POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE ______________________________________________ Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Tesi di Laurea Magistrale Il contributo degli allenatori alle performance sportive: analisi della Serie A RELATORE CANDIDATO Prof. Luigi Buzzacchi Danilo Flammia CORRELATORE Prof. Federico Caviggioli ______________________________________________ Anno Accademico 2019/20 A mio padre Roberto, a mia madre Irene, a mio fratello Davide, a mio nonno Rocco. “Arrivare secondo vuol dire essere solo il primo tra gli sconfitti… …Questa è la mentalità del mamba: noi non molliamo, non tremiamo, non scappiamo. Noi resistiamo e conquistiamo.” Kobe Bryant INDICE CAPITOLO 1 ................................................................................................................................................. 1 1.1 Introduzione ...................................................................................................................................... 1 1.2 Obiettivo ........................................................................................................................................... 3 CAPITOLO 2 ................................................................................................................................................. 4 2.1 Il rapporto di agenzia ......................................................................................................................... 4 2.2 Misurare le performance delle imprese............................................................................................. 5 2.3 L’allenatore come agente .................................................................................................................. 7 2.4 Il ruolo dei manager e le prestazioni delle società ............................................................................. 9 2.4.1 La teoria moderna .....................................................................................................................12 2.4.2 La teoria neoclassica ..................................................................................................................15 2.5 Gli effetti della successione dei manager .........................................................................................16 CAPITOLO 3 ................................................................................................................................................21 3.1 Ipotesi ..............................................................................................................................................21 3.2 La Serie A ..........................................................................................................................................21 3.2.1 Analisi della Serie A ...................................................................................................................22 3.2.2 Analisi economico-finanziaria: Serie A 2007/08-2017/18 ..........................................................23 3.2.3 Serie A: risultati sportivi dalla stagione 2007-08 alla stagione 2017-18 .....................................27 3.2.4 Analisi del settore ......................................................................................................................29 3.2.5 Modello di business ...................................................................................................................35 3.3 Raccolta dati .....................................................................................................................................36 3.3.1 Dati e descrittive sulle squadre ..................................................................................................40 3.3.2 Dati e descrittive sugli allenatori ...............................................................................................40 3.4 Eliminazione delle osservazioni non significative .............................................................................51 3.4.1 La condizione di footprint ..........................................................................................................51 3.4.2: Gli allenatori: movers e non-movers. ........................................................................................54 CAPITOLO 4 ................................................................................................................................................59 4.1 Il modello di regressione ad effetti fissi ............................................................................................59 4.2 Il modello empirico della ricerca ......................................................................................................60 4.3 Analisi dei risultati ............................................................................................................................61 4.5 Robustezza del modello ....................................................................................................................72 CONCLUSIONI .............................................................................................................................................78 APPENDICE .................................................................................................................................................80 Libri e articoli .......................................................................................................................................102 Siti web ................................................................................................................................................105 INDICE DELLE FIGURE ................................................................................................................................106 INDICE DEI GRAFICI ...................................................................................................................................107 INDICE DELLE TABELLE ..............................................................................................................................108 RINGRAZIAMENTI .....................................................................................................................................109 CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Il calcio nell’era moderna è tra gli sport più diffusi a livello mondiale con i suoi 3,5 miliardi fan e più di 300 milioni di calciatori professionisti e non. Oltre al grande seguito vi è da sottolineare l’impatto che ha avuto nella storia a livellocollettivo; basta pensare al 2006 quando in Costa d’Avorio la qualificazione alla Coppa del Mondo della nazionale ivoriana ha garantito una tregua alla guerra civile. Più rari ma comunque presenti, sono gli eventi negativi connessi a questo sport; ad esempio, tornando indietro negli anni ’90, incancellabili sono i ricordi degli scontri tra i tifosi della Dinamo Zagabria e quelli della Stella Rossa che causarono più di 100 feriti. Come per tanti altri sport anche il calcio negli anni è stato rivoluzionato tramite l’introduzione o il cambiamento di regole, sia in termini di gioco che organizzativi. A tal proposito, un evento di particolare importanza è la sentenza Bosman (provvedimento adottato dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea nel 1995) che ha consentito alle società sportive di tesserare calciatori europei, senza alcun limite legato alla nazionalità. Il settore calcistico, soprattutto nell’ultimo periodo è cambiato anche a livello manageriale: inizialmente infatti i club erano impegnati solo nelle attività che riguardavano la gestione sportiva. In seguito, grazie alla diffusione dello sport nella vita quotidiana di appassionati e tifosi, le società si sono trasformate in vere aziende commerciali rendendo l’industria del calcio una vera opportunità di business. Le grandi aziende internazionali infatti sono sempre più propense a stipulare ricchi contratti di sponsorship con le società sportive, investendo nella visibilità del proprio marchio grazie alle competizioni nazionali ed internazionali. Non meno importanti per i club sono diventati i redditi dalla vendita dei diritti televisivi, soprattutto quando quest’ultimi sono legati a competizioni europee come la Uefa Champions League. I nuovi regolamenti, la popolarità raggiunta dallo sport, le cifre investite dalle società nell’era moderna hanno reso il calcio oggetto d’interesse non solo in termini di spettacolo, ma anche in termini di ricerca. Numerosi studiosi infatti hanno cercato di analizzare il settore calcistico in ogni suo aspetto, utilizzando teorie e modelli che in passato erano tipicamente applicati ad altri settori industriali. Gli studi che riguardano il calcio sono aumentati soprattutto negli ultimi anni grazie alla disponibilità dei dati messi a disposizione dai tanti siti web. Altri sport come il basket o l’hockey sono praticati in tutto il mondo ma la competizione principale e quindi d’interesse è unica (NBA, NHL) e ciò semplifica la raccolta delle informazioni. Il calcio invece fin dagli albori è stato giocato in quasi ogni Paese del mondo portando alla nascita di singole competizioni nazionali. Seppur tanti campionati sono di poco interesse, non esiste un’unica competizione principale di riferimento; a tal proposito basta pensare ai cinque principali campionati Europei come la Serie A (Italia), la Premier League (Inghilterra), la Bundesliga (Germania), la Liga 1 (Spagna) e la Ligue1 (Francia). Tale eterogeneità ha complicato nel passato il processo di raccolta dei
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages118 Page
-
File Size-