«CALCIATORI SOTTO TIRO» IV RAPPORTO STAGIONE 2016-2017 RAPPORTO «CALCIATORI SOTTO TIRO» IV Edizione Pubblicazione a cura dell'Osservatorio dell'Associazione Italiana Calciatori Aggiornamento: stagione 2016/2017 “Non è normale!” Sono passate quattro stagioni dalla pubblicazione del primo Report. Questi anni sono serviti a creare attenzione sul fenomeno, grazie all’impegno costante dell’Associazione Calciatori nei confronti di tutti i calciatori in Italia. Purtroppo, non possiamo ancora dire che siano bastati a risolvere il problema. I casi di cronaca che continuano a proporsi periodicamente, ci mostrano un panorama nel quale è ancora possibile, se non addirittura frequente, subire intimidazioni o minacce per il solo fatto di svolgere una “professione sportiva”. Essere aggrediti, insultati, minacciati, subire cori razzisti o qualsiasi altra forma di intimidazione o violenza non fa parte del gioco. Non è normale. Non può e non deve essere tollerato perché … “nel calcio succede così”. Troppo spesso i calciatori, che cercano di svolgere in maniera professionale un lavoro dalle indubbie connotazioni emotive e mediatiche, finiscono per scontare responsabilità che non competono loro e dalle quali sono completamente estranei. Questo report e, soprattutto, l’impegno AIC a pubblicarlo di anno in anno vogliono essere un modo per mantenere viva l’attenzione mediatica sul problema e per favorire la creazione di una consapevolezza culturale che porti tutto il mondo del calcio, e non solo, a considerare intollerabili queste forme e queste modalità di violenza. 2 1 L’istituzione, da parte del Ministro dell’Interno, della “Commissione di studi sul tema dei calciatori minacciati e intimiditi” rappresenta un ennesimo passo avanti nel processo di contrasto a questo problema culturale. Intanto è bene non “abbassare la guardia” e, soprattutto, conoscere bene le dinamiche del problema. a dove arrivano i pericoli. Quali sono. Come vengono messi in atto e come, conseguentemente, è possibile difendersi. In che zone d’Italia è un rischio maggiore giocare al calcio … e così via. Questo documento risponde a ueste domande e può fornire anche al calciatore un valido strumento per orientarsi nello svolgimento della sua professione. Simone Perrotta Membro AIC della “Commissione di studi sul tema del calciatori minacciati ed intimiditi” istituita dal inistro dell’Interno, su richiesta dell’Associazione Italiana Calciatori. Consigliere ederale IGC. esponsabile ipartimento Junior AIC 3 2 nella reenone che oca la era artita I grai enomeni di intimidazione che costantemente caratterizzano il rapporto ra alcune range delle tioserie organizzate ed i calciatori troano lina in un ambiente che troppo spesso ede i suo protagonisti, anche ai massimi lielli, arsi complici o connienti di gravi violazioni delle regole e dell’etica sportiva. Il mondo del calcio non esprime in Italia un messaggio unioco e ermo di legalit e di lontananza dai gruppi che traalicano i limiti del tio e del sostegno appassionato alla propria squadra, per arsi inece organizzazioni di affari e di interessi, di natura illegale e sempre pi spesso criminale. Ci accade in parte per un deicit delle regole e delle sanzioni, in parte per l’intrinseca forza ricattatoria di tali gruppi di pressione, ma, soprattutto ed in massima parte, per il groiglio di interessi che coinolge tioserie, societ di calcio, procuratori e calciatori. Tali rapporti si inseriscono poi in un contesto in cui l’educazione allo sport ed ai suoi alori e la pratica della legalit appaiono assai deicitari nei percorsi educatii e di ormazione, essendo essi inece ortemente depotenziati nella programmazione delle attiit scolastiche e nella cura dei gioani sportii da parte delle societ gioanili e di uelle dilettantistiche, che dorebbero altresì rappresentare la culla del uturo calciatore proessionistico, rafforzandone gli anticorpi. 4 3 La pratica dello sport è un diritto sancito dalla ostituzione e coe tale va tutelato. Occorre contrastare l’idea sempre più diffusa dello sport con la sola vocazione del usiness, dello spettacolo, della ricerca dei soldi e del successo, ce, se invece inteso in uesto senso, diventa facile preda delle infiltrazioni criinali, ance afiose, attraverso il diffondersi delle pratice dopanti e del circuito delle scommesse, settori assai reunerativi e ce impongono, dunque, per il loro controllo, l’utilizzo della forza anche nei confronti dei protagonisti delle copetizioni. Molto pu e deve essere fatto. Monitoraggio attento delle infiltrazioni afiose e criinali nelle copagini societarie, anche attraverso l’acquisto di piccole quote mediante prestanome; creazione di una copiuta nagrafe del calcio dilettantistico rafforzamento del aspo iglioramento della legislazione di contrasto al fenoeno delle scoesse sportive, con riduzione drastica del nuero delle coinazioni su cui scoettere, e disincentivi fiscali per le societ di gestione. Moltissio va fatto nel settore della prevenzione. Nelle scuole, di ogni ordine e grado, fin dalla scuola priaria, nelle associazioni sportive, nel volontariato, nelle strutture culturali ed educative, laice e cattolice, deve forarsi una cultura dello sport legata ai valori della partecipazione, della conoscenza del proprio corpo e dei propri limiti, del rispetto delle regole, della pratica di un’etica del rapporto con gli altri che tiene lontani dalle facili tentazioni del successo econoico seguendo facili scorciatoie attraverso la frequentazione di soggetti appartenenti a reti di interessi opace e 5 4 spregiudicate. Occorre coinvolgere i genitori e le famiglie dei piccoli atleti. Occorre formare i dirigenti e gli allenatori delle societ calcistiche. utti vanno coinvolti con la predisposizione e diffusione di carte di diritti, doveri, impegni e responsabilit. Occorre assicurare anche gli strumenti formativi per la corretta gestione, in alcuni casi, dei redditi, della notoriet, del rapporto con la comunicazione e con l’opinione pubblica. Tutte queste misure devono essere parte di un progetto prioritario, adeguatamente sostenuto con mezzi e risorse, di tipo culturale, normativo, organizzativo. Le intimidazioni ai calciatori documentate nel rapporto Aic non sono quasi mai il frutto di iniziative estemporanee legate alla rabbia del momento di un tifoso per un risultato sportivo inatteso. Esse rappresentano invece l’esito scontato e ineluttabile di un sistema che punta sempre al massimo profitto, che privilegia la cultura del risultato a tutti i costi, che fa l’occhiolino ai gruppi di pressione di natura illegale e criminale, che non sa alzare i muri rispetto alle lusinghe del malaffare. Antonello Ardituro Magistrato, componente del Consiglio superiore della magistratura. Si occupato dei rapporti tra il mondo del calcio, le tifoserie e le organizzazioni mafiose durante il suo servizio presso la irezione distrettuale antimafia di Napoli. 6 5 7 I DATI 2016|2017 8 Lo ado speio ella soeà calciatori continuano ad essere sotto tiro minacciati, intimiditi, offesi e fatti oggetto di violenze fisiche. Non solo in Italia, ma anche all’estero, in campionati professionistici e dilettantistici, cos come nelle competizioni di coppa nazionali e internazionali. Lo confermano i fatti e i dati che, per il quarto anno consecutivo, l’Osservatorio istituito da AIC ha censito in questo apporto, focalizzatosi sul campionato 2017. Le notizie sono state apprese consultando quotidianamente i giornali nazionali e locali, sia cartacei che on line, leggendo i referti del giudice sportivo nonch ascoltando calciatori e fiduciari IC presenti sul territorio nazionale. aturalmente, va specificato che gli episodi di cui si venuti a conoscenza costituiscono solo una parte di quanto ipotizzabile sia realmente accaduto. nfatti, l’esperienza insegna che non tutto ci che accade viene denunciato. er motivi diversi, tra i quali vanno annoverati la scarsa di fiducia dei calciatori verso le societ, considerato che queste ultime tendono a minimizzare certi episodi per evitare di avere ulteriori problemi con le tifoserie o, in altri casi, sono conniventi e complici degli atti minacciosi ed intimidatori messi in atto dalle frange pi violente degli ultras; la paura dei calciatori di incorrere in situazioni ancor pi pesanti e difficili, non solo per sé ma anche per i propri famigliari certi rapporti che possono essere definiti ambigui e discutibili di alcuni atleti con dei capi ultras – alcuni dei quali ufficialmente schedati come criminali e gi sanzionati dalle leggi in vigore, sia a livello sportivo che penale – come documentato anche dalla recente relazione della ommissione parlamentare antimafia sul tema 9 8 “Mafia e calcio”; un giornalismo non sempre attento a questi enomeni, in particolare nei cosiddetti “campionati minori” e che scrive o parla di “calciatori sotto tiro” soltanto quando si veriicano episodi particolarmente cruenti ed eclatanti una diffusa cultura sociale e sportiva che ritiene sia normale che i calciatori possano essere atti oggetto di minacce, violenze e intimidazioni. Tutti questi elementi incidono sensibilmente sul perimetro e la diusivit di quella che gli esperti chiamano la “cifra oscura”, vale a dire lo scarto che esiste tra il numero dei atti accaduti e quelli non uicialmente denunciati. Una questione, quest’ultima, sulla quale è necessario intervenire rapidamente se si vuole ar emergere il pi possiile il enomeno di cui si occupa il apporto, analizzarlo in modo pi approondito e adottare le necessarie misure preventive e protettive, non solo verso i calciatori, ma altresì nei confronti dell’intero mondo del calcio
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages107 Page
-
File Size-