Le Fonti Del Canto Popolare Siciliano

Le Fonti Del Canto Popolare Siciliano

Le fonti del canto popolare LE FONTI DEL CANTO POPOLARE La prima fonte del canto popolare come dice la stessa parola è il popolo, la gente. La ricerca di canzoni popolari è stata fatta ed ancora viene fatta in molti paesi e città della Sicilia da tanti studiosi di cultura e di musica siciliana; Molti sono i libri di canzoni e poesie popolari: alcuni trattano canzoni, poesie e tradizioni solamente del paese dell’autore; altri si interessano dei canti a livello provinciale, ad esempio i canti dell’agrigentino o del palermitano, altri ancora ampliano il loro interesse su molte città e paesi dell’intera Sicilia; non è facile raccogliere i canti popolari, infatti è necessario non soltanto scrivere il testo di una canzone, ma delineare il movimento musicale, armonico, scrivere la partitura, cosa che soltanto un buon intenditore di musica può fare; oggi grazie ai registratori si può registrare un canzone dal vivo e lavorare sul testo e sulla musica in un secondo tempo con notevole vantaggio in termini di tempo e di precisione e poi anche le registrazioni possono formare archivi di canzoni per gli studiosi di domani o comunque restare una fedele traccia di una canzone popolare da lasciare ai posteri. Tra gli studiosi della canzone popolare alcuni hanno lasciato una traccia indelebile del loro lavoro in molti libri che oggi possiamo consultare e che sono le uniche fonti di alcune canzoni che altrimenti si sarebbero perse nel tempo. Tra questi studiosi alcuni meritano, per il loro lavoro certosino di raccolta, di essere menzionati: Pitrè, Lionardo Vigo, Alberto Favara, Salvatore Salomone Marino, Francesco Paolo Frontini; i testi di questi studiosi sono tra i libri preferiti da Rosa Balistreri, infatti basta consultare la collezione di libri di Rosa per scoprire come la folk singer licatese non è stata una cantante sprovveduta ma ha consultato i libri degli studiosi del passato facendo rivivere con la sua interpretazione le più belle canzoni siciliane; a tal proposito è da sottolineare come alcune canzoni della Balistreri siano un mix nel testo di varie canzoni diverse con il risultato di formarne una nuova. Lionardo Vigo Calanna marchese di Gallodoro (Acireale, 25 settebre 1799 - 14 aprile 1879), poeta, filologo e politico italiano, fin da giovane si interessò di poesia, di tradizioni popolari, di costumi e vita della gente siciliana. Fu deputato alla Camera dei Comuni italiana. Pubblico nel 1857 la “Raccolta di canti siciliani” frutto del lavoro intenso di ricerca e raccolta di canti in varie paesi della Sicilia durato più di 20 anni. La raccolta contiene migliaia di canti siciliani, franco-lombardo, siculo-lombardo e albanesi ed è divisa in canti dedicati a: bellezza della donna, bellezza dell'uomo, serenate, ingiurie, canti morali, canti religiosi, indovinelli o 'nniminagghi; le canzoni sono riportate soltanto nel testo non avendo il Vigo nozioni musicali tali da potergli permettere la scrittura delle partiture. Nel 1870 pubblicò la “Raccolta amplissima di canti popolari siciliani” un’edizione che ampliava il numero di canzoni e di paesi siciliani interessati. Scrisse altre opere sulla Sicilia e sulla cultura siciliana: Cenno sull'arte drammatica e del teatro in Sicilia (1833); Notizie storiche sulla città di Aci-Reale (1836), Il Ruggiero, poema epico (1838). La vasta raccolta di canzoni siciliane fu studiata da Giuseppe Pitrè, che ebbe un ampio carteggio con il Vigo sul tema delle tradizioni e delle canzoni siciliane. E’ presente nella raccolta di libri “donazione Rosa Balistreri” nella biblioteca comunale di Licata la raccolta di “Canti popolari siciliani” del Vigo, sottolineata in molte canzoni a Le fonti del canto popolare riprova dello studio e della ricerca che la Balistreri ha portato avanti sulle canzoni siciliane. Tra le canzoni cantate da Rosa sono presenti nelle raccolte del Vigo le seguenti: Quantu basilicò con il n° 791, Accattari vurria na virrinedda al n° 1012, Filastrocca a lu Bamminu al n° 2239, Alavò al n° 2266 e 2276; Bammineddu picciliddu al n° 2318, Chiovi al n° 2336, “Amici amici chi in Palermu jiti” al n° 3139, “Matri ch’aviti figghi alla Badia” al n° 3140 e 3141; “Carzari Vicaria” al n° 3144; “Morsi cu morsi” al n° 3164; “ Lassarimi accusì nun ti cunveni” al n° 3186; “Sugnu comu un cunigghiu ndi la tana” al n° 3206; “M’arrusicu li gradi e la catina” al n° 3196; il primo verso di “Me mugghieri unn’havi pila” al n° 4628; “Lamentu di un servu a un santu Crucifissu” al n° 5419. Grande amarezza fu data a Vigo da Luigi Capuana, che per un torto subito dal Vigo, si vendicò fornendo al Vigo dei canti con la dicitura “provenienti da Acireale” e che il Vigo in buona fede pubblicò. In realtà erano canti raccolti dal Capuana a Mineo, sua città natale. La mancanza di ulteriori accertamenti da parte del Vigo fece scaturire una querelle alla quale intervennero anche il Pitrè e il Salomone Marino, che in primo tempo diedero poco credito alla amplissima raccolta del Vigo, giudizio che modificarono con la lettura della gran mole di lavoro raccolto dallo studioso. Altro grande studioso di musica siciliana, ma non solo di musica perché la sua attenzione si è focalizzata anche sulla poesia siciliana, sui costumi, sui proverbi, sulla vita dei contadini, minatori ecc è Giuseppe Pitrè (Palermo, 21 dicembre 1841 - 01 aprile 1916). Appassionato di studi storici e filologici, per la sua professione di medico frequentava i ceti più umili, i contadini, i marinai, gli artigiani, fu facilitato, per la sua professione e per i rapporti personali con la povera gente, a raccogliere i due volumi dei “Canti popolari siciliani” (Palermo 1 vol Ed Luigi Pedone Lauriel, 1870, 2 vol. Tipografia del Giornale di Sicilia molti dei quali attinti dalla viva voce della madre; una riedizione dei “Canti popolari siciliani in due volumi viene pubblicata nel 1981 Ed. Carlo Clausen e faranno parte dei 25 volumi e precisamente il 1° e 2° della “Biblioteca delle tradizioni popolari” pubblicata tra il 1871 e il 1913” comprendenti canti d’amore, di protesta, giochi, proverbi, indovinelli, fiabe spettacoli, feste, leggende, usi nuziali, costumi nella famiglia, nella casa del popolo siciliano. Come il Vigo, il Pitrè non conosceva la musica e non ha potuto scrivere le partiture degli innumerevoli canti raccolti. Durante tutta la sua lunga vita si interessò di folklore e insieme a Salvatore Salomone Marino fondò la rivista di tradizioni culturali e folkloristiche “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari”. Nel 1910 divenne professore universitario di demopsicologia, la scienza che lui stesso aveva coniato per indicare il folklore. Fu nominato per i suoi meriti letterari senatore della Repubblica nel 1914. Tra le canzoni del repertorio di Rosa Balistreri risultano nelle sue raccolte: Tra viddi e vaddi col nome di Pirati al n° 912; Lu Verbu al n° 821; Diu vi manna l’ambasciata al n° 823; A la notti di Natali al n 988 vol 2, Alavò al n° 738 vol 2, La Principessa di Carini al n° 919 vol 2, Chiovi al n° 786 vol 2, Mi votu e mi rivotu a pag. 3 dell’appendice del vol 2 con la partitura musicale al n° 5; Nesci, nesci, suli, suli al n° 768 la si ritrova come una delle strofe nella canzone Proverbi siciliani; Diu vi manna l’ambasciata al n° 823; Lu verbu sacciu al n° 821 Le fonti del canto popolare Francesco Paolo Frontini, (Catania, 6 agosto 1860 - 26 luglio 1939) musicista e compositore siciliano, fondatore e direttore per trentasette anni della Banda civica di Catania. Musicista raffinato scrisse molte opere: "Nella" il "Falconiere“, "Malia", Fu amico di Giovanni Verga, di Capuana, di Mario Rapisardi, Victor Hugo, Emile Zola, Federico De Roberto, Puccini, Massene, con i quali intrattenne rapporti culturali intensi. «Figlio della sua terra e profondo studioso dell'anima musicale del suo popolo», così lo definisce Francesco Pastura nel "Popolo di Sicilia"), scrisse quattro opere di raccolta di canzoni siciliane: "Eco di Sicilia“, “Canti della Sicilia”, "Natale Siciliano“, e “Antiche canzoni di Sicilia”; La prima raccolta “Eco della Sicilia” Ed Ricordi, comprende cinquanta canti e piacque molto a Giuseppe Pitrè; fu compilata nel 1893 a ventitre anni per incarico della casa Ricordi. “Canti della Sicilia” Ed Forlivesi 1890 è una riproposizione di 20 canti già presenti in “Eco della Sicilia”. "Natale Siciliano", Ed. De Marchi, 1904 è una raccolta di canti e nenie natalizie. “Antiche canzoni di Sicilia”Ed. Carish S.A., 1936 è un libretto con le partiture delle più belle ed antiche canzoni siciliane. Queste quattro raccolte raccolte di canzoni con testi e partiture musicali insieme all’ultimo lavoro “Canti religiosi del popolo siciliano” Ed Carish S.A., 1938 (21 canzoni religiose) gli hanno meritato il nome di studioso delle tradizioni siciliane ed è per questo che oggi viene ricordato a fronte di una miriade di canzoni, romanze, serenate, melodie, operette che egli componeva e alle quali ha dedicato gran parte della sua vita. Salomone Marino Salvatore, medico e folclorista (Borgetto, Palermo, 1847 - 1916); fu uno dei ricercatori più appassionati di canzoni, poesie, costumi, proverbi e del folklore siciliano in genere. Fu amico di Pitrè con il quale fondò la rivista “Archivio storico delle tradizioni popolari siciliani” (A.S.T.P.) 1882. Seguendo l’esempio del Pitrè ha raccolto canzoni, poesie, proverbi, scioglilingua ecc. che ha pubblicato in vari volumi: La storia nei Canti popolari siciliani” Tip. Michele ASmenta, 1968 “Canti popolari siciliani in aggiunta a quelli di Vigo”, Ed. Giliberti 1887 vi sono 748 canti solo in versi; “Canti popolari siciliani nel secolo XVI, XVII e XVIII” , Palermo 1982 “Costumi e usanze dei contadini di Sicilia”, 1879 “Spigolature storiche siciliane”, Ed Luigi Pedone Lauriel, 1887 “Leggende popolari siciliane”, Ed Luigi Pedone Lauriel 1880 “Aneddoti, proverbi e motteggi” illustrati da novellette popolari siciliane; Il Marino Salomone viene ricordato soprattutto per il libro “La baronessa di Carini”, Ed.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    4 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us