34^ Lezione Di Rock (4^ Anno 2017/2018)

34^ Lezione Di Rock (4^ Anno 2017/2018)

34^ LEZIONE DI ROCK (4^ ANNO 2017/2018) Continuiamo oggi la trattazione di uno dei più grandi cantautori italiani, Fabrizio De André, che con il suo linguaggio particolare, da poeta non allineato, ha saputo scrivere pagine indimenticabili della nostra storia artistica. Dopo aver analizzato gli esordi con l’etichetta “Karim”, e la pubblicazione di nove “45 giri”, tra cui spiccano capolavori quali “La Guerra Di Piero”, “La Canzone Di Marinella”, “La Città Vecchia”, “La Canzone Dell’Amore Perduto”, “Amore Che Vieni, Amore Che Vai”, abbiamo ascoltato alcuni brani dei primi “L.P.”, tra cui cui “Via Del Campo” e “Bocca di Rosa”, dall’album “Volume 1”. L’influenza degli “chansonniers” francesi, Brassens in particolare, con inserti di musica medievale, interpretati dalla profonda e calda voce baritonale di De Andre’,in forma di ballata, fanno da sfondo ai racconti degli “ultimi”, emarginati e peccatori, che sono uno spaccato d’umanità viva, che merita comprensione, rispetto e pietà, ma che vengono spessi dimenticati. Con il secondo album “Tutti Morimmo A Stento”, viene sposata la formula del “concept” per disegnare un affresco sulla miseria dell’uomo, ed invitarci alla fraternità: “un campionario di umanità derelitta, formato da drogati, fanciulle traviate, condannati a morte, che a salvarli, sarebbe bastato quel briciolo d’amore, che la società non ha saputo dargli”, come detto da De André stesso. Ecco quindi il “Cantico Dei Drogati”, scritto in collaborazione, per i testi, con il poeta Riccardo Mannerini, “Leggenda Di Natale, dove nel dolce andamento di una fiaba, si riesce a trattare un tema crudo, come quello della pedofilia, “La Ballata Degli Impiccati” e “Girotondo”, dove Fabrizio stesso parla di canzone “genialoide”, “per il contrasto tra il tono infantile del coro di bambini, e la tragicità di un mondo morto nella guerra”. Nel brano si parla di morte fisica e psicologica, dell’innocenza rubata ai bambini, che riescono ad assuefarsi al “gioco della guerra”, e ad assimilarne la distruttività. “Volume 3” ripropone da un lato, vecchi brani in parte riarrangiati e reincisi, e dall’altro, alcuni inediti, tra cui una riedizione in musica di “S’I’ Fosse Foco”, del poeta Cecco Angiolieri, ed “Il Gorilla” di Brassens, dove lo scimmione sfuggito alla sua gabbia, ghermisce un magistrato, liberandosi della sua verginità, e facendogli gridare “mamma”, “come quel tale, cui il giorno prima, come ad un pollo, aveva fatto tagliare il collo”. La lezione si è chiusa con l’ascolto del “singolo” Il Pescatore”, nella versione splendida, riarrangiata dalla “P.F.M.”, e suonata con questa “band”, “live”, nel gennaio 1979. Nel brano si racconta dell’incontro tra un assassino ed un pescatore, che alla richiesta di aiuto del primo, “evangelicamente”, il secondo lo sfama e lo disseta, ed all’arrivo dei gendarmi, che gli chiedono se avesse visto un assassino, non risponde, forse perché morto, o perché finge di dormire. “LA BUONA NOVELLA”- NOVEMBRE 1970 Nel novembre del 1970 esce il quarto album di De André, ancora una volta con la formula del “concept”, dal titolo “La Buona Novella”. Un disco importante, che interpreta il pensiero cristiano, alla luce di alcuni “Vangeli Apocrifi” (in particolare, come riportato nelle note di copertina, dal Protovangelo di Giacomo, e dal Vangelo Pagina 1 di 70 arabo dell'infanzia), sottolineando l'aspetto umano della figura di Gesù, in forte contrapposizione con la dottrina di sacralità e verità assoluta, che il cantautore sostiene essere inventata dalla Chiesa, al solo scopo di esercizio del potere. Come ha raccontato Roberto Dané, l'idea del disco la ebbe lo stesso Dané, che pensò di realizzarla con Duilio Del Prete, poi la propose ad Antonio Casetta, il quale la dirottò a De André. “Da qualche parte troverete scritto "a cura di", "arrangiamenti di", e qualche altra doverosa e professionale gratitudine, stampata da una macchina disperata, senza amici. Io ho degli amici: Roberto Dané, che ha usato l'intelligenza per censurare e suggerire, l'affetto per stimolare, e convincere, ed infine il forcipe, perché questo lavoro diventasse un lavoro finito, perché nascesse; Giampiero Reverberi, che ancora una volta ha saputo vestire di musica la mia consueta balbuzie melodica; Corrado Castellari e Michele, ai quali devo un'idea per la musica del “Testamento Di Tito”; Franco Mussida - chitarra, Franz Di Cioccio - batteria, Giorgio Piazza - basso, Flavio Premoli - organo, Mauro Pagani – flauto, del complesso “I Quelli”, ed il chitarrista Andrea Sacchi, che dopo due giorni di distaccata collaborazione, hanno dimenticato gli spartiti sui leggii, e sono venuti a chiedermi "perché hai fatto questo disco, perché hai scritto queste parole". Anche con loro, la fatica comune si è trasformata in amicizia. Mi scuserete se inizio direttamente con le parole di Fabrizio De André, ma ritengo che siano perfette, per cominciare a calarsi nell’atmosfera di un disco, di cui c’è veramente tanto da dire. Iniziamo innanzitutto, allora, dai compagni di viaggio del musicista genovese: come avrete letto, si rinnova il sodalizio artistico con Roberto Dané, che accompagna ormai De André da inizio carriera, e lo seguirà per tutti i primi otto album, mentre Reverberi presta la sua opera di arrangiatore e direttore del coro. A lui si devono quindi il gusto barocco, “pre-progressive”, diremmo, che pervade il disco, donandogli l’aura di “sacralità” necessaria, al dispiegarsi del racconto. L’unica canzone non direttamente arrangiata da lui è, d’altra parte, anche quella più famosa: parliamo ovviamente de “Il Testamento Di Tito”, brano classico del repertorio di De André, tra i più richiesti e definitivi, tra quelli usciti dalla penna del cantautore. La “band” che accompagna la splendida voce baritonale di De André è, all’epoca, in piena fase ascendente: I “Quelli” sono infatti una famosa “backing band”, di sovente utilizzata da Reverberi per i lavori in studio, ed autrice di diversi “45 giri”, e di un unico “L.P.”, risalente all’anno precedente. (Franco Mussida- chitarra, Franz Di Cioccio- batteria, Giorgio Piazza- basso, Flavio Premoli- organo, con Mauro Pagani- flauto e ottavino, Andrea Sacchi- chitarra, ed “I Musical”- cori). La “band”, con questo nome, cesserà di esistere già dall’anno successivo, ma è inutile precisare quale sarà il destino a venire di questi musicisti, vero (ne abbiamo parlato più volte, ampiamente, anche trattando di Battisti)? Come è ben comprensibile dalle parole di De André, quella che doveva essere una semplice sessione di registrazione, tra le tante, diede via ad un corto circuito, che solo nel mondo della musica può accadere, quando musicisti di estrazione, e forse anche direzione opposta, o comunque parallela, si incontrano e si scoprono. Il “concept” elaborato dal cantautore, e le parti strumentali create da Reverberi, si rivelano di tale profondità e spessore, da lasciare profondamente il segno, anche nei musicisti chiamati ad inciderle. Pagina 2 di 70 Un’influenza che la “band” non scorderà più, e che, forse, ha dato il via a quella maturazione, che trasformerà “I Quelli”, nella “Premiata Forneria Marconi”. Inoltre hanno partecipato al disco, come turnisti, Angelo Branduardi al violino, e Maurizio Fabrizio alla chitarra classica, allora entrambi sconosciuti. Nel 2010 il disco verrà reinciso dalla “P.F.M”, con nuovi arrangiamenti, e l'aggiunta di alcuni brevi intermezzi strumentali; l’album, intitolato “A.D. 2010 - La Buona Novella”, viene pubblicato ad aprile. Un sodalizio che non si esaurirà comunque con “La Buona Novella”, come tutti sappiamo. Da un autore ormai affermato, come Fabrizio De André, probabilmente nessuno si sarebbe aspettato un disco come questo. In effetti, al momento della sua uscita, non furono poche le critiche rivolte a “La Buona Novella”, le più benevole delle quali, parlarono di un disco “fuori dal tempo”, ed assolutamente non contestualizzato, rispetto alla realtà in evoluzione di quegli anni. L’accusa rivolta a De André, insomma, fu quella di aver composto una “novellina morale”, anche piacevole, ed al solito, poeticamente elevata, ma assolutamente avulsa, dal contesto sociale e politico di rivolta, che caratterizzava i movimenti giovanili. Da un autore che si era sempre caratterizzato per l’impegno politico, ci si aspettava qualcosa di più diretto e penetrante, più “sul pezzo”, di una parabola ispirata al Vangelo. Una critica che il cantautore soffrì moltissimo, ed alla quale cominciò da subito a ribattere, sottolineando innanzitutto che “La Buona Novella” è, e vuole essere, un omaggio al “più grande rivoluzionario di tutti i tempi”. Il percorso lirico del disco, si configura quindi, come una progressiva spoliazione del carattere mistico e religioso, che avvolge la figura di Yehova, fino a riportarlo alla sua dimensione di uomo. In questo senso, il disco è un omaggio alla figura di Gesù, non a quella del Messia, del Cristo (in maniera del tutto appassionata e rispettosa, intendiamoci). Un percorso particolarmente evidente, sin dalla scaletta dei brani, che si apre con “Laudate Dominum”, e si chiude con “Laudate Hominem”. Si tratta palesemente di una progressiva umanizzazione del personaggio, tale da “sottrarlo” alla sua dimensione di “Figlio Di Dio, per restituirlo alla sua realtà, di “Figlio Dell’Uomo”. In questo senso, è esemplare il volersi rifare ai “Vangeli Apocrifi”, per la caratterizzazione della figura dominante del “concept”, Maria. L’attenzione posta alla sua storia, è infatti totale, e tutto il “concept” può dirsi composto nell’ottica di Maria, madre del Cristo ma, prima di tutto, donna e madre. Una prospettiva, questa sì, tutto sommato rivoluzionaria, e che trova l’apice con l’”Ave Maria” posta, non a caso, a metà dell’opera. Da qui in avanti, la prospettiva di Maria si stacca da se stessa, e si rivolge verso un Gesù, già adulto e lontano. Pagina 3 di 70 La presenza di questo figlio amato allo stremo e, al tempo stesso, destinato ad un percorso unico, che sfugge al controllo ed alla volontà umana, aleggia per tutto il disco, ma non si fa mai compiuta: Gesù non è mai prima persona, mai protagonista diretto.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    70 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us