Daniele V. Filippi: Quale Roma al Nord? L’immagine musicale di Roma nel primo Seicento a partire dal caso di Giovanni Francesco Anerio Schriftenreihe Analecta musicologica. Veröffentlichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 45 (2011) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Quale Roma al Nord? L’immagine musicale di Roma nel primo Seicento a partire dal caso di Giovanni Francesco Anerio* Daniele V. Filippi Introduzione »All’inizio di tutto c’è Roma, una certa immagine di Roma, che si annida nel più profondo di ogni anima umana.« Così lo storico dell’arte francese Gérard Labrot apre il libro il titolo della cui traduzione italiana suona Roma »caput mundi«. L’im- magine barocca della città santa 1534–1677.1 In questo affascinante studio si indaga la costruzione e recezione dell’immagine di Roma nella coscienza europea nell’arco di tempo, cruciale per la cristianità, imperniato sul Concilio Tridentino. Labrot cerca di ricostruire l’immagine della città attraverso le fonti documentarie, dedicandosi in particolare agli strumenti che veicolano quest’immagine all’esterno: raccolte di »mirabilia«, guide e racconti di viaggio, manuali per i pellegrini, mappe, disegni, dipinti ecc. Ne emerge, tra l’altro, il decisivo mutare di segno (un vero e proprio Rinascimento)2 che caratterizza l’immagine di Roma in Europa – in parte come naturale conseguenza delle vicende urbanistiche e più genericamente storiche, in parte come risultato di un’esplicita ›campagna di promozione‹. Il fulcro di questo processo si può collocare intorno al 1600, quando un fiorire di opere anche di autori stranieri testimonia e a sua volta favorisce un nuovo interesse e una conoscenza det- * Ringrazio Silke Leopold per il graditissimo invito a prender parte a questa sessione del Con- vegno, Franco Piperno per i preziosi commenti offertimi durante la discussione, Tomasz Jez· e Bar- bara Przybyszewska-Jarmi´nska per avermi fornito, con generosità e acume, spunti di riflessione e segnalazioni bibliografiche. 1 Gérard Labrot, Roma »caput mundi«. L’immagine barocca della città santa 1534–1677, traduzione di Ruggero Radetti, Napoli 1997 (edizione originale L’image de Rome. Une arme pour la Contre-Réforme 1534–1677, Seyssel 1987). 2 Ibid., p. 64. 120 Daniele V. Filippi tagliata della città.3 Ovviamente, l’elemento determinante, il motore di tali fenomeni è la centralità di Roma nel progetto di rinnovamento e riorganizzazione della Chiesa cattolica post-tridentina. Senza soffermarci oltre sulla sintesi di questo notevole studio, che meriterebbe ben altro spazio, ne desumiamo un punto di partenza e alcune parole-chiave, nel chiederci: è possibile provare ad indagare il versante specificamente musicale dell’im- magine di Roma?4 »Roma è l’eco sonora della Cristianità«5 scrive Labrot. Da questo accenno sug- gestivo prende avvio la nostra ricerca: quale immagine musicale offre di sé Roma al mondo tra Cinque e Seicento? Cosa si sa della sua musica, del suo paesaggio sonoro? Esiste sotto questo aspetto un carattere di esemplarità così come riguardo all’architet- tura, all’urbanistica, alle attività caritative e religiose? E quali sono i punti epifanici di quest’immagine musicale, ovvero le ›vedute‹ ricorrenti, i ›luoghi‹ più rappresentativi, gli elementi che ne rivelano la natura? In generale Un’indagine del genere richiede ovviamente molto lavoro, e su più fronti: qui espor- remo solo i prodromi di un progetto di ricerca che è ancora agli inizi. Lo faremo limi- tandoci provvisoriamente a una rilettura dei dati bibliografico-musicali, senza cioè considerare la tradizione manoscritta: scelta drastica, considerata l’estrema rilevanza di tale ambito (collettore di rifacimenti, adattamenti, contraffatture ecc.) nell’ottica di qualsiasi studio sulla recezione, ma che consente comunque di impostare il discorso con chiarezza ed economia di mezzi. Si impone, del resto, un’ulteriore restrizione di campo: è impossibile e prematuro tracciare un bilancio che includa, ad esem- pio, un esame dettagliato della recezione delle opere di autori ›romani‹ pubblicate a Venezia; o che consideri capillarmente le presenze di questi musicisti nelle diverse antologie internazionali (in cui i grandi nomi sono frequenti: Giovanni Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Giovanni Maria Nanino, Felice Anerio ecc. – ma cosa c’è di riconoscibilmente romano in queste occorrenze?); o ancora che contempli la fortuna 3 Nel capitolo »Una nuova Roma«, ricco di segnalazioni, Labrot ricorda ad es. le varie edizioni delle Cose meravigliose dell’Alma Città di Roma, e, per limitarci alle uscite dell’anno giubilare, Francis- cus Schottus, Itinerarii Italiae rerumque romanarum libri tres, Anversa 1600; Ottavio Panciroli, I tesori nas- costi dell’Alma Città di Roma, Roma 1600 (cfr. Labrot, Roma »caput mundi« [vedi nota 1], pp. 55–75). 4 Una ricerca di questo tipo dovrebbe considerare almeno tre prospettive, distinte ma vari- amente interlacciate: a) ricostruire ›oggettivamente‹ la configurazione sonora della città a una data altezza cronologica; b) indagare l’immagine sonora che la città ha di se stessa (come si rappresenta, come si percepisce); c) indagare l’immagine che della città ha il resto del mondo (restituendo op- portunamente la molteplicità di ambiti territoriali e culturali della recezione di questa – non certo univoca – immagine). Qui privilegeremo, data la prospettiva della presente sessione di studio, la terza direttrice. 5 Labrot, Roma »caput mundi«, p. 18. Quale Roma al Nord? L’immagine musicale di Roma nel primo Seicento 121 di particolari edizioni (cosa sappiamo della recezione di raccolte importanti come i Dolci affetti del 1582 o Le gioie del 1589?).6 Un primo riscontro, relativamente agevole, si può avere chiedendosi quali opere di autori romani vengano pubblicate all’estero in questi anni. Guardiamo, per un campionamento esemplare, alla casa editrice Phalèse (nelle sue varie ragioni sociali succedutesi nel periodo); vengono pubblicati: – nei primi anni Novanta del secolo XVI Luca Marenzio (madrigali a 5 voci: raccolta dei libri I–V; e madrigali a 6 voci); – poi madrigali di Felice Anerio (1599), Agostino Agazzari (1600 e 1602), Rug- gero Giovannelli (raccolta dei libri I–III, 1606), Luca Marenzio (a 4 voci, 1607; le raccolte dei libri VI–IX a 5 voci, 1609, e I–V a 6 voci, 1610), Girolamo Frescobaldi (1608); – madrigali spirituali: Marenzio (a 5 voci, 1610); – generi minori: i Madrigaletti e canzonette napolitane di Jean de Macque (1600), le Canzonette alla romana (1607) che riprendono raccolte precedenti di Angelo Gardano e Giacomo Vincenti, le canzonette di Anerio (1610), la raccolta com- pleta di villanelle e canzonette alla napolitana di Marenzio (1610); – musica sacra latina: Marenzio (Cantiones sacrae a 4 voci, 1603), Palestrina (Can- tiones sacrae a 5 voci, 1603 e 1605, ovvero gli offertori e i mottetti dal Cantico dei cantici; Cantiones sacrae […] pro festis totius anni, ovvero il primo libro dei mottetti a 4 voci, 1613); le Sacrae cantiones excellentissimorum auctorum […] collec- tae a Fabio Constantino (1621). Riassumendo, dunque: Marenzio, Palestrina, un certo numero di sillogi madrigalisti- che o dedicate ai lighter genres, relativamente poche raccolte di musica sacra. Un altro campionamento significativo può riguardare in generale le antolo- gie: quali si possono definire propriamente »romane« pur venendo pubblicate fuori Roma? Oltre ai già ricordati Dolci affetti e Le gioie, sostanzialmente: – il Quarto libro delle muse a 5, raccolta di madrigali pubblicata a Venezia dai figli di Angelo Gardano nel 1574 (interamente di autori romani: Giovanni Animuccia, Giovanni Andrea Dragoni, de Macque, Giovanni Maria Nanino, Palestrina, Nicolò Pervue, Francesco Roselli, Bartholomeo Le Roy, France- sco Soriano, Giovanni Troiano, Annibale Zoilo); – le Canzonette alla romana de diversi eccellentissimi musici romani a tre voci, pub- blicate a Venezia da Gardano nel 1601 (con Felice Anerio, Arcangelo Cri- velli, Giovannelli, Giovanni Maria Nanino, Giovanni Rodolfo Pierluigi da 6 Non si accenna a questo aspetto in Nino Pirrotta e Giuliana Gialdroni, I musici di Roma e il madrigale, a cura di Nino Pirrotta, Lucca 1993. Una copia dei Dolci affetti era conservata presso la Biblioteca municipale di Danzica (fondata nel 1596), insieme ad altre celebri antologie dell’epoca (cfr. Alina Zórawska-Witkowska, Palestrina e la Polonia (1584–1865), in: La recezione di Palestrina in Europa fino all’Ottocento, a cura di Rodobaldo Tibaldi, Lucca 1999 (Strumenti della ricerca musicale 6), pp. 237–261: 251. 122 Daniele V. Filippi Palestrina, Jacobus Peetrinus, Paolo Quagliati, Francesco Soriano, Annibale Stabile e minori come Gasparo Costa, Giovanni Battista Locatello, Giacomo Ricordi e Giovanni Battista Zucchelli);7 – le citate Sacrae cantiones excellentissimorum auctorum […] collectae
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages13 Page
-
File Size-