
<p>LITTERAE </p><p><strong>S. C. DE PROPAGANDA FID E </strong></p><p>ECCLESIAM CATHOLICAM UCRAINAE ET BIELARUSJAE <br>SPECTANTES </p><p>VOL. VII. </p><p>1790 - 1852 </p><p>COLLE GIT ET ADNOTATIONIBUS ILLUSTRAVIT </p><p>P . At h a n a s i u s O. W e l y k y j OSBM </p><p>R o m a e 1 9 5 7 </p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">PP. BASILIANI - P IAZZA MADONNA DEI MONTI </li><li style="flex:1">3</li></ul><p></p><p>In h o n o r e m E m .m i E u q e n i i C a r d i n a l i s T i s s e r a n t </p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">AN N O QUINQUAGE SIMO SUSCE P TO P RESBYTERATU </li><li style="flex:1">A</li></ul><p></p><p>AN AL E C T A ORDINIS S. BASILI! MAGNI </p><p>Se c t i o III </p><p>S e c t i o I I I : </p><p>DOCUMENTA ROMANA ECCLESIAE CATHOLICAE <br>IN TERRIS UCRAINAE ET BIELARUSJAE </p><p>CUR A PP. BASIL1ANOR UM C O L L E C T A ET E DITA </p><p>ACTA LITTERAE ET DECRETA SACRARUM CONGREGATIONUM </p><p>LITTERAE S. CONGREGATIONIS DE PROPAGANDA FIDE </p><p>Voi. VII: 1790-1862 </p><p>In h o n o r e m E m .m i E u g e n i i C a r d i n a l i s T i s s e r a n t <br>D e c a n i S. C o l l e g i i </p><p>-</p><p>S e c r e t a r i i S. C o n g r . p r o<br>E c c l e s i a O r i e n t a l i <br>A n n o q u i n q u a g e s i m o </p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">a</li><li style="flex:1">s u s c e p t o p r e s b y t e r a t u </li></ul><p></p><p>R o m a e </p><p>S e c t i o I I I С е к ц і я I I I </p><p>S e r ie s II. С е р ія II. </p><p>LITTERAE </p><p><strong>S. C. DE PROPAGANDA FIDE </strong></p><p>ECCLESIAM CATHOLICAM UCRAINAE ET BIELARUSJAE <br>SPECTANTES </p><p>VOL. VII. </p><p>1790 - 1862 </p><p>COLLE GIT ET ADNOTATIONIBUS ILLUSTRAVIT </p><p>P. A t h a n a s i u s G. W e l y k y j OSBM </p><p>R o </p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">m</li><li style="flex:1">a</li><li style="flex:1">e</li></ul><p></p><p>1 9 5 7 </p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">PP. BASILIANI - P IAZZA MADONNA DEI MONTI </li><li style="flex:1">3</li></ul><p></p><p>In h o n o r e m E m .m i E u g e n i ! C a r d i n a l i s T i s s e r a n t </p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">AN N O QUINQUAGESIMO SUSCE P TO P RESBYTERATU </li><li style="flex:1">A</li></ul><p></p><p>E U C E N I U S C A R D I N A L I S U S S E R A N T </p><p>E M I N E N T I S S I M O . P A T R I . D O M I N O </p><p>EUGENIO . SR.E . CARDINALI . TISSERANT </p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">E P I S C O P O . O S T I E N S I . P O R T U E N S I </li><li style="flex:1">.</li><li style="flex:1">S A N C T A E Q U E . R U F I N A E </li></ul><p>S AC R I . C O L L E G I I . D E C A N O </p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">S AC R AE . C O N G R E G . P R O . E C C L E S I A </li><li style="flex:1">.</li><li style="flex:1">O R I E N T A L I . A S E C R E T I S </li></ul><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">P R A E F E C T O . S A C R A E </li><li style="flex:1">.</li><li style="flex:1">C O N G R E G A T I O N I S </li><li style="flex:1">.</li><li style="flex:1">C A E R I M O N I A R U M </li></ul><p>S A N C T A E . R O M A N A E . E C C L E S I A E . B I B L I O T H E C A R I O . A R C H I V I S T A E A N N O . A S AC E R D O T I O . S U S C E P T O . Q U I N Q U A G E S I M O . I M P L E T O I N S I G N U M . A E S T I M A T I O N I S . D E D I T I O N I S . G R A T I A R U M AC T I O N I S <br>P E R E N N I S Q U E . M E M O R I A E . C A U S A </p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">S U M M O </li><li style="flex:1">.</li><li style="flex:1">S T U D I O . A F F E C T U Q U E </li></ul><p>D E D I C A T </p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">B A S I L I A N O B U M S .t i J O S A B E A T </li><li style="flex:1">O B D O </li></ul><p></p><p>P R AE F ATIO </p><p>Die Augusti quarta, anno 1951, Eminentissimus P. D. Eugenius <br>S. R. E. Cardinalis Tisserant quinquagesimum ab inito sacerdotio implevit annum, assiduus in Vinea Dom ini Operarius. Occidentalis Orientalisque, Summo pra eeunte Pontifice, Ecclesia exsultavit sibique congratulata est de insigni Ecclesiae Dei Mem bro, de illustri Romanae Curiae principe, de S. Collegii digno Du ctore, de Summi Pontificis in rebus orientalibus aliisque permultis optim o Collaboratore, de Eparchiarum suburbicariarum intrepido Pastore; perplura vero ecclesiastica et saecularia Instituta, tum scientiarum tum pietatis, de benevolo congaudebant sibique gratulabantur P rotectore. <br>In ter alias voces gaudii gra tiarumque actionis non defuit illa humilis et modesta Ordinis Basiliani S. J osaphat, qui occasionem hanc nactus, omnia beneficia sibi Ecclesia eque Orientali concessa animo grato perscrutavit et sollem niter agnovit. N e tamen vox haec temporis fu - gacis obrua tur rumoribus, et ne posteri etiam occasione gratias benefa ctoribus et preces Deo fundendi priventur, diem hanc memoriae perenniori tradere statuit, volum en praesens documentorum romanorum, Sacrum Dicasterium pro Ecclesia Orientali immediate praecedentium, in honorem Eminentissimi Ecclesiae Principis dicando. <br>Iucun dum nobis et gratum Summi Pontificis verbis nostras etiam exprim ere gratulationes. <br>« Quod profecto raro viris contingit, id tuae pra ecipuae vertitur laudi, quod tu pari voluntatis constantia et diligentia firmissima doctrinarum studio vacas et in actionem vitae conspicua operum molitione incumbis. In ecclesiasticarum praesertim disciplinarum campo et finibus acre ingenium tuum late discurrit, alte effondit, lucide exquisita vero depromit. <br>Sollertiam vero et industriam tuam diu communi omnium cum plausu exceper e Vaticanae Bibliotheca e conclavia, ac multae a te peractae honestae legationes testatae sunt. In praesens autem Sacro Consilio Orientali Ecclesiae praeposito, Roma na e Curiae parti magni momenti, ita m odera tione tua consulis, ut in decernendis causis peritae acies mentis et in expediendis negotiis vigilantia et dexteritas nunquam desint. N ec boni pastoris amoris plena sollicitudine cares. In </p><p>episcopali enim m unere, in quod vires tuas confers, cona ndo nova , utilia haud sine audacia m olendo, id non longo temporis spatio effecisti, ut suburbicariae tibi concredita e Ecclesiae exim io eniteant exem - p lo; et haud pauca in posterum perficienda paras et prospicis. <br>Ita qu e de fausti eventus celebrita te tibi gratulati, rogamus ex anim of ut opitula tor Deus vitae usura et viribus alacrioribus suppeditatis te sospitem diu Ecclesiae utilitati et decori servet, ac tibi asserendae religionis ardorem in generoso pectore adaugeat » (Ex Epistola Pii </p><p>PP. XII, de dat. 29. VII, 1957; in AAS, voi. 49, pag. 727-28). </p><p>B</p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">a</li><li style="flex:1">s</li><li style="flex:1">i l i a </li><li style="flex:1">n</li><li style="flex:1">o</li><li style="flex:1">r</li><li style="flex:1">u</li><li style="flex:1">m</li></ul><p></p><p>S .t </p><p>i</p><p>J</p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">o</li><li style="flex:1">s</li><li style="flex:1">a</li><li style="flex:1">p</li><li style="flex:1">h</li><li style="flex:1">a</li><li style="flex:1">t</li></ul><p></p><p>O</p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">r</li><li style="flex:1">d</li><li style="flex:1">o</li></ul><p></p><p>INTRODUCTIO </p><p>Ta n dem aliquando etiam Littera rum S. Congregationis de Pro- </p><p>paganda Fide seriem ad felicem perduximus finem, septem constantem volum inibus. Septimo volum ine absoluto, annum attigimus 1862, qu o anno Constitutione Apostolica «R om a n i P on tifices», de dat. 6 Januarii, Pius PP. IX aliam constituit « Congregationem de Propaganda </p><p>Fide pro negotiis ritus orientalis », uti separatam sectionem eiusdem </p><p>venerandae Congregationis de Propaganda Fide, de Ecclesia etiam Orientali summe meritae, sub eodem quidem Praefecto, sed cum separato Secretario, et Cancellaria nec non proprio Archivo. Si nobis aliquando circumstantiae id permittant benevolaque licentia accedet, etiam Acta Littera sque huius Congregationis pu blici facere iuris con - tendemus. <br>N u n c tamen qu od spectat nostrum volum en septimum, notandum agi de documentis magni momenti pro historia Ecclesiae nostrae Unitae saeculo XIX. Saeculo h oc Ecclesia haec, quae provincia comprehendebatur Kiovienssi, in duas dissecta partes, ex una parte viam crucis et persecutionis est ingressa, ex alia vero parte, nova ecclesiastica Haliciensi provincia constituta, ad altiores, passu expedito, progrediebatur metas. <br>Ad unam et aliam partem probandam volum en nostrum nova suppeditat argumenta. Etiamsi Acta S. C. de Prop. Fide inde ab initio saeculi XIX perpauca tantummodo inveniuntur, et ab anno 1846, a Pontificatu nempe Pii PP. IX om n in o cessant, ad alia romana remissa Dicasteria, (ut ex. gr. ad S. C. pro negotiis eccl. extraordinariis) S. Congreg. de Prop. Fide Littera e in materiis Ruthenorum nunquam cessarunt om nino. Imo, u bi cessant Acta , numerus Littera rum crescit, m odo speciali temporibus Pii PP. IX. <br>Ex his nostris Litteris melius intelligere possumus praesertim negotia provinciae ecclesiasticae Haliciensis, eiusden provinciae constitutionem, Metropolitarum confirmationes, eiusdem Metropolitae H aliciensis in Sedes Suffraganeas, Peremysliensem et praesertim Chelmensem iurisdictionem, cleri in Collegiis romanis educationem, vitae den iqu e interritualis difficultates, nec non discordiarum compositiones, et alia quamplurim a negotia. </p><p>De provinciae vero ecclesiasticae Kioviensis discimus difficultatibus, de eiusdem provinciae graduali suppressione et renovationis eiusdem conaminibus, nec non de omnibus difficultatibus in commercio epistolari cum Metropolitanis Kioviensibus. Quaedam etiam de ultim o Metropolitano Kioviensi, J osaphat Bulhak (1818-1838) nova ediscimus. <br>Principaliora tamen documenta hisce in rebus adhuc in Secretaria Status, nec non in S. Congreg. pro negotiis ecclesiasticis extraordinariis iacent. <br>In praesenti volum ine documenta prostant ex tertia parte Pontificatus Pii PP. VI (1790-1799), e Pontificatu Pii PP. VII, Leonis PP. XII, Pii PP. V ili, Gregorii PP. XVI et ex prim a parte Pontificatus Pii PP. IX (1846-1862). <br>Methodum transcriptionis et interpunctionis solitam in nostra editione secuti sumus. Nec de abbreviationibus quidquam novi addere </p><p>est necessum. Nec In d ice nominum et rerum , praecursore finalis In - </p><p>dicis, etiam h oc volum en carere potuit. <br>An im o grato h ic manum adiutricem recolimus, quam nobis in hac serie Littera rum colligenda dederunt, de casu ad casum, confratres in Christo et sacerdotes: Eugenius Kaminskyj, Myron Stasiw et Alexander Barany, nostri in Pontificio Collegio Alu m n i et in rebus historicis investigandis sectatores, u n o et u n ico ducti fine: maiore Dei gloria in historia Ecclesiae nostrae saeculorum progressu manifesta. </p><p>EUGENIO C AR D IN AL E TISSE R ANT </p><p>1. Un uom o di cultura e di scienza </p><p>« Ab Oriente et Occidente » non è soltanto un sim bolo delle intim e aspirazioni e delle intenzioni di unire і tesori cristiani spirituali e secolari dell’Occidente e dell’Oriente, ma significa la loro vera, reale u n ion e in una sola persona. <br>Fin dai tempi lontani le grandi figure storiche aspiravano a creare questa un ione e riuscivano in misura maggiore o minore ad effettuare nella propria persona la sintesi di queste due culture. Sembra, però, che in nessuno questa sintesi si manifestò così armoniosa e perfetta com e nella persona di Sua Eminenza il Cardinale Eugenio Tisserant, da m olti anni Segretario della Sacra Congregazione per le Chiese Orientali, del quale oggi ricorre il Giu bileo. Con l’aiuto della Divina Provvidenza, valendosi delle sue grandi doti spirituali e della sua esperienza, egli riuscì ad attuare questa sintesi, ancora valido ed ardentemente attivo. <br>La Divina Provvidenza volle che la vita e l’attività del Cardinale si svolgessero nei centri principali della cultura occidentale ed orientale. Lo stesso luogo di nascita, Nancy, sembrava invitare il giovane brillantemente dotato (che a tre anni sapeva leggere e scrivere e a cinque ann i studiava il tedesco e il latino) a continuare le chiare tradizioni politiche, intellettuali e artistiche di questo centro di Lorena, che ancora oggi non ha perduto il suo splendore ed è orgoglioso delle sue istituzioni scientifiche e culturali. Nancy, città antica, che ha le sue origini nel lontano Medio! Evo e conserva і ricordi di qu ell’epoca non soltanto nei musei, ma anche nelle case e particolarmente nelle Chiese. Quasi 400 anni fa, Papa Gregorio XIII, con una Bolla del 5 dicembre 1572, fon dò a Pont à Mousson l’Università con le facoltà di Teologia e d’Arte, affidate ai PP. Gesuiti. E anche oggi la città è orgogliosa della sua Università, fondata verso la metà del secolo scorso, come di altri centri di scienze e di cultura: la Società Archeologica col suo ricco Museo; la Società Scientifica di Geografia; la Società Medica, quella di Psicologia Sperimentale; la Scuola Superiore per l’Industria Metallurgica e Siderurgica e particolarmente la Scuola dell’Industria Forestale, </p><p>famosa in tutta la Francia. Sul seggio Vescovile di Nancy sedettero grandi uom ini di scienza e di santità, com e ad es. il Cardinale Lavigieri, ch e diede n u ovo indirizzo al lavoro dei missionari fra і popoli mussulmani e portò la parola di Cristo nelle profondità dei deserti africani. La persona del Cardinale Lavigieri godeva di così grande prestigio da incutere rispetto allo stesso Napoleone. <br>Così, avendo davanti agli occhi queste chiare tradizioni ed esempi, con l’aiuto delle grandi doti dell’intelligenza e di volontà concesse da Dio, il giovane figlio della gloriosa capitale lorenese, si gettò con ardore nel vortice del lavoro scientifico, studiando sotto la guida di ottimi maestri la chimica, la fisica e la matematica, materie predilette al tem po dei suoi studi liceali. Finiti tali studi, seguì il richiamo di Dio ed entrò nel Seminario Ecclesiastico di Nancy, dove decise di dedicarsi allo studio delle lingue orientali così importanti e necessarie per la critica biblica e l’apologetica. Questa scelta fu di grande utilità per la Chiesa perchè sul finire del secolo scorso і più forti attacchi con tro la provenienza divina delle S. Scritture, contro la loro autenticità e la lor o storicità fu ron o lanciati proprio dalla critica biblica. La difesa della verità fu assunta da un gru ppo di illustri Orientalisti francesi che, per prim i, opposero una valida resistenza alle affermazioni degli eterodossi dimostrando com e la veridicità del testo delle S. Scritture fosse comprovata dai monum enti archeologici di Mesopotamia, di Palestina e d ’Egitto, e dai testi manoscritti recentemente scoperti. </p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">Il </li><li style="flex:1">Cardinale Tisserant in com in ciò a prepararsi per il com pito </li></ul><p>scelto e per la sua futura attività scientifica ancora in giovane età. Già nel prim o anno della sua permanenza fra le mura del Seminario egli im parò senza aiuto di maestri l’antico ebraico e le altre lingue semitiche. Dal gennaio del 1902, a soli 18 anni, in com in ciò a studiare la lin - gua siriaca e l’anno successivo preparò in base ai testi originali siriani u n o studio sulla S. Eucaristia nel m on do siriano. Finiti gli studi a Nancy, m unito di bu on e cognizioni scientifiche, egli partì per Gerusalemme, allo scopo di approfondire lo studio dell’Oriente e gli studi biblici. Colà esisteva già la famosa scuola dei PP. Domenican i: l’Istituto Biblico, con a capo un grande figlio della S. Chiesa e gloria dell’Ordine dei Dom enican i: Padre Lagrange. Nel programma d’insegnamento di questa scuola entravano tutte le materie del corso teologico, oltre alla geografia della Terra Santa, topografia di Gerusalemme, archeologia orientale ed epigrafia dell’Assiria, della Fenicia e dell’Armenia. Nelle ore libere, gli studiosi delle antichità orientali arricchivano le cognizioni degli allievi con conferenze illum inando vari aspetti del problem a orientale. </p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">Il </li><li style="flex:1">Cardinale Tisserant fece fruttare il tem po del suo soggiorno </li></ul><p>a Gerusalemme (1904-1906) facendo escursioni scientifiche in Terra Santa e paesi limitrofi. La stessa Direzione della Scuola preparava attentamente il piano di queste escursioni scientifiche, che portavano sempre nu ovi tesori, nuove scoperte per gli studi biblici e storici. In qu ell’epoca il Cardinale Tisserant prese parte a quattro di queste escursioni scientifiche. <br>Dopo aver raggiunto una così solida preparazione, egli incom inciò a scrivere. Apparvero le prim e pubblicazioni, principalmente nelle </p><p>riviste scientifiche: « Revu e de VÒrient Chrètien » e « Revu e Bibli </p><p>qu e ». Al giorno d ’oggi l’elenco bibliografico delle opere del Cardinale Tisserant, compresi studi scientifici e articoli, occupa nove pagine di formato « in ottavo » scritte in piccoli caratteri. <br>Torn a to da Gerusalemme riprese gli studi professionali all’Università Cattolica di Parigi, nella Scuola di Lingue Orientali, nella scuola di Louvre e nella Scuola di Studi Superiori. La prima opera di grande importanza, frutto di un assiduo lavoro di molti anni apparve nel 1909 </p><p>e fu : « Ascension d’Isaie, traduction de la version éthiopienne... », Pa- </p><p>ris, Letouzey et Ané, 1909; pag. 292. Quando l’opera vide la luce, il Cardinale si trovava a Roma. Dall’ottobre del 1908 egli occupava la cattedra di professore di Assiriologia all’Università dii S. Appollinare e adempiva l’ufficio di Scriptor delle lingue orientali presso la Biblioteca Vaticana. Nella sua qualità di professore form ò un gruppo di studiosi biblisti, che si fece onore. Ricorderem o fra essi il P. Louis Pirot, che, laureandosi com e dottore di scienze bibliche davanti alla Pontificia Commissione Biblica, rivelò una perfetta conoscenza della lingua assiro-babilonese. Egli fu il prim o candidato che scelse questa lingua e fu esaminato da Eugenio Tisserant, in quei tempi professore di Assiriologia e Mem bro di quella Pontificia Commissione delle Scienze Bibliche, di cui ora è Presidente. <br>Lavorando nella Biblioteca Vaticana il Cardinale Tisserant produsse una serie di studi su manoscritti siriani ed arabi e numerosi articoli su problem i orientali e su figure storiche, pubblicandoli nelle riviste scientifiche, particolarmente n ell’edizione monumentale del « Diction- </p><p>naire de Th éologie Catholique », dove si trovano decine e decine di </p><p>«v o ci», ognuna di numerose pagine, da lui redatte. Meritano una particolare attenzione і lavori pubblicati in libr i: « Codex zuqninensis </p><p>rescriptus Veteris Testa menti » 1915; « Bybliotheca e Apostolica e Vaticanae codices manu scripti recensiti », 1927; « Bybliotheca e Apostolicae Vat. codices manu scripti recensiti... Codices a ethiopici vaticani et borgiani, barberinus orientalis 2, rossianus 895. Pars prior. Enar- </p><p>ratio codicum , 1935, XIII, pag. 863. - Pars posterior, P rolegom ena , </p><p>indices, tabulae », 1936, pag. 131; pi. XX. </p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">Il </li><li style="flex:1">Cardinale Tisserant aveva interesse non soltanto per le questioni </li></ul><p>deirOrien te antico. Particolarmente gli stette a cuore, quando nel 1936 assunse la carica di Segretario della Sacra Congregazione per le Chiese Orientali, il desiderio di risolvere il doloroso problem a dell’unione delle Chiese, al quale dedicò numerosi articoli: «L a Romania e і cat- </p><p>tolici rom eni di rito bizantino », 1938; « L ’Eglise à l’est du rideau de p i e», 1945; « L ’Eglise syro-malabare », 1942; « La tragique histoire </p><p>des Chrétiens orientales », 1952. Un lavoro di grande importanza che abbraccia l’insieme del problem a dell’Unione delle Chiese nei suoi </p><p>vari aspetti è: « L ’Eglise milita nte »; « L ’Eglise à l’est du rideau de fer »; « La paix ch rétien n e »; « Religion et civilisation »; « La libertà etc., Paris 1950. L ’articolo: «U n prétre progressiste - victim e des Soviets: Ga briel Kostelnik », pubblicato sul Bulletin de l’Associa tion d’E- tudes et d’Inform a tions P olitiques Internationales, № 72, 1952, mette </p><p>in luce la storia degli avvenimenti del 1945 nella nostra Chiesa. In questo articolo, scritto con una non com u n e conoscenza dell’argomento, abbiamo la spiegazione storica e psicologica della crisi di Gabriele Kostelnik e le cause del suo tradimento, tanto della Chiesa cattolica che del suo popolo. Quando l’avvenire potrà gettare nuova luce su queste tragiche pagine nella storia della nostra Chiesa, questo articolo di Sua Eminenza avrà senza du bbio u n ’importanza di prim o ordine. <br>Fermiamoci almeno sulle parole conclusive che riassumono la tragedia di Kostelnik : « Questo sacerdote con le sue convinzioni teologiche, cui mancava una solida base, suscitava entusiasmi nei suoi connazionali quando parlava lor o dell’Ucraina, ma era odioso a quelli che vedevano nella Russia Sovietica il nem ico n. 1. del loro Paese. La sua diffidenza verso la Santa Sede a poco a poco lo condusse a diventare un cieco servitore dei nemici della S. Sede Apostolica. Così in conseguenza della sua deviazione teologica, questo ucrainizzatore intransigente degli anni intorn o al 1930, fu nel 1948 vittima della resistenza u cr a in a ». <br>Un vasto sapere ed un particolare con trollo sulla propria attività scientifica diedero grande valore a tutta l’attività del Cardinale Tisserant. Per questo le istituzioni scientifiche ecclesiastiche e le organizzazioni statali ambivano averlo quale loro rappresentante in vari Congressi Internazionali e gli affidavano importanti missioni, ambasciate ed incarichi. </p><p>2. A capo della Congregazione Orientale </p>
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages382 Page
-
File Size-