Agriregionieuropa Regionali

Agriregionieuropa Regionali

associazioneAlessandroBartola Sommario agrimarcheuropa Una nuova iniziativa Agriregionieuropa al 1 servizio della programmazione regionale Franco Sotte agricalabriaeuropa agrimarcheuropa 3 agripiemonteuropa Editoriale 3 Andrea Bonfiglio agritoscanaeuropa Le imprese agricole e il mercato del credito 3 nelle Marche Giulia Bettin Strumenti finanziari per l’accesso al credito 6 delle imprese agricole: le opportunità offerte dai Fondi Strutturali e di Investimento Europeo 2014-2020 Roberto D'Auria, Mario Guido Opportunità e rischi per l’utilizzo del Business 9 Una nuova iniziativa Agriregionieuropa Plan nell’ambito del Psr Andrea Arzeni al servizio della programmazione Credito e pianificazione aziendale al servizio 11 del Psr della Regione Marche regionale Francesca Severini FInWeb: uno strumento online per la 14 valutazione degli investimenti forestali Questo numero speciale di Agriregionieuropa è un tentativo di aprire un Antonello Lobianco fronte di impegno scientifico a servizio delle singole regioni, nella prospettiva EBOX sulla diversificazione in agricoltura 20 di un rapporto più ravvicinato tra mondo della ricerca e attori della politica Andrea Bonfiglio agraria e dello sviluppo rurale. L’idea di fondo è quella di avviare, dove possibile, delle edizioni regionali di agricalabriaeuropa 21 Agriregionieuropa, che possano accompagnare e fare da supporto alla nuova programmazione europea, fornendo analisi, avanzando proposte, Perchè Agricalabriaeuropa? 21 interpretandone gli sviluppi, promuovendo iniziative formative e di Maria Rosaria Pupo D’Andrea approfondimento, creando spazi per il confronto, per la divulgazione di buone Le aree interne in Calabria 21 pratiche, per il networking. Franco Gaudio L’esperimento ha già una sua attuazione concreta, accessibile dal sito di …e se cominciassimo concretamente a 27 Agriregionieuropa, avviata in collaborazione con la Regione Marche. Si tratta riflettere sui distretti per la nuova di Agrimarcheuropa, che è una rivista on-line dedicata alle tematiche programmazione negoziata in Calabria? specifiche regionali alla quale si accompagnano una serie di iniziative Giuseppe Gaudio seminariali e alcuni corsi di aggiornamento svolti in modalità e-Learning Il vino delle Terre di Cosenza Doc: dal 34 attraverso la piattaforma E-Box®. Ma naturalmente, altri servizi possono progetto integrato di filiera al turismo essere ospitati nei siti regionali di Agriregionieuropa che potrebbero nascere enogastronomico Consuelo Parlato ad iniziativa diretta delle comunità scientifiche presenti nelle Università, nei centri di ricerca, nelle istituzioni di governo e nelle altre sedi di Competitività, clima e ambiente: un’unica 39 strategia per lo sviluppo rurale della Calabria approfondimento del territorio. Giovanni Aramini Assieme all’ultimo numero da poco pubblicato di Agrimarcheuropa, L’impatto della riforma Pac in Calabria 40 presentiamo qui i numeri zero di tre iniziative regionali dedicate alla Calabria: Franco Gaudio Agricalabriaeuropa, al Piemonte: Agripiemonteuropa e alla Toscana: Agritoscanaeuropa. L’auspicio è ovviamente che queste edizioni 44 I prodotti agroalimentari Dop e Igp in Calabria possano raccogliere il sostegno indispensabile per avere un seguito, Tatiana Castellotti affermarsi e consolidarsi. Il patrimonio della biodiversità calabrese 52 Samanta Zelasco Marchi di qualità e norme aggiuntive in 54 materia di etichettatura Franco Sotte Gabriella Lo Feudo Scegliere l’agricoltura biologica in Calabria. 55 ebuonaterrasia! Tatiana Castellotti [segue] ► Sommario [continua] agriregionieuropa agripiemonteuropa 57 Hanno collaborato: Editoriale 57 Alessandro Corsi, Roberto Cagliero Giovanni Aramini, Regione Calabria La valutazione della fase di diagnosi e di individuazione dei fabbisogni del Psr della Silvia Arrighetti, Università Di Pisa 57 Regione Piemonte 2014-2020 Roberto Cagliero, Alessandra Malfi Andrea Arzeni, Crea Caratteristiche strutturali e risultati delle aziende agricole in Piemonte alla luce delle Stefano Benedetelli, Università degli Studi Firenze 63 rilevazioni Rica Ilaria Borri, Patrizia Borsotto Giulia Bettin, Università Politecnica delle Marche & Mo.Fi.R. Competere sui mercati agroalimentari per le imprese agricole è cum petere 69 Andrea Bonfiglio, Università Politecnica delle Marche Leopoldo Cassibba Ilaria Borri, Crea agritoscanaeuropa 77 Patrizia Borsotto, Crea Il progetto Agritoscanaeuropa 77 Benedetto Rocchi Gianluca Brunori, Università di Pisa Intervista all’Assessore all’Agricoltura della 78 Virgilio Buscemi, Lattanzio Advisory Spa Regione Toscana Gianni Salvadori L’esperienza dei Pif in Toscana Roberto Cagliero, Crea Gianluca Brunori, Silvia Arrighetti, Laura Fastelli, 79 Virgilio Buscemi, Francesco Felici, Valentina Del Leopoldo Cassibba, Regione Piemonte Soldato, Paola Paris Risorse forestali della Toscana e aspetti Tatiana Castellotti, Crea riguardanti il mercato del legno locale 87 Roberto Fratini Cia Toscana Breve storia dell’Ente Toscano Sementi (Ets) 92 Stefano Benedetelli Coldiretti Toscana Competitività, reddito, coesione economica e Confagricoltura Toscana sociale, sostenibilità, qualità della vita per un 94 rilancio concreto dell’agricoltura toscana Alessandro Corsi, Università di Torino Cia Toscana Una crescita intelligente per il sistema Roberto D’Auria, Ismea agricolo e rurale toscano 95 Confagricoltura Toscana Valentina Del Soldato, Laboratorio di Studi Rurali Sismondi Il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Toscana 96 Laura Fastelli, Università Di Pisa Coldiretti Toscana Francesco Felici, Lattanzio Advisory Spa Prima della pubblicazione, tutti gli articoli di AGRIREGIONIEUROPA Roberto Fratini, Università degli Studi di Firenze sono sottoposti ad una doppia revisione anonima Franco Gaudio, Crea Giuseppe Gaudio, Crea Realizzazione e distribuzione: Associazione “Alessandro Bartola” Mario Guido, Ismea Studi e ricerche di economia e di politica agraria Antonello Lobianco, AgroParisTech In collaborazione con INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria Gabriella Lo Feudo, Cra-Oli Periodico registrato presso il Tribunale di Ancona n. 22 del 30 giugno 2005 Alessandra Malfi, Nuval Piemonte ISSN: 1828 - 5880 Paola Paris, Lattanzio Advisory Spa Direttore responsabile Consuelo Parlato, Università della Calabria Franco Sotte Maria Rosaria Pupo D’Andrea, Crea Comitato scientifico: Roberto Cagliero, Alessandro Corsi, Angelo Frascarelli, Francesco Pecci, Benedetto Rocchi, Università degli Studi di Firenze Maria Rosaria Pupo D’Andrea, Cristina Salvioni Francesca Severini, Regione Marche Segreteria di redazione: Franco Sotte, Università Politecnica delle Marche Francesco Pagliacci Samanta Zelasco, Cra-Oli Editing: Beatrice Esposito, Giulia Matricardi agrimarcheuropa Pagina 3 associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e politica agraria agrimarcheuropa Anno 4, Numero 7 Giugno 2015 Editoriale Andrea Bonfiglio, Università Politecnica delle Marche L’agricoltura europea è chiamata oggi ad affrontare uno scenario inedito. Il ripensamento del sostegno pubblico all’agricoltura e la crescente competitività che caratterizza i mercati internazionali aumentano l’esposizione al rischio degli agricoltori. In questo contesto, la questione dell’accesso al credito risulta di fondamentale importanza, quale mezzo per sostenere processi di ristrutturazione e riorganizzazione dell’attività agricola. Con la soppressione dei regimi speciali, il credito agrario è assimilato al credito di impresa ed è pertanto soggetto alle stesse regole di accesso che vigono per le imprese non agricole in termini di dotazione finanziaria e organizzativa, rapporti dialettici con gli istituti creditizi e gestione del rischio di insolvenza. Questo implica che anche le imprese agricole sono tenute a dimostrare di avere sotto controllo la propria situazione contabile e di pianificare i propri progetti di investimento utilizzando i comuni strumenti di pianificazione aziendale. Il problema tuttavia è che molte imprese agricole non sono soggette agli obblighi di tenuta della contabilità e sono prive di conoscenze manageriali sufficienti per impostare un business plan o valutare semplicemente la redditività di un investimento. Ciò complica la procedura di valutazione del merito creditizio al punto da comprometterne gli esiti. Il presente numero è incentrato sul tema del credito e della pianificazione aziendale. Si apre con un contributo che descrive la situazione del mercato del credito nelle Marche con un’attenzione particolare al settore agricolo. Ad esso fa seguito un articolo sugli strumenti finanziari a disposizione delle imprese agricole per accedere al credito. Il numero prosegue con un contributo volto ad analizzare le questioni che influenzano l’adozione del business plan da parte degli imprenditori agricoli e i suoi ambiti di applicazione. L’articolo successivo presenta i risultati provenienti da indagini e gruppi di discussione volti a raccogliere giudizi e fabbisogni in merito al rapporto tra imprese agricole e istituti creditizi nelle procedure di richiesta di finanziamenti e all’utilizzo del Business Plan per l’accesso alle risorse del Psr. Il numero si completa con l'illustrazione di uno strumento online per coadiuvare esperti, tecnici e imprenditori nella valutazione degli investimenti di natura forestale tramite la tecnica dell'analisi costi-benefici. Una scheda viene infine dedicata alla presentazione di una nuova EBOX sul tema della diversificazione in agricoltura. Le imprese agricole e il mercato del credito nelle Marche Giulia Bettin, Università Politecnica delle Marche & Mo.Fi.R.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    98 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us