Hit Parade Dell'evasione No" a PAGINA 5 Muro BALDUCCI Natalia Ginzbnira: L'italia Che Fa Ndere? «È Un Paese Da Piangere», Rispon­

Hit Parade Dell'evasione No" a PAGINA 5 Muro BALDUCCI Natalia Ginzbnira: L'italia Che Fa Ndere? «È Un Paese Da Piangere», Rispon­

fioro vivaistica del lazio IXXÌ Anno 68°, n. 150 Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 L. 150n/arretrati L. 3000 Domenica 21 luglio 1991 Giornale fondato da Antonio Gramsci Craxi: «La De ! Unità accantoni la sua riforma Editoriale Formica completa le sue liste nere e annuncia: «Signori, il bello deve ancora venire» elettorale» Pizzicati anche Merloni, Barilla e Cabrini; ma i «big» sono miliardari di provincia Craxi (nella foto) non respinge il patto con la De «Si (ara quando sarà il momento, ma nessuno deve mettere i basto­ ni fra le ruolo», dice. Ma poi precisa: «Una convergenza putì In questo mondo delincarsi concretamente». L'importante è che la De accan­ toni la sua riforma elettorale. Per Forlani, un .segnale esplici­ to. Intanto si attende il dibaltito sul messaggio dj Cossiga. vale solo Toro? che potrebbe condii dersi con un generico ordine del gior- Hit parade dell'evasione no" A PAGINA 5 muro BALDUCCI Natalia Ginzbnira: L'Italia che fa ndere? «È un paese da piangere», rispon­ . ra dieci giorni saremo al primo anniversario del «Italia da ridere? de Natalia Cinzburg in un'in­ crimine di Saddam che ha sconquassato non tervista ai\'Unità «Siamo ca­ solo il sistema politico mondiale, ma il sistema, E un paese se posso dir cosi, delle coscienze. Di mese in Altri 20mila entrano in classifica che fa piangere» duti in una condizione triste e tragica», aggiunge la scrii- Taaa^ mese, con una orchestrazione che rimanda In 7 trice. Cossiga «Forse sareb- modo irresistibile a una qualche regia onnipo­ , — tente, si sono oscurate certezze che ritenevamo definitive; ""•™ ^^^^~"^^"'" ™" bc ora di non raccogliere 11 ministero delle Finanze ha diffuso un nuovo più quelle parole». E parla del caio Sofri, delle stragi impuni­ sono state violate norme Istituzionali che sembravano sacre CONTRIBUENTI IRPEF 7 come le tavole di Mosc; si sono capovolti i ruoli delle cen­ elenco degli accertamenti compiuti tra il 1987 e il (In mUonl dilli»! te, della corruzione, della mafia... E la genie -Ha reazioni trali ideologiche per cui il mazziniano La Malfa ha parlato 1989 sulle dichiarazioni dei redditi. Altri ventimila Milano \ 27.101 accese, estremamente legittime. Ma chi vuole cambiare ha come Pio IX e Wojtyla ha parlato come Mazzini; sono venu­ nomi che completano la hit parade dell'evasione. Torino \26.935 un senso di impotenza, di essere minoianza. Siamo disar- ti allo scoperto I paradigmi reazionari del progressismo (e La provincia «stravince» sulle grandi città. Formica Caulonia (Re) \22.412 mauV A PAGINA 6 qui non faccio i nomi; sono troppi) e quelli universalistici ribatte alle critiche: «Non mi spaventano, anzi il \Squlnzano (Le) \ 21.053 del fondamentalismo (equi faccio un nome: Formigoni). Favara (Ag) Non c'è che dire: abbiamo attraversato una terribile eclissi bello deve ancora venire». E secondo la Doxa il Delitto di Roma: Da venerdì sera Roberto Ja­ della ragione. Non slamo più come eravamo. 70% degli italiani è con lui. Lamezia T.(Cz) cono e ricoverato al Cim del­ Ad esempio io avverto In me, come avviene dopo una Zovencedo (VI) Roberto Jacono l'ospedale San Filippo Neri. 1 malattia acuta, dei postumi che non so tenere sotto control­ ' Napoli ricoverato carabinieri: «Non ha impor­ lo. Ne dico due, sicuro che essi hanno un riscontro diffuso Squlnzano(Le) tanza dal punto di vista inve­ nello stato di coscienza dei miei lettori. RICCARDO LIQUORI Vigevano (Pv) in ospedale stigativo» Sequestrale nello Il primo è una pregiudiziale sfiducia nei mezzi di infor­ studio della contessa Filo mazione. Non mi fido più di nessuno. Ad esempio, in questi •• ROMA. È la grande rivin­ lita qualche anno fa. E poi della Torre documenti e bi­ giorni si parla e si scrive sull'arma atomica di Saddam. Alle cita della provincia quella tutta una serie di miliardari glietti definiti «di estrema importanza» Questa sera il giudice notizie seguono le smentite e poi le smentite delle smentite. che esce dalla seconda on­ di Zovencedo (Vicenza), I primi 10 della lista nera Martellino rientrerà a Roma, dopo a/er ascoltato i due «su­ Per me è ormai evidente che, a questo riguardo, l'informa­ data di elenchi del ministero Favara (Agrigento), Livigno pertestimoni». Il crirn inologc «È un bluff, non hanno in ma­ zione è uno strumento di poteri occulti come quella sui re­ delle Finanze sull'evasione (Sondrio), Francavilla Fon­ litti del Dc9 nelle acque di Ustica. Del resto che la guerra si no nulla». A PAGINA 7 fa anche con i mezzi di comunicazione come si fa con le accertata tra l'87 e l'89. tana (Brindisi), Racale armi è una tesi proclamata, nei giorni caldi, da un nostro Il torinese Renzo Sosso (Lecce), Rapagnano notissimo giornalista liberal. Ecco perche ascolto e leggo perde lo scettro di più gran­ (Ascoli), Piosogne (Bre­ Le Goff: È possibile sottoporre al va­ con il timore che, pezzo dopo pezzo, si miri a costruire una de evasore d'Italia (sempre scia). il nostro patto glio del metodo storiograli- immagine della situazione in Irak da rendere giustificabile che quei 27 miliardi non di­ e l'84 il pastificio di Parma tuttavia non mancano «erro­ «Il bello deve ancora venire co la nostra paura della una Tempesta nel deserto numero 2. Speravano di farla franca, morte? Lo storico francese chiarati fossero tutta farina e invece sono incappati nel­ ha «dimenticato» di versare ri» già riconosciuti dall'am­ - dice - ho fatto i nomi, co­ con la morte E cosi le notizie sui curdi. Non sono riuscito a capire all'erario quasi 840 milioni. ministrazione tributaria: è il me prevede la legge e come Jacques le Goff, afferma che perché essi siano stati abbandonati alla loro sorte. Ho il so­ del suo sacco). Lo scavalca le maglie dei controlli. e possibi e e compie un ten- spetto che si sia voluto creare un presupposto per lasciare un altro perfetto sconosciu­ Foltissimo anche l'elenco Qijalche «vip» anche tra le caso del comune di Alessan­ qualcuno ogni tanto chiede. tativo emozionante nel bre- libero sfogo alla natura demoniaca di Saddam. «Occhio ai to: Domenico Cannarozzo, delle società, molte delle persane fisiche: dall'ex pre­ dria, accusato di evasione, Poi arrivano le proteste, sia­ ^•""•"•"™^^""^~^— ve saggio che pubblichiamo. mostro», c'è scritto in alcuni negozi di Firenze. È la parola di Desio, con 27 miliardi 201 quali di dimensioni medio­ sidente della Confindustria ma già assolto lo scorso an^ mo proprio in un paese tar- Dal Medioevo al Rinascimento, dalla peste alle carestie, da­ d'ordine che imprime un nuovo orientamento alle cancel­ milioni. Poco più giù Ilario piccole, dalle attività più di­ Vittorio Merloni, al campio­ no in via definitiva. Il mini­ tufesco». E la Doxa dice che gli esorcismi rappresi'ntati dal mito dell'eroismo e del marti­ lerie diplomatiche occidentali e ai mezzi di informazione. Dimasi di Caulonia (Reggio sparate. La «spina dorsale» ne del mondo di calcio An­ stro delle Finanze Rino For­ la stragrande maggioranza rio fino alla nostra, antica e moderna, paura. «Occorre per­ Un mese o due possono bastare perché Schwarzkopf tomi Calabria), 22.412 milioni, tonio Cabrini. Negli elenchi mica pero non si scoraggia: degli italiani è con lui. ciò coraggio ed immaginazione per ripensare e portare a da Caprera. Rognoni ha detto che di Schwarzkopf non ne dell'Italia che produce è in­ compimento, se non ad addomesticare, la mone» vuol più sapere ma Rognoni, tutti lo sanno, conta poco più già salito agli onori delle cro­ somma caduta nella rete del di me. Se il mosUo si facesse vivo, e per dì più con l'atomica nache per le disavventure fisco. Ma c'è anche un «pe­ A PAGINA 15 in mano, che potrebbe farci Rognoni? della sua «Jonicagrumi», fal­ sce grosso», la Barilla: tra l'82 COSTA. DI SIENA, PEZZI. SACCHI, VARANO e QIOVANNINI ALLB PAQINK 3*4 n secondo postumo della malattia che abbia­ mo vissuto è, per quanto mi riguarda, lo sguar­ do scettico che mi ritrovo quando seguo, alla televisione, le cronache fastose della nuova Eu- Da Ankara il presidente americano lancia all'esercito di Baghdad un nuovo appello algolpe (MMMUM ropa. quella delle vacche graiw MI sento In Piacenza, migliaia colpa: fermando lo sguardo sul volto di ciascu­ In cambio promette di azzerare i"cohtn Eiòriferma la possibilità di una azione di forza no dei Grandi Sette non ho avuto II minimo moto di simpa­ tia. La loro euforia, la loro stazza fisica, la pigmentazione del loro volto da reclame di dopobarba, il tratto grottesca­ ai Umerali mente giovanile con cui han partecipato al Gran Gala della Regina mi hanno portato a interrogarmi se mi sento davve­ ro europeo. Difatti con troppa insistenza il mio pensiero an­ dava per contrasto ai 170mila bambini iracheni condannati Bush: «L'Irak si liberi di Saddam» dei sette giovatili a morire per colpa di un dittatore che appena un anno fa godeva della simpatia, anzi degli aiuti, dei Grandi Sette. Il Da Ankara, con Baghdad a portata di bombardiere, Bu­ popolo Iracheno, ha detto II portavoce dell'Onu, va di mese in mese verso il disastro per denutrizione. I Grandi Sette, tra sh lancia un nuovo appello al golpe contro Saddam e una cerimonia e l'altra, hanno dichiarato che l'embargo va promette ai militari iracheni che se Io tolgono di mez­ mantenuto. Ma perché?, mi avviene di domandarmi. Si è zo, gli Stati Uniti sono pronti ad azzerare il conto e a ri­ Decreto di Eltsin fatta la guerra perché l'embargo non serviva. La guerra si é prendere rapporti con l'irak come se niente fosse suc­ latta e si e vinta e l'embargo serve! cesso.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    32 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us