Ecoistituto Ed Emigrazione Imm Compresse

Ecoistituto Ed Emigrazione Imm Compresse

Emigrazione dal territorio. Alla ricerca di un pezzo di storia dimenticata Oreste Magni – Ecoistituto della Valle del Ticino L’attenzione dell’Ecoistituto della Valle del Ticino al fenomeno migratorio era iniziata alla fine degli anni novanta. Seppure sotto traccia, malgrado soggetta a un processo di “perdita di memoria” per il naturale succedersi delle generazioni, la necessità di recuperare un pezzo significativo delle nostre vicende locali e nazionali diventava una esigenza proprio nel momento in cui, il fenomeno migratorio stesso si presentava in altre forme. In modo speculare l’Italia cominciava a diventare , inaspettatamente, non più luogo da cui partire per destinazioni lontane e spesso sconosciute, come era avvenuto nell’ottocento, ma luogo di arrivo di nuovi flussi migratori. Flussi migratori del tutto nuovi, quelli degli ultimi due decenni, completamente diversi anche da quelli che i nostri paesi conobbero negli anni cinquanta e sessanta del novecento quando a giungere da noi furono i contadini meridionali e veneti attirati nel “triangolo industriale” dal boom economico del secondo dopoguerra e dalla impellente necessità di mano d’opera delle industrie in espansione. Non si trattava quindi più di spostamenti interregionali, era l’Italia in quanto tale che diventava meta di popolazioni di etnia e cultura completamente diversa dalla nostra provenienti dall’America latina, dall’est Europa dopo il crollo dei regimi comunisti, dall’Asia e dall’Africa. Porsi delle domande sui perché di un fenomeno del genere cercando di farlo in maniera razionale, non poteva prescindere dal guardare anche al nostro passato, dall’indagare vicende lontane e ormai rimosse dalla memoria dei più, scomparse dal sentire collettivo, ma non certo meno importanti per capire l’evoluzione del nostro paese. Questo implicava necessariamente scavare nel passato alla ricerca di tracce ancora debolmente visibili, cercare anche di recuperare legami parentali, quel microcosmo di storie individuali e di famiglia, che costituiscono la trama di processi più complessi, che nel loro intrecciarsi fanno non solo la storia dei luoghi, e più in generale delle nazioni. Una robusta premessa che svelava la ricchezza della storia del territorio ci era stata offerta da una accurata ricerca durata una decina di anni compiuta da Gianfranco Galliani Cavenago, già primo cittadino di Turbigo negli anni settanta, nonché socio fondatore dell’Ecoistituto negli anni novanta. Laureato in storia contemporanea, infaticabile e puntiglioso studioso dei fenomeni che interessarono il territorio. in particolare dall’unità d’Italia alla prima guerra mondiale. Quelle sue pregevoli ricerche trovarono sbocco nella pubblicazione del volume “Quando il paesano rifiutò il pendizio. Il ruolo della cooperazione nelle trasformazione del contado di Cuggiono (1861-1915)” edito da Franco Angeli. Questa pubblicazione. documentando vicende di cui si era persa memoria apriva scorci del tutto inediti, suscitando notevole interesse per la ricchezza di significativi fenomeni sociali di cui anche questa parte della provincia milanese era stata testimone. Anche luoghi come i nostri, a uno sguardo superficiale, apparentemente senza storia, si rivelavano una interessante scenario di sperimentazioni sociali, a volte addirittura laboratorio in sedicesima di vicende poi rilanciate in grande stile nel capoluogo milanese. L’intreccio tra la pesante condizione contadina, la presenza di figure di rilievo che animarono la nascita della cooperazione come Rinaldo Anelli e Angelo Tondini, l’imponente e poco conosciuto fenomeno migratorio dall’alto milanese, il rapporto del territorio con importanti sodalizi del capoluogo come la Società Umanitaria di Milano, facevano emergere una realtà che dietro un’apparente velo di staticità, si rivelava complessa e non di rado dinamica, realtà nella quale il lavoro migrante svolse un ruolo di primo piano. E’ con queste premesse e in questo clima, che l’interesse, la sensibilità, la volontà di capire e di approfondire il passato suscitava a sua volta ulteriori energie, interessi e sensibilità tra quella parte di cittadinanza attiva particolarmente presente nel mondo associativo locale. E come spesso accade, “da cosa nasce cosa” come avvenne in questo caso. Quando ad emigrare eravamo noi. Storie di Cuggionesi in America Con questo titolo, che del resto non lasciava spazio a dubbi sulle nostre intenzioni, avevamo organizzato il 12 dicembre 2002 una serata di approfondimento sul tema dell’emigrazione. Il parroco di Cuggiono, Don Franco Roggiani, ci aveva messo a disposizione la chiesa di San Rocco, che quella sera risultò particolarmente affollata. Fu Gianfranco Galliani Cavenago a svolgere una corposa relazione sull’argomento, una sorta di lectio magistralis intervallata dall’ascolto di canti dell’emigrazione e dalla lettura di documenti ufficiali di quando a “emigrare eravamo noi”. L’indubbio successo dell’iniziativa fu uno stimolo incoraggiante a proseguire il lavoro che da qualche tempo stavamo intraprendendo. Durante una cena estiva Nel luglio 2002 era avvenuto un incontro destinato a dare ulteriore impulso a questo processo. Durante una cena tra vicini, in un cortile nel centro di Cuggiono, oltre alle famiglie che abitavano il cortile, avvezze a cene condivise, erano presenti due persone che in modo diverso avranno un ruolo particolare nello sviluppo della conoscenza del fenomeno migratorio. Uno di essi è il citato Gianfranco Galliani Cavenago l’altro è Ernesto Milani funzionario della Canadian Airlines a Malpensa, appassionato ricercatore delle vicende degli italiani in America. Passione che lo accompagna da tempo. Non a caso, a fine anni sessanta la sua tesi di laurea si era incentrata sulle società italiane di mutuo soccorso a Boston, indicatore questo di un interesse precoce che si sarebbe via via rafforzato. Quella sera Ernesto ha con sé un libro ingiallito, edito a Mineapolis nel 1971 “Rosa, the life of an italian immigrant”. Me lo passa. E’ in inglese, ma in esso oltre che degli Stati Uniti si parla di un piccolo paese lombardo nei pressi del Ticino, dal nome curioso, Bugiarno , di come si viveva in quel luogo nella seconda metà dell’ottocento, della vita nei campi e in filanda, il tutto visto con gli occhi di una giovane donna, Rosa appunto. E’ Rosa stessa che in quel libro narra le sue vicende umane, il suo emigrare negli Stati Uniti, la durezza della vita nei campi minerari del Missouri, ma anche il suo percorso individuale di emancipazione, il suo progressivo costruirsi di una coscienza e di una affermazione di libertà, parola largamente sconosciuta nel suo paese di origine. Benché i nomi dei luoghi, nella versione inglese fossero di fantasia, da una serie di indizi inequivocabili il paese di cui si parlava nel libro non poteva che essere Cuggiono come ci venne in seguito confermato ufficialmente da chi a suo tempo promosse la pubblicazione del libro. La scoperta di questo testo, fu una sorta di colpo di fulmine. Eravamo in presenza di un importante documento di prima mano sulla nostra emigrazione. Da qui la proposta la sera stessa, della sua traduzione e pubblicazione in italiano da parte dell’Ecoistituto. Questa operazione doveva però essere qualcosa di collettivo e partecipato, come del resto lo sono da sempre le iniziative della nostra associazione. Intuivamo che questo era il modo giusto per far tornare a nuova vita quel testo, la modalità appropriata per farlo sentire patrimonio di molti, facendolo rinascere attraverso la partecipazione collettiva. Un modo questo decisamente poco ortodosso da un punto di vista squisitamente editoriale, modo che senz’altro avrebbe potuto sollevare più di un dubbio a una casa editrice ufficiale, ma che invece per noi, che casa editrice “ufficiale” non eravamo, aveva l’indubbio vantaggio di far sentire questa testimonianza parte di una riconquista comune, un passo significativo di riappropriazione condivisa, un far tornare Rosa al suo paese, nelle case di ognuno di noi. Strane cose succedono a volte nei paesi di provincia. A partire da un libro che viene letto febbrilmente nottetempo e che la mattina seguente viene portato sulla scrivania del parroco Don Franco Roggiani, oggetto di discussione tra un attivista di una associazione di volontariato dai sentimenti notoriamente laici, e il parroco stesso. I due si intendono al volo, del resto non è la prima volta che succede, e la proposta della traduzione collettiva contagia anche Don Franco che dal pulpito la domenica seguente rilancerà la proposta. La risposta sarà massiccia e grazie alla condivisione del progetto, questo partirà sotto i migliori auspici. Il libro, trenta capitoli, verrà tradotto da trenta persone, quasi tutte giovani donne, anche se non mancherà qualche anziana signora oltre e uno sparuto gruppo di maschi di varie età.1 In realtà la partecipazione alla traduzione va ben al di là di queste trenta persone. Alcune di esse infatti sono insegnanti di inglese e a loro volta, in una sorta di reazione a catena, coinvolgeranno le rispettive classi in questa impresa. E così a ognuno dei trenta referenti sarà assegnato un capitolo. Alla fine della traduzione lo 1 Francesca De Mattei, Cristian Osnaghi, Anna Rainoldi, Isabella Stucchi, Stefania Esposito, Claudia Balducci, Stefania Carabelli, Jennifer Trovato, Enrica Castiglioni, Antonietta Marino, Marta Testa, Irene Garavaglia, Bruno Berra, Laura Bonfiglio, Elisa Garavaglia, Matteo Brovelli, Fulvio Girotto, Davide Magni, Nicoletta Lovati, Laura Locati, Antonio Oriola, Paolo Boccardo, Marta Oriola, Angela Ballarati, Stefano

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    71 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us