno 2019 ISTITUTO MUSICALE RIVOLIMUSICA 2018 / 2019 CITTÀ DI RIVOLI GIORGIO BALMAS

Rivolimusica Stagione Concertistica Novembre 2018 Giugno 2019 ISTITUTO MUSICALE RIVOLIMUSICA 2018 / 2019 CITTÀ DI RIVOLI GIORGIO BALMAS

Rivolimusica Stagione concertistica novembre 2018 giugno 2019 ISTITUTO MUSICALE RIVOLIMUSICA 2018 / 2019 CITTÀ DI RIVOLI GIORGIO BALMAS Andrea Maggiora direzione Quarantuno appuntamenti di “Rivolimusica ”, in location La progettazione della diciottesima edizione di Rivolimusica ci porta a riflettere su come stia artistica diverse che coinvolgeranno Rivoli ( Auditorium dell’Istituto, cambiando la programmazione delle attività culturali per un territorio. Maison Musique Area, Biblioteca Civica, Castello, ristoranti Il processo di analisi e attenzione ai bisogni dei pubblici, le decisioni sulle scelte di programmi Piera Covitti presidente ed esercizi commerciali della città); Avigliana, (Teatro e artisti si arricchiscono di significato quando si prende atto che la partecipazione culturale ha Fassino); Collegno , (Lavanderia a Vapore). poco a che vedere con la sfera del divertimento e intrattenimento, influisce, piuttosto, sulla Rita Margaira vicepresidente Per il secondo anno riparte il cartellone condiviso degli qualità di vita delle persone in modo più profondo. Allora queste scelte diventano impegnative Gianluca Giorda appuntamenti di prosa, danza, musica e circo contemporaneo e appassionanti al tempo stesso: un impegno continuo al servizio del pubblico, consapevoli che Andrea Giorgianni consiglieri di “Scena Ovest” , Teatro Multidisciplinare diffuso tra i comuni la sua crescita è stimolo e conseguenza del nostro operato. dell’area metropolitana torinese ( Rivoli, Collegno, Grugliasco e Marcello Proi direttore Venaria) . Progetti significativi che hanno il loro punto di forza Con questi presupposti abbiamo aumentato l'offerta di concerti e di incontri divulgativi con gli amministrativo nel coinvolgimento delle istituzioni culturali d’eccellenza dei artisti, incrementato le coproduzioni e le collaborazioni, potenziato i programmi di audience Federica Neirotti segreteria e singoli comuni, riuniti con l’obiettivo di creare un polo development, avviando anche il ciclo Musiche dal Mondo , un nuovo filone tematico finalizzato amministrazione culturale ed artistico unitario di spettacoli che spaziano tra a rendere più vicine e famigliari anche le sonorità provenienti da paesi e culture lontane, in particolare quelle dei nuovi cittadini. DOC Servizi generi diversi. Progetti corposi e di indubbio valore, messi in Rivolimusica ha avviato inoltre un ambizioso progetto triennale di rete territoriale per le Piera Melone campo dal Direttore Artistico Andrea Maggiora, capaci di dar Gigi Giancursi organizzazione forma a un vero e proprio palinsesto che possa far crescere performing arts, al fine di coinvolgere e rendere la partecipazione agli appuntamenti un e comunicazione occasioni di fruizione, contemporaneità e contaminazione elemento indispensabile al miglioramento della quotidianità. all’insegna della musica e della cultura. Un contributo importante e significativo, che l’Istituto Musicale G. Balmas propone, per la stagione 2018 – 2019, a tutto il territorio. Generoso e puntuale il sostegno della Compagnia di S. Paolo, della Fondazione CRT, e della Regione Piemonte, che ringraziamo, per assicurare continuità e crescita alla nostra istituzione. Piera Covitti L’Assessore alla Cultura Il Sindaco Andrea Maggiora Presidente Istituto Musicale Laura Ghersi Franco Dessì Direttore artistico Rivolimusica Città di Rivoli G. Balmas 3 DI CHE MUSICA 6? SETTIMA EDIZIONE Residenze Artistiche 2018/2019 Incontri tra persone creative, musica e arte MaP aperitivi con l’artista orientarsi nel mondo della musica Venerdì 25 gennaio 2019 ore 18:00 iDOC Lounge – Corso Susa 48, Rivoli “The joy of music” Nicola Gallino (La Repubblica) intervista Emanuele Arciuli e Andrea Rebaudengo Il progetto Di che musica 6?, ideato nell'ambito dell'accordo di partenariato tra l'Istituto Musicale Città di Rivoli e il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo Venerdì 8 febbraio 2019 ore 18:00 d’Arte Contemporanea, si rivolge agli studenti delle scuole superiori della città e Libreria Panassi, Piazza Giuseppe Garibaldi 4/B, Rivoli prevede incontri interdisciplinari tra arte e musica con musicisti/compositori in Il silenzio che conta. Musica dallo spazio residence a Rivolimusica. Maurizio Blatto (Rumore) intervista Angelo Adamo Venerdì 25 Gennaio 2019 “Young People’s Concerts” Domenica 3 marzo 2019 ore 11:00 Incontro con Emanuele Arciuli e Andrea Rebaudengo Ristorante Senso Unico, Viale Partigiani D’Italia 116, Rivoli Se la malinconia fosse musica... Venerdì 8 Febbraio 2019 Viaggio di un ricercatore intorno al Castello di Rivoli Luca Castelli (Il Corriere della Sera) intervista Fabrizio Paterlini Darwin Day 2019 con l'astrofisico/musicista Angelo Adamo. Venerdì 29 marzo 2019 ore 18:00 Venerdì 29 Marzo 2019 Il paradiso ritrovato: la musica come identità Libreria Mondadori, Via Fratelli Piol 37/d, Rivoli Incontro con Roberto Taufic e Eduardo Taufic (Brasile) Coração Brasileiro. Taufic e Taufic Venerdì 3 Maggio 2019 Alle radici del ritmo. Suoni e magie da Bolomakotè Marco Basso (La Stampa) intervista Eduardo e Roberto Taufic Incontro con Marco Giovinazzo (Progetto Racines) e Yaya Ouattara - Ensemble Venerdì 3 maggio ore 18:00 Artistique De Bolomakoté (Burkina Faso) Il Chiosco, Piazza Marinai D’Italia, Rivoli Culture in viaggio. Alle radici del ritmo Luca Morino (La Stampa) intervista Marco Giovinazzo (Progetto Racines) e Yaya Ouattara INFO: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Venerdì 10 maggio ore 18:00 Phone +39 011 9565213 Ristorante Senso Unico, Viale Partigiani D’Italia, 116, Rivoli fax +39 011 9565232 Eco da terre lontane. Le voci di Peyman Yazdanian 4 e-mail [email protected] Carlo Bordone (Il Fatto Quotidiano) intervista Peyman Yaznadian 5 CONCERTO N° 1 CONFUSION MENTAL FIN DE SIÈCLE Paolo Conte Chamber Music Il celebre cantautore scrive musica strumentale DOMENICA per i suoi amati musicisti e l’ensemble più longevo d’Italia, 18 /11 /2018 il Trio Debussy. Rivoli Maison Musique Area ore 17,30 Un'inaugurazione di stagione esclusiva come lo sono Intero 10 euro, ridotto 7 i brani che Paolo Conte ha scritto per l'acclamata formazione torinese, il Trio Debussy, accompagnato Trio Debussy a sua volta dagli stessi musicisti dell'Avvocato astigiano, Massimo Pitzianti alla fisarmonica, Pierre Steeve Jino Touche Antonio Valentino pianoforte al contrabbasso e Riccardo Balbinutti alle percussioni. Piergiorgio Rosso violino Un esperimento musicale unico nel suo genere. Francesca Gosio violoncello Uno dei più amati cantautori italiani dimostra la sua natura con di musicista a tutto tondo. Massimo Pitzianti fisarmonica “Se per la mia musica vale sempre la mia vecchia Pierre Steeve Jino Touche definizione, che tanto era piaciuta ai francesi, di contrabbasso Riccardo Balbinutti Confusion mentale fin de siècle , il Trio Debussy percussioni e i suoi ospiti ci sguazzino dentro come pesci felici, portando ordine e disordine, spruzzi e cavalloni” Musiche di Paolo Conte Paolo Conte A seguire brindisi di inizio stagione Si ringrazia 6 il Circolo dei Lettori 7 7 QUARTETTI PER 4 ARCHI CONCERTO N° 2 QUARTETTO GERHARD In viaggio con Beethoven Joseph Franz Maximilian von Lobkowitz (1772-1816) SABATO è stato uno dei mecenati di Beethoven. A lui furono 24 /11 /2018 dedicate la Terza, la Quinta e la Sesta Sinfonia e l'intera op. Rivoli 18 formata da sei quartetti d'archi. Il Quartet Gerhard, Auditorium Istituto Musicale ore 21 giovane formazione catalana pluripremiata, ci propone Intero 7 euro, ridotto 5 il quinto di questi per il ciclo di Rivolimusica legato a Ludwig Van Beethoven. Si cimenteranno altresì con il Quartet Gerhard quartetto n.2 op. 50 di Haydn, banco di prova per violoncellisti e con il quartetto K421 di Mozart, ad Haydn Lluís Castán Cochs dedicato: una discesa atipica, in termini di drammaticità, violino per il compositore viennese, che guadagnava Judit Bardolet Vilaró violino dal Wiener Zeitung nel gennaio del 1797 la seguente Miquel Jordà Saún demenziale recensione: viola “I suoi nuovi Quartetti sono troppo drogati. A lungo andare, Jesús Miralles Roger quale palato riesce a tollerarli”. violoncello Con lo scorrere del tempo i quartetti dedicati ad Haydn Musiche di Beethoven, Haydn, (Mozart) e l'op. 18 di Beethoven si sono attestati come Mozart capisaldi della scrittura quartettistica. Ascoltarli grazie al Quartet Gerhard è il valore aggiunto. In collaborazione con 8 Polincontri Classica 9 MUSICHE DAL MONDO CONCERTO N° 3 RACCONTI DAL MEDITERRANEO Aktê è una delle 12 Horae, le divinità greche legate allo SABATO scorrere del tempo. Custode del primo pomeriggio, 01 /12 /2018 legata al piacere del mangiare e al godimento in Rivoli toto. Ma è anche il nome di questa singolare e Auditorium Istituto Musicale ore 21 inedita formazione che prende vita nel bacino Ingresso gratuito del Mediterraneo, un territorio che non ha eguali nel mondo in quanto a pluralità e Aktè varietà di stili ed espressioni sonore. Il liuto arabo, la cui origine si perde nella notte dei Elias Nardi oud tempi, la chitarra nelle sue diverse varianti di baritona, Claudio Farinone chitarre flamenca ed elettrica, la fisarmonica con le sue sonorità Fausto Beccalossi fisarmonica Max Pizio clarinetto multiformi, l’originalità del clarinetto contrabbasso e contrabbasso, sax soprano, l’espressività del sax, oltre ad alcune lievi incursioni percussioni di strumenti a percussione, danno vita a un suono originale Claudio Moneta voce recitante e profondo, che vive di un dialogo intimo e serrato, sfruttando similitudini d’approccio e differenze di linguaggio. Musiche tradizionali macedoni

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    29 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us